Beh, provo a spiegarlo "Vasco", non so se ci riesco.
La passerella mi serviva per andare dal palco alla quercia degli zimbelli senza scendere che era a poco meno di 6mt ma, data la notevole altezza, il palco era di 18mt, le oscillazioni in caso di venti forti erano naturali.
Da un lato dovevo poggiarla sulla struttura del palco, mentre dall'altra agganciarla alle biforcazioni delle branche secondarie della quercia.
Utilizzai due tubi da 6mt tipo innocenti ma rinforzati e con due cabriate rovesciate con cavo d'acciaio e tiranti di regolazione per evitare che flettessero.
Dal lato palco poggiai l'estremità? dei due tubi sopra una apposita traversa della struttura bloccandoli con due morsetti innocenti snodati, in modo che permettessero ai tubi di girare sia a destra che a sinistra. Ugualmente per le traverse lungo la passerella utilizzai sempre morsetti snodati e su queste poggiai i ponti in legno fermati solo da un lato con una vite centrale, in modo che il tutto fosse libero di assecondare i movimenti ed i due tubi potessero assumere anche una figura asimmetrica.
Anche i corrimano di sicurezza, due per lato, con cavi d'acciaio lenti e paletti bloccati su singolo tubo, in modo che anch'essi non ostacolassero i movimenti.
Dalla parte della quercia degli zimbelli appesi tramite catene e gambetti due manicotti d'acciaio di diametro interno superiore al diametro esterno dei due tubi della passerella, i quali manicotti avevano ognuno saldate due flange con foro dove agganciare i gambetti per le catene. Quindi infilai i due tubi della passerella nei manicotti, naturalmente con abbondante grasso per facilitare lo scorrimento avanti ed indietro.
Quindi con forti venti dal lato palco la passerella si spostava poco in quanto la struttura del palco era tenuta abbastanza ferma dai cavi di acciaio di ancoraggio, mentre la quercia degli zimbelli ondeggiava abbastanza ma poteva liberamente sia accostarsi che allontanarsi senza gravare sulla passerella in quanto i tubi scorrevano dentro i manicotti, ugualmente flettere liberamente a destra e sinistra in quanto i tubi giravano il necessario sui morsetti snodati.
E' stata su una quindicina di anni e nonostante i venti di tramontana e bora a volte fortissimi non aveva subito alcun acciacco.
Ciao.