FORUM Club Italiano del Colombaccio

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 22/07/2013 - 20:02
caro amico BRUNO

è giunta l'ora che qualcuno di voi che comanda un grosso numero di cacciatori convinca la massa dei cacciatori sardi  a non fare il versamento  per l'annata   venatoria come protesta di abuso ambientalistico a scopo di lucro contro i cacciatori dato che il vostro assessore a l'agricoltura è di lega ambiente,  fino a quando non cambiera la vostra  situazione venatoria dovete fare una grossa protesta tutti insieme andando tutti in massa nelle piazze ea protestare lunica arma che avete in mano è di rinunciare x una stagione venatoria di andare a caccia solo cosi potete risolvere la vostra situazione se prenderai una calcolatrice e sommi 45000x 1000 ti accorgerai quanti soldi manchera alla regione Sarda,  e quella giunta regionale sarda  ambientalista,li butteranno tutti in mare,

è lunica cosa che potete fare se non tirate fuori le palle continueranno sempre a rosicchiare ,baba bene fra di loro cè il fanatismo controllato sempre da non far rompire la corda ma se anderanno avanti cosi pultropppo si rompira anche quella è io aspetto quel momento perche finalmente anderemo a un confronto legale come il referendum caccia si o caccia nò in italia io aspetto questo momento per ritornare a caccia come una volta e abrogando la legge 157 e il comitato ispra quei falsi di opinioni perché non sanno nemmeno loro cosa dicano sulla fauna perché non sono attrezzati è la famosa presa di c..o all'italiana in europa non sanno nemmeno che esiste l'ispra è tutta una montatura ambientalistica animalisti-ca che vanno molto abbracciato anche se alcuni cacciatori credano che siano due enti diversi ma si sbagliano .

Ti saluto e mi dispiace ma dovete dare una grossa scossa rinunciando di andare a caccia per una stagione e vedrete che le cose si aggiusteranno perche quando vedranno che manca milioni di euro nelle casse della regione cambiera tutto .

 se volete ritornare a caccia il  comandante  loris

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 22/07/2013 - 12:10
sarebbe arrivato il momento di dare una spallata a destra e manca...

x la cronaca una tessera assicurativa privata costa 60/70 euro con le stesse garanzie e le stesse compagnie di quelle delle aa vv

i restanti 50/60 euro vanno a finire nelle tasche delle associazioni .. se pensate che facciano bene il loro lavoro regalate glieli  pure... x bruno la chiusura al tordo a fine dicembre e' una grossa presa di c..o

riguardo alla Corsica e a un suo adeguamento bisogna dire i corsi sono un po' più cazzuti di noi se vogliono qualcosa sanno come otterrò..

una parte di colpa però bruno c'è l'ha anche la Sardegna però.. chiudendo ogni possibilità? ai cacciatori continentali di andar i con una serie di regole tre a doc, come se fosse un'altra nazione e non una regione italiana , un po' di male se lo è fatta anche da sola e quando si è soli non si hanno alleati..

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 22/07/2013 - 11:26
non scoppia niente massi... se mi dici che alla fine l'esasperazione farà? svalvolare un po' di gente che metterà? un po' di cose a ferro e fuoco questo sarebbe scontato.. ma il problema e che non bisognerebbe arrivarci , bisognerebbe mio ersi x tempo e diventare un corpo unico che potrebbe far gola alla politica, si xke tutto in questo paese si muove attorno a quella..  se i tuoi voti non fanno gola nessuno sei nessuno.

alle ultime elezioni amministrative nel mio paese dopo 60 anni di monopolio e conseguente degrado  di una parte politica,questa volta  sembrava che le cose potessero cambiare... sai co 'e finita? che sono rimasti gli stessi x 30 voti.. sai dove li hanno presi quei 30 voti? dalle badanti rumene e bulgare che potevano votare. inutile dire che hanno dei privilegi adesso..

contano più 10 stranieri che 1000 cacciatori  . solo xke noi siamo divisi

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 22/07/2013 - 09:42
Caccia, via libera al calendario 2013/2014. Lo ha approvato oggi il Comitato Regionale Faunistico, presieduto dall'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Andrea Biancareddu.
CAGLIARI » Stando al calendario la tortora potrà? essere cacciata nei giorni 1 e 5 settembre alla posta e senza l'uso del cane per l'intera giornata. La pernice sarda e lepre sarda, nei giorni 22, 29 settembre e 6 ottobre 2013 anche in forma vagante e con l'uso del cane per l'intera giornata.
Fermo restando le giornate di caccia del 22, 29 settembre e 6 ottobre, la caccia al coniglio selvatico è consentita dal 10 ottobre al 29 dicembre 2013.

La volpe dal 10 ottobre 2013 al 30 gennaio 2014.

Merlo, allodola, tortora e quaglia dal 10 ottobre al 29 dicembre 2013.

Beccaccia, dal 10 ottobre al 19 gennaio 2014.

Germano reale, alzavola, codone, fischione, mestolone, moriglione, beccaccino, gallinella d'acqua, pavoncella, frullino, porciglione e folaga dal 10 al 30 gennaio 2014.
Per le specie cesena, tordo bottaccio, tordo sassello, nelle more delle risultanze del Tavolo tecnico aperto tra la Regione e i Ministeri competenti (Ambiente e Agricoltura) e Ispra, dal 10 ottobre al 29 dicembre 2013, fatte salve le prime tre giornate del 22, 29 settembre e 6 ottobre.
Cornacchia grigia, ghiandaia e colombaccio, nei giorni 29 settembre e 6 ottobre e dal 10 ottobre 2013 al 30 di gennaio 2014.
Inoltre che a far data dal 10 ottobre 2013 l'attività? venatoria è consentita nei giorni di domenica, giovedì e festivi infrasettimanali (escluso i giorni di: 1 novembre, 25 dicembre 2013 e 1 gennaio 2014).
Per il cinghiale, i giorni 3, 10,17 e 24 novembre 2013 e 1, 8, 15, 22, 26, 29 dicembre 2013; 5, 6, 12, 19, 26 e 30 gennaio 2014.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
da il Cacciatore.com

Non sò se è rimasto in qst modo ....ma se lo emanano in Toscana un calendario venatorio del genere,secondo me,scoppia la 3° guerra mondiale !
Sarei pronto a giocarci gli attributi.

bruno

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 22/07/2013 - 08:15
buongiorno, comandante in sardegna siamo o eravamo circa 45000 cacciatori,
per Chicco, si hai letto bene 29 dicembre la chiusura, ricordo con rimpianto quando chiudeva il 10 di marzo.
il tutto nella speranza di riuscire ad avere qualche giornata a febbraio per il ripasso e alliniarci ai cacciatori  corsi che beati loro si "godono il ripasso"

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 21/07/2013 - 23:33
ho letto bene?chiusura al tordo e al sassello il 29 DICEMBRE?ma quando chiudeva prima a ottobre?

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 21/07/2013 - 22:18
DOMANDA x bruno

ma quanti cacciatori siete in tutta la  Sardegna !

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 21/07/2013 - 22:16
DOMANDA x bruno

ma quanti cacciatori siete in tutta la  sardegna !

bruno

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 21/07/2013 - 19:28
calendario venatorio sardo,
CAGLIARI. à? stato pubblicato sul Buras, il calendario venatorio 2013/2014, consultabile anche on line sul sito sardegnaambiente.it. L'adozione del documento è stata deliberata dal Comitato Regionale Faunistico, presieduto dall'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Andrea Biancareddu. «Tra gli elementi di novità? del calendario - spiega l'assessore - vi è l'anticipo, con inizio il 22 settembre, dell'apertura generale della caccia. Si tratta di una decisione presa dopo una attenta valutazione delle istanze dei cacciatori sardi e nel rispetto delle normative di legge».
«L'apertura dell'attività? venatoria il giorno 22 settembre riguarda tutta l'avifauna con esclusione della cornacchia, della ghiandaia e del colombaccio, poiché il posticipo di caccia tali specie è finalizzato alla nostra richiesta dell'apertura a febbraio», puntualizza l'esponente della Giunta regionale. Il calendario venatorio nell'edizione 2013/2014 - si legge in una nota - tiene conto anche di un altro elemento che sta particolarmente a cuore i cacciatori e che rappresenta un motivo di particolare soddisfazione per l'assessore Biancareddu: l'apertura di un tavolo tecnico tra i ministeri competenti (Politiche agricole e Ambiente), la Regione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Ispra, finalizzato a determinare una rivisitazione delle date di chiusura della caccia alla migratoria (in particolare del tordo), così come richiesto espressamente nelle scorse settimane dall'assessore. Il tavolo tecnico si è dimostrato, infatti, disponibile ad approfondire i dati in possesso della Regione e a valutarli scientificamente per poi decidere. Biancareddu aveva motivato la richiesta evidenziando la disparità? delle date di chiusura della caccia ad alcune specie migratorie tra Sardegna e Corsica. Il problema - molto sentito dal mondo venatorio sardo sembra avviato quindi a soluzione: «E proprio in relazione all'apertura alle nostre richieste mostrata dai Ministeri competenti che il Comitato ha deliberato, nelle more degli esiti del tavolo tecnico, la chiusura dei tordi (tordo bottaccio, tordo sassello e cesena) al 29 dicembre 2013», ha sottolineato l'assessore Biancareddu.
si spera di allinearsi ai cugini corsi per il ripasso dei colombacci a febbraio,

ma.... ci spero poco con i verdi e gli anticaccia... un saluto a tutti Bruno