FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Visitatore
Risposta #11 il: 30/01/2018 - 21:17
In Umbria le chiamiamo piccioncelle, gli emiliani e qualche Marchigiano le chiama piccionelle, comunque sempre di piccioni da richiamo si tratta.

La storia delle (lascie) nasce nelle Marche, le piccioncelle erano utilizzate in Umbria già a metà ottocento però in maniera completamente diversa cioè d'entrata, contrariamente alla tradizione marchigiana che le utilizza esclusivamente per il ritorno.

Un caro amico, Marsilio che faceva per mestiere "l'avvistatore" per il ripasso di marzo, mi raccontava che anche suo padre faceva da ragazzo l'avvistatore in una caccia  nel periodo metà ottocento. La caccia da appostamento fisso alle palombe, in umbria, in quel periodo si praticava quasi esclusivamente nel mese di marzo fino ad aprile inoltrato, dopo i primi del novecento alcuni appostamenti nella zona del Perugino iniziarono a cacciare anche per il passo di ottobre.

Marsilio mi raccontava che i marchigiani hanno copiato il modo di cacciare con le piccioncelle ma sono stati i primi ad utilizzarle in maniera completamente opposta alla tradizione umbra, soltanto di ritorno quindi senza l'ausilio dell'avvistatore.

Ma che compito aveva l'avvistatore:
L'avvistatore si occupava soltanto delle piccioncelle e non poteva sparare, segnalava al capo caccia l'arrivo delle palombe suonando una trombetta con tre o quattro veloci strombazzate, era un lavoro che tanti facevano in quei tempi, veniva pagato dal "padrone" dell'appostamento con abbondante pranzo del giorno, un paio di prosciutti e una latta d'olio d'oliva a fine caccia, se poi la giornata era di quelle buone Marsilio tornava a casa con un paio di palombe.
"C'era la fame vasco e i guadrini ncerono." 

Ora in umbria rari sono i casi di utilizzo delle piccioncelle, il capanno è posizionato circa trecento metri prima dell'appostamento,completamente chiuso e all'altezza del taglio del bosco,ha solo una finestrella dove al comando dell'avvistatore escono i piccioni volando in direzione del capanno del comando.
Ho avuto occasione di frequentare un appostamento che utilizzava le piccioncelle e posso confermare che sono un richiamo molto efficace specialmente per i branchi molto lontani, come sono efficacissime le lascie che lavorano in senso opposto.

Da quando nel 92 la nuova legge ha penalizzato la caccia da appostamento fisso regolando la distanza tra due appostamenti a cinquecento metri, prima in Umbria erano a mille metri,le lascie sono state quasi del tutto diemesse in quanto condizionate in modo particolare dall'orografia del posto ma soprattutto dalla distanza del posizionamento, sono micidiali quando i piccioni fanno un bel volo, le distanze tra due capanni ora scese a cinquecento metri hanno condizionato molto questa pratica di caccia, ho visto funzionere in modo incredibile lascie posizionate cinquecento matri distanti dall'appostamento, veramente micidiali, ma sono molto meno efficaci quelle posizionate vicino al capanno.

Quindi le piccioncelle lasciate appena avvistato il branco sono peculiarità esclusivamente umbra, le lascie, azionate contrariamente la direzione del passo sono peculiarità esclusivamente marchigiana, ma posso dire che tutte e due, come richiamo, sono incredibilmente efficaci.

Saluti

Lore

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 253
    • Mostra profilo
Risposta #10 il: 30/01/2018 - 17:18
Con un lapsus, e me ne scuso, ho mosso un po la discussione.
Comunque nemmeno la "Treccani" le cita.
Lorenzo

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #9 il: 30/01/2018 - 13:39
Vero Badger, antico uso marchigiano, quando ancora i volantini non erano stati "inventati" e o conosciuti nelle Marche, perchè i volantini furono creati nell'Amerino umbro.

Come Te non le ho mai utilizzate quindi non ne posso parlare e come Te non è detto che un giorno o l'altro non ci provi.
Ciao.

BADGER

  • Visitatore
Risposta #8 il: 30/01/2018 - 12:36
Qualcuno fra noi fa il famoso pesce in barile perchè le adopera eccome. Cmq chiedete a Rinaldo lui le usa credo con profitto.
vedasi pag 264 del testo sacro di "puccio" Mazzotti. Piccioncelle Lore no piccionelle. Io ne potrei anche parlare ma non le ho mai usate, nè le ho viste usare so che sono micidiali ma il mio è un sentito dire quindi non mi azzardo.Io credo che l'origine sia marchigiana. Da noi sono semisconosciute ma da quel che ho capito, ammesso e non concesso che mi riuscisse addestrarle, mi piacerebbe provare.ciao

giamp50

  • Hero Member
  • *****
  • entroterra Conero -media bassa Valmusone
  • Post: 1356
    • Mostra profilo
Risposta #7 il: 30/01/2018 - 12:17
"Piccioncelle"

Lore

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 253
    • Mostra profilo
Risposta #6 il: 30/01/2018 - 11:50
Ho provato a fare una ricerca su google inserendo la parola "piccionelle". Nessun risultato. Anche nel mondo digitale nessuno ne sa nulla.
Lorenzo

Denis

  • Visitatore
Risposta #5 il: 26/01/2018 - 21:48
Rilancio di discussione.
Ma come !?
In tutta la regione Marche, buona parte della Romagna confinante, Toscana non esclusa, vengono utilizzate le famose "piccionelle" e qui nessun riferisce nulla su come, quando, dove e perché.
Potrei capire questo silenzio su un sito di "palombari" incalliti nella pesca subacquea ma qui !!!???
Che sia forse tabù questo non condividere impressioni ed esperienze in merito ?
Sveglia che si sa che esistono : rammento che ne parlava già l'autore G.Mazzotti nel sul libro  "TRA QUERCE E PALOMBE "

Pelo 52

  • Visitatore
Risposta #4 il: 08/01/2018 - 21:05
Se vuoi posso parlarti di caccia con le aste rigorosamente a fermo, me la cavo , ma nn di piccioncelle. Io guardo lasciando ad altri più competenti la risposta. Comunque la mia nn era una critica al tuo aprire questo argomento . Naturalmente è già aperta la discussione su preapertura e caccia in riserva . Vedo comunque rilevante per il consiglio cercare di intervenire in aiuto di quelle regioni in cui la caccia da appostamento nn vive momento felici. Piemonte, Abruzzo e Lazio per esempio. Utopia? Forse no.

Denis

  • Visitatore
Risposta #3 il: 08/01/2018 - 08:19
Sono d'accordo con te Mario.
Tutti argomenti necessari anzi più che necessari ma puoi aprire anche tu le discussioni per questi argomenti.
Nessuno te lo vieta, penso.
Intanto, visto che anche tu utilizzi le piccionelle, stando in argomento discussione magari parlaci tu per primo delle piccionelle se lo vuoi fare.
Grazie, Denis





Pelo 52

  • Visitatore
Risposta #2 il: 08/01/2018 - 06:17
Preferibile sarebbe parlare di preapertura, caccia in riserva , educazione per chi pratica la caccia da appostamento

Denis

  • Visitatore
Risposta #1 il: 07/01/2018 - 12:13
Le vostre esperienze? così efficaci e necessarie e perchè ?