FORUM Club Italiano del Colombaccio

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - CAROGNACCIO

Pagine: [1] 2 3 ... 9
1
Sicuramente vincerai come ho vinto io Massimiliano nel 2017.
Sanzionato dai carabinieri forestali, meglio 10 100 1000 volte la forestale di ieri più umana e meno "lei non sa chi sono io", ho vinto io dopo il ricorso presentato.
D'altra parte la cosa migliore da fare in caso di contestazione è far scrivere quello che credi giusto segnalare diverso d a quello che sta scritto nel verbale.
Purtroppo molti non lo fanno rendendo vani qualsiasi ricorso

2
Vero Renato
Non so per l'invalidità ma anche se non sei titolare del bosco ma sei titolare dell'appostamento puoi accedere in fuoristrada.
Fuoristrada inteso non come mezzo di trasporto ma anche.
È scritto, per quanto riguarda la toskana, nel foglio di consenso all'appostamento fisso di caccia rilasciato dal proprietario del terreno

3
Esatto Renato.
I danni li fanno i colombacci sedentari e non a caso più volte ho scritto di consentirne gli abbattimenti dal 1 al 15 settembre ovunque in Emilia Romagna.
Per ovunque intendo oasi parchi aree contigue nel rispetto di regole di abbattimento stringenti

4
Bene bene bene
Però deve essere cancellata ogni traccia del disutile presente e passata sperando in un futuro non di proclami ma fatti concreti come sapientemente illustrato da Renato rimescolo
E basta con i doppiogiochisti del clebbe
O di qua o di là visto il momento venatorio incerto

5
Renato per Denis l'importante è apparire.
Vive di like e controlike.
Il problema è che lui è moderatore di un sito che non accetta tutti violando palesemente la legge sulla comunicazione.
Siccome di là nessuno lo fila considerato che è tutta chiacchiera e poca sostanza pur di apparire occupa spazi non suoi condannando quel web che lo vede ovunque.
Non ha idee perché facile è criticare ma difficile proporre.

6
...eppur si muove...direbbe Galileo.
Qualcosa a livello politico si muove.
D'altra parte i tanti proclami delle tante associazioni venatorie che si sono accorte del problema colombaccio/Emilia Romagna qualche mese dopo il fattaccio stona.
Chissà se da qualche documento si potrà risalire al...colpevole.
Io ci conto.

7
Faccio mio il tuo intervento illuminato, Renato.
Chi mi conosce, in Federazione, sa quanto ho a cuore e quanto rispetto il colombaccio.
Però un distinguo mi deve essere consentito diversamente Federazione, non club, fa il paio con i tanti che mi hanno preceduto nei vari forum e non solo.
Occorre cautela, molta cautela nell'affrontare il problema Emilia Romagna alla luce di una delibera esaustiva per quanto vi è scritto, da verificare se quello che vi è scritto corrisponde a verità.
Parlo di numeri e questi numeri potranno essere confermati o smentiti da reperti del settore.
Quello che personalmente a me non torna è come mai in Lombardia e Veneto i colombacci non fanno danni mentre nella confinante Emilia Romagna sembra che sia passato Attila.
Così come non mi convince l'attribuzione monetaria dei danni, mi pare 240mila per colombacci e 1 milione per i piccioni di città.
Non ho altro da dire se non che quando si avrà in mano qualcosa di concreto si vedrà il da farsi.
Per ora è troppo presto esporsi anche perché fra gli scopi di Federazione non vi è tesseramento che tenga ma il colombaccio.
Baci abbracci e colombacci

8
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 04/01/2025 - 16:45 »
Quindi sicuramente ci conosciamo remier.
Ho ancora gli elenchi di Livorno ed altre sezioni.
Se la mente ancora mi aiuta ricordo anche San Giovanni alla Vena mi pare.
Più tardi guardo.
Ora preparo attrezzature modificate da provare domani in appostamento fisso.
Ora come ai tempi dello Spondone di Livorno la mia passionaccia è il fermo dove voglio io e non loro

9
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 03/01/2025 - 16:07 »
Ho fatto più che mente locale Massimiliano.
Sicuramente era con noi.
Sicuramente ci conosciamo.
Però di livornesi cofondatori il club c'è solo Gino Saltarelli.
A meno che non si riferisce alla sezione di Livorno e qui mi taccio.
Dal 1998 al 2004 ho tutto ma proprio tutto di documentazione del club perché sono stati gli anni in cui ero segretario.
Leggo da sempre quello che scrive sul forum e che sia cacciatore competente e capace è palese

10
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 02/01/2025 - 17:35 »
Ti leggo solo ora Remier.
Fra i livornesi che ho citato solo Gino è cofondatore del club.
Gli altri li avevo citati come livornesi amici o conoscenti di lunga data vista la mia frequentazione allo stand del club allo spondone dalla prima all'ultima edizione dal venerdì alla domenica.
Tanta roba, tempi bellissimi e speciali per l'amicizia.
Vero, il cerchio si restringe quindi non sei livornese

11
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 02/01/2025 - 07:04 »
Conosco bene i cacciatori  livornesi  più importanti che insieme a me fondarono nel 1998 il Club Italiano del Colombaccio Remier.
Dal Gino Saltarelli al Pierotti al Ceppatelli al Sassara all'Orlandi e tanti tanti altri che ora non ricordo.
Colombacciai seri preparati non certamente professionisti ma come me passionisti.
Ho passato allo "spondone" bellissime giornate all'interno dello stand del club dal 1998(mi pare).
Quindi conosco bene l'ambiente labronico di allora che ha insegnato a tutta Italia a cacciare i colombacci con le aste e non solo.
Caro Remier, sicuramente non condividi quello che scrivo ma, credimi, so quello che scrivo

12
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 01/01/2025 - 21:15 »
Non ho scritto né penso questo.
Penso che in toskana non potrà mai accadere quello che accade in Emilia-Romagna dove il colombaccio è stato dichiarato ...tossico

13
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 01/01/2025 - 16:23 »
Scusa Renato se rispondo prima io di te a Remier perché la definizione di.....squadre di professionisti cacciatori labronici....dire che mi ha lasciato allibito è un eufemismo.
È già "professionisti" cacciatori  e non "passionisti" cacciatori che forse restituirebbe dignità alla nostra categoria invisa al mondo intero.
Quel professionismo fatto di quantità e non qualità.
Quantità del numero di colombacci catturati fa di questi professionisti grandi cacciatori non già la qualità con cui i colombacci sono stati catturati.
Pochi colombacci da esibire....non sai cacciare I colombacci.
Ora vorrei permettermi di ricordare a Remier che una cosa è il passo un'altra sono gli spostamenti che i colombacci fanno su e giù per la costa tirrenica nei mesi di ottobre novembre dicembre in attesa di imbarcarsi per le isole.
Capisco che a Remier dia fastidio il....commento negativo e lagnoso che si ripete da sempre tutti gli anni   sull'andamento  del passo, colpa dei venti, del meteo, del terremoto, delle guerre...
Lo capisco al punto da ribadire che proprio i fattori da lui indicati contribuiscono ogni anno a fare di quell'anno un'ottima annata di passo, il 2023 e il 2021 e scarsa il 2022 e il 2024.
A Punta Ala piuttosto che a Piombino i colombacci arrivano da tutta la "rosa dei venti" perché per imbarcarsi per le isole devono andare li.
Che dire poi quando scrive....molto restrittivo valutare il passo e lo svernamento solo nella zona dove si abita e dintorni...
Come ho scritto ieri  caccio da appostamento fisso i colombacci nel solito punto GPS dal 1977 a oggi 2025.
Chiudo col dire a Remier che non vado in giro a cercare svernanti come fanno gli "amici" labronici e non solo ma aspetto che siano i colombacci a venire a cercare me nei miei appostamenti invernali.
Naturalmente se c'è ghianda di leccio.
Quest'anno è mancata sia quella di quercia che quella di leccio quindi pochi svernanti.
Ma non ne faccio dramma perché caccio I colombacci per passione e non per professione.

14
Discussioni Generali / Re:Bentrovati
« il: 31/12/2024 - 22:22 »
Caro Renato, purtroppo l'increscioso episodio di Sarteano di ieri pomeriggio mi ha impedito di rispondere a Remier prima del tuo apprezzatissimo intervento.
Non è novità che i colombacci prima di arrivare sulle coste del tirreno devono traversare l'appennino che divide da nord a sud l'Italia.
Come non è una novità che situazioni persistenti di tempo perturbato indirizzano i migratori verso regioni con tempo stabile.
Più o meno quello che è successo nel 2023 con 45 giorni ininterrotti di colombacci  dal Mugello alle Marche.
Il migliore in assoluto dal 1977 al 2024.
Sicuramente colombacci non nostri ma arrivati da qui per il blocco perturbato persistente per tutto il mese di ottobre nel centro Europa.
All'11 novembre 2023 censiti in transito nei Pirenei 176mila colombacci.
L'esatto contrario di questo 2024 che ha visto transitare nei Pirenei all'11 novembre
2milioniemezzo di colombacci.
Sicuramente tanti nostri colombacci sono passati più a nord delle Alpi per il blocco perturbato persistente sui paesi dell'est Europa dalla Polonia in giù.
Gli amici francesi di Rinaldo parlano di tsunami di colombacci
non solo nel periodo del passo ma anche in svernamento.
L'esatto contrario di quello che succede da noi perché uno scarsissimo attraversamento dell'appennino nel momento del passo ha annullato anche lo svernamento.
2024 orribile, il peggiore che ricordo dal 1977.
Sei giorni di passo sono veramente pochi.
Sei giorni tra una perturbazione e un'altra hanno caratterizzato il mese di ottobre 2024.
12 13 14 19 20 21 non sono numeri del lotto o del superenalotto ma i giorni in cui si sono visti i colombacci traversare l'appennino aretino.
E non è che altrove sia andato meglio.
Auguri per un 2025 migliore non solo per i colombacci.

15
Discussioni Generali / Che succede a SARTEANO
« il: 30/12/2024 - 21:43 »
...È un paese di importanza storica e naturalistica, collocato sui contrafforti della Val d'Orcia in un altopiano al confine con la Val di Chiana.....
Questo si può leggere su Wikipedia a proposito di Sarteano o Sartiano per i locali.
Spiace anzi fa inca..are che Sarteano da due anni sia diventato...terra di squarciatori.
Di gomme delle auto di cacciatori e non di cristiani per fortuna.
Che succede a SARTEANO.
Bella domanda con difficile risposta considerato che circa alle 17 di oggi un amico cacciatore quasi parente che abita qui in periferia di Arezzo chiamandomi ha esordito con...lo scorso anno mi hanno tranciato le quattro valvole della macchina, oggi tranciato e non forato le quattro le gomme....
Dire che sono rimasto basito è un eufemismo considerato che il Lido quasi parente è persona squisita che frequenta venatoriamente Sarteano da tanti tantissimi anni avendone residenza venatoria.
Il Lido, quasi parente, in questo periodo dell'anno da tanti anni - in questo periodo dell'anno - "adora" le edere ambite dai colombacci in zona vecchia cartiera (mi pare così di aver capito) per sparare una schioppettata a fermo quindi senza tanto chiasso e disturbo all'ambiente.
Quindi che succede a SARTEANO da due anni a questa parte considerato che il Lido mio parente ha da anni residenza venatoria proprio lì.
Ciliegina sulla torta il Lido mio parente mi ha detto che una quindicina di giorni fa anche a Fabio hanno bucato e non squarciato (che cu.o) quattro gomme dell'auto.
Guarda caso anche Fabio, che personalmente conosco per non essere sparatore a volo ma solo a fermo quindi poco chiasso e dusturbo, è paesano di Lido e da anni frequentatore zona vecchia cartiera di Sarteano.
Mi chiedo e vi chiedo perché a Sarteano, zona vecchia cartiera, solo da due anni si squarciano o forano gomme di cacciatori di colombacci?
Sono cacciatori invidiosi e gelosi o vi è forse mano di anti...cacciatori?
Bella domanda che mi sento di porre ai tanti cacciatori seri (ne conosco alcuni in zona che oltre ad essere cacciatori con la C maiuscola sono amici carissimi) di Sarteano affinché si attivino per smascherare i colpevoli.
Dei fatti è stata naturalmente sporta denuncia alle autorità competenti.

Pagine: [1] 2 3 ... 9