Cari amici intanto voglio confermare la vicenda dei colombacci che ancora stanno migrando!!!!! infatti un mio giovane amico, degno della massima sincerità?, appassionato come pochi, anzi innamorato di questa caccia dopo soli 3 anni che la svolge, Mercoledì ha visto 4 volte i colombi di passo di cui 2 branchi uno di circa 100 e uno di circa 50 verso le 14...... roba da non credere ma è così. Io penso che se viene un pò di ventilazione da nord e un bel freddo consistente, la maremma si riempirà? più o meno come gli anni precedenti. Poi voglio dire qualcosa sui BRIACHI che si FANNO anche, che stanno in montagna..... io pur essendo assolutamente astemio e mai annusato peppure una sigaretta, mi annovero fra costoro avendo avuto le allucinazioni di avvistare tanti colombacci in transito..... Ho già? scritto un post a riguardo. Prendendo sotto esame gli ultimi 3 anni non vedo cali considerevoli sugli effettivi avvistati, certamente un leggero calo rispetto all'anno scorso ma con condizioni climatiche diverse che diedero un bell'impulso nei primi giorni con tempo stabile e soleggiato e dal 12 i colombacci si rividero il 20 e successivamente il 26 e il 3 di novembre e gli ultimi il 14 novembre. Il 20 passarono dei veri e propri nuvoloni di colombi composti da migliaia di selvatici, grande spettacolo naturalmente. Quest'anno si sono mossi tardi verso il 10 ma dopo sono stati costanti fino al 1 di novembre (a parte 2 giornate di pioggia) la nota dolente è stata il vento da est che ha fatto si che la migrazione si svolgesse per lo più in quota penalizzando molti appostamenti abituati a cacciare con condizioni climatiche ben diverse, altra nota negativa che i colombi quest'anno si sono mossi praticamente solo di mattina, regalando pomeriggi quasi totalmente vuoti. Quindi per quello che riguarda il mugello posso dire con assoluta tranquillità? che i colombacci sono stati visti ne più, ne meno come gli anni passati, sono stati meno cacciabili questo si, alcuni appostamenti ne anno risentito tanto e hanno abbattuto poco, altri invece sono sulle medie staginali e altri ancora sono riusciti anche a migliorare i risultati degli anni scorsi. La migrazione è una cosa inspiegabile e misteriosa a volte bacia una zona e altre un'altra. MA AMICI E' TUTTO NELLA NORMA.... forse non si fermano più come prima perchè la pressione venatoria comincia ad essere eccessiva. La mia teoria è che se non fosse arrivata in novembre questa fase di aria stagnante, caldo e nebbie persistenti ci sarebbero state altre giornate interessanti e tutti saremmo stati più contenti.
Saluti a tutti