FORUM Club Italiano del Colombaccio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 12/05/2013 - 17:26
Dunque il problema è che tutto questo non rappresenta affatto una scienza esatta, anzi direi tutto il contrario, per cui dare veste di verità? assolute a consigli scaturiti da esperienze maturate sul campo può essere pretenzioso ed, a volte, anche dannoso. Diciamo che ognuno, leggendo le testimonianze altrui, può, a sua discrezione, trarre convincimenti che possono essere d'aiuto. Di più credo, non si può nè dire nè fare. Auguri a tutti coloro che intendono intraprendere un cammino che è di grande soddisfazione ma anche irto di difficoltà? a volte impensabili. Ciao

MATTEO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 12/05/2013 - 11:51
E'questo che mi piace del club che tutti sono pronti a mettere in campo la propria esperienza per aiutare gli altri!!!

Ancora grazie a tutti!!

fiuto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 12/05/2013 - 11:30
ciao matteo

hai visto come gli amici del forum grazie alla loro immensa passione si sono fatti avanti

mi sa tanto che un giorno o l'altro proverò anche io ad allevare qualche colombaccino mi avete fatto venire voglia

il mio problema purtroppo per adesso è il tempo a disposizione

un immenso saluto fiuto

MATTEO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 11/05/2013 - 22:49
Facciamo tutto questo per la grande passione che abbiamo e l'ammirazione per questo meraviglioso animale!!

Volevo ringraziarvi infinitamente per i vostri preziosi consigli cosi accurati.

 ( p.s. gli tengo in cucina e sono sorvegliati a turno da Me mio padre e mia madre :-) )

 Grazie Matteo

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 11/05/2013 - 20:51
tutto giusto Vaso Badger posssibilmente 3° giorno con molta fortuna e pazienza auguri

giovanni :-) :D

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 11/05/2013 - 20:23
La butto là?!

Vista la V/ competenza, capacità? ed esperienza in merito, perchè non scrivete, in un Lavoro di squadra, un manuale da pubblicare?

Pensateci. Saluti.

alessiotroni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 11/05/2013 - 19:21
Che bella pagina della Passione, Vasco, Badger, i vostri scritti sprizzano immensa passione e competenza fin nei minimi dettagli sull'allevamento del nostro beneamato, per un neofita come me è una soddisfazione ed emozione leggere ciò. Competenza specialistica non indifferente, volontà? di entrare nel suo mondo misterioso e non molto conosciuto, almeno per me. L'unica pecca è che siete pericolosamente contagiosi.

Tutto ciò penso non sia per il raggiungimento di un maggior carniere ma per la qualità? del carniere stesso ed il contatto diretto giornaliero delle vostre creature.

Buon allevamento.

Saluti Alessio

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 11/05/2013 - 17:52
Il grande Vasco ti ha già? detto tutto. Però noi poveri apprendisti stregoni a volte abbiamo bisogno di qualche aiuto aggiuntivo. Dunque, se non vuoi bollire l'acqua adopera quella minerale, la fai scaldare per non più di 1 minuto e ti regoli per il calore magari aggiungendo alla fine un goccio fredda. Stai sempre basso sulle quantità?, hanno un gozzo molto elastico ma non esagerare. Il rapporto acqua-polvere è indicato nelle istruzioni e varia a seconda dei giorni di età?, ma cmq tu fai in modo che la pappa sia molto liquida, facendo la prova del passaggio dalla cannula, più è liquida meglio la digeriscono. Se tutto va bene e riesci a portarli avanti ogni tanto guardali nel becco, la tricomoniasi è sempre in agguato. Io, a maggior cautela, la sera, dopo l'ultima, diciamo così, poppata, metto tutto (siringa, cannula, cucchiaio, e recipiente dove prepari la pappa) in un litro d'acqua con 1 misurino di un prodotto Chicco che serve per disinfettare tettarelle etc per neonati. Dopo un'ora risciacquo accurato. Quando comincerai a somministrare roba ammollata o asciutta devono anche bere. Quindi dopo l'imbeccata, siringa da 5 cc con cannulina + acqua minerale + 2-3 gocce di Idroplurivit baby (vitamine) me l'ha consigliata Ciccio ed è ottima. A presto e auguri. Ciao (Ps ma chi ce lo fa fare?)

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 11/05/2013 - 12:56
Ciao Matteo, quando si parla di colombaccio non posso non dire la mia, che ci vuoi fare sono la mia passione. Non aspettare il quarto giorno per toglierli ai piccioni,anzi, già? si rischia dal terzo giorno e per sicurezza andrebbero tolti dal secondo giorno.

Non esitare, puoi alimentarli, con tanta attenzione, usando NutriBird A19 o A21 al massimo tre volte al giorno iniziando con piccole dosi. Una volta al giorno, preferibilmente al mattino si dovrebbe somministrare il tuorlo di uovo sodo mescolato molto bene con un decotto di ortica, ha un altissimo valore proteico, il decotto di ortica agisce anche come antibiotico.
Il tutto va somministrato con una siringa ed una canula molto sottile, tipo deflussore per flebo che una volta inserita bene fino a metà? gozzo non fa correre il rischio di mandare il liquido dentro al buco che hanno nella lingua e successivamente nei polmoni procurando la morte. Se la miscela del NutriBird non è abbastanza fluida non passa nella canula, così anche per il tuorlo d'uovo e ortica. Nei primi tre giorni non somministrare più di tre cc. di miscela per ogni "poppata", insomma va bene poco più di metà? siringa da 5 cc. Scusa ma mi preme sottoliniare questi particolari che sono molto importanti per la sopravvivenza di questi magnifici animaletti.
 Dopo circa dodici, tredici giorni, puoi iniziarli con granaie preventivamente macinate bene e miscelate al 30-40% con NutriBird usando un macinino da caffè, altrimenti, se macinate grosse non passano nella canula che dovrà? aumentare di spessore man mano che i colombaccini crescono, la dose deve aumentare gradualmente.
Utilizza un termometro digitale, 5€, per controllare la temperatura dell'impasto che al momento della somministrazione deve essere intorno ai 37°C. L'acqua che usi deve essere batteriologicamente pura, perciò va fatta bollire.
Attenzione a non fargli prendere freddo, muoiono subito, per l'occorrenza usa una lampada ad infrarossi almeno fino al quindicesimo giorno.
Ho detto tutto, un grande in bocca al lupo anche ai colombaccini e un forte abbraccio per Te.

vasco

fiuto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 11/05/2013 - 11:53
ciao matteo

mi raccomando sul tipo di alimentazione e sul riscaldamento informati bene bisogna avere molta premura

ciao fiuto

MATTEO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 11/05/2013 - 11:39
Grazie per i consigli!!! Ieri le ho tolte ed ho iniziato ad imboccarle........ speriamo bene.

ciao Matteo

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 11/05/2013 - 07:56
La mia esperienza dice che al max puoi "reggere" fino al terzo-quarto giorno ed è già? un azzardo. A me all'alba del quarto era già? morto. Se sbagli sei perduto. Il problema è che  a 3-4 gg è difficile portarli avanti, ci vuole lampada infrarosso per il calore, siringa piccola e cannula altrettanto piccola, poi se la sfanghi fino al settimo - ottavo giorno poi è tutta discesa. Questo è quello che è capitato a me dopo che avevo interpellato allevatori professionisti. Cmq credo sia meglio non rischiare, attrezzati e levali prima possibile, se vengono imboccati con le granaglie sono morti. Ciao (Ps sono ancora un apprendista stregone ma è anche vero che sono al terzo anno di allevamento e qualcosina comincio a masticare).

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 10/05/2013 - 17:04
ciao Matteo80
dovresti levarli prima che i genitori comincino a imbottirli di granaglie.

Di solito danno il latte per i primi 7/8 giorni.
io li caverei dopo il 6^/7^ giorno.
e in bocca al lupo.
poi i tanti più esperti di me ti aiuteranno e questo è, fra le altre cose, il bello del forum.
ciao.

MATTEO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 10/05/2013 - 17:04
Grazie mille per l'augurio Fiuto!!

fiuto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 10/05/2013 - 16:48
ciao matteo

personalmente non posso aiutarti perchè non ho mai allevato colombacci so che vanno levati circa al terzo o quarto giorno altrimenti morirebbero

vedrai comunque che adesso gli esperti del forum ti daranno mille consigli

un saluto ed un grande in bocca al lupo per la tua nuova esperienza

fiuto