FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 16/09/2013 - 12:14
Beh Mario sticazzi sei pure indovino? hai mai pensato di aiutare la polizia a catturare i criminali? da 4 righe gia hai capito chi sono e come la penso....

Io sono stato abituato a ragionare sui numeri e non sulle schioppettate sentite. dalle mie parti il primo settembre lungo il tevere hanno sparato per un paio d ore poi molto meno ma cio' non implica che abbiano finito tortore e palombe in due ore. Ho anche premesso che quello che ho scritto non ha valore scientifico e rimango di questa idea. Che poi ottobre dal palco sia tutta un altra cosa ne convengo. Aggiungo inoltre che se la gente rispettasse i carnieri massimi sempre (anche a ottobre) i "danni" sarebbero molti meno.

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 16/09/2013 - 07:24
Vero Massy.

Ieri ho fatto il.....cane in seconda a mio fratello.

"non caccio per sparare ma sparo per cacciare" quindi mi ha calza a pennello quanto hai scritto.

Cane in seconda io? Certo. Ho l'opzione "C" che ho dovuto riprendere un paio d'anni fa per conservare la titolarità? dei miei capanni a colombi.

Sti cazzi di regolamenti toscani mi fanno impazzire.

Quindi ho cacciato con la qualifica di....cane in seconda o aiuto cane della mia speciale springer Zoe.

Abbiamo alzato nei girasoli 3 fagiani e qualche quaglia ma, essendo sia il cane in prima che il cane in seconda - disarmati - ci siamo goduti la caccia ma non lo sparo.

Abbiamo visto, io la Zoe e mio fratello, 2 tortorine e un paio di colombacci. Prima della preapertura era....gremito di colombacci. Poi......l'aretino na tragedia mai frase fu più calzante.

Stamani 16 settembre alle 6,25 mentre ero in giro tra le mie voliere, ho sentito il primo pettirosso - San Giuliano d'Arezzo, 250 m.slm 43°45'08" nord 11°79'94"02 est con temperatura, a quell'ora, che da giorni oscilla fra i + 11 di sabato ai +13 di stamani.

Tantissima umidità?.

Da mercoledì salgo sul capanno perché la mia passione comincia ora.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 16/09/2013 - 06:37
ciao Mario...come era facilmente prevedibile,il risultato ovo ad ovo è stato il più realistico e veritiero dei risultati in essere !

Parlo nell'aria "geograficamente" a me + vicina,ieri sembrava essere di martedì,se nn qualche colpo a lepre(direi in discreta salute) e fagiani (pochi pochi).

Ma tanto ci pensan oggi a livellare le quantità?............
In compenso le punte e i secchi della Speranza,ieri alle 13 erano piene..........di selvaggina da spenanre  @::))))))))) scherzi a parte,un bel colpo d'occhio che riporta ai fasti delle giovani aperture,da me vissute........tanta gente davvero !
Meno male che dalle parti dell'Umbria ci son sempre isole simili a quelle di Peter Pan.....chiederemo cambio residenza venatoria @::))))))))))
ps: "non caccio per sparare,ma sparo per cacciare "  si usa dire noi,dai capelli brizzolati !!

Buon inizio settimana...

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 16/09/2013 - 06:18
Sto gonfiando il petto mentre leggo le "poesie" che precedono questo mio post.

Semplicemente vorrei dire che da alcuni anni si va dicendo quello che oggi leggo.

Tutti, ad eccezione di palombaro che ancora non si è reso conto che cacciare è una cosa - sparare è un'altra, concordano dell'inutilità? di una preapertura agli estatini visto e considerato che il colombaccio non è un estatino ma al primo di settembre è semplicemente uno stanziale (quindi che fretta c'è a cogliere tanti frutti immatuti?).

Mi hanno fatto ridere e mi fanno ridere coloro che ancora sostengono che non dobbiamo farci togliere quei due giorni di preapertura perché ogni cosa tolta è una battaglia venatoria persa.

Qualcuno del club del colombaccio ha mai chiesto la cancellazione della preapertura?

No. Semplicemente non consentire la caccia al colombaccio considerato che non è un estatino ergo, NON TORNA AI LUOGHI DI NIDIFICAZIONE AVENDO COVATO QUI.

CHE PENA MI HANNO FATTO LA FEDERCACCIA E L'ENALCACCIA CHE SI VENDONO PER POCHE TESSERE CHE PUO' PORTARE O PORTARE VIA UNA MANCATA PREAPERTURA AL COLOMBACCIO.

CHE PENA RABBIA DISGUSTO - E' L'ULTIMO ANNO CHE PRENDO LA TESSERA FEDERCACCIA - MI HA FATTO LA FEDERAZIONE REGIONALE QUANDO HA SCRITTO ALL'ASSESSORE SALVADORI CHIEDENDO CON FORZA LA PREPAPERTURA A TUTTE LE SPECIE PREVISTE DAL CALENDARIO VENATORIO DISCONOSCENDO CHE LA PREAPERTURA E' FATTA PER GLI ESTATINI. MA SI SA, IL COLOMBACCIO PAGA.

DIEGOBACCARELLI

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 15/09/2013 - 23:19
Caro Vasco,

concordo perfettamente con la tua analisi. A Castiglione del Lago, questa mattina quasi silenzio assoluto, una vera e propria desolazione! Nel bosco del mio Centro privato non ho visto volare un colombaccio, il giorno della pre-apertura era pieno e intorno alle tabelle, come al solito, è stata una guerra; oggi un silenzio impressionante che mi ricordava tanto il titolo del libro " Primavera silenziosa".

Aprire al colombaccio la terza domenica di settembre e chiudere al 10 febbraio come prevede la Legge, a mio avviso, sarebbe la scelta più opportuna per la salvaguardia della specie ed anche la più vantaggiosa per gli appassionati di questa caccia(perdi uno e prendi dieci).

Saluti cari.

diego

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 15/09/2013 - 22:16
No Matteo, i danni ci sono a voglia se ci sono, se questa mattina sei andato a caccia avrai sentito che silenzio c'era tutto intorno, tutti o quasi con i tascapani vuoti. Ero a monte melino a "guardare" ed ascoltare, il 1 settembre tuonava da tutte le parti, questa mattina sembrava silenzio venatorio e allora quale senso ha sparare a quanto si potrebbe quindici giorni più tardi ma con tanti fucili in meno? quante ne salveremmo in più? La tendenza dei contingenti rimasti, se ci sono, salvi la vedremo l'anno prossimo.

Alcuni colombacci che vedi tra la piaggia ... e vecchio os... sono miei, da aprile che li governo in più parti, miracolo, sono ancora vivi (sic). Non so dove eri a caccia, ma dalle parti di monte melino quasi zero, qualche tortora si è vista, ma non molte.

O, adesso cerca di farti vivo più spesso .................lascia il siluro a Filip.

Un abbraccio.

vasco

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 15/09/2013 - 21:26
Non so dove siete arrivati con i vostri post, ma riparto da quello di Vasco e dico la mia.

Quest'anno devo dire che sia da quello che ho visto, sia da notizie certe di amici che vanno a palombe piu o meno attrezzati posso dire che di colombacci se ne sono visti e presi abbastanza.

Io alla preapertura (ho cacciato solo di mattina)ho avuto un po di sfiga complice anche qualche sparatore senza senso che tirava a tutte le distanze, ma di colombacci ne ho visti tantissimi per essere dalle nostre parti.

Quindi a mio avviso quest'anno c'è stato un buon incremento di colombacci considerando anche che se ne vedono sempre piu anche in città?.

Tutto ciò non ha valore scientifico, ma sicuramente da l'idea di una tendenza.

Penso anche che con  un solo giorno di preapertura i danni siano comunque molto relativi...

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 15/09/2013 - 12:30
Io -Giamp50   voglio essere più lungo di te e andare ancora più oltre di te.
Io auspicherei l'eliminazione degli ATC ed auspicherei  la caccia per specie o meglio dire per tipologia di caccia: chi  paga solo la stanziale fa solo la stanziale,chi paga solo per la caccia di selezione fa solo quella , chi paga  solo per un tipo di migratoria fa solo  quella  e chi le vuole fare tutte le paga tutte ma con maggiorazioni dei costi.
Perché?? io che faccio solo la caccia al colombaccio devo versare 250 euro per un solo  ATC che tra l'altro una buona parte di questi soldi l' ATC li investe o meglio li spreca  in animali stanziali di allevamento ( nutrimento volpi e bracconieri vedi immissioni selvaggina ,vedi il pronta caccia, vedi allenamento cani su animali non ancora adulti ecc...   ).

Dove vanno a finire 250 euro moltiplicati per tot. Cacciatori?????

Quanti erano  i cacciatori negli atc ferraresi ?? erano  + di 4400 per il 2012/2013 e quindi se la matematica non è un opinione 4400 x 250 euro = 1.100.000 euro ossia + di 2 miliardi in vecchie lire (tanto per far capire meglio la cifra) per i soli atc ferraresi e per un solo ATC  a cacciatore  quindi per una sola provincia ( Ferrara  ne ha 9).

Dove vanno  a finire   2 miliardi di lire ?????? x un solo atc x ogni stagione.

 nella bocca delle volpi??

dei bracconieri??

o sperperati in spese varie che sussistono  perché  esiste  l'atc, il comitato ,il rappresentante ,la segreteria segretaria compresa , la cancelleria ,le attrezzature,  computer, affitto dei locali,l'assicurazione dei locali, le pulizie dei locali, gli stipendi degli  impiegati, e chi più ne ha più ne metta  ecc ecc..????

hai  voglia arrivare a 2 milliardi di vecchie lire ( ah!!!quelle vecchie lire che ci hanno tanto  svalutato i nostri governi ma lasciamo stare che questa è un'altra storia )
Allora  io dico che per quanto riguarda la migratoria non deve esistere che si paghi 250 euro  per un solo atc  ed io come tanti altri dovremmo per lo meno avere la possibilità? di cacciare su tutto il territorio nazionale  la migratoria  come  una volta e non dovere aver vincoli di territorio con parametri  ettari/ cacciatori  e tutte le pive varie di queste regioni, province e atc mangia soldi.  
E mai  possibile che!!!!! :

esempio:

 Rovigo rifiuta l'accesso dei cacciatori  extra in atc anche se richiesto per la sola migratoria per motivo di esaurimento posti quando dopo l'esclusione dei richiedenti gli stessi possono con 20 euro al giorno avere  un permesso giornaliero per migratoria in quel ATC ,ma allora in quel momento  il parametro non conta + ????

 CONTANO I NOSTRI SOLDI  E NON IL PARAMETRO ETTARO/CACCIATORE .

Quindi se contano solo i nostri soldi  che devono andare a gonfiare solo le tasche di province ed atc guardiamoci meglio e vediamo di farsi che questi soldi vadano a nostro vantaggio e non a vantaggio  di chi sa chi o di chi sa cosa ???.
Quindi eliminazione degli ATC vorrà? solo dire  eliminazione di sprechi e di  spese inutili.

Con 250 euro ad  ATC ELIMINATO sapete  quante specie di quota da pagare per selvaggina ci potremmo  permettere.

Conosco cacciatori con ben oltre tre atc 250 x 3 = 750 euro + regionale + governativa + associazione e siamo oltre i mille euro per soli  3 territori ATC ridicoli perché si che  + ce ne sono di atc x provincia e più sono piccoli, quando la logica sarebbe  migratoria libera su tutto il territorio nazionale
La caccia alla migratoria esisteva anche prima degli ATC, quindi caro mio paese italiano che sei proprietario con indisponibilità? della migratoria  ti do i soldi tutti a te e quanto ti ho dato un tot  mi dai un calendario nazionale per la migratoria e non mi si rompa più le scatole con  leggi   regionali , provinciali, atc provinciali spese e sperperi vari dei medesimi.  
QUINDI :

1. Eliminazione degli ATC .

2. Dirottamente allo stato dei costi della gestione del  territorio per quanto riguarda  la migratoria che non costa di fatto proprio nulla in più per lo stato.

3. Caccia per tipologia ( selezione tutta , stanziale tutta, migratoria per specie).
Con questo modo sarebbe eliminato il sovra affollamento di tutta la popolazione di cacciatori esistenti su unica specie ogni volta ed in qualsiasi regione con danni enormi anche sulle singole specie e sulla qualità? della caccia esercitata.
Chi è più facoltoso le potrà? fare si tutte direte voi .

Bene chi ne fa o ne sceglie più di una gli si applica una maggiorazione per ambedue le tipologie e per chi ne fa + di 2 gli si triplicano o anche più le quote per tutte quelle che chiede e   vorrà? dire che alla fine qualche  tipologia la  elimina, osteria  se le elimina con risultato di minore pressione venatoria su singole specie e qualità? di caccia esercitata maggiore su qualsiasi specie.
E non mi si venga dire che quà? e che là? i soldi qui e i soldi  là? e che con una quota attuale cosi onerosa come 250 euro un atc per chi esercita solo la migratoria  sia normale e che vada ben altrimenti si spenderebbe di più: non é proprio vero niente.

Tutto causa di  sperperi.

Non credo comunque che torni utile che si debbano fare tutte le tipologie di caccia con una sola quota  se dovesse essere minima con i  risultati che abbiamo già? e che ci ritroveremmo comunque :

Dopo 2 giornate di caccia c'è il  vuoto assoluto per chi è effettivamente  amante di  caccia stanziale , oppure quando arrivano le beccacce tutti addosso alle medesime o  tutti addosso al colombaccio ecc....ecc...con un degrado della cultura e della  qualità? della caccia indescrivibili .
Anticipo con queste righe  le repliche che saranno a seguire scrivendo queste ulteriori righe:

Per quanto riguarda la migratoria la si potrebbe dividere in +  categorie come:

1. anatre, folaga, porciglione, beccaccino,pavoncella ecc.., ossia tutti gli uccelli acquatici o di ripa + vagante a  beccaccia ,beccaccino o frullino

2. tortore e colombacci + tordi ,cesene ,merli + vagante a beccaccia, beccaccino o frullino

3. storni, passeri, fringuelli, pavoncella + vagante a beccaccia ,beccaccino o frullino.

            Oppure trovare o studiare altre varie combinazioni possibili .  
            Quaglia ,beccaccia e beccaccino o frullino logicamente anche per chi esercita la stanziale

            Dannosi  come  ghiandaie,gazze,corvidi,volpi senza costi  aggiuntivi.
   Inoltre per l'eliminazione di nutrie, piccioni  di città? o volpi  per  i cacciatori partecipanti alle battute devono esistere  premi tipo sconti su queste quote di caccia come esistono gli sconti con le giornate eseguite per le catture  che devono essere queste obbligate SOLO  per chi farà?  la stanziale. (ovvio).
Finché la maggioranza   accetterà? di fatto come sta succedendo  in primo luogo  l'esistenza degli ATC ,ed in secondo in quanto tali le normative ed i costi della caccia,la gestione attuale del modo di cacciare  i risvolti della caccia gestita male tipo  i costi e denari buttati al vento per via degli sperperi di ATC ,Province e Regioni ,la troppa pressione venatoria simultanea  su specie, la cattiva gestione dei territori ecc...saranno sempre  purtroppo   i risvolti che esistono nella caccia italiana.

Senza entrare tra l'altro in un approfondimento nel merito dei  costi dei danni all'agricoltura fatti dalla selvaggina che se è patrimonio indisponibile della stato se ne sobbarchi l'intera comunità? italiana, ambientalisti in primo luogo.

Pensate quanti dei nostri soldi dirottati sui danni all'agricoltura ,e anche nello sperpero  potrebbero essere dirottati  per altri obbiettivi della gestione del territorio e della selvaggina.
La caccia in Italia esiste ancora solo perché sopra  ci mangia tutto un mondo che non c'entra proprio un c.xxo con la medesima e di fatto nella sostanza si caccia ancora solo perché facciamo  ingrassare tutto un sistema mentre in altri paesi la caccia esiste per una simbiosi tale e quale: Caccia,Ambiente,Agricoltura,Equilibrio,Tradizioni e Cultura dei popoli.

Qualità? e fattori predominanti  per l'esistenza della caccia che in Italia non abbiamo più perché non abbiamo saputo mantenerli per il troppo egoismo di tutti e per il troppo pensare che avere un fucile in spalla ti dava  il diritto di fare quello che vuoi: abbiamo dormito sugli allori di cacce tradizionali senza farle davvero rispettare per il patrimonio che sono e  non abbiamo più niente vedi calendari errati,vedi richiami vivi,vedi appostamenti fissi , vedi deroghe e leggi varie contro la caccia ecc.. .

Tutto questo senza entrare di più in merito all'egoismo dei cacciatori esistente sui  vari territori italiani che è tra l'altro uno degli elementi più devastanti della caccia in Italia come lo è il fattore delle troppe restrizioni inadeguate e non giuste con un inalzamento del  fanatismo per furore di logica controribattente.

 Là? dove esisteva un territorio libero per la migratoria ci trovi la zona speciale per i locali ,l'area di preparco per i locali o  chi  ti offre la migratoria a 400 euro un weekend settimanale  venatorio con garanzia per l'automezzo o altro  appunto perché esiste  l'atc con i suoi parametri che ti impedisce di entrare su quel territorio.

Sono andato troppo oltre ??? non credo  proprio!!

Un Saluto, Denis

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 14/09/2013 - 20:11
I migratori estatini, tortora e quaglia, purtroppo non hanno le stesse tempistiche riproduttive e di migrazione, e qui già? sorge una prima grossa problematica, se poi aggiungiamo l'influenza dall'andamento stagionale allora la matassa diventa intrigata.

La tortora comunque inizia la migrazione costantemente prima della quaglia ed è molto influenzata dalle perturbazioni post ferragostane, mentre la quaglia è più soggetta a spostamenti territoriali, in cerca di frescura e di condizioni climatiche che permettano l'accrescersi dei semi di cui è ghiotta e che gli permette di accumulare quei grassi da bruciare nella trasmigrazione.

Ovvio che quei semi spontanei vengano ben sostituiti da girasoli ed in parte sorgo, ma se la stagione è stata siccitosa anche questi verrebbero meno e, di fatti, con la siccità? le quaglie scompaiono già? poco dopo il loro arrivo, ben prima dell'inizio della secca, loro lo sanno perchè lo sentono prima.
Il Colombaccio stanzializzato, novità? di questi ultimi decenni a seguito della chiusura della caccia in Italia nei mesi di febbraio e marzo, quindi specie selvatica stanziale al pari della lepre e del fagiano, è naturale che, non avendo più l'incombenza della migrazione, tenda ad ampliare sempre più i tempi di riproduzione per cui è semplicemente incomprensibile come ancora ci siano preferenze per cacciarlo alla stessa stregua degli estatini migranti con la conseguenza di danneggiare la completezza del raccolto e di indirizzare su un'unica specie l'impatto di un'intera categoria.
Ora vorrei andare ancora oltre.

Non sarebbe conveniente per tutti cacciare sia il colombaccio che tutte le altre poche specie cacciabili rimaste stanziali insieme?
Vado ancora oltre.

Lo sviluppo fenologico e riproduttivo o parentale delle due specie cacciabili tradizionalmente chiamate stanziali, lepre e fagiano, lo sappiamo tutti che a metà? settembre  non è ancora completamente concluso, e purtroppo ne conosciamo le conseguenze, e quindi, al di là? delle eccezioni che comunque ci saranno sempre, ma che eccezioni debbono essere, e che quindi come eccezioni non possono essere prese come norma, ed allora perchè non attestarci tra l'ultima domenica di settembre e la prima di ottobre per tutta la stanziale, cinghiale compreso utilizzando le due giornate di silenzio venatorio per non disturbare le altre forme di caccia?

Non ne avremmo tutti un gran vantaggio sia in termini di capitale disponibile che di grande minore affollamento in quanto ci sparpaglieremmo su diverse specialità??

Oppure vogliamo continuare con la situazione attuale perchè ci permette di esercitare prima la caccia al colombaccio stanzializzato, poi alla stanziale classica, poi al colombaccio migrante, poi al cinghiale o alla beccaccia? Con il risultato odierno di trovarci tutti ammucchiati, maledicenti verso colleghi, impossibilitati spesso a completare un'azione classica?

Sono partito corto ma sono arrivato lungo ed un pò confusionario.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 14/09/2013 - 18:04
Ma?
Sta di fatto che leggere chi "la pensa come me" è corroborante.
Sembra applicazione di buon senso, o come usava dirsi un tempo a proposito di "diritto" assumere un atteggiamento da "buon padre di famiglia".
Ma buon senso e buoni padri di famiglia sono argomentazioni in estinzione e se ne vedono gli effetti nella vita di tutti i giorni, mica a caccia (aspetto marginale della vita).
...per me mica tanto marginale!!!

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 14/09/2013 - 17:41
Scusate il ritardo disse Valentino Rossi. Ma mi sapete dire perché in tutti paesi europei e non solo le aperture e i periodi di caccia sono per specie e qui invece sono per casino? IO cari fanciulli ormai ho 61 anni, 45 licenze e vado a caccia da 55 anni. Allora è molto semplice: apertura agli estatini il 15 di agosto. Il colombaccio il 15 di settembre. E' così difficile da capire? A volte mi sembra di vivere in un paese pieno di imbecilli, magari, è che invece sotto a tutto vi è sempre qualche interesse particolare, di vario genere. Ciao PS pensate quello che vi pare ma voi preferireste andare a letto con una di 55 anni, dignitosa, ma babbiona ormai, o con una di 35? E' la stessa differenza che c'è tra la nostra realtà? venatoria e quella degli altri, TUTTI, credetemi, ma proprio tutti, sigh e ancora sigh. Ciao

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 11/09/2013 - 06:15
Scusami tanto Sig. Amministratore Vasco Feligetti.

Potrei conoscere il motivo per cui è stato cancellato il mio post che stava fra il colombaiosenese e Giovanni Spinelli?

E' IL SECONDO SGARBO CHE MI FAI.

Forse sarà? meglio che ripensi a quanto ho promesso ieri sera a Rinaldo Bucchi.

e DIRE CHE POCO FA HO POSTATO LA MIA VOGLIA DI SOTTERRARE LO SCURCINO.

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 10/09/2013 - 16:55
Caro Vasco rispondo al Tuo post per la Tortora ai primi temporali sparisce

MA A PISA SIAMO AVANTI ... è aperta fino al 30 dicembre 2013 ....

di tortore ne ho viste di meno rispetto 2012 stagione + adatta

i Colombi si sa che nel Parco di San Rossore è non solo covano in abbondanza

io anche oggi ...ero in giro con i cani ho visto diversi Colombi ...di + dello scorso anno !!!

saluti a tutti :-)

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 10/09/2013 - 14:52
Non prendertela più di tanto Massy.

Il caro amico Mino P. aveva ed ha fatto un lavoro egregio.

Il problema è sorto in seguito quando qualcuno del direttivo si è imposto di voler tirare dentro al club di tutto e di più convinto che è il numero che conta e non la qualità?.

Ha preso e continua a prendere, a mio modesto parere, una cantonata. Pensare che è una persona stimatissima e con un alto senso di democrazia a modo suo.

Ha un limite che a mio modesto parere,   è quello di non avere ben chiaro cosa significa appartenere al club italiano del colombaccio - federazione cacciatori tradizionali di colombaccio. Eppure da buon umbro dovrebbe saperlo.

Pensa che ancora non ho saputo da che parte sta, nonostante più volte  glielo abbia chiesto.

Pazienza.

Posta il moderatore.......
Sarebbe interessante conoscere come è andata la preapertura nelle regioni autorizzate, paragonando il 2013 con gli anni passati 2012 - 2011. La valutazione sarà? riferita al colombaccio stanziale e alla tortora. Anche chi non ha fatto la preapertura sarà? a conoscenza dei carnieri e della quantità?.........
Caro Massy. Come è andata glielo hai detto tu (PER TUTTI DOVE E' STATA PREAPERTURA) quando hai fotografato....la desolante situazione della Valdelsa dopo il primo settembre.

Pensa che poco fa il mio carissimo amico Paolo B. mi ha parlato della zona di Poggibonsi. Solita situazione della Valdelsa. Ed era amareggiato concordando che se preapertura la si deve fare (anche se non è un obbligo) la si faccia agli estatini. Tanto i colombacci non migrano. Anzi.

L'aretino? Na tragedia.

Spero solo che non postino le foto dei carnieri conseguiti. Va tanto di moda oggi fra questi novelli sparatori.

ANDASSERO AFFA.....A

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 10/09/2013 - 13:43
Gino ... il rispetto è ricambiato e lo sai........

al di là? dei "buoni belli e bravi" che in tutte le categorie troppo spesso travasano ed esondano in putridi comportamenti,concordo su un punto chiave di quanto ciò dici : questa democratica finestra che dovrebbe servire a tutti noi,indistintamente,per esporre una propria riflessione,un proprio pensiero o punto di vista (senza valore alcuno se non quello di dire in pubblico come la si pensi) dovrebbe essere come le vecchie comiche,ricordi ??!! Ridolini,Charlie Chaplin e vari....bene,dovrebbe essere muta e silenziosa,tradotto sarebbe meglio per tutti noi che NON esistesse !
Il mio caro amico Mino P. + volte è stato "accusato"di aver ideato,proposto un balcone troppo scomodo e troppo avanti come mentalità? per un popolo variegato e pittoresco come il nostro.Devo dire che i "je t'accuse" erano e sono sacrosanti.

Un popolo,il nostro,che 1 giorno si "ama" e l'altri 2 si fà? guerra....solo perchè non la si pensa in egual modo e di conseguenza il modo di fare dell'uno sembra che lo voglia metter in cuxo all'altro....e viceversa.

Un popolo ancora diviso a metà? tra vecchie metodologie e pratiche,affiancate a decrepite manie e concezioni di vita ormai fuori corso e fuori onda .
Un popolo...bè mi fermo buttando giù in stomaco un pò di amaro,e non l'AVERNA per digerire...ma solo per nn esser riuscito in questo caso,ma anche in altri,a dare il senso dovuto ai miei pensieri !

Che non sono leggi/imposizioni ne del Club ne di nessun altro.....MA SOLO DEL BUON SENSO !
Fate,fai conto che sia polvere al vento ciò che penso.........
con sincera stima............