FORUM Club Italiano del Colombaccio

cotenna

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 29/08/2013 - 19:13
io chiedevo solo un consiglio se posizionare la giostra nel centro i gli zimbelli ai lati oppure alla rovescia,perchè ai famosi terraioli ho notato cacciandoli tutta l'estate che come metti mettiè vero ho rimediato alcuni stampi ho tre zimbelli fatti da me insomma ho arrangiato un po' ed è per questo che chiedevo in giro. ai terraioli abbiamo fatto dei numeri spaventosi ma è giusto così la gavetta va fatta da tutte le parti scusatemi ed in bocca al lupo a tutti per domenica ciao

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 29/08/2013 - 14:59
Forse Gigino non sa che il nostro amico, che è onnivoro, è ghiotto di tutto quanto sia commestibile.

Quindi anche uva, non quella da tavola - di olive, non quelle di cerignola in scatola.

Lo sai gigino che il nostro è ghiotto anche di trifoglio e d'erba in genere?

Se poi gli metti il sale, magari senza spargisale, insieme a favino granturco ed altro per diversi giorni, pensi che prima o poi non vada a mangiarselo?

E' ghiottissimo d'uva sai Gigino. Non lo avevi mai sentito dire vero?

Sono di Arezzo Browning.

Conosco molto bene l'umbria. Ho tanti amici cacciatori là?. Verrei volentieri a trovarti ma sono........stanziale di caccia e non solo.

Un amico mio, gran cacciatore, non come alcuni di questi pisellini dolci dolci del forum, mi prende in giro dicendomi che per caccia io conosco solo una o due strade di pochi chilometri. Quelle che portano ai miei capanni.

E' vero. Mi muovo mal volentieri da li perché io do gran valore ai miei posti anche se nei miei posti, a volte, c'è poco. A me basta e avanza perché la caccia io la intendo diversa da alcuni di questi pisellini dolci dolci del forum...

I numeri non contano. Conta la qualità?.

A buon intenditore poche parole eh.

Fabrihunting

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 29/08/2013 - 14:02
Ciao Browning o letto la tua risposta e quasi mi ahi fatto emozionare, «la tua quercia»? e si mi potrò sbagliare ma te stai prendendo l'influenza, vedo che ai già? osservato come si comportano in quel posto e quindi anche se di plastica puoi tranquillamente disporre gli stampi proprio come e dove lì ai visti anche sulla pianta, anche se di plastica la sua posizione deve essere credibile, messi su un ramo magari spoglio di foglie fissato al ramo come se fosse con le sue zampe e non con canne o rami verticali che sporgono visibilmente da essere come civette per allodole.

Per la questione «specializzati»?

Vedi Browning le regole ci sono e vanno rispettate, ma il nostro e un paese che tutti predicano, ma presi uno per uno sicuramente lo si ritrova a razzolare, ma perche in preapertura si possono prelevare cinque colombacci e dal 15 di settembre invece 20 (in Toscana per esempio) i cinque colombacci sono un contentino non so per cosa, forse non sarebbe da inserire il colombaccio, personalmente farò la preapertura e per motivi non miei ma della situazione del mio socio non potrò andare a dormire sotto la quercia, altrimenti anche a sessanta anni la passione ti coinvolge.

Comunque i numeri non sono importanti per forza la soddisfazione la si può ritrovare in tutta l'azione che uno svolge dal dormire appoggiato alla quercia all'andare via sconfitti ma pronti per un'altra avventura. Saluti e in bocca al lupo Fabrizio.

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 29/08/2013 - 12:15
ci sarebbe un sistema piu pratico e migliore della....tesa,basterebbe mettere nelle vicinanze uno......spargisale,dicono che quando sono molto vicini basta che un chicco gli vada sulla coda et voila il gioco e fatto.ciao

glvolantino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 29/08/2013 - 09:39
Salve a tutti,

volevo un consiglio.......che ne dite di fare una tesa in vigna con zimbelli e volantini? ho trovato un posto dove vedo che i colombi girano molto sopra le vigne?
grazie e un imbocca al lupo a tutti per la stagione .............................

browning

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 29/08/2013 - 09:27
Grazie Mario. Di dove sei? Se sei vicino vorrei tanto conoscerti e farti vedere le mie zone di caccia che sono davvero bellissime. Lunedì spero che seguendo i tuoi consigli possa scrivere di una bella apertura. Metterò due stampi sul cerro come hai detto tu. Tante grazie ed IN BOCCA AL LUPO.

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 29/08/2013 - 07:32
L'unico consiglio valido che potevo darti è "l'omertà?" e il silenzio su alcuni argomenti che purtroppo la "famosa rete" porta alla conoscenza anche del NEMICO. Ho visto che hai inteso. E' positivo perché giova a tutti noi.

Se non vedo non dico è quello che tante volte "dico" agli amici che mi chiedono (manco fossi un professore) un consiglio su come posizionare uno zimbello in pianta o un nuovo capanno.

L'esperienza mi ha insegnato a parlare solo dopo aver provato di persona direttamente sul selvatico.

In caccia vagante e in preapertura usando solo le stampe in penna ed avendo a disposizione delle piante di buttata a tiro la destra o la sinistra penso non conta.

Potrebbe contare invece la possibilità? che siano ben visti dai colombacci in transito ed avendo solo 5 stampi io ne metterei tre a terra e due in pianta ben visibili.

Non caccio con le giostre (che mi dicono essere allettanti per i colombacci) avendo la possibilità? di usare il vivo (piccione e colombaccio).

Gli stampi, se sono di penna, credimi sono ottimi e non credo che i colombacci non credono a loro anche in preapertura. Anzi.

Ti garantisco che, usandoli come io li uso d'ottobre cacciando a fermo, sono ottimi al punto che ogni anno a fine caccia occorre sostituirne alcuni perchè ....schioppettati.

O, bada bene, non schioppettati perchè scambiati con i colombacci vivi posati ma schioppettati perchè il "vivo" gli si posa tanto vicino da rendere impossibile non impallinare sia lo stampo sia il colombaccio.

Più di quanto scriviamo noi malati di "palombite acuta" può esserti utile il video di caccia pratica.

browning

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 29/08/2013 - 06:42
Hai ragione Mario. Grazie dei consigli. Si sono abbastanza giovane, ho 33 anni e ho la licenza da quando ne avevo 18. Ho preso prima la licenza da caccia che la patente per la macchina. So che sto infrangendo le regole ma io al massimo, quando va bene, riesco a portare a casa una o due palombe non di più. Vorrei anche io specializzarmi in questa caccia fantastica a questi bellissimi uccelli. La pratico assiduamente da circa due anni, da quando cioè per motivi di lavoro non mi sono più iscritto alla squadra dei cinghialari. Prima ci andavo solo per la pre-apertura e qualche volta nel mese di gennaio. Ora sono proprio innamorato di questa caccia e delle emozioni che ti regala. Non riesco a dormire la sera della vigilia così vado direttamente al capanno e dormo lì, appoggiato al mio caro amico cerro fino alle prime luci dell' alba. Sono malato? Forse si come dice mia moglie. Però questa è una caccia che ti prende l' anima e il corpo e quando vedi questi magnifici uccelli non capisci più niente, è come se il mondo ad un certo punto smetta di girare per un attimo e ti ritrovi tutto solo con la tua passione avvolto nelle magiche luci dell' alba del giorno più bello dell' anno: L' APERTURA DELLA CACCIA. Vorrei davvero diventare un bravo ed esperto cacciatore di colombacci anche se ciò costa sacrifici e spese di denaro. Ci riuscirò mai? Tornando al discorso intrapreso all' inizio, come è meglio posizionare i miei pochi stampi? Il campo è proprio di fronte al mio capanno. I colombacci al mattino mi arrivano da davanti perchè dormono in una macchia di cerri e pini a circa 300 metri da me. A volte posso sparare a fermo anche sopra il mio capanno a qualche colombaccio che si ferma (è successo spesso). Gli stampi andrebbe bene posizionarli davanti o più spostati verso destra o sinistra? Visto che ho solo 5 stampi, sarebbe il caso di metterne uno sul cerro sopra il capanno?

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 29/08/2013 - 06:13
Non voglio assolutamente fare il moralista ma Il mio consiglio spassionato sarebbe quello di lasciar perdere i numeri fatti da altri.

Men che meno raccontarlo nel forum che è come un bar.                                 Nel bar tutti "ascoltano", Nel Forum "tutti leggono"                                Non c'è peggior cosa dell'invidia e del pietismo quasi......animalista.

Personalmente penso che uno, dieci, trentasei o cento fa lo stesso.                   Sempre morti sono.

Pensa che se a te non.......... va che ci siano persone ( specializzate in questa caccia ) che il giorno dell' apertura uccidano tanti animali.........chissà? quanti animalisti convinti ci sono ai quali NON VA CHE IL GIORNO DELL'APERTURA TU UCCIDA ANCHE UN SOLO ANIMALE.

Da come descrivi la tua passione, penso che sei un giovane cacciatore.             Sappi che infrangere le regole è tanto catturare più del consentito quanto costruire il capanno un mese prima.

Sai quante volte a me "è toccato" infrangere le regole altrimenti non avrei cacciato.

browning

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 29/08/2013 - 05:16
Grazie per i vostri consigli. Io i colombacci li caccio tutta la stagione venatoria. La mattina vado alla lepre con due miei amici poi il pomeriggio fino al calare del sole sto posizionato sotto la mia quercia ad aspettare i colombacci. Abito nel comune di Gualdo Tadino (PG) e non è che faccio carnieri esagerati ma quelle 18-20 prede l' anno riesco a farle. Non vedo quasi mai al passo in montagna perchè tanto i posti migliori sono tutti occupati da cacciatori sugli appostamenti fissi. Il capanno per domenica l' ho già? fatto da più di un mese usando rete ombreggiante verde e piegando i rami più bassi del cerro verso i pali di sostegno del capanno. Non si potrebbe fare prima delle 12 ore antecedenti l' apertura ma se non lo facevo come fanno i colombacci a venire a tiro vedendo quel coso verde che prima non hanno mai visto? Ora si sono abituati e quando tutti i giorni vado lì mi accorgo che addirittura qualche palomba si posa tranquillamente a terra a circa 6-7 metri di distanza. Qualcuno si posa proprio sopra i rami ed altri sui cerri intorno a non più di 20 metri. Forse non avrei davvero bisogno di stampi perchè tanto poi il giorno dell' apertura potrebbero essere controproducenti. Con tutti gli spari che ci sono in giro non credo che le palombe credano ai miei 5 stampi posati a terra. Mi piacerebbe tanto usare la giostra che piano piano mi sto costruendo ma guardando i prezzi degli stampi impagliati non credo che ultimerò mai il lavoro. Amo questi animali e mi piacerebbe tanto poter chiedere l' autorizzazione al proprietario del campo di allestire un appostamento fisso anche perchè così nel raggio di 200 metri non avrei quelle persone che puntualmente tutti i giorni sono lì con i loro piccioni addestrati. Mi scuso se sono andato un po' fuori tema ma per quanto io ami il colombaccio e lo rispetto non mi va che ci siano persone ( specializzate in questa caccia ) che il giorno dell' apertura uccidano tanti animali. Due o tre anni fa all' apertura quando il limite è di 5 o 6 colombacci questi due esperti cacciatori a fine giornata me ne hanno fatti vedere @@, lamentandosi del fatto che altri 5 o 6 non avevano potuti ritrovarli. Quello che voglio dire è che io abito e sono cresciuto lì in quei boschi e per 300 giorni l' anno vado al mio capanno per vederli volare ed emozionarmi ogni volta. Chiedo veramente scusa per questo mio sfogo. Comunque mi piace sentire pareri diversi da tanti altri amici cacciatori. Farò come mi dice Fabrihunting e non userò i due stampi di cornacchia. Utilizzerò solo i miei poveri 5 stampi e vediamo come andrà?. Lunedì racconterò tutto. Piano piano acquisterò stampi impagliati (se il lavoro lo permette).

Fabrihunting

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 28/08/2013 - 22:29
Salve a tutti e vedo che alle Vs. richieste sia di cotenna sia di browning non ve ha risposto nessuno a parte Loris che ha accennato un po' il succo, il primo che vi da un consiglio verrà? coretto o smentito.

Provo ad esporre un po' il concetto, cacciare i colombacci al campo sarà? possibile farlo in mille modi, però quando ci si avvicina ad una nuova caccia bisogna mettere in conto cosa si vuol ottenere, andare a prendere dell'aria fresca al levare del sole e facilissimo, cacciare i colombacci no.

Un consiglio posso provare a darvelo ma è complicato perche ci vuole una grande passione e bisognerebbe studiare la cosa un po' per volta mettendo in primo piano il sacrificio di andare e vedere come si comportano i colombacci questo si può fare anche con quelli stanziali, come si approcciano al campo in pastura come si posizionano a terra, sulle piante e avanti cosi osservarli già? e una soddisfazione poterlo fare, questo per dirvi che alla domanda di cotena, sembrerebbe uno che si è svegliato a trovato un po' di stampi e una giostra e vuole andare per colombacci, non è cosi forse si potranno catturare sparando ad altezze proibitive, ma se invece la Vs. passione aumenterà? sarete in grado di avvicinarvi a questa caccia meravigliosa e si meravigliosa che vi coinvolgerà? diventando una (qualcuno la chiama colombite).
Browning personalmente non adopero stampi di plastica e tantomeno cornacchia comunque credo che se vai sotto una pianta dove loro si posano per poi scendere in pastura le puoi prendere anche senza stampi.  
Provo a farvi capire un po' come la vedo, io per esempio o una trentina di stampe di piuma, che posiziono a terra con 5/6 colombacci posizionati sui rulli all'interno degli stampi un paio di stantuffi a destra fuori del gioco e due a sinistra sempre all'esterno servono per orientare, poi posiziono stampi sempre imbalsamati sulla pianta se ce con un colombaccio su rullo, a volte anche i volantini e altre volte anche le giostre con colombacci ad ali battenti ma giostre auto costruite, i colombacci girano quasi a 8 metri l'uno dall'altro con una grazia che spesso gli si posano sotto.

Certo per uno che inizia non è facile ed economico attrezzarsi però la (colombite può darvi una mano)

Saluti Fabrizio

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 28/08/2013 - 20:34
x roberto rognoni il problema che si è verificato con li anni in questo forum è che cè troppe persone che vogliono mettere bastoni fra le ruote, con le sue idee di super cacciatori ,come uno da delle spiegazioni costruttive viene subito smentito da un altro DEL FORUM .

 Il mal capitato che chiede informazioni non riesce a capire niente perché uno li dice in una maniera e l'altro in un'altra e quello non sa a chi deve dare retta, purtroppo i forum sono quasi tutti cosi,

 ogni cacciatore la vede all'opposto dell'altro e dice come la vede o come lui a imparato o come li anno imparato i suoi predecessori, .

  Dando risposte a questi ragazzi è insensato, secondo il mio modo di pensare e vedere come stanno le cose qui dentro, sarebbe piu opportuno da parte  di chi entra nel forum  mettere la sua emeil, sicuramente ci sara persone che li prendano a cuore dandoli informazioni che loro cercano, io sono uno di quelli ho piu di 180 contatti via emeil aiutando tante persone sempre nella mia modesta esperienza ,

saluti LORIS.

robertotrognoni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 28/08/2013 - 19:05
qui tutti tacciono, siete entrati proprio nella tana del leone. ma il leone c'è l'ha una tana? comunque al più sano gli stanno spuntando le remigranti e dorme in camera, dentro ad una cassetta di legno con un pò di paglia figuriamoci chi ha pagato extracomunitari per tenergli il posto all'apertura. personalmente noi abbiamo fatto peggio: abbiamo piantato noi i girasoli per l'apertura..........non sò darvi consigli anche perchè non pratico la caccia al campo e sopratutto non utilizzo stampi in plastica, ma se non avessi alternativa mi posizionerei alle spalle del sole, lontano da file di piante e ripeto da file di piante e tenendo in considerazione il vento, infatti facciamo un esempio, se spirasse da destra verso sinistra posizionerei la stamperia a destra del capanno i colombi sono soliti prendere il vento in petto passando di traverso proprio davanti all'appostamento. mi permetto infine di dare un'altro consiglio, se volete avvicinarvi a questo tipo di caccia fate qualche buona amicizia con chi la pratica con i richiami vivi. parola d'ordine? disponibilità? e umiltà?. a proposito con caloroso in bocca al lupo. da roberto "colombaccidabruzzo"

browning

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 28/08/2013 - 06:03
Buongiorno, anche io vorrei delucidazioni su questo tipo di caccia. Ho 5 stampi in plastica (quelli con le zampe che però si possono anche togliere) di colombaccio e 2 di cornacchia. Di solito posiziono quelli dei colombacci vicini tra loro in un campo dove ci sono stoppie e quelli di cornacchia 4 o 5 metri più lontano. Metto quelli di cornacchia perché dicono che le palombe vedendo le cornacchie sono più tranquille e capiscono che non ci sono persone lì vicino. Non so se faccio bene però. Se qualcuno può dirmi come fare meglio aspetto consigli. Il capanno è posizionato sotto una quercia dai rami bassi e larghi. Domenica si può sparare non vedo l' ora. In bocca al lupo a tutti amici.

cotenna

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 26/08/2013 - 19:31
scusatemi ma in questo campo sono molto acerbo stò cominciando ora. come si posizionano giostre,stampi e zimbelli in un campo?