FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #248 il: 09/05/2012 - 15:31
ciao riga, l'altro giorno sono andato sul sito della siarm, e ho visto delle prove di carica per questa polvere e usano lo stesso assetto del mio amico, e le spressioni e  velocità? sono abbastanza assomiglianti. comunque a me la mg2 non mi sembra volumunosa per nulla, la psb1 e la sua maggiorata psb2 special sono polveri voluminose la mg2 è su per giù come mbx36. ho mbx32. il mio amico la carica anche per i 37g, sto parlando sempre della mg2. io non dico che pigeon non dica la verità? ma le prove fatte fino ad ora anche da armerie che caricano decine di miliaia di cartucce hanno detto il contrario, dopo non è detto che con certi assetti questo non possa succedere. fino ad ora siete sempre stati disponibili e mi avete detto tante cose che sapevo gia e altre che non conoscievo e parlando con gente che carica da decenni mi anno detto che siete persone che di carica ve ne intendete quindi io mi fido di quello che mi dite e vi ringrazio per tutto, però è anche vero che confrontarsi è sempre una scuola molto utile.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #247 il: 09/05/2012 - 14:40
Ciao a tutti, io penso che quello detto da pigeon sia la pura verita almeno per quello che ho sempre letto e mi è stato detto dai più esperti, tant è vero che stanno facendo delle prove caicando polveri per esempio per i 34/35gr max con dosi di piombo di 36/37gr invece che in bossoli da 70mm in boss. da 76mm e sembra che davvero le pressioni si abbassino di molto, mantenendo però sempre delle ottime velocità?.

Per quanto riguarda la MG2, ci credo che usino contenitori bassi in quanto è una polvere abbastanza voluminosa con dosi molto alte tipo 2,00/2,10 con dosi di piombo che partono con un minimo di 36 fino a 42gr e usando contenitori di 18 o più sicuramente la cartuccia non la chiudi....Sei sicuro blues che arrivi a quelle pressioni??? è strano perchè è una polvere creata apposta per sviluppare grandi velocità? e contenere le pressioni e per quanto ho capito quei dati si riferivano a una 38gr e 850 bar per questa grammatura mi sembrano un pò tantini....

Un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #246 il: 09/05/2012 - 13:04
ciao pigeon, questa cosa che dicono gli esperti dato che ne conosco molti anche io ad esempio gente che scrive su riviste di caccia e scrive solo di caricamento non è molto chiara molti mi dicono che quella regola non è sempre vera. il mio amico carica 3/4 mila cartucce all'anno dai tordi alle tortore alle palombe, ad esempio nella sua caccia ne sono morte più di 170. quindi è gente che spara ma soprattutto tutto quello che caricano lo provano in canna manometrica e sulle piastre, ma no come noi che provano 2/3 cartucce ma tante e tante. quindi ti dico questo per farti capire che è gente molto esperta sia sulla teoria che sulla pratica. ma secondo me quello che loro fanno e che anche voi mi insegnate èssere una cosa molto importante è che la catuccia va provata sull'animale e lui proprio su queste prove è  maniacale oltre ad essere un tiratore eccellente. pensa che mi spiegava che va sulla caccia con diverse cartucce e le prova con le varie temperature proprio per vedere gli effetti sia positivi che negativi non ostante che conoscie gia il comportamento di quella polvere con le varie temperature.

delpiero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #245 il: 09/05/2012 - 07:39
x pigeon non volevo giudicare nessuno (ci mancherebbe ) ma solo constatare i fatti comunque faccio anche la caccia al colombaccio qui nelle nostre pinete sono stanziali non credo sia molta differenza tra le 2 cacce x le cartucce (o no ) volevo se possibile qualche consiglio in materia grazie

delpiero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #244 il: 09/05/2012 - 07:38
x pigeon non volevo giudicare nessuno (ci mancherebbe ) ma solo constatare i fatti comunque faccio anche la caccia al colombaccio qui nelle nostre pinete sono stanziali non credo sia molta differenza tra le 2 cacce x le cartucce (o no ) volevo se possibile qualche consiglio in materia grazie

delpiero

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #243 il: 08/05/2012 - 19:51
sono nuovo del sito con sorpresa o letto le litigate di 11 mesi fa non si fanno tra di noi cacciatori ( ne abbiamo gia troppi contro non vi pare ??? ) faccio caccia in valle sapete darmi consigli in merito  (polveri dosi x detta caccia ) grazie

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #242 il: 08/05/2012 - 12:12
ciao riga ciao pigeon, dalle mie parti la caricano abbastanza, per poter dargli più portata gli mettono un cont abastanza basso e per la velocità? pasta vedere le dosi che gli caricano. il mio amico arriva a delle velocità? vicino ai 420m/s per circa 840/850 bar. quando il mio amico mi diceva che usava il baschieri da 15 mi sono meravigliato, ma lui appunto mi ha assicurato che con dei contenitori più alti poteva aumentare ancora le pressioni per la flessione della molla con risultato dei spiacevoli allargamenti della rosata. adesso ho portato le cartucce che ho fatto con la dose che c'è nel post precedente vedremo cosa mi dicono, in oltre ho gia caricato 3 cartucce da provare sulla piastra.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #241 il: 07/05/2012 - 11:49
Io ho provato solo una volta questa polvere in una cartuccia caricata da un'armeria qui in toscana con 38gr, ho avuto buoni risultati solo in inverno con temperature fredde e ho avuto l'impressione che fosse una cartuccia buona soprattutto per tiri al limite che porta rosate molto strette e spinte a grandissime velocità? che poi è stato il motivo di creare questa nuova polvere, comunque concordo con quanto detto da pigeon che non mi sembra che abbia avuto molto successo.....

Un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #240 il: 04/05/2012 - 11:28
ciao riga, si il mio amico mi dice che bisogna stare attenti con le quantità? perchè è facile che aumentando già? solo di 5ctg si può allargare molto la rosata, infatti la dose che usano i tuoi amici lui la usa per i 38g ottenendo così una rosata stretta. ad esempio un altro mio amico la carica con il dispersore a 36g con addirittura 2,15. mi ha assicurato che l'effetto è garantito.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #239 il: 03/05/2012 - 14:55
Ciao blues,

io non ho mai caricato questa polvere, perchè ho sentito dire da alcuni amici ricaricatori che non è una polvere facile.....comunque se ti può interessare due di questi mi hanno detto che il miglior risultato ottenuto è stato con questa dose;

Boss.70mm T4/5 Inn.cx2000 2,10x36gr SG17 St.58mm, penso che puoi sostituire se ti fà? più comodo il cx2000 con il 616 senza grandi variazioni.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #238 il: 02/05/2012 - 11:49
ciao pigeon,io volevo caricare la mg2 con una dose che mi ha cosigliato un mio amico. 2,10x38 616 cont z2m da 15 chiusura a stella 58mm. mi dice che è un po spinta ma del resto a delle belle portate e delle velocita importanti. tu lai mai caricata?

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #237 il: 29/04/2012 - 15:06
ha ragione pigeon è la mg2, quella della baschieri.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #236 il: 28/04/2012 - 21:38
Ciao, pigeon io l'ho pagata quel prezzo perchè è di quella sfusa, mi hanno detto che quella in confezione originale costa molto di più, immaginavo che ci volesse un sugherino di 6/7mm però siccome mi hanno sempre sconsigliato di usare quelli sotto gli 8mm salvo provare per bene in canna manometrica e poi dovrei mettermi a tagliarli ad uno a uno ho preferito mettere lo Z2M15 che poi era quello che mi era stato consigliato e credetemi da una persona molto esperta in materia e secondo un suo parere dopo aver visto le prove dovrei abbassare 2/3 ctg la polvere per ridurre un pò la pressione ma soprattutto un pò la velocità?.Per la MBX36 non so se già? ti avevo detto, ma quest'inverno con 1,90x37gr pb.6 o 5 GT18 Inn.616 St.58mm ho avuto ottimi risultati, se ti và? provala. Scusa blues che polvere è la gm2??? Forse gm3.....

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #235 il: 28/04/2012 - 20:54
ciao raga, approposito di quello che diceva pigeon, la balistica carica una 44g con la tecna però utilizza 1,92 di polvere e il cont della balistica con il sugherino da 7mm. per quello che riguarda la hi score 800x prova a caricarla così 1,80x38 bossolo t4 innesco 616 o cx2000 chiusura stellare a 58. per quello che riguarda il cont non so che altezza utilizza il mio amico che mi ha suggerito la dose però mi dice che porta una rosata molto compatta con delle pressioni molto buone e delle velocita alte. se la carichi fammi sapere, la  volevo comperare ma già? quest'qnno mi sono già? inpelagato con altre polveri, la mia ultima compera è stata la gm2.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #234 il: 27/04/2012 - 21:13
Ciao pigeon, sicuramente quella con la Tecna non sarà? una grande velocità? è vero ma tieni presente che spinge 43 grammi e praticamente ha una V0 di circa 415 m/s, ho usato un baschieri perchè mi immaginavo, come mi aveva detto anche l'amico che l'aveva caricata precedentemente , che le pressioni sarebbero state un pò in su, giustamente come dicevi potevo usare una LB, ma il sugherino sarebbe venuto molto basso circa 6/7 mm la cosa non mi piaceva molto e il GT ho paura che mi alzi ancora un pò le pressioni.La N350 l'ho pagata 24 euri 500 gr, la cosa che dicevi tu è riferita alla seconda carica e giustamente potrebbe essere una buona osservazione, difatti è una modifica che proverò, anch'io volevo la 800x ma non sono riuscito a trovarla quindi sono passato a questa in futuro ti saprò dire come si comporta sul campo.

Grazie per le tue osservazioni

Un saluto