FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 29/04/2011 - 22:00
Ciao Bigh grazie per i saluti sempre graditi specialmente dagli amici, ho voglia di vedere l'allocco forse se sei disponibile vengo domani pomeriggio, così come ti ho promesso vengo anche per "guastarti" la caccia. Un abbraccio vasco.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 29/04/2011 - 21:46
Un saluto a super Vasco..........

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 29/04/2011 - 21:44
Benvenuto libellula, forza e coraggio il lavoro non ti mancherà? di certo.

Quì trovi gente esperta e i buoni consigli ti aiuteranno ad apprendere molto più velocemente. Saluti vasco.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 29/04/2011 - 19:37
ciao libellula e ben venuto nella congrega dei "malati di colombite".
La voliera?
Secondo me le migliori sono quelle che hanno il piano di calpestio dei piccioni alte da terra, così lo sporco cade sotto. E poi se per metà? sono protette dal sole, dalle intemperie e per metà? no... credo sia la situazione ottimale. Ai piccioni piace molto fare bagni di sole e d'acqua.
Le dimensioni? Il troppo non guasta. Una coppia dovrebbe avere un metro cubo a disposizione. Ricordati di mettere i posatoio più bassi della tua altezza in modo da rimanere "dominante" nei confronti dei piccioni.
Ti auguro una lunga e profiqua carriera da colombacciaro. Ciao.

libellula

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 28/04/2011 - 22:51
ciao a tutti e la mia prima esperienza in questo forum e anche in materia di colombi vorrei iniziare.cerco consigli,iniziando da come costruirmi una voliera,se ha bisogno di esigenze particolari grandezza esposizione ecc......grazie

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 26/04/2011 - 17:38
Concordo pure io che se uno puo mettere i vivi è meglio, anche se immobili ma vivi funzionano comunque meglio e si rovinano di meno...e sopratutto si girano anche col vento da soli.

E' comunque vero che ho visto un video girato a Rimigliano (se non erro) anche se li magari cambia un po tutto, dove c'erano moltissimi stampi in penna impagliati tutti con varie pose diverse, molti impagliati che guardano in alto come se fosssero colombacci che guardano gli altri in curata ma sicuramente è sempre una rottura metterli e tenerli...quindi se uno puo allevare i piccioni o i colombacci meglio usare quelli.

Concordo anche sul fatto che gli stampi in plastica siano dannosi nei capanni aerei, e che spesso siano colorati veramente male.

Io ne ho parecchi e li uso solo raramente al campo e tra questi ho visto che i migliori sono un tipo in gomma che si riempiono con erba secca per dargli la forma, hanno un colore molto piu simile al colombaccio rispetto a quelli a conchiglia o di plastica...sono sempre della stessa marca Sportplast.

toccanuvole

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 26/04/2011 - 14:24
Mi permetto di intervenire su questo tema visto che nella mia piccola esperienza mi sono esercitato con gli stampi impagliati tra i rulli e i cimbelli. premetto che mio padre cacciatore da sempre preferisce il vivo ma per un paio di annate si è lasciato convincere.

mah cosa dire a mio parere se posizionati bene noia non danno.... di sicuro non sono determinanti, abbiamo notato che nell'approssimarsi alla tesa i colombi negli ultimi 20-30 metri accostavano nella parte della dove non erano presenti gli stampi, sarà? sicuramente una coincidenza però in quest'ultima stagione siamo ritornati al "tutto vivo" e devo dire che è stata tutta un'altra storia, dove negli scorsi anni avevamo gli stampi abbiamo messo dei rullini con dei colombi (allevati a mano) fermi, e i colombi accostavano spesso li per posarsi.

A fine stagione mi è toccato dare ragione al babbo che dall'alto della sua esperienza mi continua a ribadire che oggi in commercio ci sono tantissimi strumenti ma che spesso sono scorciatoie e che niente sarà? paragonabile ai richiami vivi.

Un saluto a tutti.

andrea1967

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/04/2011 - 20:02
a volte per piazzare una stampa su un albero ci diventi scemo, poi gira il vento e la devi girare sono d'accordo con c67 per l'ammattimento tanto vale il vivo

p.s. per c 67 grazie il bimbo ha cenato tutto a posto buona pasqua a tutti!

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 22/04/2011 - 19:54
danilo ti consiglio sempre le stampe in penna quelle di plastica lasciale a casa secondo me poi le stampe sui palchi non le vedo appropiate, le vedo piu' utili nella caccia al campo. comunque meglio delle stampe sul palco 2 colombacci sul rullo fanno sicuramente di piu' di 27 stampe. ciao gianluca

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 22/04/2011 - 19:41
Bella domanda Royal, apettiamo con anzia che il comandante ci illumini, anch'io ho una decina di stampi in restauro, dopo vanno piazzati e distribuiti in mezzo ai vivi, a mio parere non troppo in vista e non tutti rivolti nella stessa direzione, mah.....

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 22/04/2011 - 19:35
quest anno mi sono fornito di un certo numero di stampi 7-8 in plastica e 4 impennati che mi piacerebbe distribuire fra i cimbelli veri e gli strantuffi fra i rami degli alberi piu belli, a parer vostro possono esser di aiuto e fare la differenza o se non messi bene solo un rischio di render sgamabile la tesa?

e poi...come li piazzate? di petto alla direzione del passo di coda ben visibili o leggermente infrascati?