FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 07/05/2011 - 17:52
Beh, bighunter84,

quello che si vede nella foto, cioè che la parte finale delle remiganti sono arcuate verso l'interno.

Se è meglio o peggio non lo so proprio.

Bisognerebbe vederlo bene in volo. L'importante, oltre ad un volo con battito alare lento e potente, sarebbe che non assomigliasse troppo ai falchetti. Ciao.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 07/05/2011 - 17:20
blues se mi mandi l'e-mail ti mando dei video illustrativi di come fare.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 07/05/2011 - 17:16
ciao music, bellissimo esenplare, mi sai dire come si fa a mettere le foto nei post. io con il conputer non sono un granche. avrei un francese veramente fantastico. in verita è figlio di francese per incrocio tra franc e rosita. vi posso garantire che è fantastico; la femmina me la donata il grande levante. tra l'altro è un piccione veramente docile delle volte lo metto nella racchetta senza legarlo e lui non fa una mossa, è veramente paciotto. ciao a tutti ragazuoli.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 07/05/2011 - 17:13
giamp50 scusa che vorrebbe dire "noto in particolare una accentuata arcatura del gruppo delle remiganti in posizione di riposo" secondo te è una cosa positiva o negativa?

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 07/05/2011 - 17:06
x giamp5o ti ringrazio per i complimenti che mi hai fatto, la domanda che mi hai posto e' molto interessante e altrettanto difficile rispondere in quanto le razze che noi usiamo per la caccia sono frutto di incroci di incroci fatti per assomigliare al selvatico,quindi non si possono definire razze e quindi sarebbe altrettanto difficile stabilire un standard, i nomi delle razze che hai postato tipo: rosita,casalese, tenebroso,francese, anche il ternano d'amelia non si possono considerare razze,i nomi sono stati dati da allevatori che hanno fatto gli incroci.l'uniche razze ricosciute con standards che io uso per fare gli incroci sono:allodola di coburgo,arabo,blue de gascoigne, musterlander,ciuffolotto,capitombolante di colonia, tamburo di altemburg,beirut, sono razze  indicate per incroci uso caccia. un saluto gianluca...

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 07/05/2011 - 16:57
Alberto belli davvero tutti....come vanno le nascite con i colombacci?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 07/05/2011 - 13:44
Music,

noto in particolare una accentuata arcatura del gruppo delle remiganti in posizione di riposo.

Sia dal colore che dalla slanciatura e dalla finezza dei tratti sembrerebbe di sì.
xColombaccio67,

Tu che hai conoscienza e pratica sicuramente elevate, perchè non ci fai un mini trattato sulla situazione odierna delle razze e meticciamenti e relative principali caratteristiche morfologiche e comportamentali sul lavoro?

Vabbè, Ti chiedo molto lo so, ma sarebbe molto utile a tutti e, soprattutto, per una futura redazione di standards.

Se a Poggibonsi ci saranno esposizioni e o prove, Ti proporrei agli organizzatori come componente della giuria, naturalmente se i tuoi soggetti saranno presentati fuori concorso, altrimenti credo sarà? difficile che altri Ti battano. Saluti.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 07/05/2011 - 10:21
super tenebrosa... un saluto alberto e complimenti. gianluca c67...

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 07/05/2011 - 09:30
giamp forse hai ragione ....questo potrebbe assomigliare di più a un tenebroso???

è un femmina...
http://imageshack.us/photo/my-images/88/07052011392.jpg/
la livrea è molto più scura dei precedenti!!
un abbraccio!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 07/05/2011 - 09:29
Belli anche i tuoi Music, il terzo e quarto sono praticamente identici ai due che mi ha dato Rimescolo (quelli che ho chiamato ternani senza bande nell'altro post), ma suppongo che almeno in uno dei due dentro ci sia l'allodola di coburgo perchè uno ha la groppa bianca ed è quello che mi si è incrociato con un rosato femmina ....i piccolini sono praticamente identici al babbo e hanno anche la groppa bianca (uno di meno dell'altro).

Spero di riuscire a togliere la famosa groppa bianca con vari incroci perchè sono piccioni molto belli....e hanno anche delle penne bianche sulle ali quindi dentro c'è anche il ternano.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 06/05/2011 - 22:29
Correggo 3° foto.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 06/05/2011 - 22:27
Music,

va bè, tanto per giocare un pò tra noi,

ricapitoliamo:
- Francese x Rosso Genovese = ROSATO o ROSITA:

  livrea grigio chiaro,barrature assenti o sfumate,petto con sfumature rosso mattone;
- Ternano o Amelia x Lodola di Coburgo = CASALESE:

  livrea grigio plumbeo,barrature assenti con possibilità? mostrine;
- Ternano o Amelia x Francese = TENEBROSO:

  livrea scura,barrature assenti,forma molto slanciata.
Da quello che si può desumere da una semplice foto, a me sembrerebbe che anche il 4° soggetto sia più vicino ad un Casalese che a un Tenebroso.

Ciao.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 06/05/2011 - 20:54
Ciao Alberto e si, penso proprio che passerò a trovarti, con quello che fai vedere...

Vivissimi complimenti veramente belli. La palombina ha deposto proprio ieri il secondo uovo e

sta covando, incrocio le dita, un abbraccio. Vasco

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 06/05/2011 - 20:39
complimenti Music sono davvero belli ciao Gianni

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 06/05/2011 - 19:49
hai ragione scusami...i primi sulla racchetta sono 2 cimbelli di quasi 3 mesi e sono dei rosati....

il piccione nella terza foto è un tenebroso

in quarta foto è un casalese....
secondo me tenebroso e casalese non c'è poi molta differenza forse il tenebroso e appena più scuro ....

......secondo me .....