Un saluto a tutti i cacciatori e agli amanti della natura vissuta.
Aria di caccia, sapore autunnale per noi è come l'aria per i polmoni di ogni organismo animale vivente.
L'entusiasmo e la verve di Aldorin mi spingono ad alcune riflessioni sul passato, un passato vissuto (come tanti)a contatto con la natura e le stagioni che la distinguono e ce la fanno godere nella sua interezza di espressione colorata e odorosa di profumi inconfondibili e riconoscibili per tutti noi "privilegiati".
Il "lunario" che ci attende non credo sia da concepire come "primaticcio", termine usato per gli effetti o le maturazioni precoci, bensì come un interessante svolgimento della migrazione nei tempi maturi naturalmente.
Giorni da non perdere assolutamente dal 9 al 21 di ottobre, (con qualsiasi vento) per la migrazione del colombaccio e dei turdidi in generale (soprattutto dei turdidi).
Come ormai consuetudine da molti anni, noi ci saremo fino al 15/16 novembre dove si concluderà? nella seconda decade,(10/18 novembre) con buone ondate di passo, la migrazione del colombaccio.
Non ho giocato sulle previsioni, ho solamente espresso ciò che ho osservato ed incamerato negli anni, tenendo di conto di varianti meteo determinanti per il fenomeno della migrazione, e in ultimo mi sento di affermare che il "passo" non è matematica ed è per questo motivo che dobbiamo esserci, vivere e gioire di tutte le impreviste emozioni, che ci aspettano e ci vengono regalate dalla natura, che orgogliosamente ci appartiene e vogliamo salvare e preservare per tutti.
Un grande in bocca al lupo a tutti,
Rimescolo