Non vedo meccanismo che possa indirizzare automaticamente nella direzione del vento lo stampo, a meno che, tutto è fattibile, si modifichi la struttura dello stesso. Uso quelli con il piombo, non mi piace avere tanti congegni o centrali elettroniche che secondo me creano solo confusione. Se è una giornata che la direzione del vento, magari sostenuto, varia continuamente preferisco non utilizzarli. Non mi piace utilizzare stampi in plastica o qualunque sia diverso da uno imbalsamato, tutto quanto é "falso" e non naturale è secondo me controproducente. Se l'altezza di posizionamento non è impossibile si possono posizionare con una una canna, bambù, facilmente manovrabile da terra facile e sbrigativo per toglierli e posizionarli. Quelli in penna necessitano comunque di tanta attenzione, se sono rovinati è meglio senza. Preferisco posizionarli all'altezza del bosco, uno o due anche nella pianta dominante, con il becco verso il tronco, meglio nascondere gli occhi, il vetro fa da specchio. Gli altri, non molti, nella pianta più in basso e prima della dominante, non molto distanti tra loro e, se la pianta consente di posizionarne uno anche nella cima, può essere vantaggioso. Preferisco però mettere nella cima di una pianta, che non sia di buttata, sempre un colombaccio vivo e senza occhialini, quando arrivano allunga il collo come una giraffa, è un gran richiamo, mai uno stampo bene in vista, hai visto mai??? In tutto uso sette o otto stampi. Preferisco concentrare "il gioco" rivolto alla direttrice di passo principale. Tutto questo quando caccio in un bosco di cerro, nei lecci preferisco posizionarli nelle cime con l'ausilio di una o due ribaltine nel grosso e all'interno della pianta, sui rami portanti ben visibili e preferibilmente basse. Posiziono sempre nella pianta di buttata, le ribaltine o stantuffi in basso, all'altezza del taglio del bosco, mai nella cima e sempre dietro un ramo orizzontale. Se i richiami sono messi nel posto giusto è facile accorgersi, curano e si buttano, se il gioco non gli piace tirano dritto senza voltare la testa. Mi piace fare così, i "vecchi" che mi hanno insegnato facevano così, quando ho cambiato sono sempre tornato sulla vecchia strada.
Ciao giamp, è sempre un piacere.
Un abbraccio.
vasco