FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 20/09/2013 - 18:14
Ma, non credo che possa avere dei problemi da single per il rientro, io ne ho portati tanti da singles, "Hunter77".

Comunque se la vuoi far accoppiare lo puoi fare Tu scegliendogli un maschio e mettendolo in una gabbia e dopo un paio di giorni immettendovi anche la femmina.

Naturalmente per le prime ore è meglio tenerli sottocchio, non si sa mai.

Saluti.

Hunter77

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 20/09/2013 - 14:10
Ciao Blues credo che anche il piccione in questione sia una bella femmina in un primo momento mi sembrava un maschio invece devo dire che è una femmina, dai movimenti dentro la voliera non credo abbia scelto il maschio.....Per Giamp se continua cosi e il volantino nuovo non mi si accoppia che dici lo porto sul capanno senza maschio tanto rientrerà? come ha fatto a Luglio per aver battezzato la ratrelliera la sua casa dove si mangia e si dorme!!!

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 20/09/2013 - 11:37
ciao anter, io ho delle femmine che sono più grandi di qualche maschio, ad esempio il mio volantino migiore è una femmina e in effetti è bella grossa.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 19/09/2013 - 11:52
Uffa, che fatica, giornata dedicata a pulizia generale piccionaia, non si finisce mai, sarò più o meno a metà? dell'opera.

Naturalmente contestualmente zimbelli in addestramento su stantuffi e questo aiuta ad addolcire le fatiche.

Speriamo che i pochi giorni che restano siano sufficienti per selezionare qualche stantuffo sicuro.

Hunter77

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 05/09/2013 - 06:49
Gigino questo piccione e un volantino e ad Ottobre lo devo usare come volantino.....Giamp purtroppo gli orari miei per accudire i piccioni sono all'ora di pranzo e alla sera verso le 19 comunque ora sabato mattina vado li presto e vedo se cova un'altro piccione che da come mi spiegavi è la femmina perchè il maschi cova di giorno, se invece anche la mattina presto trovo lo stesso piccione vuol dire che il mio volantino da me battezzato maschio è una femmina però il mschio non ce la...!!! Se ho capito bene

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #70 il: 04/09/2013 - 20:28
Non conoscendo le Tue disponibilità? orarie di tempo,

" ...che io riuscendo a vederlo soltanto il giorno ..."

faccio un pò fatica a darTi suggerimenti.

Comunque, dalla notte al mattino, in genere, fin verso le ore 09,00 cova la femmina, dopodichè, in genere, fino al pomeriggio cova il maschio.

Quindi, se sono una coppia e vuoi sapere chi sono, basta che vai a vedere all'alba chi cova, e quella è la femmina, e poi verso mezzogiorno, e quello sarà? il maschio.

Se invece, Ti ripeto, ci sarà? sempre lo stesso piccione, quello sarà? femmina e non fà? coppia con nessun maschio. A meno che uno dei due non sia morto, ed allora è tutto un'altro discorso.

Saluti.

P.S.-la cova dura 17 giorni dalla deposizione del 2° uovo.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #69 il: 02/09/2013 - 18:30
logicamente "abrogato"...
Mannaggia la fretta di scrivere.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #68 il: 02/09/2013 - 18:29
E bravo Pasqua! Tienici aggiornati.
Penso debba essere agrobato un articolo di legge regionale perchè si possa sostenere la non legalità? dell'utilizzo di piccione domestico e germano domestico a caccia.
Stiamo a vedere ed incrociamo le dita. Ciao.

pasqua

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #67 il: 02/09/2013 - 13:58
ciao a tutti, questa mattina sono amdato presso gli uffici della provincia e della mia associazione venatoria per avere chiarimenti, risposta praticamente identica, la problematica effettivamente esiste si è in attesa di un chiarimento da parte della regione in merito e di un parere da parte dell'ispra, inquanto si stà? giocando sul nome di piccione o colombo domestico proveniente da allevamento come giustamente affermava Aldorin. Pertanto si rimane in attesa di sviluppi appena ho notizie spro positive vi informo, un saluto

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #66 il: 31/08/2013 - 17:12
Ciao Giamp
ho la presunzione di dire che la mia regione è stata la prima in Italia ad avere il piccione domestico ed il germano domestico legittimi come richiami.
Mi correggo: il piccione senz'altro, mentre per il germano non ho la stessa certezza.
Ecco perchè affermo che occorre sia abrogato un articolo di legge regionale per vietare l'uso del piccione domestico ai fini di richiamo.
Altra cosa, ripeto "altra cosa" l'utilizzo di richiami per specie in deroga.

pasqua

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #65 il: 31/08/2013 - 12:18
Ciao a tutti la notizia mi è arrivata solamente ieri nel pomeriggio, oggi gli uffici della Provincia sono chiusi lunedì mattina vado subito ad informarmi meglio nei competenti uffici e procurare relativa documentazione. Magari fosse come dici tu Aldorin lo spero proprio ma da indiscrezioni nell'ambiente " tu sai il mio lavoro Aldorin" le voci sono proprio quelle, vi terro' informati porca put... comunque in bocca al lupo a tutti per domani

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #64 il: 31/08/2013 - 11:51
Non vorrei dire delle cavolate ragionando così a mente, bisognerebbe avere il tempo di effettuare una attenta analisi delle normative varie, però credo che la questione possa non essere del tutto infondata, nel senso che dipenda dalle normative regionali.

Mi spiego, se in una Regione non è specificatamente previsto nella propria legislazione regionale l'utilizzo del piccione domestico come richiamo, mentre è previsto l'uso del colombaccio, credo che allora la frittata sia fatta.

Perchè è vero che ciò che non è specificatamente vietato dalle norme lo si ritiene lecito, ma è altrettanto vero che se una norma dice che in una certa attività? è consentito utilizzare "A", è sottinteso che non si possa utilizzare "B" o "C", ecc.

Penso che si debba approfondire la cosa.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 31/08/2013 - 10:31
Stamatina mi ha telefonato un amico chiedendomi...
La mia sensazione è che si stiano confondendo due "situazioni".
A)Caccia ai piccioni: assoluto divieto di qualsiasi tipo di richiamo. Trattasi di caccia in deroga ad uccelli che frequentano le nostre piazze... Non si possono usare ne vivi, ne stampi in plastica o penna.
Si tratta di cacciare piccioni che danneggiano culture agricole e pertanto vanno "scacciati" e non "attratti" in alcun modo. (questo il ragionamento del legislatore... alla pari dello storno quindi!)
B)Caccia al colombaccio con utilizzo di richiami vivi (piccioni di nostra proprietà? e da noi allevati, oppure colombacci...). Legittima fino a prova contraria. Nella legge regionale emiliano-romagnola è chiaramente autorizzata sia per colombaccio, sia per germano, con uso di richiami vivi!
Ecco perchè invito gli amici cacciatori a ponderare bene... ed a chiedere a chi spande terrore di argomentan estremi di leggi alla mano.
Occorre che una nuova legge sostituisca la precedente che, a mio sapere... è tutt'oggi valida.
Alla prossima.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 30/08/2013 - 20:43
Mah, spero che sia la solita notizia venuta dallo spazio,....pasqua per la miseria non tenerci nelle spine, qual'è la fonte di questa notizia?

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 30/08/2013 - 20:30
Se così fosse, è su queste problematiche che il Club dovrebbe impegnare tutte le proprie forze cercando di coinvolgere le Associazioni Venatorie.

Difendere a spada tratta la Caccia, la Buona Caccia, le Buone Tradizioni, le Tecniche Antiche anche assunte in aree relativamente nuove!

D'altronde l'ha già? fatto in passato.