FORUM Club Italiano del Colombaccio

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #109 il: 01/07/2013 - 06:32
Buongiorno Badger.

Non sono tifoso sfegatato anzi. Me ne potrebbe fregare di meno, sai. Solo che per tradizione tutta italiana e non solo, si prende una fede calcistica e non si lascia più.

Come la caccia.

Ti rispondo solo ora perchè stacco la spina del computer il venerdì pomeriggio.

Certo che imbocco i vecchietti, in ottobre, ad A 19 con siringa.

Conosco l'energy plus. Ottimo. Lo adopero pure io nel periodo di caccia con i piccioni e i colombacci con cui caccio.

Faccio questo alle 12 circa per poter cacciare in tranquillità? fino alla sera. Non strappano. Non danno più segno d'insofferenza considerato che han mangiato e bevuto.

Come noi. D'altra parte, noi, alle 12 ci nutriamo a bistecche costoliccio salsicce

Personalmente posso dirti di aver trovato gran giovamento. I colombacci non danno più segno di insofferenza e stanno in racchetta fino a sera tardi.

Perchè ti stupisci? I francesi lo fanno con le loro farine che sono in vendita sul sito palombe.com.

Il colombaccio gradisce quest'appetitosa pappa.

Vengo dalla scuola di caccia umbra. La scuola di caccia che mi ha portato per anni e anni ad imboccare e dar da bere (soffiando il tutto bocca a bocca) ai piccioni.

Ho abbandonato anni fa questo sistema visto che i piccioni quando la sera li tiravi giù avevano ancora il gozzo pieno di favino e granturco.

Pure io passo tanto tempo con i miei ragazzi. Li conosco bene. Conosco le loro abitudini. Mi cercano. Si picchiano, le femmine non accoppiate della voliera grande, appena mi vedono.

Credimi. Sono gelose.

E' bello stare con loro.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #108 il: 29/06/2013 - 15:39
Renato a 29 giorni li devi aver già? messi sopra il piattino, occhio perché non sono piccioni dove, al momento di lasciare il covo, si può cominciare. Qui devi anticipare il più possibile perché un conto è che stiano volentieri sull'appoggio di rete un altro è legarceli. Io comincerei senza perdere altro tempo poi fai te. Io per parte mia comincio a farceli stare legati già? da 20 gg in poi, gradatamente, e a quel punto è già? un po' che li nutro sempre sul piattino. Ciao

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #107 il: 28/06/2013 - 21:30
Bene, apprendo la notizia con piacere, anche il nostro Rimescolo si è ormai convertito,

un'altro diavolaccio tra i tantissimi francescani é una bella notizia.

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #106 il: 28/06/2013 - 20:13
Dal mio piccolissimo e modestissimo osservatorio, nonchè neofita, credo di aver notato dallo sguardo che sembrava di rimprovero e di intolleranza, che non vogliono essere accarezzati sul dorso, ma cercano sempre di osservare e poter gestire tutto ciò che hanno di fronte. Dei due "bimbi", uno pareva mi volesse dire che così lui non vuole, irrigidiva il collo e con sguardo minaccioso rifiutatava la mano sul dorso a mo di lisciatina, dopo 5/6 giorni un po si è addolcito, l'altro accetta tutto, ognuno ha il suo posto notturno, l'ho dedotto in base al comportamento sulla cannuccia che ho irruvidito per l'appiglio.

Il primo si posiziona a metà? e l'altro gli fa il giro da dietro per affiancarlo.

Credo siano normali ma a me sembrano di una intelligenza super, docilissimi e senza paure, altri entrano in voliera e loro si fanno toccare il petto senza problemi.

Per il momento poco impegno e tanta soddisfazione, hanno 29 giorni!Cercherò di apprendere ogni lezione o suggerimenti per ottimizzare, con l'aggiunta come dico io di una personalizzazione funzionale soggettiva.

Bella esperienza!!!!!!!!!!

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #105 il: 28/06/2013 - 17:19
Caro Mario, premesso che io amo il calcio ma non il tifo, nel senso che, avendo un po', ma solo un po', giocato, mi appassiono al gioco ma non alla tifoseria e quindi potrei, in via del tutto eccezzzzzionale perdonarti i tuoi trascorsi da Gobbo, è di tutta evidenza, e l'ho già? detto, che quello che ho imparato sull'allevamento del piccione non vale, se non in minima parte, per il colombaccio. Siamo di fronte ad un altro animale, un'altra specie, altro carattere altre peculiarità?. E ti devo dire con modestia che ho avuto occasione di vedere all'opera allevatori di colombacci e non tutti mi hanno convinto pienamente. Ho trovato i miei sistemi ma mi rendo conto di avere sicuramente delle carenze. Certo qui entrano in gioco non solo l'esperienza ma la disponibilità? fisica delle voliere, etc etc. Poiché sono certo di aver intrapreso una strada senza ritorno, nel senso che il mio interesse per il piccione è andato scemando in senso direttamente proporzionale alla conoscenza del colombaccio, e non ci rinuncio solo perché mi rendo conto che ho bisogno dei volantini e anche di qualche filolungo, ma se perdessi il capanno eliminerei il piccione, cercherò di espandere le mie conoscenze e di incrementare il numero dei soggetti perché, come al solito, è nella selezione che si trova la qualità?. Ho tanti difetti, ma mi riconosco una qualità?, sono un osservatore, sono capace di stare a guardarli per ore e di cogliere ogni sfumatura del loro comportamento, per questo dico che il colombaccio ti parla. Quindi sono arrivato alla conclusione che il fattore ambientale sia determinante, un certo tipo di voliera, un compagno/a più adatto, etc possono fare la differenza. Cmq, una domanda: A19 in che senso, in quale modo? Non mi dirai che li imbocchi con siringa sulla tesa? Chiarisci anche se ti devo anticipare che nel periodo del massimo sforzo io li nutro di Energy Plus + vitamine apposite ma mangiano la sera (dalle mie mani) e durante la caccia sembrano  non soffrire né più né meno dei piccioni. Ciao

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #104 il: 28/06/2013 - 10:39
Visto Badger la dedica in ricordo delle papere scozzesi.

Ti ho detto che ti leggo attentamente perchè so che difficilmente scrivendo.....padelli.

Io allevo, per passione, colombacci da qualche anno ma questo non significa voler essere essere professore e insegnare. Semplicemente sto attento alle novità?.

C'è sempre da imparare. Posso dirti che pure io fino a quando non hanno un bel collare li tengo in voliere rialzate da terra di 1 metrox 1 metrox 1 metro semplicemente per continuare quel contatto post imboccatura ad A 19 che li porta a considerarti loro genitore. In ottobre, giunto a metà? mattinata, i   colombacci che adopero in caccia(compreso gli anziani) ricevono la loro razione di A 19. La gradiscono e sapessi come stanno buoni in racchetta tutto il giorno.

Certamente quello che ti ha dato le dritte d'allevamento, che non era l'ultimo venuto come dici te, ha le sue teorie che sono molto molto differenti dalla pratica. C'è chi dice che odiano i vestiti colorati. Ma quando mai. Una volta sono vestito di  rosso una volta giallo, una volta verde mimetico. Spesso, anzi sempre, bianconero nella testa e nel cuore.

Una cosa li terrorizza. L'ombrello. Quindi non andare mai alle voliere con l'ombrello. I miei s'ammazzano.

Non si impauriscono nel vedere persone estranee alla famiglia. O perlomeno non di tutti. Di alcuni si perchè il colombaccio, che ha certamente conservato l'indole selvatica, la tira fuori solo se terrorizzato.

In voliera insieme ai piccioni stanno non bene ma benissimo almeno i miei. Mi sembra che siano anche più resistenti a malattie rispetto ai piccioni

Se ti capita, fai un salto nel sito di progetto migratoria di Luca B.

Vedrai alcuni dei..........miei ragazzi all'opera.

In mano ho uno degli ultimi due nati. Lo sto imboccando ad A 19 dal 20 giugno. E' il sesto della solita coppia, volutamente messo vicino al fratello nato ad aprile che fa già? il suo bel metro a filo lungo.

Gino e Gina di Rinaldo, che gli ho dato lo scorso anno, a quanto mi dice, vengono su bene.

Se vuoi, i prossimi sono tuoi tanto viola più viola meno..........almeno posso dire di aver contribuito alla vosta penosa situazione calcistica con qualcosa di utile.

A presto. Mario.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #103 il: 28/06/2013 - 08:06
ALDORIN, TE LO DICO IO PURTROPPO SE LE NOSTRE PSEUDOASSOCIAZIONI VENATORIE NON FANNO   QUALCOSA  PER NOI POERI CACCIATORUCCI è LA FINE. CI RIDURREMO A DIVENATRE SELECONTROLLORI CINGHIALAI, E STOP COMUNQUE RINALDO LA FRANCIA CI ASPETTA E NOI ANDREMO IN FRANCIA CACCIA, VINO DONNE E VAI....

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #102 il: 27/06/2013 - 20:05
X Aldorin come al solito riesci a farci sentire tutti uniti anche quando non ci si crede più.

L'idea giusta la hai lanciata leviamo la zavorra Ass. Venatorie, iniziamo proprio noi del club e i nostri amici e conoscenti, ci sarà? tra di noi malati di colombite un assicuratore che può vedere di farci una polizza sulla falza riga delle più blasonate polizze delle principali ass. Venat. diamo uno squillo di tromaba e vediamo chi risponde presente.

Saluti DELDUE

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #101 il: 27/06/2013 - 19:15
Hai ragione Loris.

Proprio ora ero al telefono con un amico veneto il quale mi illustrava (ma già? sapevo...) situazioni che vedono delle torri alte trenta metri e più costruite senza nessun tipo di autorizzazione nel bel mezzo di territori quasi privi di vegetazione.
CON UN IMPATTO PAESAGGISTICO INSOPPORTABILE DA VEDERE!!!
Solo che ora, con sto cavolo di sentenza della Corte Costituzionale, siamo in brache di tela tutti.
Credo che ci si debba attivare in modo che "muoia Sansone con tutti i Filistei", nel senso che se vogliono rompere le scatole solo ai cacciatori SBAGLIANO.
O tutti o nessuno! Nella mia valle, ma un pò dappertutto, ci sono migliaia e migliaia di situazioni irregolari. Per ogni dove trovi stalle, stalletti, pollai, ovili, canili, anche piccionaie ecc ecc ecc del tutto abusive e del tuto irregolari come pretendono siano i nostri quattro tubi non fissi a terra con basi di cemento!!!
E allora, ripeto, muoia Sansone con tutti i Filistei.
Dobbiamo inondare di fotografie e denuncie le autorità? che dovrebbero controllare i nostri capanni e poi si vedrà?...
Pensa che da me esisteun regolamento edilizio che esenta da tali norme le cosiddette "aree ludiche orizzontali". Sai di cosa si tratta? Esattamente dei campi da bocce. Ecco i pensionati possono costruire un bocciodromo senza sottostare a precise norme edilizie. Ed allora se un bocciodromo è uno spazio ludico orizzontale, il mio capanno diventarà? uno spazio ludico verticale!!!
Dobbiamo vendere cara la pelle e non prestarci a giochetti politici. Perchè a breve sentiremo sirene che cantano a nostro favore in cambio di...
Per le nostre associazioni siamo una zavorra da sganciare. Un problema da evitare! E allora in modo compatto stiamo uniti e vendiamo carala pelle.
E vedrete che riusciremo a tramandare questa nostra passione. Ne sono sicuro.

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #100 il: 27/06/2013 - 19:08
Caro Comandante1 allora tu non conosci  come stiamo messi noi Laziali.....(ROMA) uno schifo...adesso non ricordo l'anno, ma sono gia' svariati anni che la nostra provincia non rilascia permessi per fare appostamenti fissi in quanto dicono che ce ne sono troppi...il territorio e' saturo...vuoi sapere quanti ce ne sono di appostamenti nella provincia di Roma?? soltanto 30.....non comment.... e con il nuovo piano faunistico venatorio dovranno portarli a soli 9 appostamenti, con il rischio che l'anno prossimo potremmo trovare la sorpresina che non ci venga rinnovato il permesso....non so con quale criterio faranno questi censimenti ma veramente ci stanno facendo girare i cog....ni. Ora sono talmente inca....ato che non voglio continuare.....ci godiamo quest'anno di caccia al colombo sul palco.....e poi per l'anno prossimo vedremo cosa succedera'.  Saluti e un abbraccio

DottorPurgone

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #99 il: 27/06/2013 - 19:03
IO NON CREDO CHE NESSUNO,IN NESSUNA REGIONE POSSA DORMIRE SONNI TRANQUILLI.COME SI FA A NON CAPIRE CHE LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE PUO'ESSERE APPLICATA Anche AD ALTRE REGIONI.IL CONCETTO E' MOLTO SEMPLICE.SE LA REGIONE NON HA LA FACOLTA'DI LEGIFERARE SULLA ESENZIONE DELLA AUTORIZZAZIONE EDILIZIA,E SULL'ESENZIONE DELL'AUTORIZZAZIONE DEL VINCOLO PAESAGGISTICO,PER GLI APPOSTAMENTI AEREI PER CACCIA AI COLOMBACCI,IL RISCHIO DI UNA REAZIONE A CATENA MI SEMBRA ELEVATO.SE NE FREGA ALTAMENTE LA SUPREMA CORTE DELLE CACCE TRADIZIONALI.CIO CHE MI SCONFORTA MAGGIORMENTE E' CHE NON VEDO UNA SOLUZIONE AL PROBLEMA A NOSTRO VANTAGGIO.CHIEDO A CHI CACCIA IN EMILIA ROMAGNA SE CI SONO VENTI DI GUERRA IN AVVICINAMENTO.SE QUALCUNO VICINO AI PALAZZI DEL POTERE REGIONALE HA QUALCHE INFORMAZIONE,E' COSA GRADITA FACCIA SENTIRE LA SUA VOCE E SPERIAMO BENE^UN SALUTO A TUTTI

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 27/06/2013 - 17:46
la regione toscana e' sempre stata la piu penalizzata di tutti perche il numero dei cacciatori e' sepre stato di gran lunga superiore  delle altre regioni, e anno sempre preso la regione toscana come capo ispiratorio, nei suoi restringimenti, noi che non tiriamo piu ai fringuelli e' dal 94 non ricoldo bene l'anno ma gi di li 'la provincia di livorno nel 97 ci obligo a presentare mappe catastali del proprietario con il n del lotto del terreno, trovandoci tutti in difficolta perche e' un conto chiedere un permesso, e' un conto chiedere al proprietario tale documenti , oltre ci inchiodarono con il g,p,s perche ci comunicarono che i capanni avevano le ruote, ogni anno si spostavano di 100mt.  e anche li correva l'anno 99 oltre piu di 2 capanni di controbattura non ci permettevano di costruire, noi ne avevamo 6 di capanni riducendoci del 50x 100, e la distanza non deve superare 35mt dal capanno principale;

 Oltre le distanze da un capanno a l'altro attualmente a tuttoggi  sono di 700mt e se un'altro cacciatore vuole costruire un capanno, non concedano piu permessi x troppa esuberanza di permessi , bisogna che uno vecchio smetta e   dia a un'altro cacciatore  la sua licenza, senno stai interra e non puoi fare il capanno,,   questo e' dal 2004, che anno chiuso di dare permessi a qualsiasi cacciatore.

  e' da anni che cianno strizzati come limoni e piu di cosi non ci possono fare,x le altre regioni sono piu vergini della toscana    alla migratoria.     prendendo sempre  la toscana come esempio x restringerla, e   nessuna regione a quei  tempi non  vennne in aiuto  a difendere tali restrinzioni ,  a  difesa della toscana. Pultroppo oggi siamo arrivati a sistemarsi a livello regionale con accordi presi con ambientalisti  e  la regione toscana se' stabilizzata da sola  a livello venatorio.x  le  altre regioni facciano come a fatto la toscana  difendendosi   da soli e risolvere i suoi problemi interni.

   I  veneti si devono mettere in testa  che non si  pole sparare ai fringuelli, perche non e' da cacciatori  sparare a un volatile che ti viene incontro anche se ti vede, vi dovete mettere in testa di togliere le altane nei campi o ai confini dei boschi, e fate come noi con le poste in terra. i capanni dovete  costruirli dentro i boschi folti di vegetazione che non danno noia a livello ambientalistico e paesaggistico.

 In modo che nessuno  pole dire che e' uno schifo a vedersi . il problema Marche e' diverso al veneto    perche i capanni li facevano di muratura senza permesso edilizio, e'x  questo li anno levati era  tutto il casino vedere quelle strutture nei boschi , e' partito da 2 cacciatori che si sono leticati x li appostamenti,e' intervenuto la venatoria o forestale non ricoldo bene ma da quel episodio dei due che si liticarono venne fuori un casino e il finale quei capanni risultarono di costruzione abusiva edilizia e li fecero togliere tutti minacciando tutti i titolari du abuso edilizio con la demolizione dei fabbricati.                   ma questa e' unaltra storia noi diamo sempre la colpa a loro agli   ambientalisti ma credetemi che anche noi li diamo il motivo x agire   . LORIS

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 27/06/2013 - 17:36
Caro Mario, sono solo 3 anni che allevo colombacci e chi  mi ha dato le dritte all'inizio e francamente non era l'ultimo venuto, mi raccomandava voliere piccole e separate dai piccioni. Per adesso funziona bene ma ciò non toglie che la soluzione "con i piccioni" possa essere altrettanto valida. Non so e per ora non ho voglia di sperimentare oltre. Poi, siccome ormai ho intrapreso una strada senza ritorno, nel futuro al crescere numerico dei colomboni proverò qualche altra nuova, vedremo. Non ti arrabbiare, l'ho già? detto che ogni Regione fa storia a sé e che ognuno dovrà? combattere le proprie battaglie facendo i conti con le proprie realtà? territoriali, TRADIZIONALI, e quant'altro. Ciao e forza Viola Nel post Proposta di Legge ti ho dedicato un ricordo di papere scozzesi Ciao

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #96 il: 27/06/2013 - 17:13
Guardate cari amici non dovete arrivare in Veneto per vedere tirare a tutto della altane o capanni, venite in Umbria, dove si caccia il colombaccio in modo TRADIZIONALMENTE hahahahah..... o in Toscana, da quando gli sparatori hanno capito il gioco capanno SCOPERTO e posto preso, il gioco è fatto, e per fortuna che da noi hanno bloccato gli appostamenti senza richiami che è tutto un dire, lo sò che non si deve dire ad altri come cacciare o parlare di etica venatoria con i sordi ma anche qui come al solito i furbetti del quartiere la fanno da padroni e gli "onesti" ci rimettono.

Saluti DELDUE

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #95 il: 27/06/2013 - 16:51
x "mario52",

Non ritengo opportuno e neanche perdere tempo per risponderTi.

E ci mancherebbe proprio che Tu possa imporre dictat su chi e che cosa si possa scrivere nel forum!