FORUM Club Italiano del Colombaccio

Enrico Cavina

  • Sr. Member
  • ****
  • Fabriano ( Ancona )
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #16 il: 02/12/2013 - 16:19
Per i soli interessati alla consultazione scientifica

una LISTA di Lavori pubblicati ( alcuni anche con riferimento WEB )

BIBLIOGRAFIA COLOMBACCIO

Frank Huysentruyt 1,*, Kristof Baert 1 & Jim Casaer   :Onset of Common Woodpigeon Columba palumbus Breeding Season in Flanders as Based on Gonadal Development  - Ardea 101(1):45-48. 2013- http://dx.doi.org/10.5253/078.101.0106
Hobson, K. A., H. Lormée, S. L. Van Wilgenburg, L. I. Wassenaar, and J. M. Boutin. 2009. Stable isotopes (δD) delineate the origins and migratory connectivity of harvested animals: The case of European woodpigeons. Journal of Applied Ecology 46:572–581.
Bijlsma R.G. 1980. De invloed van predatie op de broedresultaten van de Houtduif Columba palumbus op de Zuidwest-Veluwe. Limosa 53: 11–19.

Cramp S. 1985. Birds of the Western Palearctic, Vol. 4. Oxford University, Oxford.
Frith H.J., Carpenter S.M. & Braithwaite L.W. 1976. Sexual cycles of pigeons in arid and semiarid Australia. Aust. J. Zool. 24: 331–351.

Guttiérrez R.J., Braun C.E. & Zapatka T.P. 1975. Reproductive biology of the Band-Tailed Pigeon in Colorado and New Mexico. Auk 92: 665–677.

Huysentruyt F. & Casaer J. 2009. Duiven in een West-Vlaamse context : Deel 2: veldonderzoek. INBO.R.2009.13. Instituut voor Natuur- en Bosonderzoek, Brussel.
 
Inglis I.R., Isaacson A.J. & Thearle R.J.P. 1994. Long term changes in the breeding biology of the woodpigeon Columba palumbus in eastern England. Ecography 17: 182–188.

Lofts B., Murton R.K. & Westwood N.J. 1966. Gonadal cycles and the evolution of breeding seasons in British Columbidae. J. Zool. 150: 249–272.

Lofts B., Murton R.K. & Westwood N.J. 1967a. Interspecific differences in photosensitivity between three closely related species of pigeons. J. Zool. 151: 17–25.

Lofts B., Murton R.K. & Westwood NJ. 1967b. Photoresponses of the Woodpigeon Columba palumbus in relation to the breeding season. Ibis 109: 338–351.

McCullagh P. & Nelder J.A. 1989. Generalized Linear Models, 2nd ed. Chapman and Hall, London.
Murton R.K. & Isaacson A.J. 1962. The functional basis of some behaviour in the woodpigeon. Ibis 104: 503–521.

Murton R.K. & Westwood N.J. 1977. Avian breeding cycles. Clarendon Press, Oxford.

Murton R.K., Isaacson A.J. & Westwood N.J. 1963. The food and growth of nestling woodpigeon in relation to breeding season. Proc. Zool. Soc. Lond. 141: 747–782.

Murton R.K., Westwood N.J. & Isaacson A.J. 1974. Factors affecting egg-weight and moult of the woodpigeon Columba palumbus. Ibis 116: 52–73.

Schnock G. 1981. Fluctuations annuelles du poids des ramiers (Columba palumbus) et facteurs responsables. Le Gerfaut 71: 235–248.

Slater P. 2001. Breeding ecology of a suburban population of Woodpigeons Columba palumbus in northwest England. Bird Study 48: 361–366.

Søndergaard K. 1996. Om danske Ringduers Columba palumbus ynglebiologi. Dansk. Orn. Foren. Tidsskr. 90: 109–114

•   Baillie, S.R. (1995) Uses of ringing data for the conservation and management of bird populations: a ringing scheme perspective. Journal of Applied Statistics, 22:967–988.
•   Bairlein, F. (2003) The study of bird migrations – some future perspectives. Bird Study, 50, 243–253.
•   Bearhop, S., Fiedler, W., Furness, R.W. Votier, S.C. Waldron, S., Newton, J., Gabriel J., Bowen, G.J., Berthold, P. & Farnsworth, K. (2005) Assortative mating as a mechanism for rapid evolution of a migratory divide. Science, 310, 502–504.
•   Beitia, R., Bidal, D., Gimbert, A., Daguerre, L. & Casteighou, P. (2001) Bilan des observations de colombidés dans les Pyrénées Atlantiques de 1981 à 1998. Faune Sauvage, 253, 17–21.
•   Berthold, P. (1993) Bird Migration: A General Survey. Oxford University Press, Oxford, UK.
•   BirdLife International/European Bird Census Council (2004) European Bird Populations: Estimate and Trends. BirdLife International (BirdLife Conservation series no.12), Cambridge, UK.
•   Bowen G.J., Wassenaar, L.I. & Hobson, K.A. (2005) Global application of stable hydrogen and oxygen isotopes to wildlife forensics. Oecologia 143, 337–348.
•   Brattström, O., Wassenaar, L.I., Hobson, K.A. & Åkesson, S. (2008) Placing butterflies on the map – testing resolution of three stable isotopes within Sweden using the monophagous peacock Inachis io. Ecography, 31, 490–498.
•   Cohou, V., Beitia, R., Mourguiart, P. & Veiga, J. (2006) Nouvelles données sur la migration post-nuptiale transpyrénéenne du pigeon ramier. Faune Sauvage, 273 (suppl.), 14–23.
•   Cramp, S. (1985) The Birds of the Western Palearctic. Vol. IV – Terns to Woodpeckers. Oxford University Press, Oxford, UK.
•   Gatter, W., Gardner, R. & Penski, K. (1990) Abnahme ziehender Ringeltauben Columba palumbus in Süddeutschland. Vogelwelt, 111, 111–116.
•   Hagemeijer, E.J.M. & Blair, M.J. (1997) The EBCC Atlas of european Breeding Birds: Their Distribution and Abundance. T & A.D. Poyser, London.
•   Hedbjerg, H. & Eskildsen, A. (2008) Overvågning af de almindelige fuglearter i Danmark 1975–2007. Årsrapport for Punkttællingsprojektet. Dansk Ornitologisk Forening (in Danish with an English summary).
•   Hobson, K.A. (2003) Making migratory connections with stable isotopes. Avian Migration (eds P.Berthold, E.Gwinner & E.Sonnenschein), pp. 379–391. Springer-Verlag, Berlin, Germany.
•   Hobson, K.A. (2005) Stable isotopes and the determination of avian migratory connectivity and seasonal interactions. Auk, 122, 1037–1048.
•   Hobson, K.A. (2008) Applying isotopic methods to tracking animal movements. Tracking Animal Migration Using Stable Isotopes (eds K.A.Hobson & L.I.Wassenaar), pp. 45–78. Academic Press, London.
•   Hobson, K.A. & Wassenaar, L.I. (2008) Tracking Animal Migration Using Stable Isotopes. Academic Press, London.
•   Hobson, K.A., Bowen, G.J. Wassenaar, L.I., Ferrand, Y. & Lormee, H. (2004) Using stable hydrogen and oxygen isotope measurements of feathers to infer geographical origins of migrating European birds. Oecologia, 141, 477–488.
•   Hobson, K.A., Van Wilgenburg, S., Wassenaar, L.I., Hands, H., Johnson, W., O'Melia, M. & Taylor, P. (2006) Using stable-hydrogen isotopes to delineate origins of sandhill cranes harvested in the central flyway of North America. Waterbirds, 29, 137–147.
•   Jean, A. (1996) Les palombes, histoire naturelle d’une migration. Editions Sud-Ouest.
•   Jean, A. & Razin, M. (1993) Monitoring migration in the Pyreness: the case of the Wood Pigeon Columba palumbus. Bird Census News, 6, 83–89.
•   Julliard, R. & Jiguet, F. (2005) Statut de conservation en 2003 des oiseaux communs nicheurs en France selon 15 ans de programme STOC. Alauda, 73, 345–356.
•   Lanusse, D., Allou, J., Bellot, F., Sabathé, F., Cohou, V., Mourguiart, P., Robin, E. & Werno, J. (2006) L’hivernage du pigeon ramier dans le sud-ouest de la France. Evolution entre 1999 et 2004. Faune Sauvage, 273 (supplement), 19–23.
•   Lormée, H. & Boutin, J.M.B. (2003) Prélèvements de pigeons ramiers: une nouvelle approche à l’échelle régionale. Faune Sauvage, 258, 34–40.
•   Lormée, H., Boutin, J.M. & Aubineau, J. (2000) Le pigeon ramier. In «Enquête nationale sur les tableaux de chasse à tir – Saison 1998/1999. Faune Sauvage, 251, 62–69.
•   Marquiss, M., Hobson K.A. & Newton, I. (2008) Stable isotope evidence for regionalised provenances of Common Crossbill Loxia curvirostra invasions into Western Europe. Journal of Avian Biology, 39, 30–34.
•   Newton, I., Hobson, K.A., Fox, A.D. & Marquiss, M. (2006) An investigation into the provenance of Northern Bullfinches Pyrrhula p. pyrrhula found in winter in Scotland and Denmark. Journal of Avian Biology, 37, 431–435.
•   PECBMS. (2007) State of Europe's Common Birds, 2007. CSO/RSPB, Prague, Czech Republic.
•   R Development Core Team. (2008) r : A Language and Environment for Statistical Computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria. ISBN 3-900051-07-0, URL <http://www.R-project.org>.
•   Roux, D., Boutin, J.M., Tesson, J.L., Landry, P. & Dej, F. (2006) Suivi des oiseaux de passage en hiver en France: comptage «Flash» de janvier 2007. Réseau national «Oiseaux de passage», rapport interne ONCFS/FNC/FDC, novembre 2006.
•   Roux, D., Lormée, H., Boutin, J.M., Landry, P. & Dej, F. (2007a) Suivi des oiseaux de passage en hiver en France: comptage «Flash» de décembre 2006 et janvier 2007. Réseau national «Oiseaux de passage», rapport interne ONCFS/FNC/FDC, septembre 2007.
•   Roux, D., Lormée, H., Boutin, J.M., Landry, P. & Dej, F. (2007b) Suivi des populations nicheuses des oiseaux de passage en France: année 2007. Réseau national «Oiseaux de passage», rapport interne ONCFS/FNC/FDC, octobre 2007.
•   Rouxel, R. & Czajkowski, A. (2004) Le Pigeon Ramier Columba Palumbus L. Ed OMPO. Société de Presse Adour-Pyrénées, Lourdes, France.
•   Royle, J.A. & Rubenstein, D.R. (2004) The role of species abundance in determining the breeding origins of migratory birds using stable isotopes. Ecological Applications, 14, 1780–1788.
•   Saari, L. (1979) Ring recoveries of Finnish woodpigeons and stock doves. Finnish Game Research, 38, 17–30.
•   Saari, L. (1984) The ecology of wood pigeons (Columba plumbus L.) and stock doves (C. oenas L.) in Finland. Finnish Game Research, 43, 3–11.
•   Sagot, F. (1991) Pigeon ramier Columba palumbus. Atlas des oiseaux de France en hiver (eds D.Yeatman-Berthelot & G.Jarry), pp. 306–307. Société Ornithologique de France, Paris, France.
•   StatSoft France (2004) STATISTICA, version 6. <http://www.statsoft.com>.
•   Švažas, S. (2001) Population Status of Pigeons and Doves in the Eastern Baltic Region. IIème Colloque International ‘Biologie et Gestion des Colombidés sauvages’, Donostia, Spain, 14–15 December 2000.
•   Švažas, S., Meissner, W., Serebryakov, V., Kozulin, A. & Grishanov, G. (2001) Changes of Wintering Sites of Waterfowl in Central and Eastern Europe. OMPO Special Publication, Vilnius.
•   Szymanski, M., Afton, A. & Hobson, K.A. (2006) Use of stable isotope methodology to determine natal origin of hatch-year mallards shot during fall in Minnesota. Journal of Wildlife Management, 71, 1317–1324.
•   Urcun, J.P. (2007) L’étude de la migration à travers les Pyrénées comme indicateur de l’évolution des populations de rapaces, pigeons et grands planeurs: bilan de vingt-cinq années de monitoring. Colloquium «Le Autostrate del cielo: rotte di migrazione dell’avifauna attraverso le alpi», Torino, Italy, 15 june 2007.
•   Väisänen, R.A. (2005) Monitoring population changes of 86 land bird species breeding in Finland in 1983–2005. Maalinnuston kannanvaihtelut Etelä- ja Pohjois-Suomessa 1983–2005. Linnut-vuosikirja 2005, pp. 83–98 (in Finnish with an English summary), at <http://www.fmnh.helsinki.fi/english/zoology/vertebrates/info/birds/86landbirds.htm>. Last accessed 25 February 2009.
•   Vansteenwegen, C. & Jean, A. (1998) Tendances récentes des populations de pigeons ramiers (Columba palumbus) transpyrénéens. Aves, 35, 103–108.
•   Vansteenwegen, C. & Jean, A. (2000) Les pigeons ramiers (Columba palumbus) migrateurs hivernant en Franc et en Espagne. Analyse des données de baguage. Colloque International «Oiseaux migrateurs chassés en mauvais état de conservation et «points chauds» européens», Bayonne, France 11–12 December 1999.
•   Verdet, P. & Veiga, J. (1992) La palombe et ses chasses. (ed. Deucalion). Biarritz, France.
•   Wassenaar, L.I. & Hobson, K.A. (2003) Comparative equilibration and online technique for determination of non-exchangeable hydrogen of keratins for use in animal migration studies. Isotopes in Environmental and Health Studies, 39, 211–217.
•   Webster, M.S. & Marra, P.P. (2005) Importance of understanding migratory connectivity and seasonal interactions. Birds of Two Worlds: The Ecology and Evolution of Migratory Birds (eds R.Greenberg & P.P.Marra), pp. 199–209. Johns Hopkins University Press, Baltimore, MD, USA.
•   Webster, M.S., Marra, P.P., Haig, S.M., Bensch, S. & Holmes, R.T. (2002) Links between worlds: Unraveling migratory connectivity. Trends in Ecology & Evolution, 17, 76–83.
•   Wernham, C., Toms, M., Marchant, J., Clark J., Siriwardena, G. & Baillie, S. (2002) The Migration Atlas: Movements of the Birds of Britain and Ireland. Poyser, London.
•   Wilson, K. & Hardy, I.C.W. (2002). Statistical analysis of sex ratios: an introduction. Sex Ratios: Concepts and Research Methods (ed. I.C.W.Hardy), pp. 48–92, Cambridge University Press, Cambridge, UK.
•   Wunder, M.B. & Norris D.R. (2008a) Improved estimates of certainty in stable-isotope-based methods for tracking migratory animals. Ecological Applications, 18: 549–559.
•   Wunder, M.B. & Norris D.R. (2008b) Analysis and design of isotope-based studies of migratory animals. Tracking Animal Migration Using Stable Isotopes (eds K.A.Hobson & L.I.Wassenaar), pp. 107–128. Elsevier, New York
•   Yerkes, T., Hobson, K.A., Wassenaar, L.I., Macleod, R. & Coluccy, J.M. (2008) Stable isotopes (δD, δ13C, δ15N) reveal associations among geographic location and condition of Alaskan Northern Pintails. Journal of Wildlife Management, 72, 715–725.
P. R. Evans (1965). Review of R. K. Murton 'The Wood-Pigeon' Oryx, 8, pp 205-206. doi:10.1017/S0030605300004683.


Screening of Feral and Wood Pigeons for Viruses Harbouring a Conserved Mobile Viral Element: Characterization of Novel Astroviruses and Picornaviruses
Tone Kofstad, Christine M. Jonassen
PLoS One. 2011; 6(10): e25964. Published online 2011 October 17. doi: 10.1371/journal.pone.0025964


NB : in genere marcando in copia il Lavoro che interessa e poi trasferendo la prima riga ( incolla ) sulla finestra di Google si ottiene la via per arrivare al Lavoro , per lo più in Abstract , più difficilmente in Testo completo
Enrico Cavina
ecavinaster@gmail.com

BADGER

  • Visitatore
Risposta #15 il: 02/12/2013 - 15:31
In Italia siamo come al solito un po' più "poveri" in materia di conoscenza dell'avifauna in genere nonostante vi siano alcuni lavori interessanti. Detto questo penso che ognuno di noi, che guardiamo al colombaccio non solo come oggetto della nostra passione venatoria, specialmente se uno li alleva, possa portare piccoli contributi frutto principalmente dell'osservazione perché per il resto mi sia consentito dire che spesso siamo nel campo delle teorie, spesso personali, se non delle congetture. Vorrei riportare alcune mie osservazioni che di scientifico non hanno niente ma altrettanto sono reali. Attualmente possiedo cinque colombacci, tralasciamo i due giovani, che ho "battezzato" maschio e femmina, e se ho ragione vi dirò poi perché, dico tralasciamo perché, come disse un allevatore, il colombaccio si "deve formare", nel senso che, rispetto al piccione l'evoluzione verso lo stato adulto è più lenta. Gli altri tre, due maschi ed una femmina, provengono da tre allevamenti diversi, uno di loro, il mitico Potter, è visibilmente diverso, non tanto per dimensioni o colore della livrea, ma per un insieme di particolari che si notano a colpo d'occhio. L'interessante è che Renato-Rimescolo possiede due soggetti provenienti dallo stesso allevamento e, guarda caso, questi due hanno le stesse caratteristiche morfologiche di Potter. Spiegazioni? Non ne ho, ma dico solo che sono TUTTI incontrovertibilmente colombacci adulti ma che, probabilmente, certe differenze, e tra queste quelle che noi vorremmo far assurgere a differenze determinanti varabili importanti nella specie, in realtà non lo sono.  Il cacciatore di acquatici si è domandato da sempre perché alcune anatre hanno il petto macchiato di ruggine, si è detto che è la salinità delle acque del mare, ma.... sarà vero? Spero di essermi spiegato, non oso e non voglio mettere in dubbio nessuna teoria, dico solo appunto che spesso le spiegazioni sono più semplici di quelle che vorremmo e che per il resto si tratta appunto di teorie. Ciao

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 610
    • Mostra profilo
Risposta #14 il: 02/12/2013 - 11:26
Gentile Cavina

ottima pensata. Personalmente mi sono letto questa "bibbia" un pò di anni addietro e l'ho trovata interessantissima.

E pensi un pò che comperai il libro di Murton da un certo Cavina di Brisighella di Romagna (noto a sua volta per aver scritto vari libri in tema ornitologico e venatorio).

Enrico Cavina

  • Sr. Member
  • ****
  • Fabriano ( Ancona )
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #13 il: 02/12/2013 - 11:15
Credo sia utile per Tutti inserire alcuni Aggiornamenti Bibliografici


2010

FONTE : http://blogs.reading.ac.uk/whiteknightsbiodiversity/2012/09/10/bird-of-interest-20-woodpigeon-and-recent-research/



Bird of Interest 20 - Colombaccio e la ricerca recente
Inviato il 2012/09/10 da Thomas Whitlock

Traduzione automatica Google - Originale in Inglese fondo-Post

Nei primi anni 1960 la popolazione media Colombaccio ha oscillato tra 60 e 112 uccelli per 50 ettari durante i mesi invernali . Successivamente c'è stato un calo costante fino a quando la popolazione livellato nei primi anni 1970 a circa 30 uccelli per 50 ettari . Da un punto molto basso nel 1977 , il numero di uccelli sono aumentate raggiungendo nel 1986 una media di 55 uccelli per 50 ettari . Marcati cambiamenti avvennero nei tipi di cereali coltivati nella zona . Nel 1960 l'orzo primaverile seminato è stato il raccolto principale con il grano invernale seminato che occupa la maggior parte della restante superficie . Nel corso degli anni 1970 grano invernale è stato sempre coltivato e orzo invernale seminato sostituito la varietà primavera - seminato. Anche se la zona di pascolo permanente non è cambiata significativamente , l'area di trifoglio ley è stata ridotta notevolmente alla fine del 1960 . Nel 1970 metà degli insilati e colza sono stati introdotti e la coltivazione dei piselli è stato ampliato . Sulla base dei tipi di coltivazione, il periodo di studio è stato diviso in due blocchi 11 anni 1961-1971 e 1975-1985 . Preferenze ortaggi al colombaccio sono stati calcolati per ogni mese all'interno di ciascuno di questi periodi di 11 anni . Una serie di regressioni stepwise è stato poi condotto in entrambi i periodi di 11 anni , al fine di vedere come le aree di colture preferite in un mese particolare potrebbe spiegare la dimensione della popolazione media dello stesso mese. Negli inverni 1961/62 to 1971/72 del Colombaccio inverno dimensione della popolazione è stata influenzata da due colture. L'area di semine di cereali in gran parte determinato quanti uccelli rimasto nella zona a dicembre. La disponibilità di trifoglio ley , che dipendeva sia l'area di trifoglio ley e la quantità di copertura nevosa , controllava la dimensione della popolazione in gennaio e febbraio . Negli inverni 1975 /76 1985/86 della dimensione della popolazione è stata nuovamente colpita da due colture. Nel mese di novembre la quantità di grano su entrambe le stoppie e le semine influenzato il numero di uccelli giovani rimasti nella zona. L' area di colza nel mese di dicembre , quindi impostare la dimensione della popolazione che ha cambiato molto poco in tutto il resto dell'inverno ( Inglis et al . 1990) .

Il comportamento alimentare gregario di legno - piccioni ( Columba palumbus) è stato studiato in un periodo gennaio-marzo in una zona studio Cambridgeshire quando gli uccelli si nutrono sui campi di trifoglio , molti individui sono stati marcati con tag ala che consente di identificare in condizioni di campo . ( Arbitrariamente in 450 g) adulti normali e sottopeso sopravvissuto ugualmente bene a condizione che rimasero in branchi vivono all'interno dell'area di studio , dove hanno tenuto posizioni dominanti nella gerarchia sociale . I giovani che pesano oltre 450 g avevano una sopravvivenza più poveri e giovani sottopeso la sopravvivenza più basso di tutti all'interno della zona . I giovani erano più probabilità degli adulti di spostarsi in luoghi al di fuori dell'area di studio ( 5-53 km) , dove hanno avuto lo stesso tasso di sopravvivenza degli eventuali adulti di peso simile che si muovevano più di cinque miglia . Adulti sfollati presumibilmente perso i vantaggi della loro posizione nella gerarchia stabilita e di esperienza locale e ora gareggiato in più condizioni di parità con i giovani . Il peso medio dei piccioni è stato più alto in quei branchi di alimentazione dove la densità foglia di trifoglio era più alto . Branchi più piccoli , contenente una maggiore proporzione di sotto - peso, uccelli e meno giovani , sono stati trovati sui campi in cui la densità foglia era basso ( meno di 100 volatili leaves/ft2 dominanti coordinato loro ricerca ( passi / min. ) E le azioni beccare a ottenere i migliori componenti del mangime . uccelli subordinato avevano pesi inferiori e ridotte prospettive di sopravvivenza rispetto a uccelli dominanti . uccelli subordinati incapaci di nutrirsi con successo in un solo gregge cercato di stabilirsi in altri gruppi di alimentazione , ma se densità alimentari a basso impedito questo furono alla fine costretti per nutrire solo. si è trovato che gli uccelli si nutrono in isolamento ottenuto ancora meno cibo per unità di tempo rispetto agli individui subordinati che vivono in branco . Tuttavia , uccelli solitari possono alimentare correttamente se l'approvvigionamento di cibo è adeguata . uccelli solitari dedicato molto tempo per guardarsi intorno come se avesse paura di essere sorpresi da un predatore . Ma è più probabile che quando si nutrono di alcune voci pigeaons beneficio dal combinato dall'esperienza alimentazione combinata del gruppo e questa possibilità è discusso . Perché una alimentazione solitario Wood- pigeon non può sfruttare il trifoglio in modo efficiente , comportamento alimentare sociale migliora le possibilità di sopravvivenza del singolo e , a sua volta consente dimensioni della popolazione di essere aumentati; comportamento sociale non si limita numeri prima le risorse ambientali diventano limitanti e tutti i processi di autoregolamentazione apparenti sono dimostrato di essere artefatti ( Murton et al 1971. ) .

ARTICOLO TRADOTTO ( traduzione automatica Google ) da :

Bird of Interest 20 – Woodpigeon and Recent Research
Posted on 2012/09/10 by Thomas Whitlock   

In the early 1960s the mean Woodpigeon population fluctuated between 60 and 112 birds per 50 ha during the winter months. Subsequently there was a steady decline until the population levelled out in the early 1970s at around 30 birds per 50 ha. From a very low point in 1977, the numbers of birds increased reaching in 1986 a mean of 55 birds per 50 ha. Marked changes occurred in the types of cereals grown in the area. In the 1960s spring-sown barley was the major crop with winter-sown wheat occupying most of the remaining area. Throughout the 1970s winter wheat was increasingly grown and winter-sown barley replaced the spring-sown variety. Although the area of permanent pasture did not change significantly, the area of clover ley was reduced markedly in the late 1960s. In the mid 1970s silage and oilseed rape were introduced and the cultivation of peas was expanded. On the basis of the crop types grown, the study period was divided into two 11-year blocks 1961–1971 and 1975–1985. Crop preferences of Woodpigeons were calculated for each month within each of these 11-year periods. A series of stepwise regressions was then conducted on both of the 11-year periods in order to see how well the areas of preferred crops in a particular month could account for the mean population size of that month. In the winters 1961/62 to 1971/72 the winter Woodpigeon population size was influenced by two crops. The area of cereal sowings largely determined how many birds remained in the area in December. The availability of clover ley, which depended upon both the area of clover ley and the amount of snow cover, controlled the population size in January and February. In the winters 1975/76 to 1985/86 the population size was again affected by two crops. In November the amount of grain on both stubbles and sowings influenced how many young birds stayed in the area. The area of oilseed rape in December then set the population size which changed very little throughout the rest of the winter (Inglis et al. 1990).

The gregarious feeding behaviour of Wood-pigeons (Columba palumbus) was studied in a January-March period in a Cambridgeshire study area when the birds were feeding on clover fields; many individuals were marked with wing tags enabling them to be identified under field conditions. Normal and underweight (arbitrarily under 450 g) adults survived equally well provided they remained in the flocks living within the study area, where they held dominant positions in the social hierarchy. Juveniles weighing over 450 g had a poorer survival and underweight juveniles the lowest survival of all within the area. Juveniles were more likely than adults to move to places outside the study area (5 to 53 miles) where they had the same survival rate as any adults of similar weight which moved more than five miles. Displaced adults presumably lost the advantages of their position in the established hierarchy and of local experience and now competed on more equal terms with the juveniles. The mean weight of pigeons was highest in those flocks feeding where clover leaf density was highest. Smaller flocks, containing a higher proportion of under-weight birds and fewer juveniles, were found on fields where the leaf density was low (less than 100 leaves/ft2 Dominant birds co-ordinated their searching (paces/min.) and pecking actions to obtain the best components of the feed. Subordinate birds had lower weights and reduced survival prospects compared with dominant birds. Subordinate birds unable to feed successfully in one flock attempted to establish themselves in other feeding groups but if low food densities prevented this they were eventually forced to feed alone. It was found that birds feeding in isolation obtained even less food per unit time than subordinate individuals living in the flock. Nevertheless, solitary birds can feed successfully if the food supply is adequate. Solitary birds devoted much time to looking around as if afraid of being surprised by a predator. But it is more probable that when feeding on certain items pigeaons benefit from the combined from the combined feeding experience of the group and this possibility is discussed. Because a solitarily feeding Wood-pigeon cannot exploit clover efficiently, social feeding behaviour improves the survival chances of the individual and in turn enables population size to be increased; social behaviour does not limit numbers before environmental resources become limiting and any apparent self-regulatory processes are shown to be artifacts (Murton et al. 1971).
Enrico Cavina
ecavinaster@gmail.com

koala

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #12 il: 29/11/2013 - 09:32
denis hai pienamente ragione mi sembra che la specei colombaccio dopo le parole di Enrico non stia  attraversando o subendo una metamorfosi ma bensi cerchi nella migrazione le situazioni più favorevoli per farla, perche è bene dirlo di colombacci anche questo anno ne sono passati a migliaia nelle poche condizioni meteo favrevoli per farlo, infatti tutti noi ricordiamo precisamente le date di questi  picchi, ancora  grazie ad Enrico per le spiegazionis cientifiche e tutti noi non siamo qui a scrivere perchè no lo abbiamo catturato poichè lo stesso non credeva ai richiami ma sopratutto cosa è successo in questa meraviglioso  2013 per la specie colombaccio. 

Denis

  • Visitatore
Risposta #11 il: 29/11/2013 - 09:26
Condivido in pieno il post di Badger ribadendo che TUTTI dovrebbero contribuire a scrivere indicazioni,notizie,informazioni, eventuali perplessità o quant'altro sulla vita del Colombaccio aprendo anche nuove discussioni.
Le 4 discussioni ( questa compresa) del box “Colombaccio scientifico” sono state visitate ormai 1000 volte e ciò  significa che in tanti siamo  a conoscenza di questo box,quindi ben vengano da parte di tutti i contributi elevando la qualità del Club Italiano del Colombaccio.

 Un saluto,Denis

BADGER

  • Visitatore
Risposta #10 il: 29/11/2013 - 08:51
Se uno ama visceralmente il colombaccio, e di più se comincia ad allevarlo, credo che sia normale dare sfogo alle tante domande che vengono alla mente. I tanti perché, che non vogliono individuare parametri atti a facilitarne la cattura, ma per cercare almeno un po' di capire ciò che presiede alla vita quotidiana di quest'uccello che, ma forse è un effetto placebo, sembra suggerire che dietro quegli occhi penetranti ci sia dell'altro. In più sto cominciando ad avere qualche problema, come dire, di recupero, ma questa è un 'altra storia, di cui non si può, perché troppo delicata, parlare. Sarebbe bello oltre che interessante che in questo box, TUTTI, indipendentemente dalla propria cultura, dalle informazioni che ha in suo possesso, etc, fornisse un contributo, anche il più piccolo, che costituirà senz'altro un arricchimento. Ciao

Francesco Paci

  • Newbie
  • *
  • Post: 14
    • Mostra profilo
Risposta #9 il: 29/11/2013 - 00:05
Un sentito ringraziamento ad Enrico Cavina che, con interesse e vitalità adolescenziale - ma la passione è sempre e solo giovane - si è reso disponibile a fornire materiale per questo box - Colombaccio Scientifico - che sartà di sicuro interesse per molti, ma certamente di prestigio per tutto il Club ed il suo Forum. Grazie ancora Enrico .
Francesco Paci

Enrico Cavina

  • Sr. Member
  • ****
  • Fabriano ( Ancona )
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #8 il: 26/11/2013 - 16:32
KOALA mi ha chiesto in questa finestra " INTRODUZIONE" , ma è meglio trasferire tutto su " Meteo-previsioni" e " Vie migratorie , come quì di seguito:
" Enrico buongiorno ti invio altra domanda come mai  in data 13 Ottobre prima giornata di picco i migliaia di colombacci in transito percorrevano tutti un corridoio tra la terra ed il cielo, tutti sulla stessa linea ad un altezza tra i 1700 ed 1800 metri ,forse anche meno un saluto"( Koala)

Lo ringrazio perchè mi permette alcune precisazioni :
Vorrei che non si pensasse mai che io possa essere depositario della "verità assoluta " . Più semplicemente - e non mi stanco di sottolinearlo " da DILETTANTE " - cerco di cogliere quello che offre la Letteratura Scientifica ufficiale per provare a trasferirlo in qualche modo agli appassionati , quelli - come Koala- che desiderano approfondire alcuni aspetti , e lo fanno con grande merito .
Prima rispondo crudemente ( poi dopo vediamo ) : il perchè , IL PERCHE', si siano mossi così non lo so , anche se presumo che qualche buon motivo doveva pur esserci .
Allora ho voluto ricontrollare la situazione meteo ( per quanto riguarda il solo parametro PRESSIONE ATMOSFERICA ) nelle aree di partenza della Migrazione poi afferente all'Italia Nord-Orientale e Centro-Orientale Appenniniche . Su TRE vie (1) NORD-SUD ( centro Europa) (2) Nord-Est / Sud-Ovest ( Ungheria-Balcani a Nord ) (3) EST-OVEST ( Balcani ) sino all'Adriatico Nord-Centro , per TUTTE , ripeto per TUTTE , si è verificato che nei TRE giorni precedenti il Picco del 13 Ottobre la Pressione Barometrica , in quelle aree si era dapprima ( 9-10 Ottobre ) livellata in basso poco sopra 1000 mBar ed anche sotto , poi più o meno dopo mezzogiorno dell'undici Ottobre e poi 12 Ottobre è schizzata in alto sopra 1022 mBar , mantenendosi tale per il 13-14-15 Ottobre  . Situazione barometrica più o meno simile nel periodo anche sul Nord Adriatico ( riferimento Trieste )

Sull'Appennino dove ero personalmente in "valico"  ( Monte Cucco  - Fossato di Vico ) in altitudine 800m. il picco è stato dopo il 14 , con voli non in alta quota e mai sopra 1000-1100 m.

Mi sembra evidente che il flusso si è identificato con un "furor" migratorio decisissimo  a percorrere tutto d'un fiato il percorso di transvolata Mar Adriatico- Appennino e poi giù giù Mar Tirreno ecc.ecc.

Perchè mi ostino a considerare la Pressione Atmosferica come un elemento molto importante sul momento di decidere tutto il volo di massa ? Non unico certamente , ma necessariamente da valutare con tutti gli altri parametri meteo e altri ( fattori abiotici ) .
Con la Pressione Atmosferica alta non vi turbolenza , le condizioni aerodinamiche dello sforzo alare sono migliori per equilibrare in stabilità le pressioni sopra (dall'alto ) e sotto ( dal basso ) sulle superfici alari , l'umidità dell'aria è minore e questo consente miglior visibilità e maggiore fluidità ( aria più secca libera da pulviscolo ) dell'aria da inspirare ; inoltre ( e forse è il fattore principale , come tale recepito dai sensi dell'uccello ) la maggior Pressione Atmosferica preme in modo che l'Ossigeno inspirato più facilmente passa più rapidamente nel sangue a facilitare tutto il metabolismo dei muscoli impegnati nel volo migratorio ( la respirazione degli uccelli è molto più complessa e richiede quattro atti insp./esp./insp./espirazione perchè i processi di assorbimento di O2 e di eliminazione di Anidride Carbonica CO2 si compino )
Questa è un'interpretazione , sufficientemente motivata su basi scientifiche , ma è sempre un'interpretazione di un Dilettante e di pù non so . Discutiamone .
Enrico Cavina
ecavinaster@gmail.com

koala

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #7 il: 26/11/2013 - 06:53
Enrico buongiorno ti invio altra domanda come ami in data 13 Ottobre prima giornata di picco i migliaia di colombacci in transito percorrevano tutti un corridoio tra la terra ed il cielo, tutti sulla stessa linea ad un altezza tra i 1700 ed 1800 metri ,forse anche meno un saluto

Enrico Cavina

  • Sr. Member
  • ****
  • Fabriano ( Ancona )
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #6 il: 25/11/2013 - 18:36
Come no ! Famiglia tutta bolognese di derivazione Massa Lombarda ! Ma dall'età di 4 anni trasferito a Fabriano ( An ) poi Università a Perugia poi 44 anni di lavoro a Pisa , poi tornato a Fabriano . A risentirci . Per favore lasciamo stare il "Signor" !! Per carità !
Enrico Cavina
ecavinaster@gmail.com

aldorin

  • Moderatore
  • Hero Member
  • *
  • Post: 610
    • Mostra profilo
Risposta #5 il: 25/11/2013 - 18:26
Una curiosità: Il signor Enrico Cavina dove vive?
Faccio questa domanda perchè "Cavina" è un cognome frequente nel Faentino (RA).
In ogni modo complimenti. Di nuovo complimenti.

koala

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #4 il: 25/11/2013 - 16:27
grande uomo di Mesola come vedi siamo diventati anche scientifici un saluto

Denis

  • Visitatore
Risposta #3 il: 25/11/2013 - 16:14
Importantissima a mio giudizio la nascita di questo Box :  ”Colombaccio scientifico” e ben vengano curiosità , conoscenze , osservazioni , critiche , iniziative varie a fare  crescere la nostra passione di caccia e conoscenza della vita e comportamenti del  Colombaccio.

Considerando che il nostro sito CLUB ITALIANO DEL COLOMBACCIO, tra l'altro amico del famoso sito  francese PALOMBE.COM, viene visitato e letto da innumerevoli cacciatori  ed anche da normalissime persone sia italiane che straniere ritengo che la nascita di questo  Box possa, oltre che fare crescere la conoscenza del nostro tanto amato uccello blu a tutti e da parte di tutti, contribuire ad elevare ad un grande livello di qualità il nostro Club.

Grandissimo ringraziamento sia ad Enrico Cavina,per il notevole apporto che potrà dare a questo box con l'aiuto di tutti noi,che a Francesco Paci e Feligetti Vasco che ne hanno sollecitato l'introduzione.

Un Saluto a tutti ,Denis

koala

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 371
    • Mostra profilo
Risposta #2 il: 25/11/2013 - 15:46
grazie Enrico forse occorrerebbero  anche le istruzioni scientifiche   del Giannerini e credo che insieme potreste analizzare questo incredibile 2013 poi trovarci tutti a cena e parlarne anche con Vasco che grazie alui siamo in grado di essere tutti vicini.GRAZIE