FORUM Club Italiano del Colombaccio

Picchi52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 01/08/2013 - 16:19
Per Mario52, non ci sono problemi puoi invitarmi al tuo capanno quando vuoi, non sono....viola, anche se rispetto e amo Firenze che mi ha ospitato per 40 anni. Un saluto da Picchi.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 01/08/2013 - 07:42
Ringrazio il dott.SAURO GIANNERINI per la cordialità? e la franchezza intercorsa nel nostro colloquio telefonico di ieri pomeriggio e per il post successivo all'interno del forum (ne son venuto a conoscenza sempre dalla solita "telefonata amica" )e che spero cancelli definitivamente equivoci e parole di troppo inetercorse successivamente.
Da parte mia,con chiunque,c'è e ci sarà? sempre la disponibilità? al dialogo civile,moderato e costruttivo e non allo scherno e all'offesa con inevitabili risentimenti postumi .

Che danneggerebbero inevitabilmente l'armonia dell'intera comunità? .
grazie SAURO.
Massimiliano

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 31/07/2013 - 20:40
Grazie Picchi, se e quando puoi, ti lascio anche la mia mail -  levante23@gmail.com

Grazie ancora a presto...spero...Levante

spillone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 31/07/2013 - 20:24
A Picchi 52 ti sarei grato se mettessi anche me al corrente al seguente indirizzo

roberto.reghelin@gmail.com

Ringraziandoti anticipatamente ti saluto

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 31/07/2013 - 20:04
Complimenti Picchi
e se ti va : rinaldo.bucchi@hoymail.it
Grazie in anticipo per la cortesia.
Rinaldo

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 31/07/2013 - 16:45
Dopo quanto successo in questo dibattito con colombaiosenese, ci siamo sentiti per telefono ed abbiamo chiarito che quanto accaduto non è altro che un incomprensione dovuta al fatto che, leggere quanto scritto da qualcuno può portare ad una valutazione soggettiva della morale, il caldo e la foga di rispondere poi fa il resto.
LA POLITICA DI QUESTO FORUM COMUNQUE ANDREBBE RISCRITTA MEGLIO, CREDO NE PARLEREMO ALLA PROSSIMA RIUNIONE NAZIONALE!
ANCHE QUESTI SCREZI FANNO PARTE DELLA CRESCITA MORALE DI CIASCUNO DI NOI, IN QUESTO CASO LA TELEFONATA TRA ME E COLOMBAIOSENESE E' PROVA DI MASSIMA CIVILTA', SERIETA' E COMUNE IMPEGNO!
CERCHERO' DI ESSERE PIU' PRESENTE IN QUESTO NOSTRO PICCOLO ANGOLO DI MONDO PER IMPARARE A "VIVERE" ASSIEME (FORUM)
SG

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 31/07/2013 - 15:14
Grazie Picchi. Arrivato.

Se tu non fossi.............viola ti inviterei al mi capanno.

Ciao. Mario

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 31/07/2013 - 12:59
Vai Picchi per mperuzzi52@gmail.com

Grazie

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 31/07/2013 - 11:51
Grazie Presidente "Picchi52", Le sarei grato se mi inviasse la documentazione da Lei su menzionata al seguente indirizzo e-mail "giamp.giXXXamp@virgilio.it"(da togliere le tre X).

Saluti.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 31/07/2013 - 11:25
bene picchi vedo che il club si muove anche nella direzione della tutela ottimo e come già? detto non condividendo ne ora ne mai le linee politocvenatorie di arcicaccia Ringrazio la stessa per quanto riuscirà?  a fare per noi.

Picchi52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 31/07/2013 - 11:16
Cari amici del Forum, a corredo della sintesi del convegno tenutosi il 27 luglio decorso a Pistoia, come preannunciato mi è pervenuta, in forma riservata, il documento relativo agli "appostamenti fissi, autorizzazione Paesaggistica e permesso a costruire", predisposto dall'Ufficio legale Arcicaccia Toscana che rappresenta una dettagliata analisi e non definitiva valutazione del caso specifico. Trattasi di una memoria di 16 pagine. In merito alla diffusione dello stesso ho strappato un moderato assenso positivo dal Presidente provinciale Arcicaccia, con invito a farne un uso costruttivo dal quale saranno gradite indicazioni e suggerimenti al riguardo. Per chi fosse interessato ad avere il documento de quo, ho pensato di scegliere la strada dell'invio via e-mail a coloro che ne fanno richiesta. Scusate la mia prudenza ma non vorrei dare nessun vantaggio ai nostri avversari, rispettando nel contempo le parole del Presidente provinciale Arcicaccia. Grazie ai proficui contatti avviati con i dirigenti Arcicaccia Toscana, vi terrò informati sulla evoluzione della situazione che sembra essersi finalmente avviata per trovare una soluzione per non farci cogliere impreparati e che ci permetta di continuare ad esercitare la nostra passione. Un saluto a tutti da Picchi.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 30/07/2013 - 10:52
Ringrazio Picchi e perchè no anche arcicaccai per aver portato avanti queste istanze. Forse per avere più potere bisognava che anche le altre AAVV fossero interevnute nel tema ma si sà? non sò se sono state invitate.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 30/07/2013 - 10:02
Grazie tante Picchi per la tua partecipazione e per il tuo preciso e dettagliato resoconto. Ciao a presto Levante

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 30/07/2013 - 07:10
Grazie Picchi.

Spero che questo tuo post possa.....silenziare il problema appostamenti lasciando lavorare chi deve, chi ne ha le capacità? e soprattutto chi ne ha voglia.

Tanto fumo va agli occhi di chi meno vede meglio è. Quindi non è omertà? non scrivere. Semplicemente vorrei ricordare alle associazioni venatorie che fra i loro tesserati non ci sono solo stanzialisti beccacciai cignalai (aretino), ma anche tanti migratoristi.

Massy, ringrazia Logi perché leggendo il resoconto di Picchi mi ha.........un po' liberato il cuore da quell'angoscia che m'aveva acchiappato dopo il veneto.

Viva la TOSKANA.

Picchi52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 29/07/2013 - 20:58
Sabato 27 luglio decorso, nell'ambito delle iniziative in occasione della XX^ FESTA REGIONALE DEL CSAA  ARCICACCIA, nello splendido comprensorio montano I LAGONI sito in Provincia di Pistoia, organizzato dall'Arcicaccia, si è tenuto il convegno dal titolo "Caccia alla migratoria da appostamento". In principio, la discussione avrebbe dovuto incentrarsi sulla presentazione del "Progetto"Migratoria" al quale ha aderito la neo costituita Associazione UNIFAUNA di cui è presidente il Dr. Sauro Giannerini. Con l'occasione è stato affrontato il delicato tema legato agli appostamenti fissi di caccia, tema questo di attuale interesse.

All'incontro  hanno partecipato circa 30 persone, tra i quali il sottoscritto in rappresentanza del Club del Colombaccio di Firenze, le quali hanno seguito con interesse i vari interventi dei relatori. L'impressione che ne abbiamo ricavato è stata sicuramente positiva e costruttiva se non altro per la serietà? e l'impegno profuso dagli organizzatori dell'iniziativa davvero inedita per quanto riguarda il tema relativo alla problematica degli appostamenti fissi che ha assorbito la maggior parte del tempo disponibile.

L'intervento di maggior rilievo, peraltro molto atteso,  è stato tenuto da Massimo Logi, Vice Presidente Nazionale Arcicaccia, il quale, è stato incaricato di argomentare  sul tema: "Legislazione che regola la caccia da appostamento, problemi e prospettive dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato la legge regionale del Veneto sugli appostamenti fissi". Logi, ha tenuto a sottolineare che la pronuncia della Corte riguarda in primis  la Regione Veneto, ma teme probabili ricadute in ambito regionale nonostante in Toscana sembra essere quasi garantita la regolamentazione in tema di appostamenti fissi. Nondimeno devono essere portate avanti iniziative migliorative e preparare un terreno di risposta in caso di eventuali accertamenti e contestazioni. La situazione non è nuova ha detto Logi, già? in passato si era interessato della vicenda.  Dopo aver richiamato i rilievi sollevati dalla Suprema Corte, ha illustrato nei dettagli le tematiche  citate nelle complesse  norme che regolano le autorizzazioni paesaggistiche osservando che quasi tutte le aree del territorio sono coperte da vincolo paesaggistico. Per vincolo paesaggistico  si intende tutte quelle aree territoriali  costituite da foreste e da boschi, zone umide, manufatti storici, siti archeologici, monumenti ecc. Ha cercato di individuare, fra la selva delle leggi che regolano la materia, la strada più idonea e percorribile che consenta di far fronte all'ennesima limitazione in campo venatorio. In proposito è allo studio un piano di previsione  per ottenere dalla Regione Toscana un sistema  autorizzativo che superi il problema,  valido per tutti coloro che ne fanno richiesta e che tenga conto delle linee guida indicate dalla Corte con l'obiettivo di  salvaguardare, nella sua globalità?, la tradizionale caccia alla selvaggina migratoria praticata da appostamento.

Nello specifico, Logi ha richiamato il DPR. del 2010 inerente le autorizzazioni paesaggistiche semplificate che riguardano piccoli manufatti  aventi caratteristiche e tipologie classificate come  costruzioni leggere. Questa potrebbe essere una ipotesi percorribile su cui lavorare. In seguito, sarà? opportuno e necessario rivedere, in sede regionale, anche la riformulazione della locuzione "Appostamenti fissi" o quanto meno il suo significato, con la previsione di "manufatti di tipo amovibile" con  durata temporale di 5 anni (validità? massima indicata  nella Sentenza), eventualmente riproponibile.

Infine, Logi ha fatto presente che la Regione Toscana aprirà? a breve un confronto con le AA.VV. riguardo la problematica degli appostamenti fissi. All'uopo ha annunciato di aver già? attivato un ufficio a Firenze per dare un sostegno in caso di eventuali singole situazioni che potrebbero palesarsi alla luce della recente sentenza, e con la Regione Toscana cercare di  creare un "ombrello" protettivo.

Le conclusioni sono state tratte da Fabio Lupi, Presidente Arcicaccia Toscana, il quale, con un appassionato intervento ha richiamato l'attenzione sulla opportunità? e la capacità? di introdurre elementi di speranza, perché, a suo dire, la caccia ha PERSO LA CAPACITA' DI PARLARE AL FUTURO.  Occorre lavorare per il rafforzamento dell'attività? culturale venatoria. Siamo circondati - dice Lupi - da pseudo cultura animalista che attraversa tutte le formazioni politiche nessuna esclusa.

Smettere di farci la guerra e dobbiamo necessariamente recuperare il dialogo e costruire tutti insieme una sola casa comune che rappresenti con autorevolezza tutto il mondo venatorio.  Afferma altresì che l'Ispra deve tornare sotto le dipendenza della Presidenza del Consiglio, svincolandola dal Ministero dell'Ambiente assunto a suo tempo da Pecoraro Scanio. Lupi ha concluso il suo intervento attirando  l'attenzione degli astanti sulla previsione di modifica costituzionale riguardante la eliminazione delle Provincie. Al riguardo pone i seguenti interrogativi: cosa succederà? alla caccia con l'eliminazione delle Provincie? Gli Ambiti Territoriali di Caccia saranno all'altezza di accollarsi l'onere delle Provincie per la pratica venatoria? Sono problemi, questi, di primaria importanza  che il mondo venatorio deve porsi come sfida per l'immediato futuro della caccia.

A seguire si sono succeduti gli interventi di Sauro Giannerini, inanellatore Ispra e Lorenzo Nannelli, tecnico faunistico i quali hanno presentato il progetto "migratoria"  realizzato dall'Arcicaccia, Libera Caccia e ANUU di Pistoia in collaborazione con la Provincia di Pistoia, inerente le rotte migratorie che interessano il nostro paese.  E' stata, poi, la volta di Luca Gironi, giornalista venatorio, capannista, il quale, ha illustrato una interessante disamina di come scegliere il sito dell'appostamento di caccia e le tecniche per allestire un buon appostamento.

Per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza in ambito venatorio è intervenuto  Fabrizio Melani, tecnico armiere specializzato in balistica venatoria, il quale ha presentato una vasta gamma di fucili combinati da capanno e relative cartucce, evidenziando le cause di eventuali incidenti di caccia che potrebbero derivare da banali errori ovvero per negligenza o imprudenza nel maneggio delle armi medesime.
Una considerazione personale: Ritengo che iniziative di questo tipo siano veramente utili per dare un contributo di chiarezza e di conoscenza reale dei problemi  connessi e sempre presenti nel nostro mondo. Credo che una presenza più partecipativa potrebbe essere fonte di una cultura venatoria più profonda e utile per affrontare con maggiore energia il contesto sociale che stiamo vivendo.

Un saluto a tutti da Picchi52.

Allego alcune foto relativo al convegno.
http://tinypic.com/r/qnsqqv/5  http://tinypic.com/r/2aj5chf/5  http://tinypic.com/r/117th20/5  http://tinypic.com/r/2yvum1k/5  http://tinypic.com/r/2mmo01/5  http://tinypic.com/r/2laelx2/5