1
Discussioni Generali / Re:COLOMBACCI DI RITORNO
« il: 19/11/2024 - 09:44 »Ciao Tritex. A marzo i venti migliori sono quelli di terra, possiamo includere quelli meno favorevoli al passo di ottobre. In prossimità della costa il grosso del passo a marzo non è visibile ad occhio nudo tanto viaggiano alti. E' interessante seguirli da una costa all'altra per comprendere i tempi, ipotizzare eventuali soste ecc. Sono osservazioni veramente interessanti a marzo che appassionano perchè vedere i branchi è sempre una grande emozione in più si è liberi da impegni venatori,.... diciamo che si gode pienamente della loro visione, per quanto mi riguarda.
Ciao Levante,ma levante come nick fa riferimento al miglior vento per la caccia di ottobre?
I migliori venti nel ripasso chiaramente,come tu giustamente ricordi, saranno contrari ai venti di ottobre,ma bisogna avere anche una certa precisione nel rilevare la direzioni dei venti,sud,sud-ovest e ovest.
Questi venti in base alla direzione esatta potrebbero influire sull'altitudine di volo assunta,nel caso, ci potrebbe essere una differenza tra un vento di coda a 0° e un vento di coda a 45°,da prendere in esame ci sarebbe anche la velocità del vento.
Queste osservazioni primaverili potrebbero servire a capire poi quelle autunnali,magari per capire la differenza tra un vento di ne(grecale) ed uno di levante...Che poi sarebbe il tuo nick.

Per quanto riguarda la libertà di osservazione che tu citavi,questa può essere fatta,se si ha la fortuna di avere tempo libero(non tutti lo hanno),anche il martedì e il venerdì di ottobre.
Mi sembra di avere capito che le tue osservazioni primaverili tu le faccia dentro al Parco di San Bartolo e ,il punto più alto è il faro(ovviamente).
Nel periodo di ottobre suppongo che i primi colombacci sulla tua parte di costa vengano avvistati all'incirca due ore dopo l'alba(più di due ore per quelli dentro al Parco di Risnjak(Croazia),se si stabiliscono con esattezza queste tempistiche sulla costa(primi avvistamenti),potremo fare una netta distinzione tra quelli in sosta in suolo Italiano e quelli partiti dalle coste Croate.