FORUM Club Italiano del Colombaccio

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 23/04/2011 - 15:21
Io penso che hai perfettamente ragione e lo dimostra il fatto che se metti uno zimbello di  piccione su una quercia di buttata il branco li non si posa, se ci metti il colombaccio, per quanto impedito dagli occhialini, ci vanno tutti sopra. Non è cosi?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 23/04/2011 - 15:15
Ehhh Rimescolo tu hai portato un paragone che calza alla perfezione.

Alla perfezione!

Ciao.

Anzi, mi permetto di aggiungere (senza essere un "razzista") che se vedo un bar dove sono tutti nord africani... oppure che so tutti albanesi... mi fermo in quello dopo.

Ecco che, seguendo lo stesso concetto, penso che chi usa colombacci a racchetta crea un ristorante ancor più gradito ai nostri desiderati ospiti.

I piccioni non danno fastidio, ma loro vedono che sono piccioni... della loro stessa specie... ma pur sempre piccioni.

O no?

Tu/Voi cosa ne pensate?

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 23/04/2011 - 13:36
Partiamo da una logica di ospitalità?, oltre alla curiosità?. Paragoniamoci per un momento a loro, quanti di noi andrebbero a mangiare in un posto mal curato, sporco e arredato in modo approssimativo? dove vedi clienti che sbraitano e si spintonano infuriati? disordine

apparente vetri sporchi ecc..

Il colombaccio è così come noi, vuole tranquillità?, un gioco raffinato e accogliente, una pastura immaginata abbondante e ottima, una compagnia gradevole e pacifica, non spaventata. Una volta si guardava al parcheggio di un ristorante, se eano presenti camion

significava che vi si mangiava bene, se c'era una macchina o due solamente si proseguiva verso un'altra meta, fame e quaini permettendo. Avete capito il concetto? un'armonia di presenze conta più di un'eremita o di un solitario che svolge bene il proprio lavoro, specialmente nella società? moderna...

dove sono andato a finire?

Auguroni a tutti,

Rimescolo

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 23/04/2011 - 13:07
Vasco, con le sue prove, testimonia la fondatezza della tradizione umbro-marchigiana che vede nell'utilizzo di un solo piccione buona  capacità? attrattiva per i colombi in transito.
Del resto gli Umbri, che hanno la "titolarità?" sull'utilizzo dei volantini (come i Marchigiani sulle piccioncelle), hanno sicuramento sperimentato nei secoli l'efficacia dei richiami.
Utilizzando sia i richiami degli Umbri, che quelli della tradizione Marchigiana mi sento di di dire che il colombaccio a quasi bisogno di essere incuriosito dal richiamo, di essere attratto più da quello che immagina che da quello che vede.
Il fatto che un piccione/stantuffo si veda svolazzare e poi finisca nascosto nella pianta, o un volantino che deciso si butta e sparisce alla vista dei colombacci, o in un gioco largo muovere una palpa a 40 metri da un altra, sono tutte modalità? che danno, secondo me, l'idea di pasture "naturali" molto simili agli atteggiamenti e alle abitudini del nostro amato selvatico.
Un caro saluto Levante

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 22/04/2011 - 20:24
Il comandante stuzzica sempre l'appetito che viene sempre, mangiando.

Sono quaranta anni che provo e riprovo, per parecchio tempo, pur riflettendo sempre sulle scelte, non mi sono mai curato di sperimentare singolarmente ogni soluzione. Da quando però

ho cominciato a voler per forza capire con certezza quello che facevo ho cambiato abitudini.
Più volte nei giorni di silenzio venatorio,i migliori per sperimentare, vado da solo

nell'appostamento, la compagnia in certi momenti toglie la concentrazione, poi non voglio avere dubbi, hanno visto-ci siamo mossi ecc.ecc., mi tolgo qualche bella soddisfazione il

venerdì e il martedì, credetemi è l'unica soluzione per trovare le scelte giuste.

Ho da sempre avuto il dubbio se far volare uno o più volantini può provocare risultati diversi, ho ripetutamente e nella stessa giornata e in giorni e circostanze diverse fatto volare anche dieci piccioni, i risultati sono sempre stati deludenti. Viceversa con pochi soggetti, due tre al massimo, ho appurato, sempre nel mio caso, che è la scelta migliore.

La stessa mattina, con otto volantini non ho avuto nessuna posa per due ore e in orario più favorevole, dopo le ore nove, mentre con tre volantini si sono posate quattro volte, due delle quali con branchi di una cinquantina di colombacci, tutto e sempre senza ribaltine o quantaltro potesse confondere la prova e in orari molto meno favorevoli alla posa e sempre nello stesso posatoio, raticcia ecc. Nessuno mai saprà? la verità?, ognuno agisce come meglio crede, non dimentichiamoci però, che è più facile incorrere in errori quanti più elementi sono in gioco. Giuro, le situazioni più fantastiche le ho vissute facendo  volare un solo piccione.

Saluti e Buona Pasqua a tutti.  vasco

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 22/04/2011 - 20:12
Si... Rimescolo... ho una moldava ed una ucraina...tutte e due di dicotto anni e sei mesi che a rotazione.... ecc ecc.
Ma ti pare? Allora: le lasce (6) stanno a 70/80 metri alla mia sinistra, in alto... e quando le sgancio elottronicamente (ehmmm ehmmm) vanno a finire a 50/60 metri alla mia destra, in basso, sotto le piante di buttata. Quando le ho finite (le sei a disposizione) le vado a riprendere nella loro piccionaia e le riporto ai blocchi di partenza (una scatola a singoli scomparti che le contiene una per una, alle quali a comando si sgancia il pavimento).

Le lasce scendono come razzi perchè il loro volo è in forte discesa (contrario a quello dei colombacci). Le uso su colombacci che ho alti, perpendicolarmente sulla testa... una volta passati.

Devi sapere che molte volte sono solo al mio appostamento e che sono abituato a fare tutto da solo: montare e smontare... l'attrezzatura e tutto il resto.

Un lavoro che mi porta via parecchio tempo a mattina e sera.

Arrivo alla fine d'ottobre/ inizio novembre che sono cotto da buttare via. Tieni conto che mi ci vuole un'oretta d'auto per arrivare vicino Modigliana (circa venti chilometri sopra la via Emilia). I colombacci che passano da me, dopo... vanno verso Marradi e poi verso la Colla... i Prati Alti... per poi sfondare verso il Mugello.

Ti mando un pò di foto con la tua mail.

Ciao!

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 22/04/2011 - 19:36
Aldorin, hai qualche collaboratore che ti invia le "lasce"? oppure non ho capito come funzionano....fammi capire.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 22/04/2011 - 19:25
Hai ragione Rimescolo.... se uno non prova... non può esprimere considerazioni complete.

Però... c'è un però... nel mio appostamento, come ho già? detto, inizio con 7/8 zimbelli e due volantini (di solito volano uno alla volta), mentre a fine ottobre mi ritrovo a cacciare con pochissimi richiami e ad essere più creduto.

Dimenticavo le "lasce": ne ho allenate sei e sono molto belle da vedere... anche per i colombacci.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 22/04/2011 - 13:25
XRimescolo. Io ho fatto volare anche 10 volantini ma non ho notato maggiore attrattiva.

Sta di fatto che nella tradizione marchigiana vige da sempre la regola di un solo volantino che anche molti appostamenti della nostra Romagna, hanno adottato.
Invece credo che un bel po' di movimento sulle piante farebbe solo bene, che so...una decina di palpe a rullo o ribaltina e qualche stantuffo in più.
Io volevo farlo ma poi la mattina tocca tutto a me il lavoro di preparazione e la sera di smontaggio.  Caccio quasi sempre solo e ho piante alte e difficili da gestire......ma lo sappiamo, le cose vanno provate.
Un caro saluto Levante

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 22/04/2011 - 12:48
Sì certamente, tutto vero, però, su quei branchi numerosi di una certa altezza, indecisi e restii, con punta e corpo compatti e testardamente diffidenti, per intervenire efficaciemente nel corrompere inizialmente la coda e traviare così poi tutto il resto, a me sembra che necessiti un certo corposo movimento di sfarfallamenti.

Per gli altri, quelli "boni", non vi sono problemi, anzi meno richiami si hanno e minori probabilità? di errori fatali vi saranno.

Sì, inizialmente si impostano tutte le elugubrazioni possibili, magari anche filosofeggiando, ma poi le verifiche finali di quanto azzeccato e quanto sbagliato le si fanno sulle esperienze, e quindi sui risultati, intendendo come risultati non tanto il raccolto ma quanto il completamento positivo della complessa e delicata operazione.

E comunque un successo in una situazione difficile ed incerta ne vale dieci di facili, ed a volte, tra un ottobre e l'altro si vive e si gode nel riproiettarsi nella mente quell'unica grande entusiasmante incredibile azione. Saluti.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 22/04/2011 - 12:47
Tutto è vero fino a prova contraria, dalle nostre parti è abitudine mostrare grandi attrazioni, più per timore reverenziale che per necessità? (penso io).Normalmente si tende sempre ad aumentare il gioco attrattivo, anche perchè è assolutamente impossibile

fare confronti ogni anno con condizioni sempre diverse.

Mi verrebbe da tentare un gioco ridotto ai minimi termini, con piccioni specializzati...

ma per il momento vado avanti con i miei 30/32 fedelissimi, ma domani chi lo sa...

Una domanda viene spontanea, ma da voi (Levante-Aldorin ecc..)avete mai provato il confronto con tese da 30 piccioni?

Buona Pasqua,

Rimescolo

deliberoCICCIO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 22/04/2011 - 12:33
Scusate anche Levante è del mio stesso parere.

deliberoCICCIO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/04/2011 - 12:31
Sono d'accordo con Palombaro ma anche con Rinaldo.

Io che ho scelto la CACCIA alla Umbra,uso 1 o 2 volantini (nel secondo caso devono essere molto in sintonia)e 2 o 3 leve a ribaltina.

Vi dirò quando la giornata si preannuncia con Colombi "guardinghi e sospettosi" la scelta è per un solo volantino.

Ma se pensiamo bene...un "gioco" pulito rende il tutto più credibile e successive manovre risultano più cadenzate.Saluti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 22/04/2011 - 11:53
Credo che Palombaro dica il giusto quando sostiene che ogni zona ha le sue esigenze.
Per esempio noi "adriatici", sempre come ci ha chiamati la Claudia, (devo dire che mi piace), utilizziamo 1 o al massimo 2 volantini e pochi zimbelli.
Alcuni amici che vengono a cacciare in Toscana trovano molto efficace muovere parecchi zimbelli tutti insieme. Visto che ognuno di loro muove un certo numero di piccioni, hanno potuto constatare che i giorni in cui manca uno dei tre componenti del gruppo, e quindi meno movimento di zimbelli, le curate sono numericamente inferiori.
Probabilmente da voi, come dice anche Palombaro, molta concorrenza richiede molto movimento di piccioni che io credo mandi un po' in confusione i colombacci che vedono potenziali pasture ovunque, un po'come succede nei campi dove abbonda il mais.
Invece,  dove si riesce a fare il gioco per la posata, che credo sia il massimo per la nostra caccia, tutto deve essere lineare e per niente confusionale, ogni movimento al momento giusto e, senza nessun disturbo, il branco si fa guidare sulle piante di buttata (nelle giornate buone).
E' solo il mio pensiero perchè della vostra bella Toscana conosco ben poco e quindi leggo volentieri le vostre esperienze per imparare.
Un saluto Levante

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 22/04/2011 - 11:51
ciao c50
alle tue domande rispondo subito e con la massima sincerità?.
Devi sapere che davanti a me, nella stessa linea di passo del mio capanno, ormai c'è di tutto e di più.
Inizio con sei/sette zimbelli (una sola pompa) ed un paio di volantini.
Poi, per vedere qualcosa sulle piante di buttata.... calo.... calo...calo... tanto che potrei cacciare con un solo volantino, una pompa ed una ribaltina finale per la posa.
Credo che le risposte che ti saranno date "per forza" siano condizionate dalle singole esperienze.
Nel mio caso vale il detto "poco (anche pochissimo, ma buono)
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!