FORUM Club Italiano del Colombaccio

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - colombaiosenese

Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 31
91
Monteriggioni (Si): confronto tra cacciatori e agricoltori

. A Monteriggioni il primo passo verso la costituzione di un tavolo di confronto tra agricoltori e cacciatori. L’amministrazione comunale ha organizzato nella frazione di Abbadia Isola un incontro con l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori, a cui sono state invitate leassociazioni agricole e venatorie e gli enti locali, per discutere dei danni causati da ungulati, piccioni e storni e delle possibili soluzioni da adottare.

Nel corso dell’iniziativa, l’assessore regionale Gianni Salvadori ha manifestato la propria disponibilità a istituire un tavolo di confronto dove ricercare soluzioni di sintesi alle diverse problematiche emerse, tra le quali la richiesta da parte degli agricoltori di poter avere libertà di prelievo della fauna selvatica all’interno delle proprietà, così da tutelare le coltivazioni.
Salvadori ha inoltre ricordato la recente delibera della Giunta regionale (n. 586 del 14 luglio 2014), in cui è prevista la caccia in deroga dello storno e del piccione, in considerazione dei notevoli danni causati da queste specie alle colture agricole. I dati riportati nella delibera infatti evidenziano che tra il 2003 e il 2012 lo storno ha provocato in Toscana oltre 1 milione e 100mila euro di danni, cifra che si attesta a quasi 180mila euro nel 2013, di cui 35mila euro nella sola provincia di Siena.

“Accogliendo le istanze che ci erano state presentate nel corso della campagna elettorale, abbiamo voluto creare una prima occasione di confronto su un problema molto sentito nel nostro territorio – ha detto il sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi – Il nostro obiettivo è di promuovere la creazione di un percorso condiviso, fatto di dialogo e confronto tra Regione Toscana, associazioni agricole, venatorie e ambientaliste, Comuni e il nuovo ente provinciale, in cui coinvolgere anche l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), per aggiornare quelle leggi regionali in materia che risultano ormai datate, dando così risposte alle nuove esigenze di agricoltori e cacciatori”.

http://www.ilcittadinoonline.it

 http://www.ilcacciatore.com/2014/07/21/monteriggioni-si-confronto-tra-cacciatori-e-agricoltori/


92
Richiami vivi: tutto rinviato alla prossima settimana

Richiami vivi: D.L. 91 /10 tutto rinviato alla prossima settimana. Già raccolte 70.000 firme in meno di un mese.

La questione sui richiami vivi che interessa migliaia di cacciatori e che è in discussione nella Commissione congiunta Ambiente-Agricoltura è stata rinviata all’inizio della prossima settimana.
La causa è data da un ingorgo di emendamenti sulla riforma del Senato che di fatto hanno paralizzato l’attività delle Commissioni. In giornata si era assistito ad una frenata all’interno della maggioranza stessa che avrebbe potuto mettere in serio pericolo l’attività venatoria della prossima stagione e da qui la decisione di rinviare.
Nel frattempo anche la Lega ha presentato un proprio emendamento, il 3, molto completo ma la questione sta poi nei numeri che lo dovrebbero sostenere e che pare, essendo la Lega all’opposizione.
Prosegue incessante anche la raccolta di firme a sostegno della caccia e dell’uso dei richiami vivi e in poco meno di un mese si è già arrivati a quota 70.000. Un bel risultato, destinato a lievitare ancora, da sottoporre all’attenzione del Ministro Galletti e a tutti quei “bracconieri” della politica che appoggiano per interesse il mondo animalista.
Gli stessi animalisti che sbandierano le loro 150.000 firme raccolte in due anni senza controllo.

Caccia & Dintorni – la redazione

http://www.cacciaedintorni.it

http://www.ilcacciatore.com/2014/07/18/richimi-vivi-tutto-rinviato-alla-prossima-settimana/

93
Toscana: CRAVET, soddisfatti per il calendario venatorio

C.R.A.VE.T. Comitato Regionale Associazioni Venatorie Toscane

I Delegati regionali del C.R.A.VE.T. , vogliono sottolineare con favore la decisione dell’Assessore Salvadori di approvare anche questo anno il calendario venatorio regionale che offre certezza di diritto a tutti gli appassionati cacciatori e volontà di riproporre la caccia in deroga alla specie storno su tutto il territorio regionale, introducendo anche la specie “piccione di città” nel provvedimento di deroga.Auspichiamo che l’ottimo lavoro svolto dai componenti il Settore Attività Faunistica – Venatoria, sia rispettato su tutto il territorio regionale toscano, sia per quanto riguarda la caccia in deroga allo storno ed al piccione di città, sia per i tempi e le specie indicate sul calendario venatorio regionale.

Calendario che aumenta il prelievo venatorio della specie allodola che specifica, per la specie beccaccia, che sarà la Regione, eventualmente, a sospendere il prelievo in caso di ondata di gelo e che prevede, al suo interno, tutti i periodi di caccia al cinghiale.
“Purtroppo questi ultimi risultano differenziati fra territori delle ex province, da superare in seguito”, in modo tale da avere un quadro preciso dei tempi su tutta la regione.
Troppo spesso, i cacciatori si sono trovati di fronte a regole diverse in ambito provinciale, tali da determinare incertezze e perfino sanzioni per chi non si fosse prodigato a leggere i dieci provvedimenti provinciali, alcuni dei quali con differenze sostanziali.

In questa ottica crediamo fermamente che la materia caccia vada riportata sotto la completa competenza della Regione Toscana, la quale dovrà provvedere e mettere a punto, con il contributo di tutti, nuove normative che verranno poi applicate dai vari “Uffici ex provinciali” ai quali confermiamo il nostro apprezzamento per la professionalità e per la grande mole di lavoro svolto in questi anni, anche se, purtroppo, a volte vittime di scelte politiche locali di puro campanilismo.

I Delegati Regionali C.R.A.VE.T.
Enalcaccia – Liberacaccia – Italcaccia

http://www.ilcacciatore.com/2014/07/17/toscana-cravet-soddisfatti-per-il-calendario-venatorio/comment-page-1/#comment-257342

* per Giampiero e Vasco : fortunatamente sembra che quanto supponevamo risponda alla veridicità degli eventi partoriti dalla GIUNTA REGIONALE TOSCANA !


94
 
D.L. 91 slitta a giovedi 17 la decisione- Forte spaccatura nel PD: utilizzo richiami a rischio.

Dovrebbe slittare quasi sicuramente a domani, giovedì 17 luglio, la decisione finale sulla questione dei richiami vivi (art. 16), nonostante sia ancora in corso la riunione congiunta delle Commissioni Industria e Agricoltura sul D.L. 91, con l’esito ancora in forte bilico.
Nel pomeriggio si è cercato, attraverso la mediazione e il buon lavoro del Sen. Guido Galperti, di capire se all’interno del PD ci fosse una maggioranza positiva per cancellare il famigerato emendamento che riduce a 10 la possibilità di utilizzo e detenzione dei richiami vivi per la caccia da appostamento fisso.
Uso dei richiami per altro sancito dalla legge 157/92 , ma che ora si vuole radicalmente modificare per evitare le procedure d’infrazione minacciate dalla Comunità Europea, penalizzando così una buona fetta di cacciatori che tradizionalmente praticano questa forma di caccia alla piccola migratoria.
In casa PD la spaccatura è forte e in questo momento le stime non ci confortano.
La speranza è che nelle prossime ore si possa trovare, nonostante il pressing animalista che vorrebbe l’abolizione totale dei richiami ad uso venatori, una maggioranza favorevole capace di salvare le tradizioni e la passione di migliaia di cacciatori.
La conversione del decreto è poi calendarizzata in aula per il prossimo 21 luglio.

Caccia & Dintorni – la redazione

http://www.cacciaedintorni.it

http://www.ilcacciatore.com/2014/07/17/d-l-91-slitta-a-giovedi-17-la-decisione/

95
La Caccia complementare all'Agricoltura - Incontro con l'Assessore Regionale Gianni Salvaldori

Caccia ed Agricoltura - Incontro con l'assessore regionale Gianni Salvadori

Giovedì 17 luglio p.v. alle ore 21.00 si terrà presso il complesso monumentale di Abbadia Isola un incontro pubblico sul tema:
" La caccia complementare all’agricoltura: tempi e modi."

Interverrà l’assessore regionale all’agricoltura, allo sviluppo rurale, caccia e pesca Gianni Salvadori

L’incontro potrà essere occasione di dibattito per la corretta rappresentazione delle istanze del mondo agricolo e venatorio e la ricerca di un giusto equilibrio faunistico ed individuare nell’attività venatoria una sostenibilità, nel rispetto delle direttive europee.

Il Sindaco di Monteriggioni
Raffaella Senesi

http://www.comune.monteriggioni.si.it/ComAvvisi.asp

ho già girato mail al presidente FERNANDO BROGIONI affinchè si possa esser presenti all'incontro a nome del CLUB IL COLOMBACCIO sez.Poggibonsi .






96
Archivio 2007-2014 / Re:RACCOLTA FIRME RICHIAMI VIVI
« il: 14/07/2014 - 14:37 »
Maremmaaaa bona Giampiero....permettimi.....mica è facile far da contraddittorio sempre al tuo pessimismo latente ad ogni azione-iniziativa della congrega Toscanaaaaa.

Sempre con educazione e spirito di confronto costruttivo,mica ci se la fà a controbattere ai tuoi "ma.. se.. però.. forse.. chissà..ordunque "

Io a rimanere sempre supino ad aspettar l'atto violentatore altrui,mica ci riesco tanto facilmente a stare ? Non riferito certo ai tuoi "quesiti" ma all'eventuale contromossa delle associazioni a noi avverse....
Se la salute regge in me troverai sempre lo spirito battagliero e propositivo........e mai succube silente delle imposizioni altrui.Con ragionevolezza e con la legge che me lo permette,e che rispetto,IO barcollo ma non mollo.
buonaserata

97
e difatti... "L'assessore regionale ha poi precisato che il prelievo di colombo e storno ("due specie dannose per il nostro territorio") sarà oggetto di altra specifica delibera. "
*-*-*-*-*--*--*-*-*
Mentre per il Colombaccio (vedasi allegato specie per specie)viene DETTAGLIATAMENTE E IN MANIERA EGREGIA, MOTIVATO CON RIFERIMENTO A STUDI E RICERCHE ISPRA,LIPU(è tutto un dirsi..ahimè.. a chi dobbiam pagar dazio..a chi ci vorrebbe annientati )e varie,per attestare date e periodi del periodo di prelievo venatorio... ritenedo perfino inconsistente ai fini della specie, un prolungamento nella prima decade di febbraio.
Vero che è buona regola "santommasisarci" tutti....però carta canta e quindi sminuzzare anche l'eventuale peto maleodoroso di una legge per puro spirito contradditorio,mi pare eccessivo ! o sbaglio ?

Almeno il buono cerchiamo di non criticarlo....impegnamoci (noi toscani)per migliorarlo e renderlo meno ideologicamente contrario e vessatorio,al passo con i tempi e con le mutazioni continuamente in essere..quello si.Ho dato una sbirciatina al calendario Pugliese(si caccia con giorni fissi venatori) e ad altri (Umbria mezze giornate di pre.apertura) e non mi sembra che il nostro sia proprio il peggiore (per non parlare di quello Sardo)..anzi 


98
Archivio 2007-2014 / EDITORIALE BIGHUNTER
« il: 14/07/2014 - 11:20 »
MIGRATORISTI GRANDE RISORSAGià lo fanno. Si, già lo fanno e sono in tanti. Sono i titolari dei residui impianti di cattura, sono i titolari di appostamento per la caccia ai piccoli uccelli, sono i titolari degli appostamenti agli acquatici e ai colombacci, sono tutti coloro che spontaneamente aderiscono ai nostri Club, anche più di uno per categoria.

I club del colombaccio, i club della beccaccia e del beccaccino, i club dei cacciatori di acquatici, tutti coloro che fanno parte di quei gruppi di lavoro coordinati dall'Ispra e dai centri di ricerca universitari. Sono loro che hanno la massima competenza ed esperienza in fatto di migratoria.

Solo gli ambientalisti/animalisti, nella loro stragrande maggioranza, non sanno che se ancora godiamo di un invidiabilissimo patrimonio di uccelli migratori, lo dobbiamo a loro. Ai tantissimi appassionati cacciatori di tordi, merli, cesene, allodole, colombi, anatre, beccacce, beccaccini, pavoncelle e altri trampolieri (diciamo caradridi in genere, vah, - una trentina di generi, una settantina di specie - che sennò qualcuno mi potrebbe far passare per più ignorante di quel che sono).

Ma allora, perchè, fra i tanti, e nessuno di noi può dire di essere amato da tutti, i migratoristi sono  sempre sotto critica? Eppure, noi lo sappiamo, e lo ripeto, se non ci fosse questa rete capillare di migratoristi appassionati, gli uccelli che a milioni tutti gli anni passano sopra le nostre teste potrebbero trovarsi a mal partito. Addirittura, chi se ne intendeva davvero, alludo ai primi scienziati ornitologi dei due secoli passati, riconosceva che gli esperti veri erano i nostri cacciatori di uccelli, i roccolatori, i padulani, i cosiddetti capannai o capannisti. Ricchi di un'esperienza sedimentata e tramandata nei secoli.

Oggi, più che mai, grazie a quell'infernale strumento che è il telefonino, ormai smartphone, sempre più di livelli tecnologici avanzati, da fantascienza, è tutto un chiacchiericcio (la caccia è tutto un tweet, si potrebbe dire), una forma inconsapevole di monitoraggio, specialmente in epoca di passo, che in tempo reale la rete dei "cacciatori in rete" effettua, registrando a beneficio degli amici, dei clan, le presenze e le consistenze dei flussi migratori. Un potenziale di dati, col quale neanche un centro  di controllo satellitare della CIA sarebbe in grado di competere.

Ma perchè, mi chiedo, non mettere a frutto questa massa enorme di dati, di cui non solo in autunno, ma anche in primavera, disponiamo noi cacciatori pressochè gratuitamente? Perchè i nostri dirigenti, le nostre organizzazioni di categoria, che encomiabilmente si adoperano a fianco della ricerca ufficiale (senza essere quasi mai ringraziati per questo), non mettono in cantiere un progetto - organico, come si dice - per elaborare questi dati più o meno informi, collegarli alle diverse realtà del territorio (ambiente favorevole o sfavorevole, clima, disponibilità pabulare eccetera) e per prefigurare strategie serie di tutela e corretto utilizzo (wise use), dimostrando al volgo e all'inclita quello che tutti noi sappiamo, e cioè che la nostra passione di cacciatori - mantenendo e migliorando gli habitat - svolge una forte azione sociale, sempre più misconosciuta?

Chissà, proviamo a sognare, chiassà se fra di noi, fra i nostri giovani amici, quelli della generazione informatica, non ci sia uno Steve Job o un Mark Zuckerberg che con un po' di passione per la caccia, altrettanta "fame" di conoscenza e un po' di "follia", non sia in grado di mettere a punto un programmino che a lui garantisca il futuro e a noi metta a disposizione uno strumento per rafforzare quell'immagine quei meriti e quell'onorabilità che tanti, troppi cialtroni vorrebbero demolire.

Qualcuno lanci la sfida (un concorso? una borsa di studio?)! E almeno qualche migliaio di giovani cervelli la raccolga!


Gianni Peroni


http://www.bighunter.it/Home/Editoriale/Editoriale/tabid/197/newsid707/15393/Default.aspx

99
Archivio 2007-2014 / Re:RACCOLTA FIRME RICHIAMI VIVI
« il: 14/07/2014 - 08:50 »
ciao Graziano,in effetti è una iniziativa CCT,MI AUGURO-AUSPICO FORTEMENTE che sia di iniziativa a livello nazionale...mi sembrerebbe logico-naturale  (ma spesso si sà,ove è presente la logica,è mancante la "ragione" per vari inspiegabili motivi )

ti saprò dire.........

un saluto

100
ciao Koala..buongiorno !
apparte epicondilite da un mesetto,apparte congiuntivite da ieri mattina,apparte tutto.....tutto bene ! grazie.
Dicevo pocanzi a Mario che sabato sera(dovevo recarmi da lui e mi ha relargito per la forca) ho espresso la celeberrima frase : "Weidmannsheil"in crucchese o "Viva Maria" in maremmano........a te scelta e deduzione !

Te,reduce dalle ferie elbane,deduco sarai ben riposo e pronto ad affrontar nuovamente il quotidian vivere......
forza viola,anche se son per il Milan,te lo concedo per la simpatia......

101
Perfetto, un calendario da prendere come esempio, mi lascia però dubitare che la data di apertura al colombaccio "21 settembre"....L'assessore regionale ha poi precisato che il prelievo di colombo e storno ("due specie dannose per il nostro territorio") sarà oggetto di altra specifica delibera.
Mi auguro che la delibera riguardi soltanto lo storno, giudicare dannoso il colombaccio mi sembra troppo "di parte" ma forse utile per inserirlo tra le specie cacciabili in preapertura? spero no.....

Non credo che la parola "colombo" sia riconducibile al "colombaccio" (penso più a piccioni torraioli ed affini)...uso speranzoso il condizionale.

102
Archivio 2007-2014 / RACCOLTA FIRME RICHIAMI VIVI
« il: 14/07/2014 - 07:55 »
In allegato i moduli predisposti dalla CCT per la raccolta di firme della petizione popolare relativa alla difesa delle cacce tradizionali e dell’uso dei richiami vivi.

Vi preghiamo di diffondere la modulistica .



103
Convengo con quanto afferma Luca.
Ecco allegato per intero l'atto deliberato.

104
..ma dai "ragazzacciii"..ma ora avrò preso sul personale il duo autoformatosi Aldorin-Chiocco  ???

Certamente spesso lo sgomento e la voglia di gettar la spugna prende il sopravvento(vien da dire : ma fate quello che vi pareee!!),ma a quel punto,se attui,ti falcidi da solo.
Autocastrazione.......niet !!! un reset e si ricomincia a costrurire il castello di carte ! lo spirito di sopravvivenza non ci deve mai abbandonare,anche quando sembra tutto precluso-finito!

...ma bada teeeee...mi tocca fà la paternale ad un tandem di volponi appena paiati !!!!!!!!

105
.Massimiliano, parliamo di cose......serie....ti è piaciuto il primo piano che ti ho fatto nel corso della premiazione? Saluti e speriamo a presto.

..ho già tessuto lodi nei confronti del regista di fama "Spilbergheriana" in altro post...ahimè il soggetto di cui parli  e chiedi giudizio,ben ripreso con tanto di filo d'erba sulle labbra,non è certo paragonabile alla bella Elisa della rivista cinofila presente.....
lei onora il video..io lo rompo !!   @::))

grande Diego....davvero grande per il gran lavoro,che son sicuro sei dovuto ricorrere egregiamente,per sceneggiare la bella puntata.

ps: la settimana avanti(15-06-2014),in terra di Grosseto,sempre in ambito gara cinofila con sparo al suide, avresti ripreso una bella scena di caccia,scova repentina,notevole abbaiata a fermo del poker,canizza serrata e dulcis in fundus,"sniperaggio stilettato" del sottoscritto. (una rete televisiva del valdarno ha ripreso tutto,ed ahimè,non son riuscito a vederla sul digitale).
Se sarò riconfermato nel team,l'appuntamento è rimandato al prossimo anno.


Pagine: 1 ... 5 6 [7] 8 9 ... 31