Ciao Koala.
Da tempo t'ho mandato segnali di pace quindi lo springer non serve. La pace c'è già?. comunque se tutto va ok, al prossimo calore, penso febbraio, gli faccio fare la prima cucciolata e uno sarà? senz'altro tuo. Lo springer è un cane fenomenale. Sono due anni e mezzo che l'ho con me. Ha ottima genealogia. Conosco San Fabiano di Coradeschi. Il primo che dall'Inghilterra, anni fa, ha portato in provincia di Arezzo lo springer. Disse il mio ottantenne (braccio destro di capanno) Gigione vedendo al lavoro anni fa uno dei primi springer di Coradeschi........questa è la fine della caccia...intendendo per tale il modo di cacciare e "la tutta caccia" di questo meraviglioso cane.
Ho avuto un cocker. Addirittura tre breton insieme, esclusivamente da riporto, al punto che una "zanzara" in terra mai mi è rimasta. Se ho perso, con loro, qualche colombo è perché arramato. Era uno spettacolo dopo il tiro spesso vederli arrivare insieme sotto il capanno ognuno con il suo colombaccio in bocca. Da sempre io li tengo sciolti sai perché? Semplicemente perché, a mio modesto parere, il vero cane da riporto è quello che non ti fa scendere dal capanno ma solo affacciare per vedere se l'ha in bocca oppure no.
Loro sanno, se sciolti, dove posizionarsi per vedere il gioco. Seguono i colombacci con gli occhi. I breton addirittura si posizionavano sotto le piante dove si posavano i colombacci, in attesa del tiro, sicuri che i primi gli cascavano in testa.
Tutte queste malizie le ha prese la mia springer Zoe. Una bomba credimi. Già? dal primo ottobre, ad otto mesi, ad oggi, non ho lasciato zanzara nemmeno con lei nel bosco.
E' anche un bel cane con degli occhi che, a detta del mio veterinario, sembrano umani.
Io vado a caccia di colombacci per i miei cani e per i miei piccioni altrimenti, sono certo, farei come il Presidentissimo Paci.