Caro Comandante1, come ho già? ribadito in altre occasioni la scelta della data per la festa fiorentina è purtroppo legata all'apertura della struttura (area attrezzata, cucina, ristorante, gas, luce acqua etc) i cui permessi sono concessi dal Comune solo per un periodo temporale ben definito, IN ALTERNATIVA LA FESTA NON E' POSSIBILE ORGANIZZARLA. Ciò nonostante, la festa è comunque riuscita e ne siamo soddisfatti perché stiamo crescendo anno dopo anno. Comandante1, la tua presenza era attesa anche quest'anno, e ci avrebbe fatto onore la tua partecipazione alla gara di volantini in occasione del memorial Mariani Mario. Avrei valutato con piacere i tuoi piccioni e la tua abilità?. Sarà? per un'altra volta.
Per l'amico Koala, la tua è una domanda che ci poniamo tutti noi titolari di appostamenti fissi. Hai usato il verbo "risolvere" termine assai arduo e impegnativo da affrontare nel nostro Paese. So che la Regione Toscana, in seguito alla recente sentenza della Corte Costituzionale sta lavorando in questa direzione affinché si arrivi alla approvazione di un provvedimento che possa far coesistere l'esistenza di impianti tradizionali per la caccia al colombaccio rispettando i vincoli paesaggistici. Come sapete, la Regione Toscana, in tema di appostamenti fissi, sembra essere all'avanguardia rispetto ad altre regioni d'Italia, poiché si è dotata da tempo di apposita normativa che recita, con dovizia di particolari, i criteri per la costruzione di appostamenti fissi. In questi giorni lo ha ricordato Colombacciosenese in un suo post, che ha riportato in questo Forum, la norma che descrive le modalità? per la costruzione di appostamenti fissi. Va da se che eventuali abusi nella costruzione del manufatto che vanno aldilà? dei criteri citati dal regolamento, possano costituire oggetto di accertamento da parte degli organi di controllo. Proprio in questi giorni, di seguito a normali controlli degli appostamenti fissi predisposti in ambito provinciale ed eseguiti dalle Guardie del WWF, che comunque fanno parte del Coordinamento di Polizia Provinciale, ho ritenuto opportuno inviare ai soci il modulo per adempiere all'obbligo di semplice comunicazione ai Comuni, circa l'esistenza del manufatto nel territorio comunale di competenza, regolarmente autorizzato dalla Provincia di Firenze, in corso di validità?. L'obbligo di comunicazione spetta al titolare dell'appostamento fisso cosi come previsto dall'Art. 6 bis della Legge n. 3/94, onde evitare di incorrere nella sanzione amministrativa di 103,00 € per omessa comunicazione.
Siamo però consapevoli che nonostante l'ottima regolamentazione sugli appostamenti fissi, questa non ci mette al riparo da eventuali impugnazioni alla luce della decisione assunta dalla Suprema Corte. Comunque, prima di fasciarci la testa, vigiliamo sul da farsi e sarà? tema centrale di discussione al prossimo Direttivo Nazionale del Club. Koala, in questo momento è prematuro dare esaurienti indicazioni al riguardo. Gentilmente se mi chiami a questo numero vorrei darti altre indicazioni: 3393509021. Un saluto da Picchi52