FORUM Club Italiano del Colombaccio

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #617 il: 07/12/2009 - 19:39
X piandalbero. Le sbarre le mettono perchè dove sei andato te è nel comune di monticiano e siccome c'era l'invasione dei fiorentini nel tempo dei funghi,e chi non li trovava "prendeva"castagne e anche la legna per il focolare hanno deciso di fare la ZTL.chi ha l'atc 17 può usufruire solo per caccia di un permesso rilasciato dall'atc.P.s per i colombi di bagnaia ci vuole il tramontano sennò non li ammazzi,fidati di chi ci caccia da codeste parti.

piandalbero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #616 il: 07/12/2009 - 18:36
anche oggi una girata turistica nella zona di montalcino,visto quasi niente,ma non demordo sabato ci riprovo.

Qualche notizia di avvistamenti companeros.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #615 il: 07/12/2009 - 07:32
Caro Mugello, la mia  era solo una piccola sperequazione sui numeri. Siccole in Provincia di Firenze i vari capanni sono distanziati come  da legge 700 metri mi sembra strano che ci sia chi ha visto migliai di colombi e chi lungo il solito affilo non abbia visto niente. In Casentino colombacci un terzo dell'anno scorso in Romagna un terzo dell'anno  scorso  i conti tornano.

piandalbero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #614 il: 06/12/2009 - 16:40
bando alle polemiche,io oggi sono andato sotto siena,nella riserva di bagnaia ci sono molti colombacci,parlando con un guardia ci ha detto che se non tira vento non si muoveranno facilmente in quanto ci sono mmolte ghiande,(si vedono dalla statale località? FILETTA).

io ho cacciato a vallerano nebbia fino alle 12 qualche colombo nella riserva c'è ma non escono,non ho scaricato.

Domanda per qualche amico di siena,è possibile che in molte zone vengono messe le sbarre sulle strade principali,io prima di andare a vallerano sono andato a IESA in tre posti e ho trovato altrettante sbarre,forse non vogliono più i cacciatori,ma il bar delle risaie era pieno di cacciatori.

Speriamo in un miglior periodo.

king

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #613 il: 05/12/2009 - 19:44
E domattina al segnale di BEFA si scatena l'inferno..................

gianca64

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #612 il: 05/12/2009 - 16:34
ma tutti questi colombacci che sono passati e continuano a passare ma in do si sono fermati perche ho finito la macchina a girare il senese e trovato solo una gran miseria di colombi mi da lidea che questanno mi scanzano

barzagnino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #611 il: 05/12/2009 - 12:26
ciao befa sono daccordo con te molti umbri hanno la residenza venatoria in toscana ma purtroppo sono i cacciatori più invadenti e non rispettosi,comunque ti posso assicurare che di questi (cacciatori)ce ne sono in tutte le regioni, io hò cacciato per 3 anni vicino ponsacco dentro la riserva del marchese nicolini e ti assicuro che ogni anno tutta l'attrezzatura veniva letteralmente distrutta tanto che sono tornato a cacciare in quel di perugia con risultati meno soddisfacenti ma in tutta tranquillità?.

x mugello io ti invidio perchè almeno tu i colombi li ai visti qui da noi ne sono passati il 50% in meno dell'anno passato, fino a domenica resisto poi la mando a tordi anche  se i miei amici ne vedono molto pochi.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #610 il: 04/12/2009 - 19:47
Sono d'accordo con te Mugello71! Un amico mio mercoledì a Tolè nel Bolognese era a sasselli e li ha visti anche lui 3 volte, piccoli branchi.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #609 il: 04/12/2009 - 19:36
Cari amici intanto voglio confermare la vicenda dei colombacci che ancora stanno migrando!!!!! infatti un mio giovane amico, degno della massima sincerità?, appassionato come pochi, anzi innamorato di questa caccia dopo soli 3 anni che la svolge, Mercoledì ha visto 4 volte i colombi di passo di cui 2 branchi uno di circa 100 e uno di circa 50 verso le 14...... roba da non credere ma è così. Io penso che se viene un pò di ventilazione da nord e un bel freddo consistente, la maremma si riempirà? più o meno come gli anni precedenti. Poi voglio dire qualcosa sui BRIACHI che si FANNO anche, che stanno in montagna..... io pur essendo assolutamente astemio e mai annusato peppure una sigaretta,  mi annovero fra costoro avendo avuto le allucinazioni di avvistare tanti colombacci in transito..... Ho già? scritto un post a riguardo. Prendendo sotto esame gli ultimi 3 anni non vedo cali considerevoli sugli effettivi avvistati, certamente un leggero calo rispetto all'anno scorso ma con condizioni climatiche diverse che diedero un bell'impulso nei primi giorni con tempo stabile e soleggiato e dal 12 i colombacci si rividero il 20 e successivamente il 26 e il 3 di novembre e gli ultimi il 14 novembre. Il 20 passarono dei veri e propri nuvoloni di colombi composti da migliaia di selvatici, grande spettacolo naturalmente. Quest'anno si sono mossi tardi verso il 10 ma dopo sono stati costanti fino al 1 di novembre (a parte 2 giornate di pioggia) la nota dolente è stata il vento da est che ha fatto si che la migrazione si svolgesse per lo più in quota penalizzando molti appostamenti abituati a cacciare con condizioni climatiche ben diverse, altra nota negativa che i colombi quest'anno si sono mossi praticamente solo di mattina, regalando pomeriggi quasi totalmente vuoti. Quindi per quello che riguarda il mugello posso dire con assoluta tranquillità? che i colombacci sono stati visti ne più, ne meno come gli anni passati, sono stati meno cacciabili questo si, alcuni appostamenti ne anno risentito tanto e hanno abbattuto poco, altri invece sono sulle medie staginali e altri ancora sono riusciti anche a migliorare i risultati degli anni scorsi. La migrazione è una cosa inspiegabile e misteriosa a volte bacia una zona e altre un'altra. MA AMICI E' TUTTO NELLA NORMA.... forse non si fermano più come prima perchè la pressione venatoria comincia ad essere eccessiva. La mia teoria è che se non fosse arrivata in novembre questa fase di aria stagnante, caldo e nebbie persistenti ci sarebbero state altre giornate interessanti e tutti saremmo stati più contenti.

Saluti a tutti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #608 il: 04/12/2009 - 19:28
X silpo io ci vado poi staremo a vedere,sai bene che abbiamo anche un posto per il vento però non so se lì ci sono i colombi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MA L' OMINO VA? fammi sapere.

silpo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #607 il: 04/12/2009 - 17:19
X befa, ma domani vai al capanno o in parata, io me ne sto a casa non son convinto che il tempo sia molto buono, inoltre le previsioni dicono vento forte, e con i piccioni troppo vento non va bene. Se cosi è, domani è giornata da sparatori!!!!!!!!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #606 il: 04/12/2009 - 17:06
x barzagnino:personalmente caccio capanni autorizzati anche se qualche volta mi è capitato di cacciare anche abusivamente,comunque i perugini (COME LI CHIAMO IO) cacciano il 70% capanni non autorizzati se è questo che volevi sapere, ed è una lotta dura per noi ma non impossibile perche  a me e al mio socio non ci scomoda  partire la sera prima.

barzagnino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #605 il: 04/12/2009 - 16:47
ciao admin sono di perugia e caccio in atc 1 sui monti sopra il lago trasimeno vorrei se e' possibile aiutarvi anche io per il rilevamento delle palombe anche se dato lo scarso passo che cè da noi credo che i dati subiranno pochissime variazioni caccio palombe dai capanni aerei dal (aimè) lontano 1960 quando alla fine di ottobre si contavano dalle 400 alle 500 palombe uccise e ti prego di credermi perchè queste non sono balle da allora i carnieri sono stati sempre più scarsi fino agli anni attuali quando a fine caccia se tutto è andato per il giusto verso le palombe incarnierate non superano 40-50 capi con 5 fucili e altrettanti capanni.

vorrei inoltre sapere se gli amici toscani menbri del club cacciano da appostamenti autorizzati e con palchi aerei o da appostamenti temporanei che devono raggiungere vincendo la concorrenza di altri cacciatori

p.s. ultimamente hò girato la pianura padana in lungo e largo ma di colombi ne hò visti pochissimi inoltre sono in collegamento con un cacciatore  di oropesa in spagna e lui dice che i colombi non si fermano più neanche li ma proseguono per il portogallo dove  sono tutti in pastura nei granturcheti battuti saluti a tutti e in bocca al lupo sperando che il prossimo anno non sia avaro come questo.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #604 il: 04/12/2009 - 15:54
Che ci crediate o no dal mio  capanno sul monte altetete( Mugello),con l'appennino davanti,ho contato(naturalmente e logicamente in difetto)4174 magnifici,quelli solamente visti a occhio nudo,perche`quelli visti lontani,e solamente con il binocolo non gli ho segnati.

il numero dei colombacci + o - ,e in annate normali, va dai 3800,ai 4500.Forse avro`avuto le traveggole per il vino,ma vi garantisco che dopo pranzo quest'anno,ne sono passati veramente pochi.

Io dove sono andati a finire non lo so`,e inoltre,almeno dal mio capanno,non ho visto diminuzioni di sorta negl'ultimi 10 anni.

La diminuzione che ho visto e`stata solo quella del carniere,e delle curate.

polges

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #603 il: 04/12/2009 - 13:22
MA che vi devo dire anno ho visto branchi di colombi come 40 anni fa,premetto faccio la caccia al colombo da paratina e quest'anno non ho perso una giornata ,essendo in pensione,ma questa annata venatoria è da dimenticare,giornate in pieno passo senza nemmeno sparare un colpo,

in questi ultimi giorni ho battuto il palude di

Monsummano , e porca miseria per tirare ad uno storno c'è da sudare sette camicie.

In questi ultimi due mesi volevo andare nelle atc 17-18,ma ho un amico a sovicille e mi ha consigliato di risparmiare la benzina .

credo che sia proprio m..........aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!