FORUM Club Italiano del Colombaccio

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 27/05/2011 - 19:09
Caro Levante,la tua indignazione così garbatamente espressa non sarà? stata certamente gradita dallo staff del Genovese e l'avranno cestinata, altrimenti sono convinto ti avrebbe risposto.

In passato anch'io ho avuto modo di "indignarmi garbatamente" con Oliviero Toscani, di cui ho avuto una piacevole risposta e tolleranza per i veri cacciatori, un'altra con il "cacciatore Italiano" (avevo la corrispondenza nonostante sia un iscritto all'arci-caccia) per motivi di collaborazioni passate. La risposta non è arrivata e l'invio del "cacciatore italiano" cessata vedi te come è difficile esprimersi ed essere ascoltati.

con affetto,

Rimescolo

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 27/05/2011 - 14:59
Hai fatto bene Levante,spero che tu abbia fatto un errore durante l'invio,perche
senno
la cosa,assomiglia molto a tutta la politica,e al comportamento animalaro italiano,cioe`censura a chi non la pensa come noi.

In altro forum ho scritto che in Italia vince chi vocia di piu`,e chi attacca al momento,le tante nefandezze italiane,salvo poi,una volta arrivati/o al "bozzo"adeguarsi e fare i ca**i propri.

Quanti ce ne sono in Italia?

Questo e`il mio parere.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 27/05/2011 - 14:29
Cari amici,sono iscritto da parecchio tempo al blog di Beppe Grillo. Devo dire che questa idea di mandare avanti i giovani nella politica e di mandare a casa le vecchie mummie, mi è sempre piaciuta. Ho votato per un parlamento pulito...e credo...(o credevo)... che ci siano buone e nuove idee in questo movimento.
Tuttavia è già? la seconda volta che per incidenti nell'ambiente venatorio, il Genovese attacca la caccia. Poi sapete come funziona, dietro al suo post dal titolo "togliamo la terra ai cacciatori", tutti giù a scrivere persieri e pareri, improperi e maldicenze sulla nostra passione.
Questa volta però l'amico non è stato per niente comico e si è impegnato pubblicamente a mettere di mezzo i suoi avvocati per vedere di lavorare sull'art. 842 del Codica Civile.....l'accesso nei fondi privati.

Non ho potuto tacere difronte questo attacco mirato seguito da tanti invasati, ho scritto due righe, anche molto serene, che però non sono state pubblicate, non so se ho sbagliato io qualcosa o per precisa volontà? dei "controllori".......le ripropongo a voi....
"Caro Beppe ti ho sempre letto e sostenuto con stima e ammirazione ma è già

la seconda volta in questo blog che sollevi un polverone sul mondo della

caccia.

La maggior parte dei cacciatori sono brave persone che rispettano il

prossimo e le leggi, e non è serio da parte tua confonderli con bracconieri

e qualche scellerato armato.

A guardarti bene, non credo neanche che tu sia un vegetariano e non è

necessario essere un veggente per immaginare che avrai apprezzato più di

una volta, nel corso dei tuoi viaggi, la buona cucina a base di

cacciagione....ma questa è solo una battuta, l'argomento è ben più ampio e

serio ed è legato, purtroppo, ai valori di una cultura rurale che si sta

perdendo.

Quando si affrontano certi temi sarebbe bene conoscerne a fondo gli apetti,

la storia, le tradizioni.  Difronte a questi argomenti,  cerca di essere un

punto di incontro per tutte quelle componenti che possono realizzare,

insieme, una buona gestione della natura.

Con rispetto verso chi la pensa diversamente ...un cordiale saluto"
L'ho fatta un po' lunga e mi scuso ma tutto ieri ho rimuginato su questa cosa....

La caccia non è tutto e soprattutto viene dopo il lavoro, la giustizia, il futuro dei nostri figli per cui sono anche disposto a non cacciare più se qualcuno è capace di rissolevare questo paese dal fango, ma rifuggo ogni setta e ogni estremismo, ogni chiusura che non ammetta dialogo e adesso anche questa gente al potere mi farebbe un po' paura. Anche se questo discorso sfiora la politica, (di cui ci siamo impegnati a non parlare nel forum) volevo solo parlarvi del futuro della nostra caccia......cosa ne pensate?

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 18/03/2011 - 17:59
Rimescolo

per me e` pura utopia!!!!

Troppi interessi vengono prima della caccia.

Comunque io un augurio lo faccio,ma non per loro,ma per noi.

Ho chiesto anche il consenso a mettere la firma a tantissimi cacciatori,quando sul cacciatore.com si apri
una petizione per questa richiesta,ne ho trovati tantissimi d'accordo,ma secondo me rimarra
lettera morta.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 18/03/2011 - 14:59
ciao Rimescolo

mi unisco alla tua speranza, relativa sia ad un'unica associazione sia al nocciolo del tuo ragionamento.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 18/03/2011 - 13:57
Purtroppo siamo una categoria a rischio estinzione....intendo come cacciatori capaci di distinguere un cardellino da un fringuello o un colombaccio da un piccione o un ornello da un corbezzolo, una quercia da un cerro e cosi via...

in futuro la campagna e quindi la natura verrà? privata dei suoi conoscitori ed estimatori in modo traumatico, con conseguenti trasformazioni ambientali peggiori di quelle attuali.La gestione della selvaggina e dell'ambiente sarà? appannaggio di pochi e lungimiranti facoltosi affaristi, sfruttatori di un patrimonio faunistico e ambientale abbandonato e terra di conquista da gestire per cacce a pagamento, e per alcune specie dodici mesi all'anno.Una tristezza....in Germania hanno difficoltà? a gestire specie di ungulati in aumento, causa indifferenza e disaffezione dei giovani ai problemi e alla conoscenza della caccia e della fauna, unita a una difficoltà? di esercitare attività? venatoria. Cinghiali e caprioli sono presenti nelle zone urbane con tutti i rischi e le difficoltà? conseguenti.

Servirebbe un normale insegnamento culturale nelle famiglie e nelle scuole per far maturare una consapevolezza di gestione umana della fauna e dell'ambiente che la ospita, il tutto avvalorato e sostenuto da una capillare informazione delle a.a.v.v.che ci rappresentano, possibilmente unite in una sola organizzazione!!!!

sarà? utopia, speranza o certezza? dite la vostra..

Rimescolo

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 17/03/2011 - 22:54
Giagio ti auguro tutto, la pandina è comoda, ma per la caccia un vecchio suzukino è meglio, certo farci tanti km è da suicidio.Imboccallupo!

Riba di sicuro non ho una soluzione così facile e allo stesso tempo utile, però posso dirti che ad esempio istituirei per legge una UNICA associazione venatoria (così i soliti sgambetti non si farebbero e gia sarebbe parecchio).

Poi se uno si propone le aavv alla fine sono ben disposte a pigliarti, cercano sempre consiglieri che si diano da fare...almeno qui funziona così.

Io sto dentro una aavv e ti posso dire che c'è chi fa le cose, chi non le fa e.....beh hai capito.

Se uno si propone con idee giuste e spinge per le proprie idee qualcosa FORSE viene fuori, certo non è assicurato...ma è sempre meglio che stare al bar a brontolare come sento spesso fare da molti cacciatori.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 17/03/2011 - 15:43
Vorrei sapere allora,visto che molti alle assemblee stanno zitti e/o vengono zittiti con un fagiano,si continua ad andare a votare i soliti,si continua a fare tessere per un cappellino,abbiamo sbagliato tutto.

Mi dite la vostra cura quale sarebbe?

Io in modo indiretto l'ho detto,e la mia ricetta non e`molto distante per curare i mali che anche te Palombaro,in parte, hai elencato.

Come singoli cacciatori,non tutti per carita`,che colpa possiamo avere?

La colpa di sentirsi cittadini e di andare a votare seppur tappandoci il naso,e l'aver riposto fiducia in aavv che poi ci hanno, e ci stanno pugnalando alle spalle?

Abbiamo dei rappresentanti politici e venatori che deleghiamo a rappresentarci pagando,se questi non lo fanno,ne vanno rieletti col nostro voto,e con le nostre tessere.

Questa secondo me sarebbe una ricetta per far portare quel rispetto, che i cacciatori,e tutto il mondo venatorio italiano meritano.

Giagio98

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 17/03/2011 - 14:21
x Palombaro Credo che mandare il mio babbo in pensione sia molto dura ma ci sto lavorando, per ora stiamo trattando x la panda 4x4 (la macchina perfetta da caccia) e per uno dei suoi capanni, ma la vedo veramente dura; (spero almeno che i piccioni me li faccia e lasci lui).Mi piacerebbe molto il capanno del rospatoio dove ho visto curate da mozzafiato, ma quest' anno le voci parlano che loro lo rivogliono cacciare dopo due anni di assenza per provare quell'altro. Un saluto Giagio98

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 17/03/2011 - 13:13
Più che infondere pessimismo, mi sembra che Tu sia stato spietato nell'analisi e diagnosi, "Palombaro".

Ma per poter sperare di guarire un malato grave bisogna proprio disporre di una diagnosi puntuale in modo da poter usare i medicinali appropriati e se necessita anche intervento chirurgico.

Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 17/03/2011 - 11:02
Rispondo punto per punto al post di Riba.

Sicuramente la colpa non è solo nostra, ma abbiamo fatto del nostro meglio per darci la zappa sui piedi Esempi:

Negli ultimi 30 anni la caccia ha subito la commercializzazione e l'accessibilità? a tutti»?.quindi tanta gente ha iniziato ad andare a caccia, gente che spesso lo faceva anche solo come modo per stare fuori di casa senza cognizione di causa e si è visto quello che è successo»?.la caccia non è stata gestione ed ora ne raccogliamo i cocci.

Se le aavv non tutelano i cacciatori, è perché i cacciatori al bar brontolano e poi alle assemblee delle aavv stanno zitti o vengono zittiti con un fagiano in piu o una coppia di lepri.

I falsi ambientalisti da noi sono piu grintosi per due motivi: 1 perché siamo italiani e l'ipocrisia è il nostro carattere distintivo, 2 perché noi glie ne abbiamo dato la possibilità? in  quei famosi 30 anni e tuttoggi litigando tra di noi per cavolate

Noi paghiamo atc che non funzionano, in alcuni casi è verissimo, ma è anche vero che negli atc ci sono i nostri rappresentanti che spesso li dentro fanno i cavoli propri o mettono a posto certe situazioni a discapito di altre»?la famosa lotta tra le aavv. Il risultato è che ognuno tira in una direzione e non si fa nulla di serio»?.

I governi sono fatti da politici, italiani, votati da noi

PS: I maestri, almeno nelle mie zone non sono così sprovveduti, finchè c'è la cultura rurale dove ogni bambino in casa ha polli, conigli e magari un genitore o parente che va a caccia, per quel bambino è normale mangiare selvaggina, vedere il coniglio oggi vivo e domani spellato e così il pollo»?.e magari lo è anche per il maestro, ed il problema non si pone.
Spero di non aver infuso troppo pessimismo.

Su Giagio e Matteo (bel nome»?.hihihi) posso solo dire che ho conosciuto Giagio e per essere un giovanissimo ha gia le idee molto chiare, sicuramente è merito del babbo! Complimenti a Befa e mi raccomando Giagio intanto racchetta che quando il tu babbo ti lascerà? il posto (sarà? dura) saprai gia cosa fare

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 16/03/2011 - 17:45
x BEFA Mi raccomando due gioielli così vanno custoditi, e hanno bisogno di un buon maestro come sei tu, portali al muraglione, i giovani portano ossigeno alla nostra passione, non trascuriamoli. Ciao un grande abbraccio Vasco.

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 16/03/2011 - 17:06
devo dire che i giovani si stanno avvicinando al mondo della caccia, io ho 25 anni e vado a caccia da quando ne avevo 6, andavo dietro a mio padre e quando non mi ci portava purtroppo doveva tornare a casa perchè io iniziavo a piangere e non mi fermavo finche non tornava, oggi il mio gruppo di caccia fisso è composto da 7 persone, il più grande è una persona di 50 anni poi vengo io e glia latri sono più piccoli di me! conosco tantissimi ragazzi della mia età? che vanno a caccia, forse non  sono malati mentalemnete come me per la caccia ma cmq ci mettono passione

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 16/03/2011 - 16:44
Royal

Io ne ho quasi 60 di anni,ma io sono nato in campagna,sono cresciuto dai miei nonni contadini,ho scorrazzato dietro a galline, paperi, e anatre,sono andato a caccia con il mi nonno paterno,e con i mi zii materni.

Sono andato a caccia con la fionda,e con la carabina ad aria compressa che sparava gommini.

Ora nascono in citta`vivono tra quattro mura,e l'unica campagna che vedono sono i giardini pubblici.

Quello che ha scritto Baldo 86,ne e ` la prova.

E
vero quello che dici,a mettere in mano quella roba oggi ai ragazzi e
pericoloso,la potrebbero adoperare per minacciare o rapinare,quanto in peggio,e` cambiato il mondo e la nostra cultura!!!!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 16/03/2011 - 16:33
Caro Giamp

Mi dici in quale ctg non ci sono mele marce?

E per queste melle marce quate ctg di cittadini ne subiscono le conseguenze?

Da parte mia ne ho denunciate tante di malefatte all'ambiente,ma non sono mai stato preso in considerazione da nessuno,ambientalisti e tutori della legge compresi.

Pero
se queste denuncie l'avessero fatte chi contava piu
di me nella caccia,forse qualcoosa avevano risolto.

Quando ero ragazzo andavo la sera dell'apertura generalecon il mi nonno e il mi babbo sulla strada a vedere il ritorno alla sera dei cacciatori che avevano sul cofano della macchina fagiani e lepri,ora ti arrestano se li metti in quel modo,ma cosa e` cambiato?

Chi doveva gestire la caccia caro Giamp,chi ci doveva difendere dagli attacchi infamanti e diffamatori,chi doveva andare in tv e sui giornali a difendere la categoria con i nostri soldi,non ha fatto altro che ritagliarsi posti di potere in ATC,pensato a fare cassa, a farsi amico di politici,e ad adeguarsi a quella politica.

Loro hanno rovinato la caccia Giamp,non il singolo cacciatore,che ha sempre creduto e ancora inconsapevolmente crede in certe aavv,e in certa politica.

La tragedia del Giappone e
un altra cosa Giamp e anch'io sono nel tuo stesso stato,e anche da quelle tragedie puoi vedere la dignita
di un popolo,quella dignita
che noi italiani abbiamo perso ormai da un bel po
di tempo.

Cordiali saluti carissimo.