FORUM Club Italiano del Colombaccio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 05/06/2013 - 11:24
Ciao Giagio, i piccioni sono molto belli, non so dire la sottile differenza con il casalese, per me cmq non conta. Io ho un piccione come i tuoi ma con il petto di un rosso acceso. Non è farina del mio sacco, me l'ha affidato un amico, devo dire che è molto bello, imponente e di forme slanciate. Ma, poichè secondo me ha molto sangue di francese, al massimo lo adopro come ribaltina. Cmq complimenti e poichè so che  il Mefistofelico adora il brodino, vuol dire che oltre che belli sono anche bravi. Ciao

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 05/06/2013 - 09:18
Nelle foto che vidi anni fa il Casalese era molto chiaro. Un ceppo dei piccioni che ho proviene da un incrocio fatto 13 anni fa con l'Allodola da un mio amico, e per una sola volta, solo dopo 10 anni ha dato piccioni puliti e i maschi hanno il con collo molto chiaro.
Anch'io sono un sostenitore degli Amelia, così mi piace parlare dei piccioni Umbri.

Fra i tanti soggetti che ho e che ho avuto, i piccioni di questo ceppo, che di fatto è una razza anche se non certificata,  rimangono,  a mio avviso, insuperabili come volantini.
Per quanto riguarda le palpe ho trovato altri incroci molto portati e molto affidabili sugli stantuffi.....
Un saluto....Levante

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 05/06/2013 - 07:16
Questi sono i nostri piccioni non casalesi.

http://bit.ly/13kAqqE

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 05/06/2013 - 06:49
Si Vasco, lo so che hanno 12 timoniere ma poichè ho avuto in passato in voliera codoni anche con ben 19 timoniere è probabile che sia riemerso un po' del loro sangue. Cmq il risultato non cambia è sempre lui. Ora facendo il serio c'è qualcuno che ha l'ardire di affermare che questo piccione  non è il più duttile, il più intelligente e quindi anche il più "facile" da fare? Va bene tendere al bello che poi è relativo, ma non dovrebbe essere preoccupazione primaria quella di avere "per le mani" dei soggetti che daranno il miglior rendimento in termini d apprendimento e di affidabilità?? Perchè credimi Vasco conosco tanta gente che ha incrociato e incrociato anche magari con buoni risultati, ma in confidenza ti dice: vengono fuori certi "arrosti" e ancora sono "duri" etc. Tanto per dirvene una la prima coppia di rosati me l'ha regalata Pietro "Piero" Ceppatelli che, si dice, l'ha creata. Ebbene erano ignoranbti come le zolle d'agosto e solo dopo innumerevoli generazioni ho avuto dei soggetti trattabili. Quindi io preferirò sempre questo piccione cher comunque la si pensi è una garanzia. Per il bello guardo dentro le altre volierine, hai voglia a tingere la Littizzetto, con tutto il rispetto, Belen è un'altra cosa o no? Ciao ( lo staff pubblicitario di Potter & C)

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 04/06/2013 - 19:32
badger, hai un mezzo codone, :roll: il ternano non ha 14 ma 12 timoniere. Ci sono anche piccioni che hanno 18 timoniere, sono il frutto di innumerevoli incroci, "codoni", sono chiamati così proprio per la loro coda cosi ben nutrita.
Il ternano/amerino, ha una caratteristica inconfondibile, ha quattro puntini bianchi a metà? dell'ala (ginocchio) e meglio visibili dal di sotto.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 04/06/2013 - 18:15
Da una coppia ormai collaudata mi sono nati due BELLISSIMI ternani/amerini, petto scuro, belle bande nere pronunciate, quattordici timoniere. Cosa volete scommettere che ne farò due splendidi volantini e senza troppa fatica? Intelligente, di buon carattere, docile, resistente alle malattie, attaccato al palchetto, questo è il ternano. Il piccione per eccellenza, diretto discendente del piccione selvatico. Una razza che esiste dalla notte dei tempi. Io, che considero il sapere degli antichi un bagaglio prezioso adoro questo piccione. Anatema su di voi rimestatori di razze di piccioni che quando le coppie prolificano non sapete più se vi nasce una tortora o una cocorita. E perchè? Per assomigliare  sempre più al colombaccio? Ma allora ve la do io la ricetta, intanto, a pagamento si intende, vi posso mandare come file pdf qualche foto di Potter, il Brad Pitt dei colombacci. firmato CIPRDPT - comitato italiano per la rivalutazione del piccione ternano. Ciao

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 04/06/2013 - 18:05
il sig. lorenzini sicuramente a incrociato femmina di allodola con maschio ternano e il risultato ovviamente è piu chiaro di quello che giamp a esposto , avendo la femmina di allodola ,oltre avrà? incrociato femmina di ternano con maschio di  allodola e questo è quello che a esposto giamp50 essendo di colorazione piu scuro  :twisted:

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 04/06/2013 - 18:03
Questo un frammento di una discussione di tre anni fà?:
giamp50

Membro
Rileggendo testi e riviste.

1)- Già? nel diciottesimo secolo si utilizzavano piccioni su una racchetta posizionata su di una pianta con capanno a terra;

2)- Nel diciannovesimo vi erano le cacce Marchigiane con l'uso di Piccioncelle;

3)- Ai primi del novecento si iniziò nel Livornese con il "Pulpito";

4)-Intorno al 1.920 si iniziò ad importare nelle Marche i piccioni volantini di Amelia cioè il cosiddetto Ternano, originario del Tuderte/Amerino/zona Terni, incrocio forse tra Torraiolo/domestici/viaggiatori;

5)-A fine guerra incrocio tra i pochi piccioni locali rimasti ed i Viaggiatori dell'esercito americano diede vita al Livornese, barrato;

6)-A metà? anni settanta dalle Palombieres Pirenaiche si importò il Francese, razza originaria della Gironda, corpo slanciato/armonioso/barrature assenti o sfumate/remiganti esterne eccessivamente lunghe/scorbutico;

7)-Il sig.Ceppatelli Piero, incrociando il Rosso Genovese, derivato dai Torraioli con cromia rosso mattone, con il Francese ottenne il Rosato o Rosita, senza barrature o sfumate/docile/con predisposizione al lavoro/eccellente frullatore/reattivo;

8)-Nel 1982 il sig.Lorenzini Maurizio di Casale Marittimo iniziò,con due linee di sangue, l'incrocio tra la Lodola di Coburgo ed il Ternano. Nel 1986 ottenne il primo soggetto maschio con livrea compatta senza barrature.Nel 1989 ottenne il primo soggetto femmina.Nel 1996 ottenne la definitiva fissazione dei caratteri denominandolo Casalese, taglia intermedia tra Lodola e Ternano/compatta livrea dorsale grigio plumbeo/corpo slanciato/assenza di barrature/attitudine al lavoro. Immettendo poi sangue di piccione nero, il grigio si è uniformato al grigio più scuro del colombaccio. Successivamente nel Casalese sono riemerse le mostrine,caratteristica del Ternano;

9)-Il sig.Ceppatelli,incrociando alcuni suoi ceppi di Francese, aventi la caratteristica di una struttura particolarmente slanciata, con il Ternano, ottenne poi il Tenebroso,assenza barrature/scuro/attitudini al lavoro simili al Ternano/struttura slanciata.
Ho cercato di ricapitolare un pò la genesi dei piccioni da caccia attingendo da scritti vari, se vi sono errori od omissioni i più esperti ed informati mi correggeranno.

Forse sarebbe il caso che si iniziasse una formalizzazione delle nuove "razze" con registrazione dei soggetti, un pò come per i cani, un "Libro delle Origini"?

Cordiali saluti a tutti.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Befa

Membro
ceppatelli se lo sai bene o ti è stato detto è arrivato esimo,(lui è un commerciante) se admin pubblica le foto sul forum di quei piccioni,quella razza è nelle mie voliere da circa 11 12 anni fa.Ciao a presto
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

giamp50

Membro
Befa, Ti riferisci al Rosato od al Tenebroso? Ciao.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Befa

Membro
Al tenebroso....Ciao giamp50.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

giamp50

Membro
Dimenticavo,

10)-I sig.Paolo e Rinaldo Picasso di Chiavari, incrociando il Grigione Chiavarese con il Rosso Genovese hanno ottenuto il Rosato Genovese, piccione morfologicamente assimilabile al Rosita Livornese;

11)-Razze piccioni usate a scopo selettivo: Genovese-Lodola di Coburgo-Piccione Arabo-piccione Musterlander.

x Befa,

Per quel che riguarda il Tenebroso, sul n.1 giugno 2002 Diana speciale Colombaccio l'articolista Federico Cenci scrive: "Ultimi arrivati, ma già? estremamente apprezzati, risultano essere i Tenebrosi, selezionati ancora una volta da Ceppatelli.Piccioni estremamente slanciati, privi di barrature e dalla compatta livrea grigio piombata.I Tenebrosi sembrano la riproduzione dei migliori Ternani, ripuliti però dai vistosi difetti ... del Ternano ...". Ho inoltre provveduto a telefonare al sig. Ceppatelli Piero il quale mi ha riferito quanto ho già? scritto al punto n.9 del precedente post.

Ovviamente prendo atto di quanto da Te affermato, poi naturalmente non posso sapere di chi sia la primogenitura o se magari ambedue siete arrivati più o meno contemporaneamente allo stesso risultato. Cordiali saluti.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Befa

Membro
Ti dico giamp50 che quando avevamo questa razza (piero ancora andava a caccia e usava i francesi bruttini e piccoli)era l'ultimo anno di game fire a livorno e piero insegnava tingere i piccioni allo stand di Saltarelli,poi se per interesse dicono che li hanno fatti loro non mi interessa quante cose sono scritte sui giornali e presentazioni varie.Se vuoi proprio saperla tutta i primi gli venivano con la schiena bianca e li tingevano con la vernice da concia di pelli,è una cosa che ha me non è mai interessata perchè io non li vendo come loro a 100 150 euro per elemento,se poi parli dei Picasso proprio li non ci siamo con i piccioni, perche brutti cosi e piccoli non ce ne sono molti in commercio.Non dico chi non dico come ma un livornese doc ne è venuto ha prendere diversi ma non venduti,per addestrarli e fare la pubblicita sui giornali,non conta niente presentarli su Diana o quel che vuoi ci sono persone che non lo fanno per interesse e pubblicita.Il musterland se lo conosci non ha niente a che vedere con questi piccioni ne per il colore ne per la corporatura che brutta senza coda e corti,non dico che sono stato il primo ma certamente Piero è arrivato dopo un bel po.Ciao a presto
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

giamp50

Membro
Capisco Befa,

comunque fossi in Te contatterei la redazione di Diana per farti fare una intervista dal giornalista, dove potresti spiegare come stanno le cose. Io penso sia importante tramandare le conoscenze attraverso scritti, in modo che in futuro chiunque possa attingervi. Anche la selezione dei piccioni fa parte della Storia della caccia. Ciao.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Befa

Membro
giamp50 io non sono portato per queste cose, comunque sono stato anche io su sky per i piccioni poi non sono più tornato per mio volere.L'importante è che la razza esista che è bellissima ma per i volantini ritengo io.Io ho avuto un grandissimo maestro che mi ha insegnato tante cose di caccia ai colombi e la cosa positiva che mi ha chiesto e preso questa razza.Ciao.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

wizzy

Membro
complimenti giamp50 per le minuziose descrizioni che hai dato,questo era lo scopo del topic,sarebbe tutto più interessante se corredato da foto..

cmq complimenti ancora a tutti, discussione appassionante.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

aldorin

Moderatore
Complimenti a chi lavora su razze di colombi per otterene risultati migliori sia sotto l'aspetto morfologico sia sotto la resa a caccia.
Su questo "campo" si è sviluppato un giro d'affari enorme.
Secondo me i piccioni tra appassionati si scambiano.
Chi ci lucra sopra non mi è mai stato e non mi sarà? mai troppo simpatico.
Niente in contrario... però...
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

wizzy

Membro
ma i piccioni sono un pò come i cani, non dico di lucrarci però se mi dovessi dar via una coppia di volantini,non posso regalarla dopo magari averci perso tempo un anno a addestrarli, a meno che nn sia un amico a chiedermela..
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Colombino

Membro
XBefa:..il libro di Gino è già? archiviato.....
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

bighunter84

Membro
Befa scusa ma questo Piero è uno un pò tozzo con il pizzetto che ha fatto un servizio su caccia e pesca con relativi cd venduti in edicola?
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Palombaro

Membro
Si Bighunter è lui...che fa anche i video di caccia come cameraman.

Comunque penso che la confusione sulle "razze" sia sempre notevole, a parte la storia che a grandi linee sarà? giusta (tralaltro Giampi hai saltato l'Umbria che credo insieme alle Marche sia la prima regione dove è nata la caccia al colombaccio "a fermo" perlomeno), ma penso che c'è tanta gente che non compare sui giornali, in tv, in internet che abbia ottenuto piccioni simili o anche identici ai vari tenebrosi, livornesi, casalesi, ecc ecc ecc magari gia da chissa quanto tempo e non lo ha pubblicizzato.

Poi in queste cose (la caccia in questo è regina ed il cacciatorè è il massimo in questo campo) come una tecnica prende piede e scoppia tra i cacciatori (vedi la beccaccia, il cinghiale, la selezione ed ora la "nuova" caccia al colombaccio) tutti diventano esperti, molti ci si arricchiscono, tanti si fanno fregare...

Per inciso, io se avessi una coppia di volantini collaudata non li venderei per nulla al mondo....a meno che non voglia farlo come lavoro, ma poi la passione finisce e nascono i casini (vedi gli allevamenti di cani da caccia che rifilano le sole a diversi zeri).

Comunque fare un po di chiarezza gia all'interno delle varie razze da caccia è molto importante ed interessante, per esempio ho capito che il "livornese" vero era barrato, e qui da noi in Umbria quelli che chiamiamo livornesi sono tuttaltro, probabilmente incroci di casalesi, tenebrosi, rosita...basta guardarsi intorno e non ce n'è uno uguale.

Avanti così che l'argomento è interessante!
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Befa

Membro
io personalmente i piccioni(e non soltanto quelli)che ci vado a caccia non li vendo,se volevo da 13 anni a questa parte li avevo venduti senza problemi,non li ho nemmeno regalati i primi anni, ora ci sono tante persone che li anno simili e non ci sono problemi.I livornesi in questo sono stati bravi e hanno fatto, non dico i soldi ma ci si pagavano le spese di caccia ecc..
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

Palombaro

Membro
Ma infatti, secondo me addestrare i piccioni richiede fatica e tempo oltre che passione.

Siccome la maggior parte di noi lo fa per poi usarli a caccia e magari avere anche delle soddisfazioni personali, difficilmente poi li vende!

Poi diventano praticamente quasi al pari di un cane da caccia, li conosci praticamente per nome e ci instauri comunque un rapporto...

Io ti dico sinceramente che quando devo fare pulizia nella voliera ed eliminare qualche piccione in sovrappiu mi da fastidio...e sono piccioni non addestrati, quasi quasi mi prende l'idea di aprire la voliera e lasciarli liberi...pensa un po.

Poi se invece si trovano da scambiare, quella è la soluzione migliore.

In ogni caso non condanno chi li vende e chi li vende per ripagarsi le spese, meglio vendere i piccioni che i colombacci abbattuti.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

bighunter84

Membro
Non entro in merito essendo ignorante ma discussione interessantissima.......bravi!
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

blues76

Membro
ciao ragazzi io ho cominciato a venderne qualche soggetto per pagarmi il mangime e le varie medicine. gli animali che non utilizzo nella caccia, li tengo anche per farmi un po di esperienza nell'addestramento, ma soprattutto perche non tutti i soggetti vengono come li desideri quindi non gli elimino ma li vendo.(le cifre sono accettabili e non come altra gente che chiede 100 e passa euro.)
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

giamp50

Membro
Scrive l'avv.Giuseppe Mazzotti(1919/1987) in "Fra Querce e Palombe" edito nel 1975:
"... secondo Guglielmo Tornabuoni l'uso dei volantini fu importato in Toscana solo all'inizio del secolo; ma pure nelle antiche tradizionali poste marchigiane era del tutto sconosciuto, in quanto la loro funzione era sostituita dalle 'piccioncelle' ..."
"...Fissato dunque il concetto che il sistema dell'uso dei volantini è originario dell'Umbria e che solo in tempi relativamente recenti è stato adottato anche altrove, deve dirsi,sotto un profilo lessicale,che nelle Marche i volantini vengono chiamati comunemente 'gli Amelia',tout court,riconfermandosi così la loro origine esclusiva."
"In genere vengono usati piccioni frutto di notevoli selezioni,a seguito di ibridi ed incroci;sono detti 'Colombini','Colombaccini','Colombati' in gergo, ma si tratta in genere di piccioni scaturiti da molteplici incroci,alla base dei quali sta il piccione torraiolo,con inserimento però di molti altri sangui,non escluso,in certi casi,il piccione viaggiatore"
"... di razze vere e proprie non ne esistono,trattandosi,come già? detto,di ceppi frutto di incroci.Ciascuno crede di essere il depositario dei volantini migliori come discendenza(ed anche come funzionamento)e non è davvero il caso di togliergli questa...illusione"
Tutto ciò prima del 1975, figuriamoci dopo che guazzabuglio di geni! Saluti.
PUBBLICATO 3 ANNN FA #

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 04/06/2013 - 17:39
Allora,ho telefonato a Pietro Ceppatelli per amor di precisione...... il casalese nasce come diceva Giamp e il Comandante da il sig.lorenzini di Casale.M. ma e un incrocio tra Ternano e Allodola di Cobulgo e niente altro...poi il Tenebroso  nasce tra Ternano e Francese.. ma occorre diversi passaggi per far sparire le barre nere definitivamente .....
Io sono al passaggio tra Casalese e Tenebroso.... ma fanno uova e le buttano via..per ora....
Solo per precisione..
 8)

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 04/06/2013 - 16:46
Preciso che sono foto che avevo messo in una discussione del forum un paio di anni fà? e che ho riesumato per la richiesta fatta di foto in questa discussione.
No, i miei non sono particolarmente belli, diciamo passabili. Mancano del rossiccio al petto, la figura potrebbe essere più slanciata, le mostrine non sono ancora ben fissate. Il numero delle timoniere variano notevolmente.

Le difficoltà? nel cercare di fissare un carattere senza danneggiarne altri già? acquisiti sono enormi.

La necessità?, per un piccolissimo allevamento, di rinsanguare è vitale ma spesso obbliga a nuove selezioni.

Poi il caso, la fortuna condizionano a volte una discreta porzione del risultato.

Insomma, chi alleva selezionando per fissare lo sa bene!

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 04/06/2013 - 16:38
condivido Befa ...anche io mi ricordavo così !!!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 04/06/2013 - 16:31
Nessuno ha detto che sono brutti piccioni,ma non sono casalesi perché il casalesi e piu grande e piu chiaro.

L'anno dopo di lorenzini sono nati anche a me ma non erano come quelli,i miei sono piu scuri piu lunghi e meno grossi,se andate a vedere i primi casalesi erano molto chiari belli ma molto piu chiari dei tuoi giamp.

Ciao Faina ci sono sabato e sicuramente anche domenica,spero di vederti per chiacchierare un po'.

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 04/06/2013 - 16:25
rieccomi ...

complimenti Giamp50

sono dei piccioni molto belli ...

non so se si riuscirà? ad averli come i tuoi ma con becco chiaro e petto vinaccia ...

essendo melanici (Matteo)....impresa ardua ....

ovviamente se sono docili e frullatori vanno benissimo così!!!

saluti !

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 04/06/2013 - 16:10
per un giovane alle prime armi è sempre un piacere leggervi

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 04/06/2013 - 15:59
grande Loris non fai mai una padella

negli uccelli (con le penne)

la varietà? melanica (+ scura) è molto frequente e facile da ottenere (caratteristica dominante)

esempio fagiano tenebroso ecc ecc

nel libro dei livornesi fa vedere una foto del piccione Tipo Casalese (no razza anche questa non è riconosciuta )

mi sembra ...se ricordo bene molto diversa ...all'apparenza ...continua gatto...