FORUM Club Italiano del Colombaccio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 28/05/2013 - 11:15
Sai Gian in Italia ci sono pochissimi specializzati in patologie aviarie. A Livorno avevamo la fortuna di averne uno ma si è trasferito per lavoro all'Isola D'Elba. Poi ci sono molti appassionati e spesso i loro consigli sono importanti ma di fronte ai casi strani...Io cmq ho assistito ad una "visita" del suddetto medico e ti devo dire che è un altra storia. Cmq speriamo in bene, per adesso calma e sangue freddo. Io ho imparato che negli uccelli tutto è più veloce che negli umani nel senso che in poco tempo o guarisce o muore. L'evoluzione è sempre rapidissima, aspetterò ancora qualche giorno poi deciderò se intervenire in qualche modo a meno che non riceva qualche graditissimo consiglio dai nostri "correligionari" che hanno tanta esperienza sul campo. Ciao PS il fatto che la parte finale del calamo sia fine è certamente legata all'età?, con il tempo la penna di irrobustisce e si irrigidisce, la caduta continua non è per me spiegabile. Hai provato con qualche prodotto muta-stress, contengono molti aminoacidi.

Gian

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 28/05/2013 - 11:00
Rispondo alla domanda di Giovanni: alcune penne  sono molli  mentre altre sono dure e ben formate soltanto che hanno la parte finale del calamo finissima al posto di essere robusta e grossa come invece dovrebbe essere,inoltre come già? detto gli cadono in continuazione....hai avuto casi analoghi??x il momento su consiglio del veterinario stà? dandogli vitamine più verdura anche se ho la sensazione che nemmeno lui ci abbia capito un gran ke!ciao e grazie
X badger : mi dispiace ma io nn posso aiutarti visto la mia giovane età? e la poca esperienza che ho sul campo!!!

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 28/05/2013 - 09:52
Tanto per non farsi mancare niente ho anch'io uno "strano caso" da segnalare. Uno dei due colombaccini, che ormai ha 40 giorni, mangia e beve da solo, presenta un gonfiore sulla narice destra. Me ne sono accorto perchè ho l'abitudine, quasi una paranoia, di osservarli scrupolosamente. All'esterno non si nota niente, non ci sono lesioni nè segni di punture etc.Cercando di sbirciare all'interno,e non è proprio facile, mi è sembrato di assimilare il gonfiore a quello che per gli umani è una specie di foruncolo. Ho schiacciato delicatamente la narice e si è prodotto un forellino dal quale è sgorgato un po' di sangue, un inezia, e un po' di siero. Il Biondo, così l'ho chiamato, apparentemente è in perfetta salute, piumaggio lucido perfetto, vispo da morire, più che mangiare divora e le feci sono in linea con l'alimentazione. Riscontri? Mi verrebbe da pensare che magari rufolando nella paglia dove stanno all'interno del trasportino si possa essere ferito. Avrei voglia di fare un tentativo con una miratissima spennellatura esterna di Gentalyn Beta ma non vorrei fare disastri, si accettano consigli anche gratis. Ciao

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 27/05/2013 - 21:31
gian una domanda come sono il calamo delle piume  duro  o molle e sformato ciao

Gian

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 27/05/2013 - 16:04
Nemmeno  il veterinario è riuscito a darmi una spiegazione logica a questo problema se nn il forte stress arrecatogli .... resta il fatto che nn ha segni di sofferenza si nutre regolarmente ed ha un petto che sembra quello di un tacchino!!un grazie di nuovo a tutti voi  per i consigli ..

speriamo bene !!!

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 26/05/2013 - 10:56
Caro Gian a me è successa la stessa cosa, colombo giovane, non gli ricrescevano le penne della coda, vitamine, sali, etc etc risultato: morto. Questo accadeva ormai due anni fa,  il fai da te spesso, in presenza di anomalie non serve. Credo quindi che il consiglio di Vasco sia oro colato. Molti auguri

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 24/05/2013 - 22:19
Solo il veterinario potrà? trovare, con certezza, la causa del problema. Parassiti (acari), alimentazione, mancanza di vitamine, sali minerali, ecc. ecc., le cause possono essere di varia natura,portalo dal veterinario non perdere tempo.

Cordiali saluti.

Vasco

Gian

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 24/05/2013 - 21:43
Salve a tutti ...ho un problema con un colombaccio che mi era stato ceduto lo scorso inverno da un amico..avendo tutte le penne delle ali rovinate e rotte a metà? ,inconsapevolmente e forse sbagliando le ho tolte convinto che dopo una quarantina di giorni sarebbero cresciute di nuovo come accade ai piccioni..invece mi ritrovo a 4 mesi di distanza il colombaccio senza nemmeno una penna delle ali o meglio  appena  ricrescono e arrivano a 3 o 4 centimetri  gli cadono  di nuovo...inoltre ogni volta che lo prendo in mano si 'spenna'  mentre prima  questo nn accadeva..sembra che  anche tutte le altre penne comprese quelle della coda si siano indebolite..non sà? come risolvere questo problema se c'è qualcuno di voi che possa aiutarmi ne sarei grato .. Grazie!!!