FORUM Club Italiano del Colombaccio

vitonaponiello

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 01/04/2011 - 15:19
Allora ragazzi per il favino quest'anno non se ne parla proprio perchè dubito che riuscirei a cavarne qualcosa !Purtroppo Campobasso nel periodo estivo è piuttosto siccitoso!

Penso che il girasole alternato con grano duro e l'unica opzione che mi posso permettere quest'anno! l'anno prossimo mi muoverò per tempo e mi organizzerò nel migliore dei modi!

Comunque mi sembra doverosissimo ringraziarvi tutti per la celerità? ed il numero di risposte ricevute!

Adesso vado un pò di fretta...più tardi vi posto le foto del posto (con tanto di capanno work in progress)

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 31/03/2011 - 20:33
Poco fà? parlavo con un amico e membro del club, guarda caso di Teramo, Gianni, se lo desideri

ti metterò in contatto. Anche lui è quasi vergine di questa caccia ma è una persona squisita.

Per quanto riguarda la semina per il favino è troppo tardi, va bene se ti sbrighi per il girasole, attento ai cinghiali come dice "rimescolo". Avremo modo di conoscerci se avrò  il tesserino dell'Abruzzo, la domanda l'ho fatta. Tra pazzi per questa caccia non avrai da annoiarti i buoni consigli non mancano c'è tanta gente molto esperta, benvenuto.

Saluti Vasco.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 31/03/2011 - 20:13
Fare semine a perdere per la fauna è un'ottima cosa, ma, a meno che Tu sia all'interno di una AFV, non è detto che poi potrai cacciarci da solo in santa pace.

Per la semina sarebbe ottimale essenze diverse. Quindi una striscia di girasoli tardivi, una di sorgo, una di favino, una di granoturco, veccia, piselli e così via.

Per i tempi di semina senti al Consorzio Agrario od altro rivenditore, Ti sapranno dare tutte le indicazioni necessarie per la tua zona.

Per i cinghiali, se ci fossero, dovrai necessariamente proteggere il campo seminato. Personalmente non me ne intendo, ma se fosse sufficiente, credo che il metodo meno costoso sarebbe la recinzione con fili elettrificati.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 31/03/2011 - 19:40
Ciao Vito, provo a chiederti quali altri selvatici frequentano la zona? perchè se ci sono cinghiali, del girasole non ci resta nemmeno lo stocco, cominciano a mangiarli prima che maturano, il favino è tardi per semina, io proverei con veccia e sorgo, e il prossimo anno (cinghiali permettendo), favino e grano duro o orzo, da seminare a dicembre. Un saluto,

Rimescolo

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 31/03/2011 - 18:18
benvenuto vitonaponiello
benvenuto tra i patiti del colombaccio!!!! Ciao!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 31/03/2011 - 17:32
Se devi cacciarci forse il favino puoi anche metterlo adesso (anche se mi sembra veramente troppo tardi) e forse qualcosa produrrà?, ma qui nelle mie zone è gia alto una 20ina di cm...mentre il girasole ancora non è nato...quindi per quest'anno io pianterei il girasole e non disdegnerei nemmeno le stoppie del grano o dell'orzo.

Se il proprietario ti fa il favore di lasciare le stoppie vicino a dove pianterai il girasole vedrai che anche quelle saranno appetite dai colombacci.

Qui nelle zone di collina ad esempio dove spesso c'è solo grano o orzo, i colombacci in estate-fine estate bazzicano tutte le stoppie di cereali...quindi pensaci.

baldo86

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 31/03/2011 - 17:21
Ciao io non sono un esperto in materia ma sò che dalle nostre parti(umbria) il favino si pianta verso novembre... quindi non penso che faccia in tempo a germogliare e fare il frutto! Come colture primaverili mi vengono in mente i girasoli e pure il mais che però richiedono del terreno abbastanza fertile e dell acqua sopratutto appena piantato se ritardi la semina rischi che gli viene a mancare la pioggia nel periodo necessario!!!

ciao

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 31/03/2011 - 16:22
PER VITO FAI BENE IL FAVINO E' LA MEGLIO LEGUNIMOSA  PER ATTIRARE IL MITICO UCCELLO BLU E PERCHè NO UN PO DI GIRASOLE NON BASTA MAI...UN SALUTO

vitonaponiello

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 31/03/2011 - 15:50
Ciao ragazzi vi ringrazio calorosamente per le risposte ottenute fin'ora ! Mi lusinga il fatto che sia uno dei pochi ad avere questa passione in questa porzione di Italia !

Tutto ciò però mi fa strano dal momento che trovo questa una delle caccia, ovviamente con i dovuti accorgimenti e adattamenti rispetto a quella fatta da voi, più affascinanti sia per specie insidiata sia per caratteristica della caccia stessa.

Poi parliamoci chiaro...rimane uno dei pochi VERI selvatici presenti sul nostro territorio!

Bando alle ciance e provo a rispondervi uno per volta! ;)

Provo a "teletrasportarvi" con una descrizione nel mio angolo di paradiso!

1)la porzione di terreno "cedutami" è di circa 4-500 mq, presenta una sensibile pendenza, solitamente è coltivata a cereali (grano-farro-avena) ed è contornata nella parte bassa da un ruscelletto; a sinistra da una porzione di incolto con ginestre e rovi(in prossimità? di questo posizionerò il capanno); a destra da una striscia di alberi di buona mole (noci e querce); in alto da un'altra piccola striscia di ginestre e rovi sormontata da un piccolo uliveto. Ovviamente la zona centrale è priva di alcuna essenza vegetale se non quelle coltivate!

2) scorrazzando con il mio cane (Oliver, un giovane Labrador) posso sicuramente affermare di aver visto almeno una 30ina di esemplari che hanno colonizzato la zona, alcuni di questi sono piuttosto solitari, altri i formazioni di 8-10 esemplari.

Ovviamente non sto menzionando i colombacci che svolazzano allegramente per il centro di Campobasso (cosa che pensavo impossibile da vedere).

3) Al favino avevo pensato anche io, mi sembra una cultivar interessante e sicuramente meno impegnativa. Però siccome ho la testa come il marmo :) non voglio rinunciare al girasole ! Credo che avvicenderò le due essenze dividendo il campo in due !

Siccome il campo, si sviluppa su due "livelli" c'è la possibilià? di inserire un altro capanno...quindi perchè no un giorno ospitare qualcuno di voi !

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 31/03/2011 - 13:01
Benvenuto Vito, se manterrai i contatti col forum e quindi col Club, diventerai certamente un punto di riferimento per le notizie sui colombacci presenti nella tua Regione. Ciao........ottimo il favino

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 31/03/2011 - 12:20
quanto è grande la porzione di terra che il proprietario del terreno ti darebbe???

vitonaponiello

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 31/03/2011 - 10:28
Cari amici cacciatori e amanti del colombaccio, innanzitutto mi presento!

Sono Vito Naponiello e vi scrivo da Campobasso, città? nella queale studio e vivo.

Da poco tempo mi sono trasferito nella periferia (APERTA CAMPAGNA)di questa città? dal momento che ho acquistato un cane... e immediatamente ho notato che la zona è riccamente frequentata da colombacci (anche in questo periodo).

Di comune accordo con il proprietario della mia abitazione, che tra l'altro possiede un bel pò di terra, mi ha concesso la possibilità? di far seminare una porzione (quella più scomoda da lavorare, ma ovviamente la più frequentata dai pennuti) di terra con delle colture a perdere! Bene a questo punto la mie domande!!!

Avrei pensato che per attirare i colombacci nel periodo giusto avrei potuto far seminare il girasole, ecco, voi cosa ne pensate?

1)Va bene come cultivar o sarebbe meglio prendere in considerazione un'altra essenza vegetale?

2)Qual'è il periodo migliore per seminarla? (so che grossomodo ora si dovrebbe fare, ma se io intervenissi in questo periodo la maturazione avverrebbe in estate e poi quando si apre la caccia ci sarebbe ancora qualcosa per attirarli?)

Vi pregherei di rispondermi a tutte e due le domande...

Grazie per la vostra attenzione