FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 05/08/2013 - 20:18
Ohh cavolo "aldorin", credevo che io fossi rimasto l'unico sopravvissuto a queste pratiche ancestrali. Ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 05/08/2013 - 20:06
Ciao Giamp
nelle tue fantasie hai dimenticato quelli accaldati nell'orto a piantare (a luna buona, oggi era l'ultimo giorno!) le verdure invernali.
Sai che "schiuma" che ho fatto. Altro chè ombrelloni! Ciao.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 03/08/2013 - 19:45
Si, l'immaginazione ingannevole mi lancia alla mente scenari agostani di cacciatori frequentatori del forum e membri del direttivo accaldati sulle spiagge romagnole, liguri, toscane e così via, sotto gli ombrelloni, sdraiati sui lettini, in una calca al limite di attacchi di claustrofobia, impossibilitati ad accedere al forum e sofferenti per una situazione che a loro non si confà? in netto contrasto con le libertà? che il silenzio del bosco concede loro.

A loro derelitti va la mia solidarietà? nella speranza che possano sopravvivere a questa tortura infernale ritornando quanto prima alla pace del palco ed alle nostre diatribe.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 03/08/2013 - 13:52
ora si parla di cose serie un Partito certo da subito.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 03/08/2013 - 13:47
eeehhh caro Koala: è ciò che succederà? alla fine e indipendentemente dal nostro litigare per questa o quella sponda.
Alcuni di noi credono di avere chissà? quali poteri decisionali, ma, credimi, credimi proprio, noi cacciatori contiamo ben poco.E si vede!!!
Per i piccioni che mi chiedi, lo devi fare ad inizio stagione. Li faccio covare due/tre volte a partire da febbraio ed ora col "zanzaramento" che ho attorno casa è da un bel pò che ho smesso.
Morale ho due o tre vecchi (che non darei via neppure se pagati a peso d'oro) ed un paio di giovani da provare. (un pò di panchina insomma...)
Tu, Koala, ricordami i piccioni a febbraio del prossimo anno e te li darò certamente come ho fatto con tanti amici.
Forza Viola. Dai che si fa un partito!!!

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 03/08/2013 - 11:57
giamp50 ma scusa un club italiano del colombaccio dovrebbe basare le sue tesi scientifiche anzi basa le sue tesi scientifiche su tutta l'italia.

dunque marche vanno in preapertura, lazio Umbria  sembra anche l'Emilia e in Toscana forse no, mah con questo non voglio dare colpe a nessuno ma se i dati scientifici dicono che il primo settembre posso esserci cove ci sono anche dopo 14 giorni questo mi fà?  incazzare allora apertura alla spcei colombaccio il primo ottobre cosi siamo coerenti.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 03/08/2013 - 11:38
Certo "aldorin", i membri del Direttivo, come cacciatori, hanno tutto il sacro diritto di non perdere una giornata di caccia di fine settembre o di lavori all'impianto, ma come membri del Direttivo hanno il dovere di agevolare il positivo risolversi di una situazione critica per il Club di cui sono Dirigenti e rendere fattibile una promessa fatta dal Presidente e dall'Amministratore del forum, anche sacrificandosi e sacrificando una giornata di caccia.

Almeno questo è il mio pensiero e, bada bene, non parlo a vanvera perchè io ci sono già? passato e ho sacrificato in passato ben altro per le cose in cui credevo.

Comunque spero che il senso di responsabilità? prevalga!

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 03/08/2013 - 10:56
aldorin io spero vivamente che l'apertura sia il primo settembre.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 03/08/2013 - 09:49
Allora Giamp... agosto club mio non ti conosco: ci sono le ferie. A metà? mese apre la caccia ecco che resta quel sabato tra fine agosto e l'apertura.
Che poi dei cacciatori invece di sobbarcarsi viaggi e spese ... vogliano andare a caccia o preparare i loro appostamenti, personalmente la reputo una roba normale. Ciao.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 02/08/2013 - 21:07
Certo che trovare una data per la riunione di un organismo a livello nazionale diventerebbe quasi impossibile se ogni membro pretendesse una scelta a Lui comoda senza considerare le necessità? altrui.

Solo l'impossibile dovrebbe essere escluso.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 02/08/2013 - 20:56
Diversamente sarebbe troppo facile.

Per il resto vedremo, speriamo che il buon senso prevalga e che insostenibili estremismi vengano isolati.

Ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 02/08/2013 - 13:23
ooooohhhh Giamp... hai presente i muri di gomma? Ecco! Una specie delle situazioni italiane che vedono i futuri CGL, CISL e UIL andare d'amore e d'accordo.
Guarda che io mi sono letteralmente triturato quello che non si può dire... per fare coesistere inizialmente Umbri-radical-caccia-posa con tutto il resto d'Italia.
Il risultato lo sai: due club.
E secondo me, a breve, sta per nascere il terzo... al quale do il benvenuto.
Ciao.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 02/08/2013 - 08:22
Ottimo, continua a tentare!

Grazie, ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 02/08/2013 - 07:46
Ciao Giamp
è farina del mio sacco.
Ci ho provato io essendo ottimo amico di Jacques Luquet, Presidente ANPC e buon conoscente di Gregorio...(non ricordo il cognome) Presidente ACEPAT al quale ho passato qualche foto...gratuitamente per il suo sito internet.(www.torcaces.com)
Anche in questo caso CGL, CISL e UIL hanno litigato. Tranquillizzati non succede solo tra cacciatori italiani.
I Francesi, per primi, (si sentono beatificati ed alcuni chiedono l'uso dei richiami sono per lo sparo a fermo) mi hanno risposto che gli Spagnoli sono dei macellai!!! Che non vogliono avere niante a che fare con loro.
Mentre gli spagnoli ci sarebbero stati ad organizzare qualcosina di sovrannazionale.
E ci sto riprovando ora coi " 100 anni dalla morte di Martha (l'ultima colomba migratrice americana) che ricorrerà? nel 2014. Vanagloriosamente... scrivo nella più bella rivista dedicata al colombaccio, alle sue cacce, alle tradizioni... "Palombe et Tradition" e proprio il mio ultimo articolo è di nuovo mirato a questa unione tra i cacciatori di queste tre mazioni per tramandare le nostre tradizioni a livello europeo.Insomma, mi do da fare per unire gli appassionati di queste tre nazioni e per avere più visibilità?-positiva a livello europeo.
Mi adopero in questa direzione anche se ci credo poco. Basta vedere quanto e come siamo divisi tra noi. E quanto siano controproducenti le nostre diattribe interne.
Ciao e stammi bene.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 02/08/2013 - 02:06
Ho trovato questo documento, non firmato e non datato, su questo sito:

http://www.torcaces.com/userdata/docs/carta_Francia_Spagna%20_Italia.pdf
Qualcuno del Direttivo sa dirmi qualcosa in merito, se è poi stato sottoscritto e quando?

Grazie.
 ASSOCIATION NATIONALE des CHASSEURS de PALOMBE

(A.N.C.P.)

ASOCIACION DE CAZADORES ESPANOLES DE PALOMA TORCAZ

(A.C.E.P.A.T.)

CLUB ITALIANO DEL COLOMBACCIO

(C.I.C.)
Carta della gestione venatoria durevole del colombaccio
Premesso:
» che è di interesse generale assicurare la salvaguardia, lo sviluppo e la gestione

venatoria durevole del colombaccio nell'intera Europa;
» che la solidarietà? tra le generazioni di cacciatori impone la trasmissione di un

patrimonio naturale (colombaccio) indispensabile al perpetuarsi di antiche tradizioni

venatorie;
» che è necessario attuare iniziative utili alla conservazione ed al miglioramento

degli habitat prediletti dal colombaccio.
Tutto ciò premesso

si elencano di seguito gli articoli che le tre associazioni suintestate, in rappresentanza dei cacciatori tradizionali di colombaccio di Francia, Spagna ed Italia, condividono ed approvano con la contestuale sottoscrizione della presente «carta»?.
Art. 1) Constatato che esistono compendiosi ed articolati studi inerenti vari aspetti

della biologia del selvatico e che tali indagini sono sovente organizzate,

sovvenzionate e realizzate dai cacciatori tradizionali del colombaccio, si rende

indispensabile la creazione di un'apposita struttura scientifica sovranazionale che

possa coordinare tali attività?. Questa struttura, vocata allo studio, ricerca e

monitoraggio delle popolazioni europee di colombaccio potrebbe trovare idonea sede

presso la competente Commissione della Comunità? Europea.
Art.2) Tale Struttura, ricevendo probanti ed aggiornate informazioni provenienti dalla

varie nazioni coinvolte nelle ricerche, potrebbe elaborare strategie di conservazione

della specie dettando calendari venatori, pianificando indici di catture giornaliere e

stagionali calibrati sull'effettivo stato di buona salute della specie.
Art. 3) In merito al fenomeno dello svernamento le Associazioni firmatarie della

presente «carta»? suggeriscono particolari misure di salvaguardia del selvatico da

attuarsi nei cosiddetti «dormitori»?; in particolare, dovranno essere identificate idonee

distanze di protezione delle aree in argomento. Anche l'applicazione di calibrati orari

di fine-caccia saranno propedeutici ad una migliore gestione venatoria del

colombaccio nel corso dei mesi invernali. Infine, potrebbe mostrarsi valida una

strategia che permetta la caccia per soli tre giorni ogni settimana (esempio mercoledì,

sabato e domenica).
Art. 4) Circa il doveroso rispetto che il selvatico merita durante il periodo delle cove e nell'approssimarsi della risalita ai quartieri di nidificazione si suggerisce come limite temporale consentito l'arco di tempo compreso tra la terza domenica di

settembre e la fine di gennaio.
Art.5) Si evidenzia la necessità? di dar vita a norme che prevedano il divieto di vendita di colombacci catturati a caccia.
Art.6) Si segnala anche la necessità? di rispettare e valorizzare consuetudini venatorie

regionali e nazionali, favorendo al contempo gli aspetti legati alla convivialità? ed

ospitalità? certo ben radicati all'interno della caccia tradizionale al colombaccio.
Art.7) Favorire il ripristino di ambienti particolarmente vocati per il colombaccio,

contribuendo a realizzare colture a perdere all'interno delle zone in cui la caccia è

interdetta e realizzando un «registro»? nazionale delle zone boscose utilizzate dai

colombacci come dormitori.
Art.8) Provvedere a dare pubblicità? alla presente «carta»? e collaborare con tutte le

associazioni che, a vario titolo, possono contribuire a rendere concrete le proposte

gestionali già? elencate.
 lì, _____________________

In fede

Il Presidente dell'A.N.P.C. ________________________________________

Il Presidente dell'A.C.E.P.A.T ________________________________________

Il Presidente del C.I.C. ________________________________________