FORUM Club Italiano del Colombaccio

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 19/09/2009 - 17:17
Sono ritornato scusate la mia assenza. Frenesia apertura poi mare o ora eccomi qua. Adesso si inizia a fare sul serio. Giusto la luciano dove e finito?

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 17/09/2009 - 18:49
Ciao Palombaro in effetti ho tralasciato un particolare! per lanciare i volantini dietro ai colombacci bisogna non avere ostacoli alle spalle altrimenti è impossibile.... Se hai l'appostamento appoggiato sotto passo è impossibile. Io praticamente posso cacciare a 360° essendo praticamente sulle scollino della valle e quindi posso giocare i colombi finchè li vedo.....

Comunque cerca di fare quelle modifiche che pensi siano utili perchè come dice un vecchio adagio "meglio avere provato e non esserci riuscito che non avere provato affatto" male che vada tornerai indietro.

Un'altra cosa! ogni appostamento ha il suo punto morto, o meglio ci sono dei colombacci che non cureranno mai, poi ricordati che non tutti curano a volte si vede migliaia di colombi e non si scarica altre invece con pochi passaggi si fà? il mazzo. Questo è il bello di questa caccia! l'imprevedibilità?! una giornata nata bene può alla fine risultare disastrosa o viceversa..... Potrei scrivere ore su episodi successi che ti fanno capire quanto sia difficile capire qualcosa dei magnifici.... Un mio caro amico malato come me di colombite mi dice sempre "più tu ci vuoi capire e meno ci si capisce"

Saluti a presto.

Ma luciano che fine ha fatto?

Deldue anche tu sei sparito?

Per Ribaltina.... Ti ho risposto ma credo di avere fatto casino con email

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 16/09/2009 - 22:39
Si appunto il problema sicuramente è l'affiatamento e da li nasce un po tutto.

Ma questo non vuol dire che si possa migliorare, il posto è buono le palombe ci passano ed è un peccato non fare tutto il possibile per portare a tiro il massimo numero di colombacci....o comunque sfruttare al meglio le occasioni che capitano.

Ora non mi rendo conto di come sia messo il tuo appostamento, da quanto ho capito spesso lasci sfilare i colombacci e poi gli lanci i volantini dietro?

Questo da me è quasi impossiblie, mentre per quelli che ci passano davanti o sfiancano leggeremente ci stiamo attrezzando con un tentativo, un volantino di recupero da lanciare dal capanno piu esterno proprio di fianco o magari dietro ai branchi che imboccano la goletta alla nostra sinistra.

Non dovrebbero esserci problemi di incrocio con i miei volantini e lo useremmo solo nel caso in cui si presentino i colombacci nella valletta laterale magari non avendoli visti prima dal mio capanno.

Quest'anno non sarà? facile, ma se riuscirò a far ragionare gli altri ho gia in mente come modificare le cose per ottenere il massimo risultato o per lo meno provarci.

Comunque a me piace leggere i consigli di chi ha piu esperienza quindi non ti preoccupare scrivi pure.....

Ho segnato la tua mail.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 16/09/2009 - 21:03
Palombaro dai retta a Mugello71,e`stato molto chiaro.

Ti e`arrivata la mail che ti ho mandato Riccardo?

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 16/09/2009 - 16:23
Ciao Palombaro ho capito meglio come è messo il tuo impianto.

Allora la buttata per la posa o anche solo per il tiro a volo normalmente va allestita sulle fronde più basse delle varie madricine. oppure su piante nelle immediate vicinanze delle stesse. Non troppo alte ma ben visibili specie dalla parte di arrivo dei mitici selvatici.

Nel mio appostamento molto spesso arrivano colombi frontali..... Se sono molto alti inizio con un piccolo di un volantino e aziono l'azzicco più lontano per distrarre lo sguardo dal capanno. Però quando sono per entrare sulla verticale dello stesso si ferma tutto e lasciamo che lo stormo sfili via dietro per poi iniziare nuovamente con tutto il gioco disponibile. Se puntano ad altezza media si lascia fare tutto e iniziamo dopo il passaggio del branco. Anche se sfiancano leggermente bisogna andarci calmi con i volantini meglio azionare solo gli zimbelli fino a quando sono davanti.

Quindi per riassumere.... mai strafare con i volantini su colombi frontali e leggermente sfiancanti se gli lanci i piccioni quando sono davanti scappano come demoni e non li riprendi più..... Invece se l'altezza lo consente devi iniziare a fargli vedere qualcosa per incuriosirgli per poi finire se accennano alla curata. Considera il fatto che quelli vicini spesso a me capita di farli venire solo con gli zimbelli e altrettanto spesso recupero qualche branco già? transitato sopra a media distanza.... comunque l'emozioni più grandi le danno i colombi stellari che vengono giù a coppo come il falcone pellegrino in caccia.....

Ultima cosa e poi ti lascio. UMILTA' UMILTA' UMILTA' non dobbiamo crederci professori perchè come scrissi ieri non s'impara mai abbastanza e quando credi di sapere tutto puntualmente capisci che non è così. Io stesso dopo 25 anni cerco consigli ed innovazioni per potere insidiare al meglio il magnifico. Altra cosa! l'improvvisazione in questa caccia è la peggiore delle sciagure che si può avere.

P.S. Avete più capanni? se non siete perfettamente affiatati sarà? sempre un casino..... Guarda gli amici Livornesi hanno più capanni ma uno solo comanda.

Se vuoi mandarmi una email questo è l'indirizzo. riccardo_rossi@email.it

Saluti a presto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 16/09/2009 - 12:22
Ciao Mugello, ho letto con interesse la tua disamina sull'appostamento e come pensavo ci sono molte cose da rivedere nel mio appostamento.

Purtroppo quello che manca nel mio appostamento forse, è l'umiltà? di qualche partecipante che non è disposto a capire i propri errori.

COme ti dicevo il mio capanno sorge tra una castagneta mezza coltivata (quindi piante enormi con secchi e pulite sotto e piante rinate selvatiche piu giovani e piu verdi) ed una cerreta (piccola) sulla sinistra con piante giovani e qualche matricina (di 40 anni penso) che svetta ed è li che penso sia il posto giusto per allestire le buttate.

Una matricina in particolare è bella grossa e sta tra il mio capanno e quello dei miei cugini (i due capanni staranno a 30-35m), li vorrei allestire un gioco per attirare l'attenzione dei colombacci (e sviarla dai capanni).

Se non ho capito male la buttata va allestita con i richiami in modo che questi siano evidenti ma non troppo alti?

Un'altra cosa mi chiedevo.

Tu hai i colombacci che ti arrivano piu o meno di punta se non ho capito male...e come fai per lanciare i volantini?

Se i colombacci arrivano dritti quindi usi solo gli azzichi?

Ti ringrazio ed ora inizio a caprie quello che sospettavo, ma comunque andiamo avanti, ho nettamente bisogno di imparare, e sopratutto VOGLIO imparare (fondamentale).

claudio74

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 16/09/2009 - 09:56
complimenti a mugello71 per le delucidazioni, molto spesso si leggono articoli slle riviste che non scendono in questi fondamentali particolari.  bravo!!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 15/09/2009 - 20:09
Ciao Palombaro e ben arrivato nel forum.

Ho letto i tuoi post dove denunci problemi di curate ecc.

Ora ti descrivo un pò il mio impianto per farti capire se ci possono essere delle somiglianze con il tuo.

Caccio in appennino a circa 450 slm a chiusura di una valle posta con la foce verso nordest. Bosco misto di cerri quercio carpino ed ornello. fronte di passo di circa un chilometro (500 metri a dx e sx) I colombacci si possono presentare su tale fronte in tutte le tipologie.... alti sopra, bassi di lato, alti di lato ecc. ecc.

Unico capanno (da noi sono proibiti capanni complementari) con situati sopra i volantini 2 pompe e un rullo. Nella zona posteriore dell'impianto nel raggio di 20 metri circa trovano sistemazione 3 ascensori con rulli di cui 2 doppi per un totale di 5 zimbelli. Nella zona anteriore e laterale sx ho ancora 5 rulli e una ribaltina in prossimità? di piante di cerro e quercio svettanti sulla vegetazione circostante che uso come buttate. Tutti gli zimbelli comunque non superano in distanza i 20/25 metri dal capanno.

Dici di avere problemi di copertura vegetale! a che cosa sono dovuti? Sei mica in un bosco tagliato da poco? Il mimetismo è fondamentale ma credi ho visto capanni spelacchiati fare dei carnieri invidiabili. Se ti vanno via quando sono nelle vicinanze dell'impianto potrebbero perdere il gioco, vuoi per manovre errate con gli azzicchi..... Hai giorni nostri è fondamentale tenere impegnati gli zimbelli quasi fino sul tiro tanto sono diventati diffidenti i colombacci.

Dici che lo sparo a fermo non interessa ma vorresti che curassino come per buttarsi.... Come sono messe le tue buttate? svettano dalle vegetazione? a che distanza sono dal capanno? dove hai sistemato gli azzicchi sulle buttate?

Scusa per le troppe domande ma non è facile dare consigli senza potere vedere l'impianto......

Comunque sulle buttate meglio ribaltine e rulli sono molto più discrete delle pompe. Le buttate dovrebbero essere piante svettanti sul resto della vegetazione e gli zimbelli posti alla base delle stesse sulla vegetazione della rasata e comunque in posizione ben visibile.

Alla fine è tuuuutttttttttaaaaaaaaaaaaa teoria perchè ho visto impianti assurdi dove curano in modo deciso e impianti raffinati che invece colgolo pochi risultati. Molto spesso dipende da una serie di circostanze contingenti tipo vento condizioni meteo ecc. ecc. ecc. Però Mi sembra di capire che i tuoi problemi sono in rifinitura!

Ora ti dico come procedo io! all'avvistamento dello stormo lancio i volantini (naturalmente mai di punta) e inizio subito con le pompe e rulli (I miei sono elettrici e funzionano da se) se chiuduno lascio le pompe e me li gioco con la ribaltina in posizione strategica (che devi scoprire quel'è) rulli sempre accesi più movimento c'è meglio è! se tutto fila liscio arrivano ad ali tese predisposti per la posa (quando sono solo me li godo facendoli buttare) e a quel punto si spara.
Ora che ti ho gonfiato bene la testa ti saluto e di dico di tenere duro e cercare di capire dove stà? il problema e se è risolvibile. Nessuno nasce è vola! anche noi abbiamo pagato il noviziato e adesso dopo 24 anni d'esperienza qualcosa si è imparato e tanto ancora si deve imparare perchè il magnifico si evolve continuamente e noi bisogna sempre dare il massimo di noi stessi per insidiarlo al meglio.

A presto...

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 14/09/2009 - 14:06
Vorrei precisare (scusa ma non l'ho detto) che noi si tira a volo, non è una tipica caccia alla Umbra...ma è in stile livornese (per lo meno per il tiro a volo).

Ovviamente la pianta di buttata se è quercia ha il suo fascino, però è proprio che difficilmente curano per buttarsi (c'è un capanno tra i cerri con due pompe), io non voglio farle buttare (a meno che non capiti come è successo) ma farle arrivare a tiro in curata (come si vede nei video per intenderci), ovvero ad ali chiuse convinte di buttarsi (magari sui cerri e non sui castagni ovviamente).

Si la teoria del piu lontano sono più movimento devi dare la so, ma di sicuro mi sfugge qualcosaltro per lo meno con gli azzichi (io chiamo cosi tutti i piccioni non volantini).

Io manovrando i volantini ho imparato a capire quando è meglio lanciarli o non lanciarli, mi resta invece ostico il come e quando muovere gli azzichi (anche se la teoria sudetta l'ho letta e riletta e applicata).

Poi chiedo un ultima cosa, leggendo gli altri post ho dedotto che molti hanno un solo capanno di regia da cui muovere gli azzichi e da cui lanciare i volantini, sbaglio?

Ho letto anche il discorso che secondo alcuni mettere i piccioni sul capanno sia deletereo perchè attira lo sguardo dei colombacci che possono così scorgere le persone e questa cosa mi trova totalmente d'accordo, anche da poco esperto dopo le mie prime esperienze ho dedotto che magari è meglio indirizzare i loro occhi su qualche bella pianta a tiro piuttosto che sul capanno.

claudio74

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 14/09/2009 - 13:35
quello che ho imparato leggendo libri e riviste, e che poi ho cercato di rimettere in pratica sulla tesa è:

l'ordine di richiamo è: volantini, pompe, ribaltine e rulli.

più concorreza hai piu richiami devi usare. come saprai i movimenti degli azzicchi devono essere tanto più evidenti tanto è maggiore la distanza dello stormo per diventare più delicati (ribaltine e rulli ) man mano che si avvicinano.

Visto che i movimenti dei richiami come saprai simulano lo stacco della ghianda mi viene da pensare che le buttate a fermo su piante diverse da queste, siano dovute più a stanchezza con sosta per il pernottamento piuttosto che al miraggio di una sosta sfamatrice tant'è che come mi diceva un amico del Livornese tra le motivazione dello sviluppo della caccia a volo dal palco in quelle zone, c'è il fatto che i colombi gradiscono meno buttarsi sui pini rispetto ad un bosco di querce. Sicuramente queste osservazioni saranno  opinabili da parte di altri io comunque sono sempre pronto ad ascoltare tutto e tutti poi solo il tempo e l'esperienza confermeranno o meno tutti i consigli che vengono scambiati.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 14/09/2009 - 10:35
Allora diciamo che probabilmente qualche problema di mimetismo c'è, anche se stiamo tentando di ovviare alla scarsa vegetazione con rimedi vari (io ieri ho infrascato il mio capanno internamente per renderlo meno piatto e compatto alla vista dei colombacci) purtroppo non avendo io grosse piante intorno (mi sono morte le due che avevo davanti a causa di qualche malattia essendo castagni)ho ovviato tirando a me quelle piu vicine e coprendo con rete e frasche il capanno (e ora anche internamente).

Però sono anche riuscito a far buttare un gruppetto di colombacci in un castagno secco sul quale non avrei mai pensato si buttassero (infatti puntavo molto di piu sui cerri alla mia sinistra) considera che il mio capanno è tra castagni e cerri (macchia di cerro a sinistra dove sorgono altri due capanni) e castagni a destra sia selvatici che coltivati.

SPesso sono risuscito a far arrivare i colombacci sopra la testa ed a sparargli ma mai a farli arrivare ad ali chiuse pronti per buttarsi, insomma oltre a quelli che scartano prima quelli che arrivano difficilmente arrivano convinti a buttarsi e magari passano a tiro perchè si sono gia abbassati prima...

Oltre al problema mimetismo mi interesserebbe sapere meglio come azzicare ai colombacci una volta che questi hanno creduto ai volantini.

O meglio vorrei sapere quali sono le cose assolutamente da non fare, per partire gia da quello e vedere eventuali miglioramenti.

Grazie

claudio74

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 14/09/2009 - 09:23
Se riesci a richiamare i colombi, e poi a 100 metri lasciano, probabilmente si accorgono di qualcosa di anomalo, specialmente nelle giornate di sole ci potrebbero essere dei luccichii di oggetti non verniciati bene, oppure strutture troppo scoperte, perchè un conto è non attirarli un'altro perdere la curata, controlla bene il "mimetismo".

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 14/09/2009 - 08:38
Ciao a tutti, mi sono appena presentato.

Nel mio appostamento con il tempo ho iniziato a farmi un po' un idea su cosa non vada.

Innanzitutto vorrei capire come identificare le migliori piante di buttata e come allestirle (se mettere ribaltine, rulli o pompe li vicino, sulla pianta, in alto in basso ecc ecc).

Il mio appostamento è rivolto a Nord-nordest parallelo ad una valle che viene risalita e valicata dai colombacci in migrazione (appunto da nord nord-est).

I colombacci quindi spesso ce li vediamo passare dentro la valle da destra a sinistra per intenderci, mentre altre volte ci vengono direttamente frontali ( alcune volte piu alti altre piu bassi).

La valle è molto ampia e si vedono colombacci anche a diversi km (su quelli non ci ho mai contato molto).

Ho sempre sentito dire che i colombacci devono essere chiamati d'ala ovvero mai difronte con i volantini ma sempre di fianco ed ho notato infatti che spesso questo funziona, il problema principale mio è la conclusione della curata.

In parole povere spesso riesco a far interessare i colombacci con i miei volantini (ne ho 4 anche se vorrei aumentarli) ma poi quando arrivano a 100 metri spesso se ne vanno o proseguono la loro marcia alti e senza curare.

Vorrei sapere voi come impostereste un appostamento essenziale in condizioni come queste (per ora non vi dico come sono messe le ribaltine.....).

Ripeto capanni che sorgono sul versante di una valle rivolti a nord-nord-est con colombacci che arrivano frontali o ci passano da destra a sinistra.

Spero ne possa nascere una discussione interessante per poterne trarre conclusioni.

Grazie