FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 12/04/2010 - 20:48
X robertochiappini  Non mollare, l'ho fatto per un hanno nel 2003, mi morì il cocker, e dal dispiacere e per il tuo stesso motivo, a ottobre la notte non dormivo mai. Trova un amico e troverai altri stimoli, la vita continua e non bisogna mai mollare. Ti aspetto a Maggio se puoi venire sarò contento di conoscerti e se sei vicino e vuoi cacciare com me sei il benvenuto, di posto ne ho quanto mi pare.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 12/04/2010 - 20:35
Ne ho avuta tanta di PAZIENZA ora sono arrivato alla frutta, sto pensando seriamente di mandare tutto a monte di pagare  23 rumeni e montare un solo palco e 34 scalinate x zimbelli e  farmi il passo da solo con il mio  bredon in attesa di mio figlio ma mi sembra un'impresa toppo grossa pensando a quello che dovro fare ogni mattino che vado a caccia.PAZIENTERO tutto aprile anche se le piante stanno germogliando e poi decidero

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 04/04/2010 - 00:46
x robertochiappini,

purtroppo avere dei soci "COMODINI" è un male abbastanza comune, bisogna portare pazienza! Ciao.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 03/04/2010 - 17:40
per robertochiappini.non ti preoccupare che è per tutti così, ma a me non interessa io lo faccio perchè mi piace e quando sono al bosco, è come se fossi a casa mia.comunque certo che nella macchia in pianura può esserci il problema di visualità? non so che dirti, bisognerebbe vedere il posto per poter dare delle indicazioni.puoi provare come come ti viene pensato e poi eventualmente se non ti convince vai in modifica dopo un pò di prove.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 03/04/2010 - 14:57
Grazie PIOLO per i tuoi consigli sono sempre utili ma intendevo macchia in pianura a ottobre. IO avrei tante idee per come impostare i capanni i zimbelli e tutto di piu PULTROPPO i miei compagni sono tutti COMODINI e allora di tutto quello che ho in mente forse riuscirò a farne il 50%..... Basta dire che sono 2 mesi che ho i ponteggi a casa e non mi riesce ancora di portarli sul posto di caccia .MA CHE DEVO FARE... Pultroppo è cosi .Per i piccioni devo fare tutto io dall'insegnamento alla selezione e cossi via  però sono MALATO di colombite e allora devo abbozzare anche perchè da solo non posso fare niente tranne i piccioni .SCUSA -SCUSATE LE CHIACCHIERE MA è uno sfogo personale.AUGURI......!!!!!

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 02/04/2010 - 21:02
per roberto chiappini,se per (cacciare i colombacci dalla pianura), intendi andare nei campi di girasole o mais ecc..io ti posso dire che lo faccio qualche volta durante l'anno e se può esserti di aiuto ti spiego come:vado con due stantuffi ( a terra o su alberi secondo la zona ) e 15 stampi a terra piazzo il capanno mimetico e caccio.ti devo dire che quando ci sono è un divertimento come il periodo del passo perchè se ci sai fare e hai un pò di fortuna a volte curano benissimo. l'importante però è che non ci sia confusione,cioè devi trovare posti dove non c'è gente a caccia.io quelle poche volte che non vado al mio appostamento mi cerco sempre posti isolati, anche se ci sono pochi colombacci perchè sono meno disturbati , non faccio numeri ma mi diverto.ciao e buona pasqua anche a te.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 31/03/2010 - 20:53
voglio augurare a tutti gli amici del forum una felice PASQUA

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 31/03/2010 - 18:57
Io penso che nessuno sia meglio dell'altro  e che ognuno fa ESPERIENZA dai propri errori - IO AD ESEMPIO CHE HO SEMPRE CACCIATO COLOMBI su monti con vegetazione LECCIO (20 anni)e sono nel LAZIO non CONSIDERATO DA VOI che pensate che siamo PRINCIPIANTI....ho sempre (anno per anno)dovuto modificare o cambiare qualcosa anche a passo iniziato poiche i colombi si comportavano sempre in maniera diversa quindi tutto cio che voi date per certo non capisco sino a che punto sia valido -Forse la zona forse la regione forse  il luogo forse i venti ma alla fine è ognuno di noiche dal nostro inmpianto  DEVEcapire qule è il modo migliore per far scendere i SIGNORI DEL CIELO la mia non vuole essere una critica  per nessuno.IO AD ESEMPIO qursto anno per la prima volta CACCiero COLOMBI dalla pianura e non so da doveiniziare per questo nuovo inpianto ma un po da voi un po da qualcun alto CE LA FARO .BUONA PASQUA ATUTTI

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 30/03/2010 - 21:47
X PaoloB67 Chiaro quelle che vuoi utilizzare per buttata, sempre dietro, vanno bene sui 25 mt. distanti, sono sufficenti 3 o 4 piante e tutto intorno rasare più basso, se dietro hai piante ancora più alte meglio, L'appoggio che dicevo. Ciao Paolo

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 30/03/2010 - 20:55
X Vasco, io purtroppo le piante alte non le ho davanti le ho dietro il capanno a pochi metri, alle spalle, secondo te posso utilizzarle come buttate, oppure vanno spuntate ?.

Saluti.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 30/03/2010 - 20:50
x Mugello 71, confermo in turro e per tutto quello che hai scritto, perchè ci sono palombari bravi in Toscana, in Umbria e nelle Marche oltre alla quantità? di palombe che passano zona per zona.

Saluti.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 30/03/2010 - 20:02
Innanzi tutti saluto tutti i frequentatori del forum.

Per quanto riguarda la posizione dell'appostamento in relazione alla conformazione del bosco, credo di potere affermare senza sbagliare che tutto varia da posto a posto! non c'è secondo me una regola precisa universale per tutti, tutto è contingente al territorio dove si caccia. La teoria del capanno appoggiato è valida per determinate condizioni, io personamente caccio sullo scollino di una valle e il mio gioco è a 360°. Ho alcune piante svettanti che ho adibito a buttate, quando sono solo e voglio l'emozione forte aspetto e cerco la posa, quando invece siamo in più d'uno si preferisce sparare a volo, salvo quando dimostrano la palese intenzione di posarsi. Alcuni mi hanno anche criticato per la posizione del mio appostamento, ma alla fine mi invidiano quando noi si riesce a sparare e tirage giù dalle stelle branchi consistenti, anche con venti forti dai quadranti settentrionali ed orientali. Di contro conosco degli amici che cacciano appoggiati e fanno qualcosa di buono solo con ventilazione debole e magari da sud o sud ovest. anche per la posizione dei vari richiami e del posatoio dei volantini credo che tutto sia molto personale e in relazione al luogo. Anche qui quello che funziona da me non funziona per forza di cose in un'altro posto e alla fine c'è chi posiziona il posatoio a dx a sx, davanti o dietro. Tutte queste scelte sono dettate dall'esperienza che ognuno di noi acquisisce nel luogo dove caccia. Infine tutto il mondo è paese....... nessuno è perfetto! ne i Perugini, ne i Livornesi ecc. ecc. TUTTI, ABBIAMO DA IMPARARE DA TUTTI.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 30/03/2010 - 19:18
intanto vasco ti ringrazio per l'abbraccio, nel capanno siamo in due pero non vuoi capire o fai finta di non capire siamo in un piano dove la vegetazione è tutta uguale da 150 200 metri il bosco inizia a risalire non riesco a capire perche dici che i piccioni si inalberano fai un buon addestramento e vedrai che i piccioni li mandi dove e come vuoi te.Per prima cosa non ce  lo con i perugini,siamo due scuole totalmente diverse noi veniamo da una scuola livornese (come sai te non devono imparare da nessuno anzi dobbiamo imparare noi da loro) secondo me è molto redditizia e tanti di noi abbiamo imparato da loro.Per quanto riguarda il  tirare a fermo non credo che sia molto piu difficile che tirare a volo servono piante pi belle e preparate ma vedo alcune volte che si buttano anche a noi ma sinceramente io  tiro sempre a quelli che devono buttarsi, almeno hanno una scianz.Proprio io e te non ci prendiamo con questa caccia ma è bello così,se tutti si pensasse nella stessa maniera il mondo sarebbe finito,speriamo di vederci un giorno ciao apresto.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 30/03/2010 - 19:07
X PaoloB67  Molto importante è preparare la pista di atterraggio, cioè tagliare all'altezza della rastelliera le cime a dx e sx e davanti ai piccioni, lasci solo una pianta più alta difronte a 15 o 2o mt. ci posizioni un azzico all'altezza della rasata e il gioco è fatto.  Saluti vasco.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 30/03/2010 - 18:19
x Vasco, grazie della spiegazione molto chiara, infatti il nostro migliore capanno è posizionato propio come dici con le piante più alte dietro, solamente che quando le palombe "degnano" entrano allo stesso livello dove sono posizionati i volantini o poco più alte (non passano sopra) e lo spazio utile per sparare è molto poco, addirittura a volte passano a destra o sinistra sfiorando le piante.

Saluti.