FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #63 il: 09/07/2013 - 21:32
Concordo in pieno "Ribaltina", gli Osservatori Faunistici Regionali sono essenziali, ma, non sono preparato in materia per cui non voglio dire cavolate, mi sembra che con l'ultima modifica (sciagurata) della 157/92 l'importanza di questi sia stata declassata, o qualcosa di simile.

Ciao.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #62 il: 09/07/2013 - 21:24
Se non ci si mette nel capo tutti(cacciatori, vertici di AAVV e regioni)di dotarci di osservatori regionali per controbattere le fesserie dell'Ispra,non ci sarà? più caccia ma non per i nostri nipoti,ma nemmeno per i nostri figli,altro che fanatismi.

Ciao Giamp un saluto anche a te.

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 09/07/2013 - 10:00
se insieme agli occhi x leggere si apre anche il cervello il significato delle parole forse prenderebbero la giusta strada..

l'ispra non si inventa niente..ma anche un cieco vede che tanti pareri sono a dir poco discutibili..vedi lo storno.quello che manca è il non sapere nei dettagli quali dati scientifici vengono presi in considerazione x stilare un parere a da chi.

se vogliamo fare l'avvocato del diavolo,in teoria un dato scientifico potrebbe essere considerato anche una linea guida stilata da un club o da un'associazione di cacciatori che magari se portato nelle mani giuste potrebbe far diventare uno studio scientifico il parere di 4 al quel punto sì fanatici che dicono di rappresentare un'intera categoria.

a quel punto come d'incanto un'istituto in buona fede potrebbe scientificamente constatare che è avvenuto un miracolo..dei colombacci nidificano a settembre ci sono colombacciotti da tutte le parti e improvvisamente diventano adulti con l'arrivo del nuovo mese.

l'ispre forse non si inventa niente ma alcune fonti dove attinge magari sì..

naturalmente sono solo esempi niente di piu..esempi x far capire che sarebbe opportuno x fugare ogni dubbio sulla validità? di un parere allegare gli studi e da chi sono fatti dei pareri espressi.

detto questo ancora caro denis tali pareri sono e restano non vincolanti..prova a pregare di piu e forse un giorno le tue preghiere saranno ascoltate e diventerà? la bibbia della caccia,estirpando il fanatismo e lasciando il posto solo agli illuminati.avrai piu spazio...potresti anche uscire e andare a caccia fuori..con buoni risultati.

la fede è il motore dell'uomo

un abbraccio grande grande denis

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 09/07/2013 - 08:56
Denis.. ma perche sei cosi represso... tromba un po di piu si calmerà? il tuo animo.........

Falla finita ..mi dicano amici di altri siti e club che sei insopportabile..io quando l'ho dicano rido e aggiungo l'ho so!!!!!! ma sai che ce un tipo bla bla bla... ed io le freddo facendo il tuo nome.....ma coma fai a conoscerlo......mi dicano ...
Falla finita. fatti monaco. fatti e basta ma falla finita.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 09/07/2013 - 05:03
Certo che dire frasi così  stupefacenti può dare solo atto ed invito ad ulteriore fanatismo:
 "su quali basi elargisce pareri,che dovrebbero essere supportati da dati scientifici ben documentati e non dal libero arbitrio di qualche suo componente".
Quindi  è come dire :

 Ispra si inventa tutto e non si sa su quali basi elargisce pareri???
Benvenuto a questo punto Ispra per combattere  un  fanatismo così cieco aggiungo io.

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 09/07/2013 - 00:20
il parere dell'ispra è bene ricordare che non è vincolante...il parere di questo ente che ancora non si è capito bene a cosa veramente serva ma si può immaginare..nè tanto meno si è capito su quali basi elargisce pareri,che dovrebbero essere supportati da dati scientifici ben documentati e non dal libero arbitrio di qualche suo componente.

cmq sia la legge dice che le regioni devono in fase di stesura dei calendari tener conto del suo parere,e che deve motivare le eventuali modifiche apportate(date,carnieri specie cacciabili ecc)che non rientrano nelle linee dettate dall'ispra.

in poche parole non conta una s..a il parere del''ispra se una regione vuole non tenerne di conto basta che dica il xkè.

i calendari che sono stati bocciato lo sono stati solo xkè le regioni si erano dimenticate di motivare..

da come tanti(anche tra noi)parlano sembra che tale ente sia la bibbia..ma la parola "parere"significa piu'un giudizio personale non certo una certezza..

un grosso errore che si potrebbe fare visto che (almeno io)si conosce poco di come,chi,e che orientamento soco/ambientale abbia chi esprime i pareri,è quello di elevare quest'ente come mosè della gestione ambientale con delle regole scritte dall'onnipotente.

a suon di farlo sembrare piu' importante di quello che è c'è il rischio che a qualcuno venga in mente di farlo diventare..

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 09/07/2013 - 00:17
Innanzitutto ben tornato a scrivere sul forum "Ribaltina".

Che vuoi che Ti risponda, io esprimo dei punti di vista che naturalmente, come tutti, non sono vangelo, ma semplicemente delle conclusioni che scaturiscono da ragionamenti che poi anch'essi potrebbero essere giusti o sbagliati.

L'ho detto un sacco di volte e lo ripeto ancora, io non penso minimamente che si possano addolcire gli animalisti anticaccia ideologici, tali sono e tali resteranno, quindi nemici della caccia in eterno e con loro nessun dialogo mai sarà? possibile.

Quello di cui invece sono fermamente convinto è che se vogliamo continuare ad andare a caccia e se vogliamo che ci possano andare i nostri figli e nipoti bisogna assolutamente metterci in una posizione inattaccabile di corretta gestione delle risorse faunistiche e di corretto comportamento venatorio in modo da tenere dalla nostra parte la maggioranza della popolazione italiana che non è preventivamente contro l'esercizio della caccia ma che è sensibile a certi argomenti tipo inquinamento ambientale e prelievo di selvaggina matura e libera da cure parentali.

Tutto qui.

Cordialmente Ti saluto.

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 08/07/2013 - 23:03
ribaltina per ora anno fatto smettere altre persone perche togliendo il piombo in padule vuol dire fare smettere migliaia di persone di andare a caccia e questo era il suo obbiettivo con la scusa che anno trovato dell'inquinamento e cazzate varie  la prossima sara dentro il bosco stanne certo e questi vengano a dirci che siamo soddisfatti del calendario venatorio levandoci anche 10 giorni con il cane alla beccaccia e la preapertura  a vidino a far........c     u    lo tutti quelli della regione e le associazioni venatorie

speriamo che la chiudino la caccia in italia noi siamo una massa di pecoroni

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 08/07/2013 - 20:46
Giamp,tu mi fai ridere!Se speri che quelli la smettano di sputtanarci,hai voglia a chiedere restrizioni di tempi e specie,hai voglia a mettere acciai al posto dei piombi,hai voglia......hai voglia.....hai voglia.......Ma non hai ancora capito che se rimanesse un solo giorno di caccia sarebbero li pronti a sputtanarti?Forse ha ragione Mario 52?

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 04/07/2013 - 20:53
La questione piombo, sollevata nei pareri Ispra chiedendone il rapido superamento, dovrebbe, da noi cacciatori, essere adeguatamente presa in considerazione esaminandone i vari aspetti, da quelli tecnico/scientifici/ambientali a quelli psicologici impattanti sulla società? civile.

Che il piombo possa provocare delle problematiche ambientali è appurato.

Che l'esigua quantità? di piombo, esigua rispetto alla superficie del nostro Paese, dispersa sul terreno dall'attività? venatoria, che poi siano 1.000 o 10.000 tonnellate poco importa, possa comportare dei seri rischi ambientali mi sembra sia ancora da provare.

Ma, domandiamoci per un momento, per il comune cittadino non cacciatore, non ideologicamente contrario alla caccia, ma sensibile alle problematiche ambientali, la dispersione di questo metallo sul terreno per una attività? come la caccia certamente non indispensabile ma prevalentemente ludica, come può essere recepita e giudicata?
Per il cacciatore passare dal piombo ad altri metalli sicuramente comporterebbe uno scadimento tecnico/balistico di non poco conto ma che poi alla fine si tradurrebbe esclusivamente in un accorciamento delle distanze dei tiri utili.

Se con il piombo si può arrivare mediamente ai 40mt, con altri metalli ci si dovrà? accontentare dei 25-30mt.

Ora, certamente molto dipende da come il cacciatore intende la caccia, se la intende come mera capacità? ed esercitazione di tiro naturalmente ne sarà? notevolmente limitato.

Se invece il cacciatore interpreta l'esercizio venatorio come un complesso di azioni in cui il tiro ne è si parte integrante ma certamente non la più importante, allora potrebbe accettare senza troppi rimpianti questo passaggio.

Credo che per la nostra considerazione di cacciatori non si possa sottovalutare il comune sentire della società?.

Ce la immaginiamo una campagna mediatica degli animalisti tendente a sputtanare i cacciatori additandoli al pubblico ludibrio come inquinatori per un semplice divertimento?

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 04/07/2013 - 04:30
La regione Sicilia non accoglie il parere Ispra per il colombaccio, lo mantiene in preapertura ma contestualmente riduce le giornate di caccia da dieci a tre.

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 02/07/2013 - 16:02
grande Loris concordo al 100%

 un saluto a tutti !

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 02/07/2013 - 14:08
le nostre tre o quattro associazioni venatorie    sono   come le( troie che si mettano a sedere sulla panchina e parlano  male delle troie che passano) e cosi sono le  nostre associazioni venatorie non anno mai fatto nulla a difesa dei cacciatori anno sempre puppato soldi da noi cacciatori dovete uscire tutti da quei ladri  ho Filippo a che punto siamo!!!!!!! ..

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 02/07/2013 - 11:27
Renato anche se non condivido la tua ass. venatoria non posso che inchinarmi a te grande saggio Rimescolo,ETICA, TOLLERANZA......, parole che in questo mondo moderno suonano male, la correttezza tra di noi è un bene che purtroppo non ci meritiamo, come la demoscrazia bene troppo e elevato per i tempi d'oggi.
Spero che di perle rare come dice badger ce ne siano tante nel nostro piccolo mondo, ma attualmente la corrente tira dall'altra parte, e quelli "corretti" si trovano a remare contro corrente e con tronchi giganti che scendono a valle.
Un saluto DELDUE

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 02/07/2013 - 10:55
Guarda te i casi della vita!!!! io giuro ti capisco Massimo quello che stai dicendo a Renato.... ed e vero, cercare persone corrette e come cercare un ago in un pagliaio....
Anche io e Gino diciamo spesso....
...SPERIAMO CHE GLI ALTRI NON SI COMPORTINO COME NOI!!!!!!!!!!
Solo per sdrammatizzare questo post...che incomincia ad essere noioso...............