Buongiorno a tutti. Come già accennavo in report LIGURIA.... il motivo per cui a mio giudizio DEVE ancora transitare e/o spero fermarsi un bel botto di colombi almeno nel settore Padano -Appenino -Ligure...è che gli anni scorsi,in media, copiosi sciami di colombacci entravano in una forchetta dal 10 al20 ottobre lungo il tratto pavese /alessandrino del Parco del Po,....ad oggi.....nei numeri che per esperienza conosco.....posso dire....NN PERVENUTI con quella consistenza . Ho ipotizzato,sia chiaro da ignorante, il prossimo ottavaio ,la luna,c e chi dice che nell est ci siano ancora molte risorse che li tengono, nnostante l istinto migratorio,incollati a quei territori......fatto sta che, sia quel che sia,.....qua ce ne sono pochi......troppo pochi
Certo è,a mio giudizio,un migratore sempre piu opportunista e con una memoria di ferro ,leggo addirittura che il sud Francese,da qualche tempo convertito a mais sta stoppando sempre piu colombacci mettendo in crisi il primato dei Pirenei e dei mai troppo famosi siti si svernamento Portoghesi e Spagnoli......quelloo che mi da da pensare, facendo la debita scissione fra migranti e vernanti.....prima o poi....partono .... è il sistema agricolo instauratosi in genere nell alta Pianura Padana.......rivoltano ormai tutto in pochi giorni e siamo d accordo che il colombaccio si nutre in un range merceologico molto ampio.........ma qualche centinai di migliaia quale territorio "sterilizzato" li nutre .......perche si devono fermare

La maturazione delle edere è lontana,...troppo lontana.......QUESTA È LA PEGGIORE DELLE IPOTESI

...io mi tocco le 00 !!!Ciao a tutti.