FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 11/09/2013 - 16:25
Ciao ispangelo, prova questa carica per dei tiri un po' sforzati: polvere m92s 2,15x42 innesco 616/cx2000 cont baschieri da 15 chiusa a 58mm. Se no sempre m92s 2,00x40 innesco 616/cx2000 cont gualandi da 14 chiusa a 58mm. Io penso che un Colombo già? a 40m e un bel tiro quindi non sicuramente facile tirarlo giù.

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 12/08/2013 - 17:07
no,noi paghiamo l'atc ed eventualmente paghiamo la tassa di euro 51,60 per l'appostamento fisso ma se non hai un appostamento fisso paghi soltanto l'atc.ciao e auguri per l'operazione.

ispangelo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 12/08/2013 - 14:28
Un grazie a  Gigino e a Chiocco, i consigli li ascolto sempre e poi servoo a  confrontarsi con gli altri.Ho visto le pagine che mi avete consigliato e sono molto interessanti ne trarrò vantaggio nel caricare. L'annata venatoria 2013 2014  per me sarà? corta, solo settembre, per mezzo della superficialità? di un medico che nell'operarmi al menisco sx ha aggravato la situazione compromettendola. Adesso, il prossimo 18 ottobre dovrò recarmi ad Arezzo per essere sottoposto ad un nuovo intervento sperando che sia risolutivo in quanto la cartilagine è rovinata. Se casomai capitate da queste parti fatevi sentire,  vi farò conoscere i posti di caccia. Un in bocca al lupo per la prossima apertura, ha proposito ma voi pagate la tassa sulla migratoria? Ciao.

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 11/08/2013 - 00:39
ispanangelo il tipo di caccia che fai te la fanno in tanti anche in toscana,è vero quello che dice gigino che il piu delle volte cacciando con la tesa si spara abbastanza vicino,ma questo di ottobre..dopo nei mesi invernali quando si và? al bosco con i piccioni certe cariche e soprattutto certe canne sono abbastanza insufficienti..i boschi sono sempre fitti e i colombi sempre piu smalizziti,x quanto si cerchi di farli venire al gioco in bosco d'inverno conta piu aver visto il giorno prima dove vogliono mangiare che avere ottimi piccioni,questo xkè x quanto attraente possa essere il gioco se non ti piazzi nel punto preciso è facile vedere colombi che ti passano in testa ma che poi si posano fuori tiro,xkè loro in quei giorni sanno già? dove vogliono andare.

dunque se si sbaglia di 30 mt il punto di pastura è facile sparare a colombi che ti stusciano i piccioni a volo tra gli alberi e a colombi che si posano quasi fuori tiro.

considerando che a quei giorni sono belli impennati e che si spara parecchio a fermo che in bosco su una quercia semi spoglia un colombo sembra vicino ma è sempre ben piu lungo di quanto sembra sparare con canna corta e poco strozzata e piombo piccolo è facile vederli andar via..se si tiene la canna poco stozzata si fa qualche centro in piu a volo ma alla fine della giornata cacciare con canna sotto 2 stelle non paga.

chi anche qui caccia come te senza richiami ma solo di attesa spara soprattutto a fermo o dove c'è spazio di passata,in tutti e due i casi soprattutto a fermo è necessaria una canna di almeno 70 cm ad una stella e cartucce con piombo non inferiore al 5 se vuole essere sicuro di ammazzarli.

cmq inspangelo un colombo a fermo sopra una pianta tra rami e rametti a 50 metri non ti casca nemmeno se gli spari con il super magnum..

io capisco e rispetto la tua passione di caricare cartucce ma permettimi una considerazione..se cacci a fermo e i tiri sono sempre lunghini e in un giorno ti capita come dici una decina di colombi al massimo,lascia perdere le cartucce caricate da te e metti dentro delle ottime cartucce di marca ben collaudate tanto quelle caricate da soli non hanno mai le prestazioni di quelle originali..

se proprio sei convinto di voler sparare quelle che carichi da solo devi azzardare un pò meno tiri lunghi..cmq a fermo si caccia sempre con canna sopra i 70 cm e una stella di strozzatura con piombo 5 o 4 senza queste caratteristiche ne impiombi sempre diversi che se ne vanno a morire lontano

un saluto

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 09/08/2013 - 18:00
allora ricapitoliamo,quando ti colleghi prima di entrare in una pagina specifica vai in fondo ce scritto "forum" e sotto"tema principale" clicca sopra cleb il colombaccio e ti si apre tutte le vecchie discussioni sfoglia le pagine all'indietro a te interessa la pagina "30" e la pagina"7"per quanto riguarda le cartucce per le varie stagioni ed eventuali dosi per gli appassionati come te dei "caricatori".poi tu abiti in una bellissima regione ed e vero che ci sono pochi colombi ma e anche vero che non avete molta concorrenza pero avete tante zone adatte a svariata selvaggina quale quaglie,tordi,(marvizi)aquatici in genere beccaccie ecc ecc.permettimi un piccolo consiglio,se in quel famoso boschetto che dicevi su ai colombacci gli piace venirci non andarci spesso a insidiarli,e quando te ne vengono a branchetti non gli tirare,copriti bene(mimetizzati)e cerca di tirargli  non a 50 metri e soltanto a quelli che ti vengonoda soli,perche devi sapere che se tiri a un branchetto si forse puoi anche fare una doppietta ma quelli che scampano li non ce li vedi piu,e la regola di questa caccia,magari metti su un paio di piccioni a mo di racchette e vedrai che bellezza.ti mando un  video dei miei per farti capire di cosa parlo,ciao e dimmi cosa ne pensi.  

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 09/08/2013 - 17:36


ispangelo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 09/08/2013 - 15:10
Buonasera Gigino, beati voi, la Toscana offre molti querceti grandi e secolari, qui da me nel beneventano i colombacci bisogna andarli a stanare nei boschi,nelle pinete o lungo i corsi dei fiumi a secondo di dove si va per non parlare di quando si va in montagna verso i confini del foggiano , quota 1000 metri di altezza.Lì sono loro che stanano Te e vanno via.

Mentre a pochi chilometri da casa c'è un piccolo bosco di querce, lì mi metto seduto e li aspetto dopodiché si spara questo senza alcun richiamo,se la giornata promette si riesce a farne 6 o 7.

Quando ciò non avviene sei costretto a fare i tiri lunghi  e ti affidi alla mira e alla cartuccia.

Nel post precedente ho voluto solo consigliare una cartuccia che io carico e che mi da soddisfazione nei tiri lunghi e poi non è mia intenzione scoprire l'acqua calda. Certo la caccia al colombaccio da voi è diversa, ma  che se un colombaccio a 20 o 30 m metri non cade qualcosa non va. La prossima carica vorrei provarla con la Tecna che non ho mai caricato, caso mai ti chiederò il dosaggio , nel frattempo consulterò i post che mi hai consigliato. Arrivederci,

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 09/08/2013 - 14:06
ciao ispangelo,se scorri i post ci dovrebbe essere una pagina intera dedicata al caricamento pero permettimi una osservazione come ben sai non si tratta di lunghezza di canna o strozzatura ma di stagione x caricare munizioni varie,nel nostro caso questo e un forum di colombacciari e generalmente al 80x100 dei casi si caccia da appostamento con richiami vivi "piccioni o colombacci"e l'arte di questa caccia non e tanto tirargli ma farli venire al gioco e quando questo avviene i tiri sono a distanze che variano dai 15 massimo 20 metri quindi le cartucce sono da grammi 34 in prima canna a 36/38 in seconda e terza la canna di solito e di 66/*** o massimo 71/***o****stelle  e generalmente la polvere al 90x100 dei casi e tekna perche per i colombacci ci vuole una polvere veloce,sto parlando di regione toscana che e la regione con altissima concentrazione di colombacciari ma ce  anche l'umbria e il lazio.questa caccia si svolge generalmente nel bosco di querce cerri leccio o pineta e quindi non ce possibilita di tiro a 50 metri pena il non raccogliere la preda.pero se sei interessato a il  caricamento in genere nei post indietro di un 3 o 4 mesi ce una pagina intera dedicata al caricamento.ciao

ispangelo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 09/08/2013 - 13:10
Buongiorno a tutti,è con molto piacere che ho aderito a questo FORUM, ho letto i consigli di molti di voi ma manca sempre il segreto della carica. Per esempio si  specifica il dosaggio, ma non si dice la lunghezza della canna e il tipo di fucile,di quanto è la strozzatura, nei fucili automatici di quante stelle è lo strozzatore.

 Credo che questi consigli siano importanti e invece c'è sempre la venialità? di noi cacciatori.

In tutto questo secondo me manca la sincerità?. Se un cacciatore chiede un consiglio bisognerebbe accontentarlo, invece si cerca di non fargli capire le cose.

Non voglio dare una brutta impressione di me, correggetemi se sbaglio.

Carico da quando avevo 13 anni e credo che qualcosa avrò imparato.

Per la prossima apertura consiglio: Polvere " GranularS Fine " di colore rosso, tipo granulare, bossolo Fiocchi 616 cx 2000, dosaggio Gr. 1,70X36 piombo 5,contenitore di plastica super G  marca Gualandi da 19 mm e per finire chiusura stellare. Da provare con fucili con canna 71 strozzatori da due stelle. Provate e fatemi sapere, un mio amico mi ha chiesto di caricargliene in quantità?, cartucce usate in montagna a Isernia a tiro teso fino a 5o metri circa. Chiedo scusa se qualcuno si sentirà? offeso per me la sincerità? è la prima cosa. Ciao a tutti.