FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 25/09/2013 - 10:50
ciao king, hai detto che cacciavi col cane? non hai mai cacciato le beccacce? be dove di solito si cacciano le beccacce le linee di passo di varie specie non si trovano tanto distanti, poi per capire dose sono di preciso basta sentire le fucilate o guardare dove i nostri colleghi parcheggiano le macchine.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 25/09/2013 - 07:20
ESAUSTIVO, si credo proprio che sei stato esaustivo nella tua discrimina.
E speriamo che ti accasi in un bel ciuffo di querce all'inizio di quella vallata.
Non me ne volere... ma fra cacciarli sotto Mesola oppure attenderli in qualche bel bosco delle nostre prime colline... e beh... ne passa.
Tante volte sei proprio tu a sottolineare che uno preso in un certo modo in montagna ne vale 10 sotto Mesola.
Ed io ti do ragione. Ciao a te, ciao a tutti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 25/09/2013 - 04:18
X pigeon e Aldorin

Forse barbanera parla della luna di qualche altro pianeta su qualche altra galassia.
La luna nuova terrestre (sempre in colore  nero sui calendari)di ottobre 2013 che nasce il 5 OTTOBRE 2013  è la LUNA DI OTTOBRE.

La luna è del mese precedente quando si trova accavalata su due mesi il suo periodo.

Se la nascita della luna nuova fosse stata esempio il 25 settembre o anche il 30 settembre avrebbe avuto il periodo accavalato su settembre e su ottobre  sarebbe stata si quella di settembre ma così non è quest'anno.
Ottobre 2013:

Luna nuova il 5 ottobre ore 2,36

1° quarto 12 ottobre ore 1,02

lUNA PIENA 19 OTTOBRE ORE 1,37

Ultimo quarto 27 ottbre ore 1,40.
e poi segue la vera luna di novembre con luna nuova di novembre il 3 novembre.
Al riguardo della migrazione del colombaccio un vecchio proverbio marchiggiano dice :

Se il lunario non combina con il calendario i primi  giorni è inutile che guardi le palombe passeranno piu tardi nel senso che le palombe vogliono  la luna di ottobre.
Quindi,per quest'anno boom della migrazione nei giorni a cavallo della luna piena  e se il meteo avrà? le condizioni giuste ben poche saranno le palombe a branchi verso fine ottobre e quelle attardatesi a fine mese penseranno solo a tirare diritto.

Tutto questo con condizioni meteo non avverse nel senso che se il meteo romperà? le palombe aspetteranno e ci saranno giorni di gran passo perchè avranno fretta di migrare con la luna giusta .

Aggiungerei anche che per quanto riguarda la situazione meteorologica se la luna nuova di ottobre apporterà? tempo buono influenzando quindi già? la vecchia di settembre verso i primi di ottobre( le previsioni a lunga scadenza per ora danno questo) state pure certi che il meteo sarà? in prevalenza buono per tutta la luna ottobrina fino alla fine del mese a meno che la luna di novembre nuova non rompa le uova nel paniere verso fine  ottobre.

Se invece la luna nuova di ottobre porterà? tempo instabile ci saranno giorni di gran passo in ottobre quando le giornate aprono il cielo.
Intanto io spero  acqua a volonta fino al 01 ottobre e ritorno del bel tempo x il 4 o il 5 ottobre con ingresso già? consistente verso il 5 ottobre a Mesola.

Acqua a volonta bloccherà? la miettitura del mais e la conseguente aratura prematura delle stoppie di mais o soia visto che quest'anno queste colture sono tantissime come una volta.

L'unico problema è ( se problema si vuole chiamare ) che quest'anno combinando il lunario con il calendario la prima tramontana di fine ottobre si porterà? via gli ultimi 3/400 milla colombacci attardatisi a Mesola tutto in una volta.
Per quanto riguarda la luna di ottobre trattasi della ottava lunazione.

Perchè ottava  e non decima ??

Perchè il calendario era una volta di 10 soli mesi e furoni aggiunti nell'antichità? altri due mesi ( gli attuali gennaio e febbraio).

In sostanza alla luna gli si attribuisce ancora il numero 1 per  quella di marzo e il numero 8 per quello di ottobre.
X Aldorin

Dopo il grosso della luna piena con la prima tramontana stai pronto che arriveranno in massa con l'ondata finale di uno o due giorni al massimo.
Parlando di altro

Sai cosa sto cercando vero??.

Quest'anno sarò in diversi giorni (abbandonandoin parte Mesola) sulle prime alture del cesenate per provare e studiare  un luogo dove fare un appostamento fisso ecc...
Ciao e un grande IBAL a voi due pigeon e Aldorin come a tutti i cacciatori di colombacci di tutta Italia,Denis

kingpadell

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 24/09/2013 - 20:50
grazie per avere preso in considerazione il mio scritto...temevo che nessuno si fosse degnato di una risposta ed invece no..debbo proprio ricredermi sul genere umano in specie quello dei cacciatoribus!!!!grazie ALDORIN per le belle parole e grazie VASCO ma NOCERA è in umbria si a cavallo con le marche ma sempre in UMBRIA quindi fuori regione ma cmq grazie per le dritte attendo che sproniate quei cacciatori marchigiani (di Cingoli san severino ecc.ecc.ecc.che conoscete bene per altri interventi) AD AIUTARMI Grazie

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 24/09/2013 - 19:16
urge il parere di un tipo laureato in "luna e sue fasi".
Fatemi sapere se la luna di ottobre è proprio quella del mese oppure no!
Perchè in un modo o nell'altro la "storia" cambierebbe per davvero.
Almeno... secondo le mie credenze.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 24/09/2013 - 13:32
Se me lo detti ci provo, scherzi a parte, ci siamo, come al solito sono indietro con i lavori anche grazie ai "calabroni"..... speriamo bene!!

Oh dico lasciane passare un po anche in Umbria eh, e salutami i bimbi tuoi.

Un abbraccio.

vasco

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 24/09/2013 - 13:28
Ma torno all'argomento cardine di questa discussione che sarebbe: quando passeranno?
Dopo aver letto tanti interventi, confido che quello che più si avvicina al mio modo di vedere le "cose" è lo scritto di Denis.
Sono dichiaratamente "lunatico", anche se in tutti questi anni mi è capitato (in tema di luna...) di vedere di tutto ed il contrario di tutto ( quando entra in gioco il meteo).
Ecco che mi aspetto "uno sbarco" in buon anticipo ed un novembre diverso dagli ultimi anni.
Sarà? il "rosario" di giorni che snoccioleremo stando col "culo" sul posto di caccia a dirci come andrà? a finire.
Insomma la previsione è : "Vedremo..."

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 24/09/2013 - 13:24
viste le tue innumerevoli esperienze... quand'è che scrivi un libro Vasco?

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 24/09/2013 - 13:19
Come chiedere dov'è la miniera di diamanti,..........Benvenuto, tra i pazzi, una dritta comunque te la do.

Sempre nella regione Marche, sopra la città? di Nocera c'è un valico (CAROSINA O CHEROSINA) 850 s.l.m. sicuramente lo conosci, lì trovi "pane per i tuoi denti".......

Si sale da Nocera per Monte Alago, oppure da Bagnara, ci vuole lo scirocco, con la tramontana non vola una mosca. Nel centro del valico c'è un casotto contornato da piante, li sono i migliori capanni, se li vuoi prendere dimenticati il letto di casa..

Un abbraccio.

vasco

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 24/09/2013 - 13:02
benvenuto kingpadell
ad anni siamo lì... per me sono a 63. In quanto a padelle... non mettiamo in piazza troppi panni sporchi!
Io vivo in Romagna. Sono sicuro che qualche amico del forum che vive nel Maceratese si farà? senz'altro vivo.
E... un grande in bocca al lupo. Mi raccomando "king": poche padelle. Ciao.

kingpadell

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 24/09/2013 - 12:33
salve a tutti ragazzi mi presento sono un vecchio cacciatore sessantenne vecchio sia di carriera che di età? ho sempre praticato caccia con il cane poi per motivi di pace casereccia ho dovuto abbandonare l'attività? venatoria per un decennio o forse anche più nel 2010 spinto da nuovi entusiasmi stacco il fucile dal chiodo compro un bellissimo spring spaniel nero bianco e mi butto nella mischia.......ma il tempo e tanti altri fattori hanno frenato il primordiale entusiasmo stagione deludente!! poi come una fucilata una urgente operazione....ha fatto il resto oggi sto molto molto meglio pericoli quasi scampati passione sempre presente cane sempre al fianco solo che vorrei dedicarmi ad una caccia più sedentaria meno faticosa insomma UN APPELLO.....chi mi da buone dritte su dove recarmi per la posta o come si dice il passo delle palombe nn disdegnando turdidi e similari?so che son posti segreti come quelli dei funghi ma almeno datemi nn proprio il punto preciso ma più o meno vivo nella provincia di Macerata posso spostarmi dappertutto ho un fuoristrada A METANO lo scorso anno sono andato anche in puglia ISCHITELLA o giù di mli ma anche laggiù pochi spari poche prede nessun colombaccio DATEMI UNA MANO.....o almeno un dito

graziemille atutti

cristian

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 19/09/2013 - 07:47
Parole sante Aldorin,come sempre del resto!!

marco3

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 18/09/2013 - 22:25
Ciao ragazzi

Non riesco a capire che venti mettono dopo il 29 settembre

Voi ci avete capito qualcosa??

Ciao

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 18/09/2013 - 19:29
Ciao Colombaiosenese alias Massimiliano
il concetto è il medesimo. Cacciatori di colombacci si può diventare... nel tempo.
Occorre non smaniare se per una settimana non si vede niente, anzi saper caricare le pile per quando arriveranno. Perchè arriveranno...
Serve maturare uno stato d'animo che faccia apprezzare ciò che mi piace definire "la grande attesa"
E visto che ci siamo in bocca al lupo a te, ai tuoi amici! Che sia una stagione contraddistinta da serenità? d'animo. Senza "quella" tutto il resto serve ben poco. Ciao.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 17/09/2013 - 11:55
ciao mario, ricuramente le cacce in posizioni bassa godono ma quelli posizionate un po in alto si grattano. e comunque se il passo ha rotto va bene ma se ancora deve rompere sicuramente quello è un vento che non invoglia un gran che le palombe a muoversi, soprattutto se ancora devono attraversare l'adriatico. però hai ragione una volta peruno non fa male a nessuno.