FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 06/04/2011 - 09:55
Io sinceramente quando sparo quelle cartucce che ancora ogni tanto ricarichiamo le tiro fuori dallo schioppo e le sniffo come fosse droga...AHAHAHAH.

Sono contento che anche in voi stimolino la stessa sensazione....i miei non sono ricordi di infanzia (perchè sono giovane) penso sia proprio DNA.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 05/04/2011 - 19:07
Grande Palombaro, sono i dettagli, le osservazioni,le"SFUMATURE" che fanno il cacciatore.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 05/04/2011 - 19:05
Quell'odore acre che il bossolo di cartone manteneva ancora alla ricarica e di cui erano impregniate le quattro pareti di legno della nocetta!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 05/04/2011 - 18:54
Ehhh Palombaro.... mi fai tornare a mente l'infanzia.

Ha ragione Levante: questa è poesia!!!

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 05/04/2011 - 16:50
Bravo Palombaro ....questa è poesia!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 05/04/2011 - 16:03
Aproposito di cartucce ricaricate.

Come ho detto non ricarico, ho solo aiutato qualche volta mio cugino nel caricare cartucce di cartone per i tordi e qualcosa anche per il colombaccio....

Però una cosa la voglio dire, non so se avete mai annusato un bossolo in cartone appena sparato....beh quell'odore per me è l'odore della caccia.

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 05/04/2011 - 16:00
fabarm canna 67 cilindrica dal capanno,beretta urika canna 67 xxx da terra e per i tordi calibro 20 canna 67 xxx

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 05/04/2011 - 15:29
Il fucile nella nostra caccia a poco valore molto di + i richiami !
grande Blues76 anche io ricarico solo per il piacere di farlo non per economia e con componenti moderni plastica/plastica/stellare

un saluto a tutti :-)

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 05/04/2011 - 14:39
E sì, si evitava di orlarli per far durare il bossolo il più possibile.

Anch'io ho iniziato a 11-12 anni caricando 5-10 cartucce per volta del 24 bloccando il cartoncino finale con la cera fusa di una candela, e come borraggio la crusca.

Così come si faceva il mangime per i turdidi da richiamo della nocetta con farina di granoturco, vermi dei bachi da seta ed uvetta passita.

La dopietta artigianale a cani esterni di mio nonno non è più il caso di usarla, il sovrapposto Beretta S56E di mio padre, 71cm 7/10°-11/10°, fonte di padelle memorabili, non lo uso quasi mai per l'eccessiva strozzatura.

Mi piacerebbe una buona doppietta a cani esterni 67cm 2/10°-7/10°, ma i prezzi sono proibitivi, e quelle usate e datate in vendita hanno tutte strozzature elevate.

Per cui continuo con il Beretta A300 che mi regalò mio padre a 18 anni, ci sono oramai affezionato.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 05/04/2011 - 13:26
Oh tutti col semiautomatico???

Io caccio con due fucili al massimo, quello preferito è un gamba sovrapposto cal 12 vecchissimo, strozzatura 3-1 e canne da 71.

E' il fucile con il quale ho imparato a sparare e quello che quando ho qualche crisi mistica mi porto via per essere sicuro di chiapparci...al capanno non sempre lo porto perchè spesso 3 botte servono.

In alternativa ho un semiauto anche io, un fabarm cal 12 canne da 67 mi pare, strozzatura 3 stelle (intercambiabile, ma uso sempre quella), questa stagione passata ho usato questo fucile al capanno e devo dire che non mi ha deluso...ma il sovrapposto è il sovrapposto.

Gia solo sparare e dover ricercare i bossoli per il bosco oppure non poter cambiare cartuccia velocemente, o scaricare lo schioppo con un semplice gesto mi da fastidio.

Per il resto le cartucce non le ricarico, ne tiro talmente poche che non avrebbe senso, una volta forse era una cosa conveniente, si tirava tanto e di animali era pieno....ancora mi ricordo quello che raccontava mio nonno alla nocetta, lui caricava le cartucce del 24 chiuse con la cera e mio padre sparava...pensate un po quanti animali c'erano!!!

Altri tempi....

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 05/04/2011 - 12:11
ciao c50, grazie del consiglio, questo mi mancava, comunque di soloito utilizzo polveri almeno dell' anno precedente.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 04/04/2011 - 11:51
ciao c50, sai come provo le mie cartucce? quando sparo negli animali. quando io carico cerco di essere il piu preciso possibile, sia nella polvere che nella pressione che utilizzo quando chiudo, cioè per chiudere utilizzo un trapano a colonna professionale e la cartuccia la misuro poi con il calibro. per quanto riguarda la polvere io non uso dosatori ma le carico una ad una con il bilancino, anche per il piombo la stessa cosa, almeno quando carico per le palombe. ti posso assicurare che quando le prendi cadono con la penna stracciata e non fanno ne sangue chiaro ne sanque troppo scuro, e di solito muoiono all'istante. le tue considerazioni sono giustissime ma io non carico solo per la convenienza ma soprattutto per la passione. quando carico per le palombe uso sempre materiale nuovo e sono sicuro che comunque qualcosa si risparmia. per i tordi carico circa 700 cartucce a staggione che poi mi divido con mio fratello e in quel caso uso il dosatore solo per il piombo, e ogni 10 cartucce 1 la peso di nuovo. ciao c50 è sempre un piacere parlare con te.

pragalupo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 02/04/2011 - 22:26
io caccio con urika canne 76 **

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 02/04/2011 - 16:44
Benelli M1 canna con prolunga 71 da 2stelle.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 01/04/2011 - 20:45
C50 te dici tante verità?, e io lo sai te ne do atto, ma quando faccio certe descrizioni,

vorrei che anche tu capissi che è l'approccio con il selvatico che per me dovrebbe prevalere, e credici che in vita mia non ho mai "votato" un colombo o un fagiano, a volte qualche tordo o merlo si, capitati all'improvviso.

é il messaggio che volevo mandare che hai "scanzato" come si dice noi, furbacchione....

saluto