Posatoio volantini più basso possibile ( un semplice tubo lungo 60 cm a 60 cm da terra) dal lato provenienza vento e posto là nel gioco a 25 metri dal capanno e quindi a dx se il vento è da dx e a sx se è da sx. se il vento l'hai di faccia o da dietro sx o dx dipende dal punto maggiore di provenienza dei colombacci per non averli di punta ai branchi al rientro su posatoio. Comunque mai davanti a te il posatoio. Quando i volantini rientrano passano sopra il gioco di stampi (meglio di penna).
Il rientro dei volantini è preferibile con piccioni ad ali ferme che puntato il posatoio e che rientrino con dolcezza ( 60 cm la lunghezza per tre piccioni che rientrino in dolcezza). Se usi i girelli ( ridicoli poi quelli a 2 ,3 o 4 stampi e ridicoli quando tira vento ).Con il vento sostenuto i colombacci non danno quasi più retta a niente nel campo perché pensano solo di combattere il vento e tutta al più fanno un buttata la dove non c'è niente per riprendere fiato perché lo fanno essendo esausti e quindi lo fanno là in mezzo al nulla.
Poi c'è chi si mette su eventuali traiettorie con il vento ma non è caccia al campo .
Per quanto riguarda i girelli oramai ci vogliono 24 colombacci ad ali aperte per avere un girello valido e li metti sempre su un fianco e comunque lato vento e non di intralcio al rientro dei volantini ma se vuoi un consiglio lascia li perdere che la caccia è scadente anche nei giorni in cui potrà dare risultati soddisfacenti e comunque dopo un po di tempo saranno più le volte che non serve ed infastidisce alquanto i colombacci ( ciò dipende dalla pressione venatoria e dal periodo) e comunque se hai un altro nelle vicinanze che utilizza anche un solo girello spegni il tuo o i tuoi e il tuo gioco diventerà 10 volte più credibile del suo sempre che tu abbia dei volantini altrimenti vai a casa o ti sposti in altra zona o fai in modo che non ti si metta nessuno nelle vicinanze attorno a te.
Non è che devi andare a casa perché il suo gioco potrebbe essere migliore ma perché nessuno dei due giochi funzionerà a distanze ravvicinate. I colombacci arriveranno e dall'alto studiando la situazione dei girelli in atto capiscono subito gli inganni.
Ricordati che dove c'è caccia al campo troverai spesso un 'altro nelle vicinanze : non è come l'appostamento fisso che ha le sue distanze di rispetto che quindi la situazione va valutata sempre considerando prima di tutto la concorrenza che ci sarà e quindi qualsiasi gioco avrà le sue potenzialità divise per 10 o anche più.
Un sistema a leva per dare il via ai volantini che tassativamente devono stare in mezzo al gioco: massimo tre volantini e ciò vuole dire che possono bastare anche meno ma buonissimi.
Se hai volantini incerti nel senso che il rientro sul posatoio non è certo lasciali a casa perché dopo due mandate saranno sempre tutti in terra (ce l'hanno li la terra a 60 cm sotto il posatoio).
Un discorso a parte la situazione con massima pressione venatoria dove il volantino deve girare e non rientrare in modo di coadiuvare il lavoro dei rulli e ribaltine: sembrerà un branco di colombacci in pastura con colombacci in arrivo continuo sul gioco ecc.. ma questa è tutta un altra storia: Non facile avere volantini del genere. A volte non sarà necessario l'utilizzo dei zimbelli ( parlo se hai un volantino che gira tranquillo sul gioco ).
Disseminati tra gli stampi disposti a casaccio e non con il becco al vento ( quando pasturano sono tutti sparsi alla ricerca del cibo) vari rulli o ribaltine : zero stantuffi e tanto più su colombacci smaliziati perché nel gioco al campo possono servire solo se non hai volantini e solo per farti avvistare da lontano poi guai utilizzare quando i colombacci ti hanno visto. Ridicolo quel pompeggiare di tutti con stantuffi nel campo. Lascia perdere anche il filo lungo che non serve a niente nel campo.
Non stare a guardare i vari video o filmati sul web: quelli sono fatti su colombacci ben abituati a scendere in quei campi.
Tutte balle : in quei video si vedono pompare stantuffi su colombacci a venti metri dal gioco ma quando mai?? te lo dico io quando succede questo quando i colombacci calano in quel campo da diversi giorni …..come le galline in un pollaio.Ma figuriamoci lo stantuffo in faccia ai colombacci in curata.
Osserva sempre come arrivano e come si posano i colombacci i giorni precedenti abituati in quella area e disponi gli stampi di conseguenza. Se hai un albero nelle vicinanze metti qualche stampo di penna e un asta con una ribaltina o un rullo e in quel caso non utilizzare assolutamente il girello. I colombacci punteranno prima l'albero ed il girello li potrà solo infastidire.
Se sei in un campo dove vanno solo a riposarsidi solito campi arati metti tutti gli stampi girati contro vento o verso il sole.
Se poi vuoi utilizzare anche i colombacci come dice Vasco penso che abbia effettivamente una buonissima idea. Cosi si adoperavano gli storni vivi nel famoso tunnel nella caccia agli storni .
Ma prima devi rimediare dei colombacci e che colombacci e non so se il gioco vale la candela là dove c'è troppa concorrenza attorno per ovvi motivi.
Per quanto riguarda il mimetismo ogni attrezzo deeve essere ricoperto di stoffa di colore adeguato e non di vernice che alla fine lucicherà sempre.
per quanto riguarda il capanno lo devi fare nel fosso sempre che ti sia possibile

in certe zone è vietato).Se hai un filare di alberi metti in riga con il filare mai di fianco pensando di sparare meglio.capanno piu piccolo e basso possibile e ovvio con mezzo tetto.
Penso di avere detto già tanto per un principiante che sta per iniziare l'avventura nei campi.
Ricordati che comunque l'esperienza si fa a caccia e non sui forum.
Le furbizie,le tattiche ,gli sbagli e le correzioni e l'esperienza si possono imparare solo sul campo di battaglia.
Ciao,Denis