FORUM Club Italiano del Colombaccio

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 22/03/2011 - 21:08
durante il passo fino ai primi di novembre i colombi secondo me vogliono vedere molto,poi andando avanti con il tempo abbasso le pompe piu dentro la pianta.Uso 3 pompe con fili di 3-4 e anche 5 metri sul capanno, questi fanno al passo la differenza li usiamo quando i colombi sono passati e non hanno degnato,serve piccioni molto ma molto addestrati.Uso soltanto pompe (11)non uso ne rulli ne palpe ma questo non vuol dire che non sono utili anzi,è una mia idea.Dietro il mio capanno per esempio ci sono persone di siena che cacciano quasi esclusivamente con rulli e palpe.Un saluto

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 22/03/2011 - 19:17
Palombaro dice che sono tutte cose valide e ha ragione, evidentemente ognuna di esse è attrattiva come richiamo; sono convinto che la ribaltina imiti meglio del rullo il colombo che sghianda, ed è più facile la cimbellata rispetto alla racchetta e al rullo.

Lo stantuffo è ottimo con piccioni perfettamente addestrati e colombi relativamente distanti. lasciatemi dire che la racchetta a bilancere se manovrata con maestria, con piccionaie ben disposte, racchiude tutte le tecniche di richiamo, alcuni amici non accettano altri marchingegni, utili e validi per noi.

Sono convinto che un piccione che facesse a comando voli di 10/15 metri, da una piccionaia all'altra, sarebbe il massimo. Al comandante l'onere  e l'onore dell'addestramento, sempre se siete daccordo...

Al mio capanno c'è un misto di tutto.......fate voi le dovute considerazioni....

resto dell'avviso però che con colombi di passo (ottobre-novembre) e capanni distanti da aree di sosta sia tutta un'altra musica...è un'attenuante!!!!!!!!!!!!!!

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 22/03/2011 - 17:25
ciao, ho visto un video francese con un richiamo che sarebbe bello riuscire a fare anche da noi. In pratica un colombaccio posato su un attrezzo che, quando sollecitato mezzo filo, vola su una pianta di fronte posandosi su un altro attrezzo simile. Sembra libero ma in realtà? è legato ad un filo che scorre su un cavo teso tra le due piante. Bello davvero!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/03/2011 - 14:28
Tutte cose valide, ognuna ha una sua funzione e dipende anche da come cacciamo.

Proprio sabato ne abbiamo parlato da Rimescolo.

Se uno cerca la posa mettere le ribaltine strategiche o i rulli è sicuramente la cosa migliore, se uno tira a volo probabilmente sono meglio gli stantuffi magari uniti ad un bel numero di rulli sulle piante piu belle.

Anche un volantino singolo e lontano dai capanni che parta a comando e faccia un piccolo giretto potrebbe essere qualcosa di accattivante...

Tutto funziona e tutto non funziona dipende come e dove si mette cosa si vuole ottenere.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 21/03/2011 - 21:13
Un colombaccio che al tuo comando salta da una pianta all'altra dieci metri distante.

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 21/03/2011 - 20:46
bilancere doppio, con piccioni che si guardano, simulano molto bene i favaccioni sulla pianta che sghiandano in tranquillità?.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 21/03/2011 - 20:43
Ben tornato comandante!

Sono tutti essenziali nelle varie fasi,dall'avvistamento(volantini)a quando,ancora lontani,stanno piegando verso il capanno(stantuffi) a quando sono sul capo,(rulli e/o ribaltine).