FORUM Club Italiano del Colombaccio

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #233 il: 27/04/2012 - 13:37
Ciao a Tutti, vi volevo far partecipi di alcune prove che ho fatto in canna manometrica ieri, ho provato un nuovo tipo di polvere che non avevo mai caricato la N350 e una dose con la indiscussa Tecna che mi è stata consigliata da un'esperto caricatore, questi sono i dati;

Polvere N350

Boss.70mm Inn.cx2000 2,00x40gr SG17 pb.5 St.58mm

Tc. 3039  Pmax 727 V 2,5 392,2

Tc. 2941  Pmax 704 v 2,5 388,7

Boss.70mm Inn.616 2,20x42gr Z2M18 Pb.5 OT 64mm

Tc. 2966  Pmax 808 V 2,5 399,7

La prima cartuccia potrebbe essere un pò debolina se usata in inverno, ma penso di avere buoni risultati fino a temperature non sotto zero, la seconda cosa opposta la vedo buona per l'inverno e un pò troppo per il caldo, penso che toglierò 0,5 ctg di polvere.

Polvere Tecna-n Lotto 2011

Boss.70mm Inn.cx50 1,87x43gr Z2M15 Pb.4 la prima e 5 la seconda St.58mm

1) Tc. 3102  Pmax 779 V 2,5 396,5

2) Tc. 3144  Pmax 818 V 2,5 395,4

Sono un pò tostine ma penso che in inverno alla lellera quando rimangono infrascati e si posano un pò lontani, faccia il suo dovere.

Voi cosa ne pensate??

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #232 il: 21/04/2012 - 10:43
ciao giamp, sicuramente si imbraccia molto bene, è chiaro che se incominci a spararci grammature alte il calcio è severo ma del resto più cali di peso e più si fa sentire, ma di norma è un fucile da vagante quindi le grammature non sono mai troppo alte. il beccaccie è un montefeltro con astina passa mano più corta infatti se gli togli il fermo non ci stanno le 4 cartucce che vanno negli altri benelli. io ho avuto la possibilità? di provarli un po tutti e anche il grio non ti gredere che calci molto meno, e questo vale sia per il 20 che per il 12. qualche mio amico a fatto montare i calci confort al grio per poter ammorbidire il rinculo, ma per quanto sia il sistema innerziale su armi che si aggirano su i 3kg porta il fucile a calciare sempre di più che un recupero a gas. per questo io sparo beretta e quelli della benelli me la possono raccontare in tutti i modi ma il beretta calcia sempre di meno ma soprattutto e il movimento di impennamento che è molto minore. quindi quando ti hanno cosigliato di spararci cariche al massimo medie non ti hanno consigliato male poi dipende quanto spari se sapari pesante una volta ogni tanto non succede nulla, se poi devi sparare da fermo meglio ancora. se vuoi un venti automatico prova l'urika 2 o anche 1 e vedrai come si imbraccia e soprattutto come calcia poco, anche in questo caso il peso si aggira sui 2,6 2,7 se non mi sbaglio.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #231 il: 19/04/2012 - 20:11
Grazie blues76,

in effetti in passato l'ho provato alla spalla in armeria e mi è apparso eccezionale per l'impostatura, va su da solo.

Mi era stato descritto come fucile adatto esclusivamente per cariche piccole e massimo medie.

Che invece il Comfortech era molto più versatile, ma a me non piace lo stile dell'arma.

Forse il Crio darebbe di più, ma la facilità? d'imbracciata del Beccaccia mi ha impressionato. Ciao.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #230 il: 19/04/2012 - 09:57
Ciao pigeon, sicuramente il 686 è un'ottimo innesco e adattissimo alla tecna tanto è vero che guardacaso sono costruiti dalla stessa ditta, però per alcune cariche diciamo leggerine per il tipo di polvere trovo il 686 un pò debolino quindi meglio sostituirlo con un 688 o cx2000 per sopperrire al poco intasamento dato dai (pochi) grammi del piombo, mentre secondo me molto indicato nelle cariche dai 40gr in sù, per le borre credo sia una scelta personale anche se bisogna riconoscere che ci sono dei tipi che essendo parecchio rigide ti aiutano, quando hai poco intasamento per es.a farti bruciare meglio la polvere, come tu sai ci sono quelle che ti fanno alzare un pò le pressioni e quindi qualora avessi questo bisogno ti servirai di queste.

Un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #229 il: 18/04/2012 - 20:17
ciao giamp, mio fratello è gia due staggioni che ci caccia e devo dire che si trova molto bene, a parere mio è un arma leggera quindi maneggevole spara tutte le grammature senza problemi le canne per quello che ha potuto costatare mio fratello vanno bene con tutte le polveri che noi utiliziamo nella ricarica e anche quelle originali. per uno che fa tanta strada è un arma ideale in oltre mio fratello lo ha comperato con la canna da 60 quindi è ancora piu semplice impostare il tiro. a parere mio lunica cosa che pecca è quel carrello con la testina rotante, che del resto montano tutti i benelli. se l'arma prende una botta o disgraziatamente un ramo solleva il carrello il fucile non è più armato e se ti capita di sparare senti quel fastidioso suono che ti buttavia tutto quello che hai fatto fino a quel momento. il prezzo si aggira sui 1,250/ 1300 euro, ora non so se è aumentato, comunque non ostante che io sono un berettista convinto ti posso garantire che è una grande arma e anche molto bella, del resto per quello che riguarda la bellezza la benelli non teme nessuno.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #228 il: 18/04/2012 - 19:55
Gradirei un V/ parere sul Benelli Beccaccia cal.20. Grazie.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #227 il: 18/04/2012 - 14:49
Il 616 gold dovrebbe essere l'innesco di fabbricazione italiana più forte, però io non l'ho mai usato, comunque a detta di tutti sia i cheddite che i nobel sport sono quelli più costanti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #226 il: 18/04/2012 - 12:07
ciao riga, i tempi di canna se non mi sbaglio oscillavano sui 3200. approposito di inneschi ultimamente ho caricato con i 616 gold e mi dicono tutti che sono dei grandi inneschi.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #225 il: 18/04/2012 - 11:52
Ciao blues, secondo il mio modesto parere, la cartuccia ha avuto quei valori per colpa dll'innesco che probabilmente era un pò sballato, se hai a disposizione anche i tempi di canna e fossero relativamente lunghi molto probabilmente dipende proprio da quello, rimango dell'idea che se hai a disposizione dei cx2000 quei valori cambiano, come sicuramente cambieranno con un altro 616 questa volta regolare......

Un Saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #224 il: 18/04/2012 - 11:33
ciao ragazzi, io come componenti uso: innesco 616 e cont sg da 19. comunque la velocità? era precisamente 399.8 . secondo me con le giornate un po caldine questa cartuccia dovrebbe fare bene, e poi calcerebbe il giusto mantenendo una velocita sicuramente da aumentare ma già? largamente sufficente.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #223 il: 14/04/2012 - 21:39
Ciao a Tutti,

per me utilizzando i bossoli reciclati non cambia niente a limite è giusto chiudere la cartuccia un paio di decimi più bassa (esempio invece che a 58mm a 57,8mm), pigeon forse volevi dire decimi e non mm,per la cartuccia con la Tecna mi sembra strano che con poco più di 600 bar riesca ad avere una velocità? di 400m/s....comunque fosse anche così, prima vorrei provarla, poi proverei a abbassare la chiusura di un paio di decimi e sostituirei il contenitore con uno più rigido e al limite un innesco come il cx2000 o un 688 (per caso hai usato un 616??)come può essere giusta anche la vostra soluzione di aumentare di 0,5 la polvere, condivido in pieno l'analisi fatta per quanto riguarda la resa delle varie numerazioni del piombo, mentre trovo utile usare qualche cartuccia più sostenuta, perchè è vero che cacciamo con il gioco e che quindi si presume che l'animale venga molto vicino, ma è anche vero che alcune volte i colombi si accostano ma non entrano proprio bene arrivando però sempre intorno ai 30mt e metti che il primo colpo vada a vuoto abbiamo bisogno di una cartuccia che ti possa permettere di recuperare cercando di fermarlo rischiando il meno possibile di ferirlo, come può rimanere utile come terzo colpo, comunque dipende molto anche da cacciatore a cacciatore, io sono per cercare di sparare sempre molto vicino,quindi tendo ad usare cartucce più pesanti (40/42gr)come terzo colpo, come uso queste cariche in inverno pieno quando vado a cacciarli a fermo alle piante di edera, perchè capita che siano un pò infrascati e voglio rischiare il meno possibile di perdili.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #222 il: 14/04/2012 - 19:44
Cari amici, anche se non ho mai approfondito tutto ciò che riguarda la balistica venatoria, resto affascinato dai vostri discorsi tecnici e dalle vostre "prove"... tant'è che quest'anno, alla serata conclusiva che ha chiuso la partecipazione del Club alla Fiera di San Gregorio, a Morciano, ho invitato a trattare questa intrigante materia, Valerio Brunetti, un amico di Rimini, esperto cacciatore e studioso di balistica.
Dopo gli incontri degli anni scorsi sulle migrazioni, sui piccioni da richiamo, mi pareva interessante affrontare quest'anno l'argomento balistica così caro ad alcuni e magari arrivare a certe risposte con un esperto e con gli appassionati che numerosi hanno partecipato all'incontro. Qual è lo sparo giusto, «etico»? se si può dire, per raccogliere e non ferire il nostro amato selvatico?
Non la voglio fare lunga, ma  Brunetti, che ha fatto tutti i tipi di caccia al colombaccio, ha affermato che per cacciare questo potente selvatico, sia da palco (dove il fucile è bene sia "pesante"), che  da campo o vagante,  il calibro indicato è il 12 con cartucce da 35 a 38 g. e con canne adeguate al tipo di caccia. Se uno fa la caccia da fermo, in base alle distanze, anche  cariche e  calibri inferiori vanno bene, ma il colombo che fugge e che nel giro di pochi secondi aumenta le distanze da noi, per essere fermato e non ferito, necessita di rosate importanti e efficaci. . Pallini del 7 fino 30m,del 6 dai 30 ai 35, 5 e 4 fino i 40, 45 metri.   Sparare dal palco a distanze oltre i 30 metri non ha senso visto che il gioco è quello di farli venire vicini e magari buttare.
Con alcuni appassionati che sono intervenuti, Valerio è sceso in dettagli tecnici che però non sono alla portata di tutti, me compreso naturalmente, ....interessante il discorso sull'occhio guida, ma sopratutto sulla necessità? di avere un'arma equilibrata e ben regolata per la nostra persona.
Per carità?, la caccia è libertà? e giustamente uno può prendere su il suo fucile e la sua cartuccera senza farsi tanti problemi e domande, tuttavia in una caccia specializzata come quella del colombaccio con l'uso dei richiami, sono fermamente convinto che una certa conoscenza degli strumenti che utilizziamo, sia importante per realizzare al meglio la nostra passione.
A voi quindi amici appassionati e esperti di balistica i pareri e consigli per chi, come me, vi legge con piacere.
Un caro saluto.....Levante

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #221 il: 14/04/2012 - 15:30
ciao pigeon, anche io pensavo di aumentare la dose di0,5 cg.  allora proverò questa psb2. grazie ancora. io dopo che sciendo dal palco mi dedico alla caccia con i cani alla beccaccia insieme al mio fratello grande appassionato di cani e qualche domenica andiamo a tordi per fossi, ma mai più di tre, anche perchè sono del idea che l'animale deve avere una via d'uscita. personalmente la caccia al cinghiale non mi piace molto soprattutto quando ti trovi delle squadre che pensano di fare tutto quello che gli pare.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #220 il: 13/04/2012 - 17:28
ciao pigeon, intanto grazie per le tue dettagliate spiegazioni, pensavo che non si potesse caricare fino a33g con la psb2, io comunque è un po di anni che non carico più di 32g ai tordi, come li cacciamo noi cioè alla scaccia giù per i fossi è un dosaggio abbastanza buono un po per tutti i tiri. io sinceramente la caccia dei tordi allo spollo mattutino lo iniziata a fare qualche anni fà? e comunque non tutte le mattine e solo ad ottobre. ho provato la tecna 1,80x38 cont da 19 e ha dato dei valori che non mi convincono molto e volevo chiedere a te cosa ne pensi. 667bar 400m/s.  per una 38 grammi i bar forse sono un po pochi ma la velocità? sembra buona.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #219 il: 13/04/2012 - 12:30
ciao pigeon, anche io sono convinto che le spagnole siano delle buone polveri, in pratica io carico molto le psb anche se ho trovato molte soddisfazioni anche nella tecna e nella mbx36 e anche nella m92s, anche se ti devo dire che questutima è un po troppo costosa. il prossimo anno voglio caricare anche la psb2 dato che me ne hanno parlato molto bene e mi ricordo che anche tu mi dicevi che era molto efficace anche con climi non troppo rigidi, magari se mi passi qualche dose con l'altezza dei cont ti sarei molto grato. adesso devo portare sul banco delle cartucce con la psb1 per i tordi con la dose di 1,70x32 per vedere cosa mi dicono i risultati. il mio unico dubbio su questa dose che sono un po di anni che la carico in dei bossoli usati quindi ho paura di disperdere un po la potenza. se devo dire la verità? fin ora su gli animali si è sempre comportata bene. un amico del mio fratello ci ha regalato questi bossoli già? calibrati, in cambio gli abbiamo pagato una serie al percorso di caccia, ci ha regalato qualcosa come 3000 bossoli. a dimenticavo, mi sono trovato bene anche con la c7 infatti in futuro la volevo ricaricare, tu lai mai caricata? e se si come? io mi ricordo che con il freddo era micidiale.