FORUM Club Italiano del Colombaccio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 26/07/2013 - 07:33
Caro Massy, aspettiamo l'incontro p.v., poi riparliamo di tutto a bocce ferme. Farò una piccola anticipazione, come dire Badger News: sulla scorta di quanto ho discusso con il Presidente Paci, avrei raccolto "sentiment" molto positivi se si andasse con espressione di "intenti" in quella direzione, perché ci sono "argomenti" che la base recepisce al volo, e se il 90% è d'accordo ne potrebbe venire fuori un nuovo senso di fiducia e di voglia di rappresentanza, vedremo. Ciao

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 26/07/2013 - 06:33
Mariooo..ieri sera ho fatto buio in ditta da Gino B.....ti saluta !

mi sfugge con cosa ti ha apostrofato..simpaticamente !!
vedessi sembrava una tavola rotonda !! ogni 5 minuti arrivava un nuovo soggetto venatorio.....

Diversa carne al bracile è stata messa,all'inizio mi udiva con circospetto di colui che potesse aver "tradito",lo vedevo bene che cercava di carpire astutamente (logico senso lato del termine),poi quando ha visto ed udito che le bischerate difficilamente le tiro in ballo ..allora siam ritornati nell'armonico parlare dei tempi che furono.......
stavvede che qualcosa di buono......
Hai naviganti colombacciai labronici,Loris,Flavio,Massimo,Gino e gli altri di Tremoleto...se riferite anche al soggetto,in questione(o chi per lui che nn sarei io) della vostra riunione/intenzione nuova sezione club in costa.. ve ne sarebbe infinitamente grato. Visto che lui non sapeva assolutamente nulla.
buongiorno a tutti...
ps.aspetto sempre un cenno da Filippo Trocchi.

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 26/07/2013 - 06:20
Massimo, copio e incollo quanto scritto da Flavio perché non avrei altro da aggiungere non avendocela assolutamente con chi va a caccia all'estero. Per me non è una questione di soldi ma un mio modo (non tutto mio visto che Flavio concorda) di intendere la caccia.

Mai detto che la selvaggina estera non sia sudata. Anzi, lo è quanto quella italiana. Però vai sul sicuro. E t'incavoleresti anche se ti portassero in un posto dove puoi trovare la concorrenza.

Se da noi peni una settimana per trovare una "bella buttata di colombi" all'edera in gennaio ti devi dare da fare per non farti fregare il posto. All'estero no perché "l'è tut pagà?".

Tutto qui. Papale papale.

All'estero cacci rigorosamente in riserva e siccome il Mari è un po' contrario alla caccia alla migratoria in riserva (fatta e abbandonata alla svelta) all'estero andrei per godermi gli spettacoli di selvatici che da noi è difficile da vedere.

Tutto qui.

Sai Flavio, so bene che il colombo rientra al bosco per l'abbeverata e l'appollo serale; questo però non porta ad escludere il fatto che il via vai dei vecchi durante tutta la giornata non sia segno di piccoli nel nido.

La preapertura non c'entra. c'entra solo che gli stanziali, se permetti, pensano possano fare almeno una covata in più.                                              Mica devono migrare loro.

Queste sono le discussioni che piacciono a me che proprio todo locos non mi sento.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 26/07/2013 - 06:02
X mario52
Una tua domanda fatta a Chiocco:
""in ottobre i colombi che vanno in spagna ci vanno via mare o

 attraversano i pirenei?"".
La mia risposta (tanto per aprire una parentesi altrimenti questo forum diventa pesante con tutto questo piangere e lamentarsi di regole e calendari ) :
una grossa parte non attraversano più i Pirennei perché ci vanno proprio via mare costeggiando la costa del Sud est della Francia e poi via via oltre il confine per poi rientrare verso le aree di svernamento.

Un'altra grossa parte non li attraversano proprio perché si fermano nelle tante oasi Francesi e nei tanti territori  a coltivazione di mais( una volta non esistevano)
Si!! hanno proprio imparato che attraversando i Pirennei essi  diventano troppo pesanti per il piombo ricevuto e di conseguenza non riuscendo più  volare gli tocca  cadere in terra e allora preferiscono passare lungo la costa dove non esistono  raffiche  di piombo  ma solo raffiche di vento e pescatori con la testa verso l'acqua.
La migrazione si sta spostando sempre più anno dopo anno sulla costa Atlantica dove non prendono schioppetate  e la cosa dovrebbe fare meditare anche in Italia essendo il nostro paese a ridosso del mar Tirreno parrallelo alla rotta di migrazione per quanto riguarda certe direttive di migrazione provenienti dalla vallata del Rodano via Liguria.
Ciao

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 25/07/2013 - 17:45
Massimo, quello che dici e giusto.. che in altre parti del mondo ci siano ancora terre fertili e poco abitate dall'umo e bellissimo il fascino di un incontro con il selvatico.

Se leggi bene quello che ho scritto ,io non ho mai avuto la possibilità? di andarci..ma ho anche scritto che ci andrei e come... non posso parlare non avendo visto ..... non critico e non giudico nessuno ci mancherebbe.
Un abbraccio
Flavio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 25/07/2013 - 17:07
Cari fanciulli, tanto per capirsi io non ho mai cacciato il colombaccio all'estero, se non di ripiego, ma esistono delle realtà? venatorie che noi non abbiamo mai avuto o forse non abbiamo più, che non si possono disconoscere. Sarebbe come negare che non c'è donna più bella di tua moglie, se lo pensi sei sicuramente innamorato di lei, che sia vero è un altra storia. E guardate che spesso non è la quantità? che attrae ma la qualità?, soprattutto dell'ambiente, viaggi nella notte per ore e vedi una lucina qua una là?, a decine di km di distanza. E quando fa giorno ti accorgi che sei solo veramente, al cospetto di selvatici veri che non si fanno proprio mettere il sale grosso sulla coda. Per favore cerchiamo di essere obiettivi. Ho vissuto momenti bellissimi a casa mia, perché ogni volta che raccolgo un colombaccio so che mi costa di media 2 litri di sudore, a me che faccio tutto da solo, ciò non toglie che ho vissuto altrettanti momenti indimenticabili in terre lontane, sempre naturalmente privilegiando

la qualità?. Sparare a zero su quello che non si conosce, non ci piace, non vogliamo, non sempre è sinonimo di apertura mentale, senza offesa, ma andrei domani in un moore in mezzo all'erica fiorita sulle colline di Inverness, per sentire il canto incredibile di una Grouse o vederla precipitare in basso ad una velocità? che neanche le rosse di Spagna possono avere. Non è caccia? Mi dispiace ma allora

 mi sento di riproporre quanto sopra, bene abbiamo assodato che amate vostra moglie ma Dio mi ha fatto occhi, orecchi, naso e vista ed anche il senso del gusto e sognare, per adesso, non è reato, di più lo so, sono presuntuoso e talvolta anche supponente ma ho fatto e spero farò ancora tesoro di sensazioni di "caccia" vissute fuori d'Italia che a mio avviso, se centellinate piano, aprono la mente. Ciao giovani.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 25/07/2013 - 16:00
Ma!!! leggo leggo, ma poi non resisto.. e devo dire il mio pensiero.
Sono d'accordo con te per una volta Mario, la soddisfazione che ho a cacciare nella mia terra non la cambierei con nessun altro paese al mondo, si e vero da noi devi sudarteli soprattutto se come me per scelta non ho appostamenti fissi.

 Non nego che per curiosità? mi piacerebbe andare a vedere nuovi orizzonti, posti nuovi , metodi diversi di caccia un nuovo ambiente.... e tutto quel terreno a perdita d'occhio invaso di animali di vario genere. E come se ci andrei ma non ne farei una ragione di caccia..ho sempre pensato che andare ad abbattere migliaia di animali all'estero non sia una bella cosa, pensavo ignorantemente da piu giovane che piu ne abbattano fuori meno ne avrei visti in Italia... ma non essendoci mai stato devo stare a quello che da sempre mi sento dire da amici... che gli animali vanno li perche ce il suo abitat ideale e km di terreno dove possano stare in tranquillità? e ce cosi tanti animali che 1000 colombi la sono come prelevarne 50 in Italia uguale per i Tordi ed altre specie. Sinceramente non me la sento di criticare senza aver visto con i mie occhi e giudicato con il mio cervello.
Ora Mario ti dico quello che vedo stando quasi ogni giorno dell'anno nei boschi....
I colombacci hanno il bosco coma noi abbiamo una casa,il bosco gli da protezione cibo acqua ed e perfetto per fare i nidi ben nascosti, la tua visione del comportamento del colombaccio non e perfetta, il colombaccio esce dal bosco per andar a mangiare i girasoli ed altre granaglie in Settembre, mangia in un massimo di un quarto d'ora due tre volte al giorno stando per parecchie ore al fresco in un bosco o sceprone in prossimità? di dove mangia per poi tornare la sera nel suo bosco dove va a bere prima di andare sul suo albero a dormire.
Non sempre stanno fuori tutto il giorno, delle volte escano dai dormitori per andare a mangiare e poi tornano nel bosco, dipende dalla tranquillità? della zona, trattori, movimenti, insomma ogni qual volta vengano disturbati.
Non puoi dire che il colombaccio in Settembre va nel bosco perche a i piccoli nel nido e sbagliato , perdonami ma non e come dici Mario.
Cordialità?
Flavio

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 25/07/2013 - 14:59
Chiocco caro. Pensi proprio che io sia uno sprovveduto quando scrivo?

Secondo te (puoi verificarlo nel sito di palombe.com o, se preferisci, su torcaces.com)

in ottobre i colombi che vanno in spagna ci vanno via mare o

attraversano i pirenei?

guarda caso - quando ci sono gli sbarchi da noi ci sono gli sbarchi anche nei pirenei.

A occhio per andare dai pirenei all'extremadura (che a occhio è vicino al portogallo) mi sudo che in quella zona la caccia al colombaccio apre il 1 novembre.

Mica per scelta. Semplicemente per necessità? perché il grosso dovrebbe arrivare là? da

metà? novembre.

Per starci fino al ripasso in quelle leccete e in quegli oliveti tanto graditi anche ai

tordi.

Come il gran colombaiosenese siamo ambedue attaccati al paesello nostro non avendo necessità? di emozioni venatorie estere perché ciò che ci dà? la nostra bella toskana è cento volte meglio della bella extremadura.

Odio cacciare in riserva ergo mettessi i piedi fuori dai miei capanni non avrei le emozioni che provo quando indovino una giornata di passo che mai avrei previsto.

La caccia è bella per questo.

Per quanto riguarda i nidiacei di settembre penso che avresti tanto da imparare solo tu frequentassi i boschi in quel periodo.

Sono certo che lo fai ma sei molto molto distratto da altro per non accorgerti del transito dei vecchietti in su e in giù.

In quel periodo secondo te cosa vengono a fare al bosco. Per stare al fresco o per altro?

Fossi un colombaccio preferirei stare in un campo di girasoli anziché in un bosco senza (di settembre) ghianda  leccia o edera. Ne convieni?

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 25/07/2013 - 14:03
certo Gino..è questione di interpetrazioni soggettive.
Io con tutta sincerità?,non invidio nulla all'altri stati.Ma credimi sulla parola...veramente nulla !

Anzi qualcosa si,l'armonia nel relazionarsi con la società?,il quieto vivere e la nn belligeranza con l'altre categorie di cittadini  .Quello si !!!  Quello a noi manca tanto ..per colpa di altri ma anche perchè noi ci mettiam del nostro.
carnieri,posti,luoghi,tradizioni e ruralità?.. ogni nazione ha il suo tesoretto e/o immemnso tesoro da preservare ed amare.E l'ITALIA non è da meno delle alltre ..se non fosse..
ps. Pensa te che mio pà? e mio fratello son 15 anni che vanno in Spagna tutti gli anni a tordi ed io NON sono mai andato.....
oggi è troppo caldo,beati voi sul mare.........

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 25/07/2013 - 12:55
caro massi il discorso della caccia all'estero era uscito fuori luogo da un pòst che parlava di tutt'altra cosa..era un esempio x dire che spesso si prende posizioni che non sono esatte. è vero che tante realtà? all'estero non rispecchiano la realtà? italiana ma nella facci specie parlando di apertura ai colombacci tra spagna e italia  è paragonabilissima...

un abbraccio

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 25/07/2013 - 12:50
per rispondere a mario..caro mario in spagna come nel resto d'europa non c'è quella legge come in italia che permette di aver diritto di cacciare anche senza il permesso del proprietario,in spagna come in inghilterra non dimentichiamo che c'è ancora il re..dunque una legge come la nostra fatta nel ventennio fascista e x adesso ancora in vigore,non si concilierebbe mai di buon grado con ambienti monarchici..basti pensare che l'80 °/°del territorio spagnolo è di proprietà? di casate nobiliari, dunque detto questo normalmente normalmente si paga,pari pari come nelle nostre afv.come si paga quando si và? a fare una vacanza o a pescare all'estero ecc ecc.in spagna c'è anche tanto territorio libero "del pueblo"dove non si paga,quando uno ha pagato la licenza di caccia spagnola può rispettando le leggi andare liberamente a caccia dove non tabellato con "coto privado de caza"diciamo che uno che parte dall'estero se non ha appoggi e conoscenze non si azzarda a  fare un viaggio nell'ignoto..è un pò come andare a sharm el sheik cercare un albergo e andare in spiaggia libera.di certo le zone migliori sono riserve private..su una cosa ti sbagli,l'80°/°del giro della caccia riguarda gli spagnoli e solo il 20 gli stranieri,prendono porzioni di territorio in affitto e ci cacciano oppure pagano quelli che le hanno,insomma una grande azienda faunistica,dunque quella tua visione di industria della caccia senza scrupoli è parecchio strampalata..se pensi che loro abbiano una gestione della caccia improntata solo sul profitto ti sbagli,quella è piu facile trovarla da noi dove le regole sono fatte e gestite spesso da gente che rasenta la piu completa incompetenza in materia,la differenza là? come del resto in francia è che nelle questioni venatoria i cacciatori hanno parte attiva e vincolante,non si affidano certo a politici e a improvvisati gestori della domenica.dunque considerando che le riserve a scopo venatorio x gli stranieri sono esigue il resto se lo fanno x i propri interessi venatori dunque ti sbagli quando dici che se ne fregano se anche hanno le uova al culo,in spagna è vietato ogni tipo di richiamo sonoro sia elettronico che manuale,niente giostre,rulli elettrici,o qualsiasi strumento elettronico o manuale,neppure lo zirletto di legno o il fischio a bocca x il tordo è ammesso.come vedi sono molto meno sprovveduti e conservazionisti di noi..solo che lo sono con criterio e non all'acqua di rose come noi,stai tranquillo che se all'apertura nidificassero ancora non li caccerebbero.

la storia dei nidiacei a settembre lo sai meglio di me..è una bufala messa in giro da chi ha interesse che quei colombi restino indisturbati..e a dire che siamo locos hanno ragione..solo che i locos sono quelli a cui viene negata la pre apertura non certo chi vede colombi in giro con il passeggino.

dimmi una cosa mario ma in italia non si paga?a parte se uno ha la fortuna di avere un permesso gratis da un amico il 99°/°di quelli che hanno un appostamento pagano annualmente x avere i consenso..piu' l'atc piu i versamenti x il permesso x la concessione statale,regionale ecc ecc.con quello che paghiamo noi in spagna ci cacciano un anno compreso cartucce e permesso di caccia nella riserva..

riguardo alle presunte stragi mario dammi retta stiamo zitti..non è neppure il posto adatto.. ma forse sarebbe meglio guardare in casa propria...

un esempio?questi miei amici mi hanno detto che in extremadura tutti cacciano il colombaccio e sai cosa hanno deciso di fare x tutelare la loro passione?la caccia al colombo apre il 1°novembre nell'70°/°del territorio..sai quanti ne prendiamo noi di ottobre?lasciamo perdere sai meglio di me che di stragi non se ne fanno,anche i tuoi amici che sono stati in spagna ai tordi sai quanti ne hanno presi in un territorio 30 volte la toscana?quanti 10 pensionati in un giorno al capanno in un comune della toscana

forse mario una girata all'estero a vedere un pò di mondo ti farebbe bene,così potresti parlare con piu obbiettività?

un saluto

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 25/07/2013 - 08:25
Rimango esterrefatto allibito nel sentir sempre paragonare la caccia in Spagna o del resto d'Europa alla nostra.Eppure Gino hai dimestichezza e capacità? non indifferenti......bòòòò
è proprio vero ...tante parole al vento.....dati,citazioni,post,argomentazioni,discussioni su riviste e anche qui che nn servono a nulla !!
Meglio non dare sponda all'avversario....chi vuol capire capisce.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 25/07/2013 - 06:47
Caro Giamp dammi retta, se la Toscana è all'avanguardia nella legislazione venatoria lo è un po' meno nella gestione sul campo, per raccontarti tutte le nefandezze commesse ci vuole una cena "settimanale". Ti basti un esempio: tanti anni fa (quindi era un po' meglio) decidemmo di "provare" il cane all'interno di un ripopolamento provinciale che era stato creato in luogo di una famosa Riserva di Caccia, da noi frequentata (lungo le paline) in precedenza e che era al top per quantità? e qualità? di selvaggina. La caccia era ancora chiusa. Ebbene, garantendoti che l'ausiliare era veramente valido, ti assicuro che non incontrammo penna !! Capita l'antifona? Pensa che da noi a gennaio non si può esercitare la caccia vagante per non correre il rischio di insidiare la selvaggina stanziale che presto verrà? IMMESSA. Dal ridere mi fanno male gli addominali! Prendono questi "gabbiaroli" e li immettono sul terreno. Sarebbe come se a te ti paracadutassero, in mutande e scalzo nella giungla brasiliana, quanto pensi di sopravvivere? Lasciamo perdere se avessi un cane da penna oggi avrei paura di essere morso, tra un po' dovranno dargli le mentine prima della caccia perché il lezzo di questi pseudo pollastri schifa le mandibole del cane!.

Per Mario, hai ragione, però però ti devo dire che se il mio portafoglio fosse fatto ad organino lascerei la caccia italiana alle prese con il suo branco di lupi, e, una ciliegia tira l'altra, 12 agosto apertura alle Grouse ed ai beccaccini in Scozia, 1 settembre apertura alle anatre sempre nella patria del whisky, ottobre-novembre selvatiche e zampe rosee nei campi vicino ad Aberdeen. A gennaio un piccolo salto in Spagna per due tordini e la chiusura a rosse a Toledo. Nei mesi di pausa Argentina, mi piacerebbe farmi imbalsamare un certo numero di Patos che sono diversi dalle nostre anatre. Per non disdegnare l'apertura primaverile al Wild Turkey in Alabama. Boia Mario vedessi com'è bello un Gobbler di Tacchino Selvatico. Per chi poi amasse la sfida dura Snow Geese in Alberta, Canada. Sono stato dappertutto purtroppo non a caccia ma ho visto e se ho visto, roba da bambino davanti alla pasticceria, hai presente il naso e le mani schiacciate sulla vetrina? Sognato abbastanza? Pensate quello che volete io lo farei subito! Ciao

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 25/07/2013 - 06:22
Ho impiegato un po' di tempo per leggermi tutto il Chiocco.

Con fatica ma ce l'ho fatta.

Caro Chiocco. Scusa se ti faccio una domanda da locos.

Ma in Spagna vai a caccia gratis perché vai in terreno libero o vai a pagamento in terreni dove la caccia libera col cavolo che è consentita?

Tanti miei concittadini vanno a fare l'apertura alle tortore e ai colombacci in Spagna fra qualche giorno.

Io, senz'altro locos, col cavolo che andrei a sparare a tortore e colombacci appastati notte e di con favino granturco grano e sale grosso.

Se ti vai a vedere TORCACES. COM ti rifai gli occhi tanti sono i posti bellissimi da colombi e non solo.

Ma tutti rigorosamente in terreno dove solo pochi possono andare agratisse.

Quindi gli frega un cavolo agli spagnoli se c'hanno l'ova al culo o i colombaccini nel nido. Gli frega solo di fregare un po' d'euri a francesi e italiani.

Che si sono divertiti da matti   con i tordi quest'anno. I miei amici hanno fatto carnieri da urlo da dicembre a febbraio. Rigorosamente co l'euri e tante cartucce.

Ecco. Visto che si parla tanto del club e di cosa dovrebbe fare il club.

Buona regola potrebbe essere quella di cominciare a richiamare l'attenzione sulle...."stragi estere", anzi comunitarie visto che la spagna e la romania sono nella comunità?.

Sapete perché a noi toscani ci hanno assegnato solo 50 allodole a stagione? Semplice.

Prima tocca alla romania, che sta più in su, poi alla TOSKANA che sta più in giù.

Siccome io sono un toskano di TOSKANA io li aspetto in toskana.

Che ci volete fare. Qualcuno deve pur essere locos altrimenti i furbi non potrebbero approfittare dei locos

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 24/07/2013 - 22:05
Mahh, con il territorio che la Toscana si ritrova che non abbia una naturale e consistente riproduzione di fagiani nei territori protetti dai quali poi si irradino su territori ATC ed anche sui quali vengano effettuate catture di riproduttori da rilasciare a febbraio sempre su territori ATC sembrerebbe proprio incredibile.

Se così realmente fosse vorrebbe dire che le gestioni delle Provincie e degli ATC sarebbero da incorniciare con titolo: ciò che non si dovrebbe mai fare!