COME STA?

? : Malattie del Colombaccio



.
Apro questa discussione non per conoscere quali sono le malattie alle quali è soggetto il colombaccio che sono poi le stesse del normale piccione …............e questo lo sappiamo tutti,ma ...
Data la sua notevole espansione in tutta l'areale europeo penso che il colombaccio potrebbe essere come lo sono tutti gli animali del pianeta soggetto anche ad epidemie di malattie più o meno vaste e gravi e questo anche nel periodo invernale, anzi è proprio questo il periodo in cui le popolazioni si assembrano fino a popolazioni di centinaia di migliaia di individui con il rischio maggiore di trasmissioni e contagi più facili.
QUINDI LA DISCUSSIONE DOVREBBE O POTREBBE SERVIRE A :
RILEVARE ,RICONOSCERE,SAPERE ,VALUTARE ED INDIVIDUARE L'ENTITA ED IL PERCHE DELLE EVENTUALI MALATTIE RISCONTRATE NELLE POPOLAZIONI SIA DI MIGRATORI CHE DI SVERNANTI IN ITALIA E MAGARI AGIRE EVENTUALMENTE DI CONSEGUENZA.
SPERO TANTO CHE IL PRENDERE ATTO CHE QUESTO RILIEVO DA FARSI E' DI MASSIMA IMPORTANZA SIA ACCOLTO DA PARTE DI TUTTO IL DIRETTIVO DEL CLUB ED IN PRIMA PERSONA DA CHI SEGUE PROGETTO COLOMBACCIO .
Forza e coraggio che molti stanno ancora insidiando gli svernanti e qualsiasi notizia di riscontro di malattie e anomalie tipo ed anche parassitarie in eccesso sarà utile ad arricchire la conoscenza sul desiderato uccello blu e magari ad intervenire in tempo utile nel caso in cui.....
Quindi se il Dott..Sauro Giannerini ed il Presid. Francesco Paci mi permettono oserei dire :
1° A che punto siamo con la conoscenza

??
2° Non solo rilievo della migrazione nei carnet stagionali di ottobre, ma rilievo di tutto e da per tutto per tutta la stagione ed intendo tutto fino allo studio sugli isotopi di provenienza.
Avanti da parte di tutti quindi sulla discussione con eventuali notizie sulla salute o malattie rilevate nei prelievi.
A voi tutti un saluto, Denis .