FORUM Club Italiano del Colombaccio

robertotrognoni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 15/08/2013 - 17:53
CAPO A) Stagione venatoria, giornate e orari di caccia
1.   Nel rispetto della vigente normativa e di quanto previsto nel presente calendario, i cacciatori aventi diritto all'accesso ai rispettivi Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), possono svolgere attività? venatoria da appostamento ed in forma vagante anche con l'ausilio del cane nel periodo dal 15 settembre 2013  al 30 gennaio 2014.
      12.  Colombaccio (Columba palumbus): dal 2 ottobre 2013 al 30 gennaio 2014. Dal 1° al 30 gennaio 2014 la caccia è consentita esclusivamente nella forma dell'appostamento fisso o temporaneo senza l'ausilio del cane. E' consentito l'uso del piccione d'allevamento come richiamo vivo nella caccia da appostamento alla specie.

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 15/08/2013 - 16:01
x massimo badger .

ciao MASSIMO __ chiamalo come ti pare .

CLUB ,dei cacciatori

COMITATO dei cacciatori

GRUPPO.dei cacciatori

ASSOCIAZIONE dei cacciatori

chiamalo come vuoi, ma è sempre formato di cacciatori in carne e ossa ,

il significato lascialo definire a loro, a noi non ci interessa noi bisogna fare come grillo andare x conto nostro, se vogliamo credibilità? nella nostra citta ,

troppi sono stati i discorsi introversi di tanti del direttivo del club  non possiamo entrare per poi essere 4 gatti. a  livorno pochi aderiscano con le loro idee è inutile continuare per entrare a farne parte, prova te! di andare da LUCA ARMAIOLO  e esponi il club del colombaccio x sentire cosa ti dice, e quante adesioni abbiamo con il loro  nome, e il loro programma, purtroppo fra noi e loro c'è il mare come pensieri, x andare a caccia, e non possiamo raggiungere nessuno accordo, io mi sono arreso, per fare una fusione, dato i diffidenti che ci sono all'interno di questo club, sembrava di rubarli tutto come se fosse  oro per loro, quello che loro anno costruito come numero di tesserati  in 15 anni,    noi lo raddoppiamo  in breve tempo ,penso mio caro Massimo la tua presenza sia sciupata all'interno di questo club del colombaccio, x Chiocco non sono troppo chiuso come affermi, ma sono reale, dico le cose come stanno, senza girarci d'intorno, schietto in modo x chi legge non viene preso in giro, perché saprà? le cose come stanno,   forze te abitando a Pisa    non sai cosa vuole dire aprire un club del colombaccio a livorno ,prova  a chiederlo a flavio .....

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 15/08/2013 - 14:36
Faccio un altra rinuncia al mio dichiarato intento di non scrivere più. Poiché nonostante qualche momento di tensione e di incomprensione, di cui, almeno in parte,  mi assumo piena responsabilità?, io continuo a pensare che il mio giudizio, del tutto istintivo, inerente la Tua persona fosse corretto, riterrei necessario se possibile, che ci parlassimo guardandoci negli occhi, circostanza nella quale gli uomini, in genere, danno il meglio di se. Perché non riesco a capire il tono dei tuoi commenti. Lo so, è vero, arrivano quattro, o cinque, o sei o quanti cavolo sono, nuovi protagonisti rampanti e vogliono insegnare al popolo la via della redenzione. E' del tutto legittimo avere sospetti, dubbi ed anche un po' di risentimento. Ma, c'è un ma, di quello che, a volte un po' confusamente, magari con termini inappropriati, con riferimenti imprecisi, i nuovi "cianciano" abbiamo appurato se c'è del buono? Abbiamo esercitato, oltre al nostro diritto al dissenso, anche la nostra autocritica? Io credo di sapere SEMPRE (o quasi, quando il carattere non ottunde la ragione) quello che dico, e ne è testimonianza il tenore propositivo delle mie ragioni, ed allora perché vedo sempre nei tuoi commenti un certo risentimento, una dose di malizia, come dire, un po' al veleno? No, noi dovremmo parlarci "de visu" perché delle due l'una, o ho sbagliato a giudicarti, ed è possibile vista la scarsa frequentazione diretta, ma non lo credo in verità?, oppure sei Tu che sbagli nel considerare globalmente quello che sta accadendo. Te lo dico ancora una volta, se sei in grado di distinguere il grano dalla pula, e io credo di si, allora parla con me, discutiamo delle mie idee che, a torto o a ragione non sono contro il Club ma per il Club, mio, tuo, di tutti e soprattutto per tutti. Se non temessi di farmi ridere dietro direi, citando un grande uomo e per un argomento improprio " I have a dream", quello di un club forte, autorevole, rappresentativo, che non rinunciando a nessuna delle sue ragioni fondative parla per tanti. Ciao Rinaldo.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 15/08/2013 - 14:09
Io non ho alcuna notizia in merito all'esistenza di un club dei cacciatori livornesi di colombaccio! Io.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 15/08/2013 - 11:08
Hai fatto centro Chiocco!
E' stato il Club Italiano a chiedere queste "restrizioni". E ricordo bene... quando lo abbiamo fatto avevamo divise tipo co clux clan.. anzi co clux club.
"Mi mi faccia il piacere" ... diceva Totò!
Ciao.
Aggiungo, in tema di prospettive future... che per fortuna a breve avremo il club dei cacciatori livornesi di colombaccio che sanerà? tutte queste incongruenze e badate bene... lo farà? regione per regione... provincia per provincia.
Io aspetto con ansia che l'apertura al colombaccio in Romagna torni ad essere alla 3^ domenica di settembre e non al 1^ ottobre; sono sicuro che Voi Livornesi riuscirete immediatamente in questa direzione.
Ariciao!!!!!!!!!!!

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 15/08/2013 - 07:22
Mi sono letto il calendario dall'Abruzzo e alla voce Colombaccio mi si è rizzato il pelo come al cane apertura il 2 ottobre e cacciabile solo da appostamento o fisso o temporaneo senza l'ausilio del cane!!

Che vuol dire???come si può cacciare in forma temporanea in bosco senza avere un cane che recuperi? à? di ottobre durante il passo se anche uno e' a tordi e gli passa i colombi se ha il cane non gli deve sparare? Oppure se uno cammina e gli vola un colombo non può sparargli?

La voce caccia al colombaccio in Abruzzo sembra studiata ad DOC x rendere la specie cacciabile solo agli appostamenti che sparano a fermo rendendo di fatto impossibile effettuare altre tipologie di caccia allo stesso.

à? un precedente pericolosissimo che dovrebbe essere combattuto subito.. Non sono dentro la realtà? dell'Abruzzo ma tali limitazioni sono fortemente discriminanti della maggioranza x la tutela di pochi, può anche darsi che ai cacciatori abruzzesi vada bene così ma sono norme palesemente discriminatorie verso magari cacciatori di regioni confinanti che possono usufruire della mobilità?.

Qualunque sia la realtà? Dell Abruzzo dette norme sono da tenere lontane dalla realtà? della caccia al colombaccio in generale come la peste..

Perché forse sono proprio questi piccoli particolari che fanno guardare a ogni club o associazione di colombacciai con sospetto spesso giustificato.

à? inutile dire che in Toscana tali norme scatenerebbero una rivoluzione... Di sicuro sarebbe più facile trovare un baule di monete d'oro che un capanno ancora in piedi il 3 di ottobre , ma tali calendari sono pericolosi e un'associazione di cacciatori dovrebbe tenerli sottocchio e combatterli.

Come ciliegina la regione Abruzzo che ha più forestali che baristi si è inventata dietro chissà? quale studio scientifico magari x piazzare qualche altro miracolato chissà? dove che uno che ammazza una beccaccia di deve tenere l'ala fino a alla consegna del tesserino.., e dove le mette le ali? In frigo? O le lascia su un mobile in sala? à? se gliene mangia una il gatto che succede?

In un paese dove la demenza e spesso a governare c'è da aspettarsi di tutto , il ruolo di un club di cacciatori dovrebbe essere anche quello di vigilare su norme così sballate e combatterle

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 30/07/2013 - 17:04
Il calendario venatorio 2013 - 2014 dell'Abruzzo è stato approvato lunedì 29 luglio 2013. Si comincia con la preapertura (1, 2, 15 settembre) a tortora, merlo, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza esclusivamente in appostamento e al di fuori della Zona di Protezione Esterna (ZPE) del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), e delle Zps, nonchè nei Distretti di gestione per la caccia alla coturnice.
La tortora si caccerà? anche dal 21 settembre al 31 ottobre, merlo dal 2 ottobre al 30 dicembre, quaglia dal 15 settembre al 31 ottobre 2013,  Fagiano dal 15 settembre al 30 novembre 2013 (dal 1 dicembre 2013 fino al 30 gennaio 2014 è consentita solo nei distretti di gestione dove si attua il monitoraggio standardizzato della popolazione, la stima dell'incremento utile annuo e la stesura di un piano di prelievo commisurato alla dinamica della popolazione); allodola dal  2 ottobre al 30 dicembre 2013.
La Beccaccia dal 2 ottobre 2013 al 20 gennaio 2014 (con sospensione prevista per lo zero termico in tutto il territorio di ciascuna Provincia anche quando la temperatura si abbassa solo nella fascia montana e collinare per i successivi 5 giorni). Per la beccaccia ulteriori novità?: entro il 20 febbraio 2014, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento i cacciatori che hanno abbattuto beccacce devono consegnare l'ala destra degli esemplari prelevati all'ATC per in cui si è residenti o ammessi per il rilievo dei dati relativi alla classe di età?, che dovrà? essere effettuato dagli ATC stessi anche con l'ausilio di enti o associazioni specializzate.
Il prelievo per Cesena, Tordo sassello e Tordo bottaccio sarà? possibile dal 2 ottobre 2013 al 20 gennaio 2014; Germano reale, Folaga, Gallinella d'acqua, Alzavola, Porciglione, Fischione, Pavoncella, Marzaiola, Moriglione, Beccaccino dal 2 ottobre al 20 gennaio 2014; Ghiandaia dal 15 settembre 2013 al 30 gennaio;

-------------------------------------------------

Colombaccio dal 2 ottobre 2013 al 30 gennaio 2014 (dal 1° al 30 gennaio 2014   esclusivamente nella forma dell'appostamento fisso otemporaneo senza l'ausilio del cane. E' consentito l'uso del piccione d'allevamento come richiamo vivo nella caccia da appostamento alla specie).

-------------------------------------------------

Si prosegue con coturnice dal 2 ottobre al 30 novembre 2013 nei soli giorni di giovedì, sabato e domenica e nei soli Distretti di gestione individuati dalle Province tramite dettagliate cartografie che saranno rese disponibili sul sito istituzionale delle Province stesse. Il prelievo è consentito previo censimento, da realizzarsi entro il 10 settembre 2013, a cura degli ATC sotto il coordinamento tecnico delle Province. All'esito dei censimenti, gli ATC, sempre sotto il coordinamento tecnico delle Province, predispongono piani di abbattimento e modalità? di prelievo. Il prelievo della coturnice può essere esercitato solo nei distretti per i quali è stato autorizzato il piano di abbattimento. All'atto del prelievo di ogni coturnice il cacciatore è tenuto, oltre alla registrazione dell'abbattimento, ad inviare comunicazione telefonica o SMS all'ATC competente per territorio, specificando i propri dati anagrafici, ora di abbattimento e distretto di gestione sul quale è avvenuto il prelievo. I cacciatori interessati al prelievo della coturnice, entro il 15 settembre 2013, sono tenuti a comunicare all'ATC in cui sono iscritti o ammessi, a mezzo di specifica scheda di «partecipazione al prelievo di coturnice»?, i propri dati anagrafici completi di recapito telefonico, su un modello di scheda predisposto congiuntamente dagli ATC e comunicato alla Provincia. Il prelievo della coturnice è consentito ai soli cacciatori che hanno frequentato i seminari formativi sulla specie organizzati dagli ATC, di concerto con la Provincia e ISPRA, che sono residenti o nativi nella Regione Abruzzo e che dopo i seminari formativi hanno provveduto alla compilazione e presentazione della scheda di partecipazione al prelievo.
La Starna si caccia dal 2 ottobre al 30 novembre 2013. Il prelievo venatorio è subordinato all'attuazione di interventi di gestione attiva secondo le previsioni dei piani di prelievo proposti dagli ATC e approvati dalla Provincia. La caccia è vietata all'interno delle aree oggetto di piani di reintroduzione finalizzate alla stabilizzazione della specie. In caso di mancata predisposizione dei piani di prelievo o per mancata approvazione degli stessi da parte della Provincia la caccia alla specie non è consentita.
La caccia al Cinghiale è aperta dal 2 ottobre 2013 al 02 gennaio 2014, la lepre dal 15 settembre 15 dicembre 2013. Per evitare il prelievo della lepre italica l'Ispra indicherà? le aree di sovrappopolazione cona la lepre europea dove la caccia sarà? vietata e le aree sperimentali di prelievo dove sarà? consentito il prelievo della specie previa segnalazione all'ATC da parte dei cacciatori che esercitano questo tipo di caccia di ogni capo di lepre abbattuto. Il capo abbattuto dovrà? essere esaminato entro 1 settimana dal prelievo, dai tecnici dell'ATC o della Provincia formati dell'ISPRA. La volpe dal 2 ottobre 2013 al 30 gennaio 2014. Dal 4 gennaio 2014 è consentito l'utilizzo dei cani da seguita nell'esercizio della caccia alla volpe secondo le indicazioni che le Province, sentiti gli ATC, forniscono entro il 1° dicembre 2013.

--------------------------------------------------

da BIGHUNTER