FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 25/03/2011 - 16:29
Le sarpe, se sono quelle che dico io, sono bone, certo le devi mangia subito ma sono bone.

Ho fatto i capelli....

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 25/03/2011 - 15:53
Colombacciaio50 sei un Grande !!!

con stima giovanni !

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 24/03/2011 - 22:55
Ciao Loris, con me sfondi una porta aperta...se vieni al mio capanno vedi che non raso nulla...o meglio spunto qualche ramo che impiccia per vedere o per volare i piccioni, ma da lontano non riconosci la rasata di sicuro...aproposito domani vo dal barbiere.

baldo86

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 24/03/2011 - 22:00
Ok allora semmai dò una sistemata senza tagliare nulla.... Grazie mille dei suggerimenti ciao!!!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 24/03/2011 - 17:51
Secondo me la rasata è utile ma serve sopratutto per far vedere bene i piccioni e per far rientrare bene i volantini...quindi se riesci a fare questo senza tagliare le cime, magari potando poco e lasciando la pista d'atterraggio un po' "mossa" è meglio.

Tralaltro, gli abeti se gli tagli la punta non continuano a crescere in altezza (non vorrei dire una minchiata, ma mi pare proprio che sia cosi).

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 24/03/2011 - 16:55
Ciao Baldo, a Populonia che è un posto di passo meraviglioso che concentra numerose rotte, tutti i capanni hanno le rasate che si distinguono a distanza.

In altri posti lasciano piante alte di buttata (quando ci sono) che non impediscano comunque una buona osservazione e agilità? nel tiro.

Per quanto mi riguarda poto a forbice e non a forbicioni da giardiniere per farti capire,lasciando più possibile cime naturali.

Dici che hai armato una abetaia, e a parte il fatto che non so se sia permesso tagliare le cime, non credo che una rasata sia accattivante, le rasate da noi interessano macchia mediterranea prevalentemente di leccio, che per il tiro a volo sono valide.

un saluto,

Rimescolo

baldo86

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 24/03/2011 - 16:38
Ciao ho letto con attenzione tutti i vostri commenti e ho scoperto che mi sà? che devo rivedere qualcosa nel mio palco.... Vi volevo chidere un consiglio... dato che la mia caccia è su una pineta di abeti è meglio fare la famosa "rasata" delle piante cioè potarle tutte alla stessa altezza o lasciare le cose come stanno?

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 24/03/2011 - 09:25
A prescindere dalla posizione geografica dell'appostamento anche secondo me è fondamentale che il piccione voli parallelo (di fianco) alla direzione di passo, come diceva aldorin infatti quando il volantino rientra da l'impressione di uno o piu colombacci di passo che vanno a posarsi nella macchia....ed è quello che dobbiamo imitare.

Ho visto il posatoio del capanno del presidente Paci questo autunno, beh dire che è invisibile è poco...praticamente è un microposatoio da due piccioni nascosto da una frasca di pino...il piccione rientra praticamente scomparendo dentro al pino...molto simpatico come posatoio e sicuramente con impatto visivo nullo.

Anche quello a distanza di Rimescolo mi è piaciuto parecchio tanto è vero che se ce la facessi vorrei farne uno ad una decina di metri dal capanno dove generalmente vengono le palombe in curata per usarlo come una via di mezzo tra filolungo e volantino corto, ovvero da fargli fare un giretto sopra le piante e riatterrare quasi subito...

X C50:

A me è  capitato anche che le palombe si buttino a metà? pianta, cioè proprio nel fitto tanto da dover sparare verso il basso dal mio capanno....ed erano 5 colombacci non tanti.

Quindi anche li tutto può succedere.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 24/03/2011 - 01:26
X Albertodonatini. Cerco di spiegarmi meglio: come ho detto i piccioni devono uscire dal posatoio con la stessa direzione del passo. La direttrice di passo è nordest sudovest, la posizione del capanno non ha una direttrice, e cioè puoi guardare in ogni direzione, al contrario la posizione del posatoio può essere a piacimento verso sud o nord,

con una direttrice ben determinata dalla sua posizione.

E fino qui siamo tutti daccordo, ma se i colombacci vengono da nord, nordest o est, io, posizionerò il posatoio direzionandolo verso sud, in modo che quando mando via i piccioni vadano verso sud,o sudovest, secondo la conformazione del posto, certamente rientreranno sempre con il vento sul petto incondizionatamente dalla posizione del  posatoio. Quando avvistiamo i

colombacci da molto lontano, la posizione del posatoio è meno determinante, ma se per ipotesi

ci accorgiamo tardi e magari arrivano alti, in questo caso bisogna dare il via appena passati, e i volantini devono uscire nella stessa direzione di passo in modo che voleranno sempre di fianco o dietro ai colombacci. Ecco perchè non si deve mai posizionare il posatoio, dove è possibile, difronte la direzione di passo. Bisogna tener presente che

quando i colombacci sono in curata vengono verso il capanno sempre prendendo il vento di petto, ma se sono passati e per tornare nella direzione del capanno hanno il vento di coda non cambieranno mai direzione, a meno che sei in fondo ad un canalone che è il posto che gli piace più per posarsi. Le curate migliori avvengono quando i piccioni girano verso il capanno quando sono appena dietro o di fianco ai colombacci, ecco il motivo perchè si deve posizionare il posatoio nella stessa direzione, al contrario i piccioni non voleranno mai dietro o di fianco ai colombacci. Io la vedo così, e spengo il computer, ciao e grazie di tutto. Cordialità?. Vasco

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 23/03/2011 - 22:05
Ciao Albertodonatini.......a me sembra piuttosto normale che i tuoi piccioni partano contro vento e rientrino col vento in petto......fanno tutti così.
Chi è costretto per la posizione del capanno a dare i piccioni di punta lo fa quando i colombacci sono ancora lontani o appena passati......
Certo, se uno ha la possibilità? di nascondere il posatoio alla vista dei colombacci orientandolo, a seconda della posizione del capanno, a nord-ovest o sud-est....beh questo, secondo me, sarebbe l'ideale.
Per chi ha spazio per il volo dietro il capanno, e dietro intendo nella parte opposta rispetto al punto d'arrivo dei colombacci, (che spesso corrisponde a sud, sud-ovest), è pure interessante posizionare un secondo posatoio con anche solo un piccione che rimane molto nascosto e per questo utilizzabile per la ripresa di colombacci che non hanno degnato ai primi volantini o da impiegare quando si hanno i colombacci di punta e vicini e far partire i volantini posizionati davanti o sul fianco sarebbe troppo rischioso.
Credo che anche Befa utilizzi questo tipo di posatoio, vedrai che anche lui dirà? la sua. Ciao un saluto Levante

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 23/03/2011 - 19:47
Ciao koala

la mia più che saccenza è passione e la smisurata passione mi porta a dire cosa penso: ma sono solo sensazioni personali dettate da esperienze personali.

L'ultima frase che ho scritto ad Alberto è adatta a tutti: quindi anche a te.

Cerca di fare vedere colombi che entrano e non colombi che escono... tutto qua.

In quanto al vento... evidentemente il tuo capanno predilige il sud per la conformazione dei monti che hai attorno.C'è anche da dire che il sud abbassa i voli... e poi caro Koala... ognuno è professore a casa propria: quindi sei proprio tu che sai, meglio di tutti noi, come funziona da te, al tuo capanno.

Ciao!!!!!!!!!!!

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 23/03/2011 - 18:01
Caro Aldorin altro  dilemma che solo tu mi puoi risolvere  qui son tutti professori  ma poi alla fine ........ come mai  se soffia un flebile sud si caccia meglio e le curate sono migliori anziche quando tira un nord-nord ovest.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 23/03/2011 - 17:59
Buonasera Aldorin,

guardiamo se dall'alto della tua saccenza risponndi anche a me:

ho il capanno rivolto verso sud,est ovvero il  sole mi nasce sulle mie ore 14 .I colombi per lo più mi vengono in direzione ore 12, ore 11, ore 10 e forse anche ore 9, come devo collocarlo il posatoio in rapporto al transito direzione dei voli. Un saluto e come VA?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 23/03/2011 - 17:50
mi accorgo di non aver risposto, o averlo fatto in parte: nel mio caso, normalmente, escono ed entrano sul fianco della migrazione.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 23/03/2011 - 17:41
ciao Alberto

non andare in crisi mistica!

Dai... dai...

Ti dico come fanno i miei piccioni (sono due, ma li uso uno alla volta... così li alterno e si stancano meno): ho le spalle all'est, guardo a ovest/nord-ovest e quando il volantino/i escono puntano a nord ovest e rientrano come se un soggetto di un branco di passo avesse creduto e tornasse indietro.

Questo volo è particolarmente creduto coi venti dei quadranti nord orientali.

Quando c'è levante schietto... ma proprio deciso... si allontanano e si alzano per poi tornare in lunghe picchiate senza bisogno di battere le ali: sono molto, molto creduti.

Poi... più basso (70/80 mt) rispetto questo capanno che è il principale (dove caccio al 90%)ho un'altro capanno che questa volta guarda nord ed è protetto quando soffia forte il vento dalla Toscana verso l'Adriatico: in questa situazione è impossibile "riprenderli" e li devo giocare con buon anticipo.

Secondo me ciò che attira i colombacci è un piccione che entra in un albero e ciò che li spaventa è un piccione che esce da un albero. Fatti i dovuti conti: comportati di conseguenza.