FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 26/08/2013 - 16:08
Anche il piccione ha una memoria da "elefante".

Certo che il passaggio da giovane ad adulto, da single ad accoppiato potrebbe sempre determinare qualche cambiamento comportamentale, ma basta lasciar fare osservando, capire, non forzare e non ci saranno certamente problemi.

Complimenti per il giovane campioncino "Hunter77".

Saluti.

Hunter77

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 26/08/2013 - 15:28
Grazie Vasco Rimescolo e gigino, visto il comportamento che aveva questo piccione credimi anche io non ho paura di perdermelo una volta riportato sul capanno, sembra un predestinato come ho scritto non ha mai sbagliato un volo sia in compagnia del vecchio che anche da solo, unica cosa come dici te Vasco ora devo capire se mi si è accoppiato in questo caso se avesse trovato moglie e non me ne accorgo non farà? più il suo dovere da solo sul capanno??? Ciao

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 26/08/2013 - 12:44
Hunter77, la memoria degli animali non credo sia inferiore a quella dell'uomo, a propisito ti racconto un episodio di parecchi anni fa.
Avevo un colombaccio femmina, vissuta in voliera quasi venti anni, purtroppo selvatica e inavvicinabile. Per cinque anni la utilizzai su una racchetta, poi quando cominciò a sfornare colombacci preferii preservarla da incidenti non utilizzandola più come richiamo.

Ai colombacci selvatici metto sempre gli occhialini, gli imparo a mangiare e bere senza mai toglierli, così si ingozzano a piacimento ed evito di alimentarli a mano.
Erano più di dieci anni che non racchettavo più "CICIA" la palomba, un giorno di dicembre, era la meglio messa, provai a racchettarla e gli misi i soliti occhialini, prima di mandarla su, come faccio sempre, agitai il solito tegamino con il mangime e stupito osservai la palomba mangiare come faceva tanti anni prima.
Quindi posso testimoniare che la memoria dei colombacci e, credo che sia così anche per i piccioni, sia certamente molto efficiente, perciò caro Hunter lascia pure subito il tuo volantino quando torni al capanno, ma, come ha ricordato Rimescolo assicurati che noi sia accoppiato e, se così fosse, non lasciargli la moglie a casa.

Un abbraccio.

vasco

Hunter77

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 26/08/2013 - 12:16
Certo non lo forzerò subito e poi i primi giri di rodaggio glie li farò fare con il vecchio

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 26/08/2013 - 12:04
Si Hanter77, concordo con Gigino, l'unica variante che possa essere maturata è l'"amore", un consiglio:non forzare subito la sollecitazione quando lo riporti al capanno, daglio due o tre giorni di tempo per ricordare ed invogliarsi a rallegrare le tue giornate autunnali.

Un caro saluto,

Rimescolo

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 26/08/2013 - 10:46
al cane quando gli hai insegnato cosa deve cacciarti e che deve riportarlo anche se poi unanno non lo porti quando l'anno dopo lo riporti stai pur sicuro che si ricorda tutto per filo e per segno,magari gli manchera un po di fiato perche non e allenato ma ricordera perfettamwente tutte le cose che gli hai insegnato se e......bravo,lo stesso e per i volantini/o.ciao

Hunter77

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 26/08/2013 - 06:28
Bella discussione cosi' vi chiedo un consiglio.....in mertio ai lavori per il mio caso posso parlare soltanto di piccioni perchè il capanno è tutto ok, io ad inizio Luglio ho portato sul capanno 3 giovani piccioni dopo una decina di giorni che dormivano li li ho provati a far volare uno alla volta accodati al piccione vecchio che mi volava da anno scorso, dei tre uno è veramente bravo gli altri due li ho scartati, quello bravo ha volato per diverse mattine sempre benissimo in coppia con il vecchio poi 3 o 4 mattine l'ho fatto volare anche da solo e non ha mai sbagliato un colpo fino a quando arrivato i primi di agosto li ho riportati tutti in voliera quindi adesso il piccione è circa 20-25 giorni che sta a casa e non sul capanno. Per il piccione vecchio non ho problemi ma per Voi il giovane se riportato a metà? settembre o i primi di Ottobre sul capanno si ricorderà? il suo dovere oppure è come se l'addestramento di Luglio non è servito a niente????

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 25/08/2013 - 22:30
Non vedo meccanismo che possa indirizzare automaticamente nella direzione del vento lo stampo, a meno che, tutto è fattibile, si modifichi la struttura dello stesso. Uso quelli con il piombo, non mi piace avere tanti congegni o centrali elettroniche che secondo me creano solo confusione. Se è una giornata che la direzione del vento, magari sostenuto, varia continuamente preferisco non utilizzarli. Non mi piace utilizzare stampi in plastica o qualunque sia diverso da uno imbalsamato, tutto quanto é "falso" e non  naturale è secondo me controproducente. Se l'altezza di posizionamento non è impossibile si possono posizionare con una una canna, bambù, facilmente manovrabile da terra facile e sbrigativo per toglierli e posizionarli. Quelli in penna necessitano comunque di tanta attenzione, se sono rovinati è meglio senza. Preferisco posizionarli all'altezza del bosco, uno o due anche nella pianta dominante, con il becco verso il tronco, meglio nascondere gli occhi, il vetro fa da specchio. Gli altri, non molti, nella pianta più in basso e  prima della dominante, non molto distanti tra loro e, se la pianta consente di posizionarne uno anche nella cima, può essere vantaggioso. Preferisco però mettere nella cima di una pianta, che non sia di buttata, sempre un colombaccio vivo e senza occhialini, quando arrivano allunga il collo come una giraffa, è un gran richiamo, mai uno stampo bene in vista, hai visto mai??? In tutto uso sette o otto stampi. Preferisco concentrare "il gioco"  rivolto alla direttrice di passo principale. Tutto questo quando caccio in un bosco di cerro, nei lecci preferisco posizionarli nelle cime con l'ausilio di una o due ribaltine nel grosso e all'interno della pianta, sui rami portanti ben visibili e preferibilmente basse. Posiziono sempre nella pianta di buttata, le ribaltine o stantuffi in basso, all'altezza del taglio del bosco, mai nella cima e sempre dietro un ramo orizzontale. Se i richiami sono messi nel posto giusto è facile accorgersi, curano e si buttano, se il gioco non gli piace tirano dritto senza voltare la testa. Mi piace fare così, i "vecchi" che mi hanno insegnato facevano così, quando ho cambiato sono sempre tornato sulla vecchia strada.

Ciao giamp, è sempre un piacere.

Un abbraccio.

vasco

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 25/08/2013 - 19:35
Quali sono le migliori modalità? di fissaggio e posizionamento degli stampi in penna di colombaccio in un impianto con palchi?

Qualcuno ha inventato qualche meccanismo con il quale farli orientare automaticamente con becco contro vento ad ogni variazione?

Se è opportuno posizionali con becco contro vento e contestualmente con becco indirizzato verso il fusto della pianta, ciò significa che al variare di 180° della direzione del vento necessita spostare lo stampo dalla parte opposta del fusto della pianta?

Meglio accentrarli in un solo punto o disperderli?

Posizionarli a metà? chioma della pianta di buttata andrebbe bene?

O meglio metterne almeno uno in cima?
Attendo cortesi risposte.

Grazie.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 25/08/2013 - 18:43
Grazie a te Koala, era dovere mio. Mi dispiace per l'inconveniente verificatosi, purtroppo, anche in altre occasioni, ho comunque avvisato la polizia postale.

Un abbraccio.

vasco

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 25/08/2013 - 11:41
VASCO E' ARRIVATO TUTTO GAZIE DI CUORE

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 24/08/2013 - 20:24
Veramente bel giro, complimenti Giagio!

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 24/08/2013 - 18:37
Complimenti Giagio del lavoro, ora bisogna solo vedere come lavorano sui colombi, anche se non avro' dubbi .....Che spettacoloooooo povero whisky quest'anno dovra' fare gli straordinari !!!!!!! Saluti

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 24/08/2013 - 18:35
Complimenti Giagio del lavoro, ora bisogna solo vedere come lavorano sui colombi, anche se non avro' dubbi .....Che spettacoloooooo povero whisky quest'anno dovra' fare i straordinari !!!!!!! Saluti

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 24/08/2013 - 13:24
Due giornate di riposo lavorativo e di conseguenza due giornate di intenso lavoro all'impianto.

Smontaggio di una struttura con recupero/manutenzione del materiale, ritocchi di cimatura con svettatoio, eliminazione di rami secchi, montaggio di altra strutturina, 4 pezzi ad H x 2, dove installare nuova batteria di zimbelli e stampi in penna.

E sì, ogni anno si integra, si cambia e si prova, anche se non ce ne sarebbe proprio bisogno, ma il bello dell'impianto dell'appostamento fisso ai colombacci è anche questo, è una sfida continua con se stessi prima che con le Palombe.

Risultato momentaneo è che sono tutto rotto e con crampi, certo che ce n'è di differenza fisicamente tra gli anni verdi e quelli grigi, per fortuna lo spirito alle stelle ci sostiene!