FORUM Club Italiano del Colombaccio

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 24/03/2011 - 20:26
di sicuro qui sul forum troverai chi ti potra' aiutare a diventare un bravo colombacciaro in bocca al lupo!ciao

michelematto

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 24/03/2011 - 20:09
ciao a tutti mi spiegate passo per passo come addestrare volantini pur nn avendone uno?grazieeeeeeeeeeeeeeeeee

gas54

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 24/03/2011 - 20:04
Io non ho esperienze per quanto riguarda la caccia da campo e l'addestramento dei volantini, anchio caccio da terra e quindi posso dirti che come hanno detto chi mia preceduto non avendo un piccione già? addestrato ti devi armare di pazienza e continuare insistentemente la tua opera. Il fatto che per adesso non volano non deve proccuparti, non partono perchè sono giovani e non si sentano sicuri. Vedrai che piano piano invitandoli a partire staccheranno il volo l'importante è non forzarli troppo, comunque tieni sempre un piccione come richiamo sul posatoio che muovendolo li inviterà? a rientrare comunque in bocca al lupo.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 24/03/2011 - 17:54
Considera che l'anno passato uno dei volantini di mio cugino ha iniziato a volare gli ultimi giorni, era un giovanotto messo sul posatoio dai primi giorni di caccia.

Certo noi avevamo altri piccioni e quindi non avevamo fretta, ma ora va che è una meraviglia.

Concordo sull'uso di un richiamo fisso sul posatoio per indurli al rientro,in addestramento e anche a caccia.

Io personalmente ho un pezzetto di stoffa verde legato sulla cima della bacchetta che uso per scacciarli anche per differenziarla dal chiappino (anche se oramai nn lo uso quasi piu).

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 24/03/2011 - 17:04
Ciao, lo so che tutti smaniamo per vederli volare al più presto, ma non è buona cosa forzarli troppo. Pazienza, pazienza e ancora pazienza, lasciali fare il più possibile vedrai che quando si sentono in grado partono da soli, l'ideale sarebbe avere (io faccio così) almeno un piccione vecchio e farglielo vedere volare, dopo un po' gli vanno dietro, magari non tutti insieme, ma prima i più vispi poi gli altri. Non avendo il caposquadra io consiglierei di non forzarli più di tanto. Alla fine se vedi che marcano male invece della semplice bacchetta metti un fazzoletto legato alla cima e faglielo vedere all'improvviso, senza esagerare con il movimento, partono di sicuro  a questo punto stai fermo e cimbella il richiamo fisso, se rientrano bene è fatta.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 24/03/2011 - 13:10
ciao claudio, dalla mia piccola esperienza ti posso dire che io di solito quando il piccione ha un mese a gia visto il posatoia qualche volta. il metodo del piccione allontanato per poi farlo dirigere verso il posatoio è buono ma secondo me serme per fargli rinforzare i muscoli delle alli, in questo caso pero non capiscono che devono partire adal posatoio. per me dopo un po di tempo devi insistere con la bacchetta, perche devi capire che ci sono esemplari r,estii a partire dal posatoio, sai e come con i cani c'è quello piu spavaldo che alarga subito e magari quello che caccera sempre troppo collegato.

claudioosso

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 24/03/2011 - 12:03
buongiorno a tutti gli utenti del forum.....sono un nuovo utente che solo l'anno venatorio appena concluso ha iniziato questa tipologia di caccia prevalentemte da terra in particolar modo nella zona di Bosco Mesola(FE) e comuni limitrofi. Ho utlizzato per ora solo zimbelli, in quanto per il loro addestramento nel stare sulla racchetta non mi ha creato problemi.Ora volevo provare con dei soggetti nati circa un paio di mesi fa ad addestrarli come volantini.Per ora li ho tenuti sul posatoio 1 oretta circa per una decina di volte nell'arco di un mese, e  li ho fatti volare prendendoli sul dorso della mano allontanandomi gradatamente dal posatoio loro andavano dritti verso il posatoio senza problemi anche a distanza di 20-30 metri.Dopo di che sembrandomi pronti per l'involo dal posatoio autonomamente ho provato con un asta di 2 metri a farli volare ma con risultati poco soddisfacenti, nel senso che alcuni han fatto un voletto di pochi metri, altri non volevano neanche partire.

Vi chiedo dove sto sbagliando.......forse è ancora troppo presto, devo insistere a farli volare facendoli partire dalle mie mani, sono ancora troppo giovani.....un altra cosa volevo chiedervi...l'altezza del posatoio da campo nell'addestramento deve essere uguale a quella che utilizzerò durante la caccia, quindi circa 1 metro o per facilitare l'involo posso anche tenerla alta 2 metri....

grazie a tutti per ora della vs collaborazione