FORUM Club Italiano del Colombaccio

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 06/04/2011 - 21:12
Beh un po' il dibattito l'ho movimentato!!! Battute a parte non è che tutti i miei volontani non si fanno recuperare, solo alcuni e guarda caso di solito i piu' bravi, percui tirargli il collo mi sembra non sia il caso, ora noi di solito non leghiamo la compagna o il compagno e facciamo volare indifferentemente maschi e femmine, anche perchè di piccioni ne portiamo gia' anche troppi e poi non è nostra abitudine, comunque faro' tesoro dei vostri consigli come sempre.

Un saluto a tutti!!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 06/04/2011 - 18:47
ciao bomba
hai detto una grande verità?.

I piccioni sentono molto il "manico" e se l'addestratore è alle prime armi... tutta la sua smania di vederli volare si riperquote in negativo.

Allo stesso modo la sua ansia di recuperarli ed in conseguente aumentare della tensione ancora una volta si riperquote sugli allievi.

Per contro con calma... tanta calma... si ottengono risultati eccezionali.
E sempre forza violaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mi sa tanto che domenica.... ehhh....ehhh. tu che dici?

BOMBA69

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 06/04/2011 - 16:55
Secondo mé i piccioni sul graticcio sentono molto il piccionaio se il piccionaio e agitato i piccioni sono di conseguenza agitati e allora partono da soli e non si fanno recuperare . bonaaaaaaa  saluti a tutti

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 06/04/2011 - 15:40
Ribaltina quello che dici e una bella verità? infatti sono proprio come noi, calmi...........e sopratutto rissosi.

Saluti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 06/04/2011 - 12:56
Ragazzi,ma un po di paziaenza no e`?

Anche loro come noi hanno il suo carattere,ci sono calmi,riflessivi,maligni,nervosi un giorno si e uno no,nervosi sempre,rissosi etc etc etc.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 06/04/2011 - 12:25
ciao denio, anche io uso il metodo che hai visto da quello di terni, piu che un mescolo sembra una racchetta.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 04/04/2011 - 19:28
Dalle mie parti il mestolo si chiama la canestra ed è molto usata comunque se si prendono con il ferretto le prime volte disogna avere molta calma nel tirarli e non si impauriscono anzi vengono quasi da soli.

Poi il classico metodo per piccioni accoppiati di cui vola il maschio levare la femmina ed il volantino per gelosia ed amore entra nel capanno, da solo anticamente si usava la balla sia per il trasporto che per far rientrare il volantino maschio, la femmina nella bala e lui si fionda dentro  come un  fulmine senza impaurirsi o farsi male considerate che sparando a fermo e addestrando i piccioni in questo modo non gli si mette neanche il lacciolo alla zampa.

Saluti

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 04/04/2011 - 17:32
ciao Denio
parecchi cacciatori dell'Italia Centrale fanno così.

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 04/04/2011 - 16:58
ciao a tutti

anche io per il recupero uso il ferretto e una ternana mi fa dannare anche se la fucilate non posso dargliela per il semplice motivo che è un fenomeno-

leggendo un pos ho notato che qualcuno sostiene il fattore dolore a cui sinceramente non avevo pensato e mi ha fatto ricordare che l'anno scorso vidi recuperare i piccioni sul posatoio da un ternano con una specie di mestolo fatto con una rete rigida e larga cui la adagiava delicatamente sul groppone e li tirava verso se per poi recuperarli a mano e ci riusciva benissimo.

voi cosa ne pensate?

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 04/04/2011 - 12:00
ciao giamp, mi sono nati un paio di marchigiani(quelli che tu chiami casalesi io li chiamo marchigiani perche chi a fermato la razza gli a chiamati cosi essendo di pesaro) solo che quando ci vedremo ad urbino avranno circa 15 16 giorni quindi fammi sapere se hai il tempo di tirarlo su a mano te lo porto volentieri.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 04/04/2011 - 05:46
Indubbiamente le gabbie sui capanni sono una gran comodità?.
Vasco col suo metodo mi ha fatto ricordare che un mio amico, piuttosto ingegnoso, sta utilizzando qualcosa di simile.
Lui ha due piccoli posatoi 20X30cm che di fatto sono i tetti di rete delle gabbiette in cui tiene le femmine. I due volantini maschi partono e tornano da li.
Sul fianco della gabbia dove pende il cordino ogni volta che il piccione vi è posizionato sopra, vi sono dei ferretti di 2/3 centimetri fissi, tipo un grade pettine e altri ferretti saldati a un'astina scorrevole. Tirando l'astina i feretti si vanno a toccare e bloccano il cordino.....Un saluto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 03/04/2011 - 21:45
Bella idea Vasco!

Sicuramente funziona...

Comunque anche per me è interessantissima l'osservazione di levante, ed è veramente da approfondire.

SUi piccioni docili concordo, per me il ternano è molto docile ed intelligente, anche se tra ternano e ternano ci puo essere differenza, anche io ne avevo un paio (uno ancora ce l'ho) molto nervosi e che partivano ad ogni minima sollecitazione....ma come dicevo ho risolto con la gabbia sul capanno...che figata, quando vuoi andare via apri le porte ti sposti, fischi e loro entrano.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 03/04/2011 - 19:42
Ti è piaciuta, provare per credere.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 03/04/2011 - 18:44
Vasco sei un vulcano!!!!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 02/04/2011 - 20:34
25 del 2° tempo Robigno sbaglia il 3-0 e vi dico come si fà?  per riprendere i piccioni.

Come ho detto altre volte uso solo maschi accoppiati che rientrano da soli appena mi tolgo dal capanno, ma ho avuto dei piccioni che per prenderli dovevi recitare tutto il rosario,

il motivo per cui non si fanno riprendere è sicuramente il dolore che gli abbiamo procurato altre volte ma veniamo al dunque: avete presente due gratelle una sopra l'altra

bene non servono per cucinare i piccioni ma per riprenderli anche tutti assieme, come?

posizionate due reti tipo "gratella"una sopra l'altra che toccano ma solo quella inferiore che scorre, quando i cordini dei piccioni sono dentro la maglia tirate la rete inferiore e tutti i cordini rimarranno bloccati, usate rete elettrosaldata con i tondini da quattro mm. basta posizionarla sotto al palco, milan 3 inter 0 mi dispiace per gli interisti ma cassano non ha sbagliato.