Si, "DottorPurgone" anch'io caccio dal palco a circa 20Km dal mare Adriatico e precisamente dal Conero, ma su di una collinetta 150mt.slm. posizionata sulla destra della vallata del Musone e prendo branchi provenienti da un angolo di 90°da est a nord.
Non riesco a seguire compiutamente la Tua descrizione sul posizionamento dei due Palchi.
Dici che il nuovo palco è posizionato ad 1Km più a sud/est rispetto al primo, quindi più verso il mare e più verso sud.
Poi dici che il nuovo palco può intercettare branchi che potrebbero essere intercettati dal vecchio palco, come se la direzione dei branchi, entranti dall'Adriatico, tenessero una rotta sud/est-nord/ovest, e la cosa mi sembrerebbe anomala.
Poi dici che branchi non curanti il vecchio palco curano invece nel nuovo, come se tornassero indietro con rotta nord/ovest-sud/est.
Quindi non ho capito bene, a meno che il nuovo palco sia posizionato, rispetto al vecchio, non a sud/est ma a sud/ovest, allora tutto tornerebbe.
Comunque, in linea generale, un nuovo Palco ad 1Km, se gestito in collaborazione ed in tempo reale, con il vecchio, non può altro che essere positivo e, se si riesce a raggiungere il dovuto feeling tra i due posizionamenti, si può ottenere un gran gioco.
Non bisogna mai dimenticare la grandissima differenza che esiste nell'approccio dei branchi, grandi branchi, tra la costa Adriatica e quella Tirrenica.
Non per niente da noi la necessità? di gioco è ridotta al minimo e tirar giù fino alla posa, od in alternativa fino alla pre-posa per il tiro a volo, branchi di centinaia di soggetti è esclusivamente dovuto alle necessità? logistiche dei branchi dopo la trasvolata adriatica, ed anche per questo, se si volesse effettuare una caccia tradizionale, la necessità? di una elevata zona di rispetto da altri impianti concorrenti fissi o appostamenti temporanei ne è condizione fondamentale.
Saluti.