FORUM Club Italiano del Colombaccio

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 20/06/2013 - 15:40
ciao MARIO

MI CHIAMI IN CAUSA E DEVO RISPONDERTI .

non penso che mi hai premiato perche non partecipavo anche se ero li a osservare forze ci conosciamo di vista .

x il filo elastico da 2mm è uguale al filo verde tradizionale solamente è elastico che raddoppia la misura di un filo normale se lo tagli a un metro arriva a 2 mt è molto morvido non tira nel ritorno ma rimane in tesa ritornando dentro lo stantufo è molto resistente .

qul filo l'ho portato a Gigino  20mt  rimasto soddisfatto, e fatto vedere anche al picchi anche lui conosceva questo filo,  il costo è di 0,45 al metro, lo vende alla ferramenta della Rosa che rimane quartiere la Rosa, prima di arrivare a   l'ardenza, è sulla via Aurelia se capiti a Livorno vallo a prendere perché è un bel filo li dovrebbe arrivare verde pino e nero prenditi anche le bombolette spray verde militare opaco 400ml costo 3,80 è un bel verde ciao  LORIS .

mario52

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 20/06/2013 - 13:36
Ciao Badger.

Giova ricordare(ogni tanto) ai tanti "grillini" del forum che la potestà? legislativa di ogni regione è strettamente legata, oltre che alla legge nazionale, alla facoltà? di ogni regione di legiferare secondo usi costumi tradizioni e peso politico venatorio.

Questo, la nostra Toscana ha. Ha tradizioni di caccia da appostamento, ha peso politico venatorio da far valere in ogni tavolo dedicato alla caccia e non solo.

La penso diversamente. Il mio colore è il vertibile del colore politico della mia regione perchè, da giovane anziano quale dicono io sono, candidamente ammetto che nella caccia e non solo i rossi toscani (compreso il vino), hanno una marcia in più.

Cosa può fare il club del colombaccio? Sveglia colleghi. A livello venatorio niente se non presentare dati censimenti e statistiche utili alla nostra caccia e non solo. Nella provincia di Firenze dove insieme al grande Sauro operano grandi appassionati di caccia al colombaccio sono stati fatti passi da gigante in tema di visibilità? e ricerca. Altrove zero. Visibilità? e ricerca non vane pressioni per far si che in fase legislativa venga cambiato questo o aggiunto quello.

RIVOLGETEVI, ANZI RIVOLGIAMOCI A MUSO DURO ALLE NOSTRE ASSOCIAZIONI VENATORIE.

Anzi. Forse senza anzi, questo potrebbe farlo il club. Pressarli incalsarli spingerli. Non certamente cercare di costruire ex novo altre associazioni. Quelle che ci sono bastano e avanzano. Tanto per non far niente basta ciò che già? c'è.

In Veneto. Ma in Veneto non c'è Berlato? Ma in Veneto non c'è la Confavi? Ma in Veneto non ci sono le valli venete da anatidi e dentro quelle buone i tirolari fanno ciò che gli piece con buona pace di quelli che fuori (delle valli) stanno a guardare?

Cosa c'entra questo?

Semplice. L'anatra in veneto è caccia tradizionale, il colombaccio è caccia nuova- tutta da scoprire e da regolamentare. Ex novo. Cosa che devono fare le associazioni venatorie. Al club del colombaccio l'arduo compito di fornire dati sulla migrazione e consistenza della nostra tanto amata columba palumbus.

Avete mai cacciato in sardegna?

Avete mai cacciato in piemonte con i richiami vivi?

Ogni regione ha la sua storia (venatoria e non solo)

Ogni regione ha le sue associazioni venatorie (volutamente in minuscolo tanta è la mia considerazione) che dovrebbero, questo si, essere pressate dagli iscritti del nostro CLUB (volutamente in maiuscolo tanta è la mia considerazione).

Comandante uno. Ma che cavolo di elastico adoperi?Roubaisienne o il tubolare nero da 2 mm per intenderci che si adopera anche per gli abiti? Mi interessa assai. Pensare che ci conosciamo perchè al mio personal d'ufficio ho attaccato la targa delle coppe fatte dal club italiano del colombaccio per la 5^ fiera nazionale a Livorno del Giugno 2001. Tu certamente c'eri come io ero alle precedenti edizioni. Senz'altro ti avrò premiato con qualche coppa del club perchè voi livornesi da sempre siete croce e delizia del club.

Saluti

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 20/06/2013 - 11:14
badger secondo me bisognerebbe aprlare nel forum delle problematiche di ogni singola regione, e non dei problemi che una regione non ha, ...quindi il Veneto ha un problema il club credo si muoverà? e spero lo faccia in tutti i suoi pochi mezzi, ma lo faccia.Credo che poi dentro al Club fatto di gente seria e più che rispettabile esista un problema che comincia il 1° ottobre ovvero fatta la grazia gabbato lo santo.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 20/06/2013 - 11:14
badger secondo me bisognerebbe aprlare nel forum delle problematiche di ogni singola regione, e non dei problemi che una regione non ha, ...quindi il Veneto ha un problema il club credo si muoverà? e spero lo faccia in tutti i suoi pochi mezzi, ma lo faccia.Credo che poi dentro al Club fatto di gente seria e più che rispettabile esista un problema che comincia il 1° ottobre ovvero fatta la grazia gabbato lo santo.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 20/06/2013 - 06:24
Dunque in particolare la Legge Regionale 3/94 della Regione Toscana è stata appena adesso oggetto di revisione da parte della Consulta che l'ha dichiarata valida salvo l'art. 7. Ergo nulla questio per quanto riguarda il vincolo inerente gli appostamenti fissi di cui si dibatte. Questo purtroppo è il panorama giuridico-legale italiano. Non vi è certezza del diritto. Naturalmente il fatto che in Toscana si possa per adesso stare tranquilli non significa che il pericolo non sia in agguato nè che si debba far affondare gli altri perchè parlano un altro dialetto. E' necessario muoversi e, dal punto di vista strettamente legale, il fatto che vi sia una sentenza della Corte Costituzionale che non abbia trovato nulla da eccepire sul fatto in questione, anche se magari non era oggetto di specifico esame, potrebbe anche aiutare. Ma ne riparleremo Oh se ne riparleremo. Ma vedrete che nella italica maniera in cui si compongono le divergenze, soprattutto quando in ballo ci sono i quattrini, il sistema si troverà?, sicuramente ci costerà? qualcosa, ma si troverà?. Ciao

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 19/06/2013 - 22:16
Si come il barone,però qualche volta dovrò scendere dal cerro.....

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 19/06/2013 - 21:42
E poi la questione paesaggistica potrebbe anche essere superata come fatto nella provincia di Ancona, naturalmente è una rompitura di p... e ci sono dei costi e va rifatta ogni 5 anni, invece quella invalicabile sarebbe la Legge sull'Edilizia, figurati Genio Civile, stabilità?, calcoli ingegneristici ecc. ecc.!

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 19/06/2013 - 21:33
Comunque per il momento in quelle Regioni in cui si è legiferato per salvare gli appostamenti fissi e finchè la legge regionale della singola regione non sarà? dichiarata incostituzionale dalla Corte, il problema non esiste in quanto la legge regionale resta in vigore.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 19/06/2013 - 21:27
Comunque se le Associazioni Venatorie avessero a suo tempo costituito un pool di Giuristi Costituzionalisti, naturalmente a proprie spese di centinaia di migliaia di euro, a sostegno delle tesi Regionali, l'epilogo poteva essere stato diverso.

Purtroppo l'allarme che avevo lanciato più volte su questo forum non è stato recepito.

Oramai le pecore sono scappate ed andarle a riprendere non sarà? uno scherzo.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 19/06/2013 - 21:19
Certo, lo sconforto è incolmabile, comunque bella idea seguire l'esempio del Barone Rampante del Calvino, se ricordo bene! Ciao.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 19/06/2013 - 21:14
Si giamp, siamo proprio fritti e la padella l'hanno portata i cacciatori.

Ora ci sarà? da scendere in piazza, si perché la soluzione al problema è molto difficile, ci sarà? certamente bisogno di una nuova legge da presentare prima possibile,che possa eludere i vincoli burocratici, ma è competenza regionale e francamente la vedo scura. L'incostituzionalità? della legge regionale del 6 luglio 2012 della regione Veneto che riguardava gli appostamenti ad uso venatorio, nella parte in cui esenta dall'assoggettamento al regime dell'autorizzazione paesaggistica gli appostamenti per la caccia al colombaccio e nella parte in cui esenta dall'assoggettamento al regime del titolo abilitativo edilizio e dell'autorizzazione paesaggistica gli appostamenti fissi per la caccia, sancisce di fatto l'abusivismo di tutti i migliaia di appostamenti fissi di caccia al colombaccio, oltre la sanzione amministrativa e la denuncia penale  che il caso prevede, addio licenza di caccia, bisogna fare i conti con un esborso che parte da un minimo di €30.000 fino ad €110.000.
No giamp, atterrerò tutti i capanni, ma la soddisfazione di far "CIUCCIARE"i miei sacrifici ai nulla facenti, no, io non glie la do.
Comunque noi del Club non stiamo a guardare come fanno tutte le A.V., ad oggi nessuna ha speso una parola, più tempo passa e più mi domando come facciamo a resistere. Noi tutti, in modo particolare il Presidente Paci e Bececco abbiamo già? preso contatti per un incontro che possa trovare la soluzione ad un problema che determina la fine della caccia al colombaccio da appostamento fisso.
Quanti di noi pagheranno la tassa regionale sull'appostamento? io no, finché non vedo sereno, nisba, niente dindini, perlomeno non mi sentirò ancora un'altra volta preso per quel "famoso" che piace tanto al Comandante e a Chiocco, forse ci sarà? un ritorno al passato e andrò a giro con il Faina.....e i miei colombacci.
Non posso crederci..faremo la rivoluzione e,abiterò per sempre su un cerro. :mrgreen:

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 19/06/2013 - 21:12
Da povero ignorante, la cosa che si dovrebbe cercare di fare a mio avviso sarebbe una piccolissima modifica alla 157/92, là? dove delega alle Regioni la regolamentazione degli appostamenti fissi, bisognerebbe aggiungere un " e con strutture soggette esclusivamente ad autorizzazione regionale, in deroga alle altre normative vigenti, entro i limiti stabiliti dalle Regioni stesse".

Naturalmente la mia è una espressione grezza, andrebbe studiata attentamente e da giuristi.

Certo che, trovare i voti in Parlamento non sarebbe uno scherzo, ma quantomeno prima di soccombere ci si dovrebbe provare.

Ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 19/06/2013 - 19:21
Non te no voglio assolutamente. E perchè mai?
Qualcosa bisognerà? fare! Ma che la Corte sentenzi che le competenze sul paesaggio sono dello Stato e quelle edilizie dei Comuni ( e non della Regione... Veneto nella fattispecie) mi sembra alcuanto scontato.
Ma qualcosa occorrerà? pur fare. Ciao.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 18/06/2013 - 20:14
Più che preparato sono un rompiballe, lo riconosco, ma oramai Tu mi conosci per cui presumo che non ci farai più caso!

Ciao, non me ne volere!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 18/06/2013 - 20:01
E credo, in aggiunta a post di cui sopra, che se "gente" nuova vuole entrare a far parte di questo "famoso" direttivo... di posto ce n'è tanto... per tutti. Anche per te. Soprattutto per te che sei veramente preparato. Ti abbiamo invitato più volte alle riunioni, ma non ci siamo mai incontrati. Purtroppo dico io. Ariciao.