vedi aldorin le cose cambiano..10/15 anni fà? non c'erano meno colombacci semplicemente ne vedevamo meno xkè avevano zone diverse di svernamento,diversi fattori ambientali/climatici hanno cambiato tante cose..non solo riguardi al colombaccio ma un pò tutte le specie,di colombacci se ne vedono tanti adesso semplicemente xkè adesso trovano piu attraenti le nostre regioni x lo svernamento.20 anni fà? era raro se non in qualche bosco di montagna vedere un nido di colombaccio o di tordo,adesso si vedono ovunque perfino in città?.le nostre regioni prima erano la meta x lo svernamento dei tordi di mezza europa,adesso se pur specie in ottima salute come dimostrano gli anni di buona/ottima migrazione autunnale la nostra penisola viene snobbata x lo svernamento,gli storni che prima erano solo specie migratoria adesso sono anche stanziale sempre in aumento tanto che sfiora la nocività?.
aironi,gazzette che adesso ci sono amilioni chi li vedeva mai?
con i dovuti scongiuri paradossalmente le specie che sono state"tutelate"troppo..sono quasi sparite,passeri,prispoloni ecc
ragionare con i se e i ma non è obbiettivo aldorin..sempre rispettando i tuoi pareri personali,che senso ha dire oggi ce ne sono tanti ma domani?
è bene ricordare che le leggi di tutela ci sono e anche abbastanza rigide,quella ostinazione di salvaguardare sempre e cmq di piu la specie colombaccio nonostante il suo grosso incremento non è del tutto fondata..non mi fraintendere delle regolamentazioni,delle limitazioni ci vogliono,ma lavorare x ulteriori.se fossimo cacciatori di galli cedroni che chiederemo?la chiusura totale fino alla prossima era glaciale?.
è pacifico che nonostante il numero sempre piu elevato,sentir parlare insistentemente di salvaguardia non venga il dubbio che in fondo in fondo piu' che salvaguardare una cosa che ne ha poco bisogno non si voglia tutelare le nostro piccolo egoismo personale.
oggi mi sono sentito con un amico cacciatore di colombacci spagnolo..e mi diceva che il 17 agosto andrà? a madrid x fare l'apertura ai colombi che poi da novembre a fine febbraio li caccerà? nella sua zona in extremadura,se qualcuno pensa che gli spagnoli siano piu scemi o sterminatori vi sbagliate di grosso..intere regioni soprattutto l'extremadura vivono attorno al caccia,colombo,tordo,lepre cinghiale,cervo ecc
se c'è da imparare qualcosa di vera salvaguardia si impara da loro visto è il loro pane,semplicemente fanno le cose come vanno fatte..
al colombo apre il 15/17 agosto xkè in quei giorni i colombi non sono piu' in cova,li cacciano fino a tutto febbraio xkè febbraio è un mese uguale agli altri,i colombi sono ancora in zone di svernamento e x niente in fase di accoppiamento.
eppure le zone sono sempre piene di colombacci anno dopo anno.
diamo un colpo al cerchio e uno alla botte..se si guarda x bene le date si vedrà? che x salvaguardare non si dà? importanza alla pre apertura di agosto e alla chiusura di febbraio, ma allo stop di tutto settembre e ottobre dove non si cacciano..
se proprio si vuole parlare di salvaguardia dovremo non stare attenti a un giorno di settembre o a cacciarli fino a febbraio quanto a non cacciarli di ottobre..potrebbe essere un'idea..chiuderla nel mese di passo non disturbali farli accalare tranquillamente e poi poter cacciare da novembre a febbraio.
se si vuole veramente tutelare,meglio soluzione di questa..
và? bhè è una provocazione ma è bene tener presente che sarebbe un giusto equilibrio di salvaguardia.
se la specie ha una piccola spina nel fianco è il fatto che un cacciatore che non và? al cinghiale dove và? 4 mesi?al colombaccio.unica preda che resta se si vuole andare a portare in giro il fucile.
di cosa deve andare a caccia uno?è chiusa al fringuello nonostante ce siano tantissimi,idem x gli storni che anche se a volte cacciabili in deroga si devono cacciare con stampi in plastica che devono avere il becco bianco"

?" e indossando un giubbotto ad alta visibilità?,allodole 50 x stagione,tordi ce ne sono poco o niente..unica caccia resta al colombaccio.
se ci fosse un pò piu'di scelta la vera salvaguardia sarebbe alleviare la pressione sul colombo rendendo cacciabili quelle specie
che non hanno motivo o di essere oggetto di tutela totale.cmq si può anche proporre di poterlo cacciare solo il mese di ottobre,anzi solo ottobre
e da appostamento fisso..piu salvaguardati di così...
un abbraccio aldorin