FORUM Club Italiano del Colombaccio

Picchi52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 09/08/2013 - 11:59
Ciao Tobia, si credo sia meglio parlare di appostamenti, piccioni ecc. Appena ho visto le foto del tuo impianto mi sono detto: ma questo è il mio appostamento, è davvero identico al mio, stesse modalità? di accesso interno mediante scali contrapposte con metà? pianale di appoggio. La mia struttura si erge perfettamente a piombo, come la tua, per circa 20 metri di altezza a ridosso di una grande pianta di pino che sovrasta il piano del capanno per oltre cinque metri ancora. Altre piante di pino più basse sono state accostate alla struttura principale con tiranti che lavorano in maniera indipendente dalla suddetta struttura. Il ponteggio del capanno è tenuto stabile da 8 tiranti ancorati a altre piante di pino. Devo dire che in presenza di vento non particolarmente forte, le oscillazioni si avvertono assai poco. Ottima la mimetizzazione permanente dovuta alle piante di pino che mi permette di cacciare per tutta la stagione. Comunque complimenti per il tuo bellissimo impianto. Saluti da Picchi

tobia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 08/08/2013 - 19:38
E' meglio parlare di tecnica, appostamenti, piccioni ecc., è più rilassante e molto più piacevole.
L'appostamento sembra molto ben realizzato, sale su perfettamente a piombo; la pianta all'interno del castello non credo sia un problema, con una cravatta a metà? ed una più o meno sotto il piano del capanno quando più si muove??
Quantomeno per mia esperienza così facendo ho avuto buoni risultati sia dal punto di vista del mimetismo, sia per la stabilità? dell'appostamento.
Buona serata a tutti

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 08/08/2013 - 19:32
ciao Music, un grande in bocca al lupo a voi per l'impianto e per la passione che vi accompagna.

In linea di massima si può concordare che la stabilità? e la sicurezza l'avete rispettata, oltre all'impatto ambientale.

Per il cerro (o altra pianta) che avete incluso nell'impalcatura, è di fondamentale importanza che non sia collegata(come ha detto Vasco)alla struttura metallica, ma sia indipendentemente ancorata ad altre piante stabili, in modo da non avere oscillazioni causate da forti raffiche di vento, tali da scombinare o distruggere quanto di positivo abbiate fatto con fatica e sacrificio.Non sottovalutare la forza del vento, è capace di piegare e sollevare le impalcature!!!!

Altro problema è quello evidenziato da Gigino(che saluto), non meno importante ma risolvibile con l'ancoraggio indipendente che ti ho suggerito, il vostro entusiasmo non deve essere soffocato! bravi nella scelta e il nostro è solo un consiglio.

Un caro saluto,

Rimescolo

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 08/08/2013 - 12:55
Vai Music, poi con Roberto a fianco sarà? tutto un programma....sei arrivato sulla "luna" bene, il mio grande I.B.A.L. divertitevi. Gigino che ha l'occhio da "palombaro" ha fatto delle giuste raccomandazioni per quel cerro che passa dentro al capanno, va benissimo anche così come è purchè nessun ramo o tronco sia legato al capanno, anche quelle piante che avete tirato, a fianco,mi sembra, ora lasciatele sciolte e tiratele con altre piante senza interferire con la struttura del capanno, ma fatelo poco prima di cominciare potando quello che da fastidio. Quando decidete di terminare la stagione di caccia sciogliete tutte le piante, chiuderanno molto meglio.

Le foto che ha chiesto giamp,.......

Un abbraccio.

vasco

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 08/08/2013 - 11:32
Dai "Music", facci delle foto dall'alto, panoramiche e di come sbuca il palco.

Comunque complimenti ed in bocca al lupo!

Se poi, quando avrai completato l'impianto, ci farai anche un reportage fotografico del gioco meglio ancora.

Saluti.

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 08/08/2013 - 09:13
ottimo,pero l'aver fatto passare il fusto della pianta dentro i tubi e piu sicuro per la sicurezza ma sono molti di piu gli svantaggi dei vantaggi,scusami non e per denigarti e perche lo avuto anchio e ti posso assicurare che dopo molti incazzamenti dovemmo cambiare alloggiamento perche finche cera un po di brezza tutto bene ma appena era calma piatta cominciavano i problemi,non cera verso di non fare muovere la chioma nemmeno a stare fermi come statue,facci caso e tu sai che in un bosco dove tutto e fermo si muove solo quella chioma i colombi lo notano a 300 metri di distanza e tu sai meglio di me che dall'avvistamento ad l'avvicinamento bisogna fare dei movimenti forzati quali abbassarsi fare partire i volantini cominciare a tirare pompe o ribaltine o rulli.ciao e ibal

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 08/08/2013 - 06:42
Belle impalcature Music che potranno garantirvi un buon livello di sicurezza.

Un grande in bocca al lupo...ciao....Levante

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 08/08/2013 - 05:52
..dita incrociate e toccatina scacciaiella..@::)))
ibal

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 08/08/2013 - 05:41
salve amici......

dopo un pò di lavoro si inizia a vedere qualcosina ..... ;D

il nuovo appostamento ( mio ) e di ( roberto chiappini )....
http://imageshack.us/photo/my-images/824/8j9q.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/197/8afn.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/24/e8cf.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/547/65sp.jpg/
con la speranza che quest'anno ci porti molta fortuna , per quanto riguarda il posto è veramente bello e dagli avvistamenti della stagione passata possiamo dire con certezza che è un buon punto di passo....

incrociamo le dita....