FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 17/03/2011 - 14:30
ciao giamp, anche nella provincia di pesaro si puo utilizzare il colombaccio solo se si ha l'opzione da appostamento fisso. io penso che il ragionamento di ribaltino sia giusto e logico, garzie comunque per le vostre risposte.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 16/03/2011 - 21:45
OK, Ribaltina, secondo logica e riflettendoci su, penso che Tu abbia ragione.

Quello che mi lascia perplesso è che nella nostra regione, Marche, almeno per quello che ne so io, non vi è alcuna normativa riguardante i piccioni da richiamo. Mentre per i richiami di specie appartenenti alla fauna selvatica, sia di cattura che di allevamento vi è un regolamento molto stretto, specialmente per l'allevamento.

Anzi sarebbe proprio il caso di chiedere alla Regione di rivederlo.

Per cui qualche dubbio mi rimane.

Mi farebbe piacere sentire anche il parere degli altri allevatori/utilizzatori di ibridi Colombaccio/Piccione del forum, anche se di altre Regioni.

Mi sapresti dare, Ribaltina, gli estremi della circolare ministeriale?

Ciao, grazie.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 16/03/2011 - 21:23
Si va per intuito,ma per me un ibrido non e
fauna selvatica,ma un incrocio nato in cattivita
,e dovrebbe rientrare per forza nella circolare del Ministero dell'ambiente sull'uso dei piccioni allevati per sport,o alimentazione.

Cioe`tra i normali piccioni.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 16/03/2011 - 18:15
Boh, non so cosa dire, veramente non so neanche se per l'ibrido Piccione/Colombaccio vi è l'obbligo dell'inanellamento e registrazione per la semplice detenzione a casa, così come previsto per il colombaccio.

Per quel che ne so io mi pare che il Regolamento regione Marche parli solo di specie appartenenti alla fauna selvatica cacciabile. Dovrò rivedermelo.

Per l'uso a caccia come richiamo, sempre per quel che ne so io, l'interpretazione nella nostra Regione, o più precisamente nella provincia di Ancona, sia ammesso l'uso del colombaccio solo per chi ha scelto l'opzione di caccia da appostamento. Per l'ibrido Piccione/Colombaccio non so ma penso che possa venire equiparato al colombaccio. Saluti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 16/03/2011 - 11:44
ciao giamp, sicuramente i piccioni che circolano nelle nostre caccie sono super incrociati, ti dicevo che il mio maschio è puro perche me lo sono fatto portare dalla francia da un mio amico italiano. comunque bellissimo esemplare di ibrido. quando si tratta di un ibrido non esiste il divieto della legge se uno volesse utilizzarlo nella caccia?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 15/03/2011 - 23:23
Sì "blues76", hai ragione ma in modo sfumato, mentre nell'ibrido mi sembrano abbastanza marcate.

Comunque nel nostro caso parlare di razze e razze pure è un pò come parlare del sesso degli angeli.

Gli incroci ed i rinsanguamenti fatti nei decenni non permettono più, a mio parere, nessuna certezza.

Lo stesso Francese penso sia il frutto di incroci passati dei francesi, così come il Ternano di noi italiani, figuriamoci per tutti gli altri successivi.

Comunque anche il Livornese mi sembra che fosse barrato. Ciao.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 15/03/2011 - 21:54
Quella degli ibridi è un'esperienza che ho iniziato stamattina mettendo col mio giovane colombaccio, una femmina di piccione, "la più amata in voliera", un'autentica rovinafamiglie.
Ma se vale anche negli ibridi La regola dei fattori recessivi, non potrebbero   due ibridi, simili al piccione, generare un soggetto del tutto simile al colombaCCIO?
un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 15/03/2011 - 21:01
ciao giamp, i francesi che conosco io un po di bande le portano, magari leggerissime ma ci sono. io ho una coppia di maschio francese per femmina figlia di francese per rosato, e ti posso garantire che il mio francese porta un po di verghe nere. il mio maschio è puro al 100%.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 15/03/2011 - 20:27
in molti sostengono che la percentuale piu alta di morfologia i pulcini la prendono dalla femminama non me io personalmente non me la sento di soatenere questa teoria a nche perche ad esempio posso portare il  primo ibrido di colombaccio 67 padre colombaccio madre picciona ma e' simile in quasi tutto al colombaccio...forse mi avvicino piu alla teoria che prendono la maggior parte dai maschi!voi come la pensate avete esempi che dimostrano il contrario?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 15/03/2011 - 18:35
aggiungo alle precise informazioni di colombaccio67 che per passione, dopo tanti anni, sono riuscito anche ad avere figli e nipoti di ibridi. In questo caso, tornano a primeggiare le caratteristiche del piccione.... e per questo sto tentando di rinserire salgue di colombaccio. Alcuni figli di ibridi sono come i genitori (ibridi), mentre altri somigliano molto di più al "sangue" di piccione che c'è dentro. Sono, insomma... normalissimi piccioni. Credo occorrerebbe accoppiare ibridi provenienti da diversi proprietari e così facendo rinsanguare le linee riproduttive.

Che "maledetta" passione che abbiamo... fra tutti...

Ciao!

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 14/03/2011 - 19:44
x royal42 amico mio l'ibrido e' tutto e' per tutto il colombaccio tuba come il colombaccio con un suono piu' cupo,quando e' in ammoro fa come il colombaccio alza la coda come il colombaccio anche gli occhi gli vengono piccoli come il colombaccio , comunque dalla mia esperienza del piccione prende un 25%, solo per la morfologia, il resto e' un colombaccio ciao grande c67...

patrik14

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 14/03/2011 - 18:43
complimenti per i soggetti sono davvero stupendi...deve essere davvero difficile raggiungere qst risultati..pereo mi viene voglia di tentare!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 14/03/2011 - 18:29
Sinceramente in natura a parte questa che mi hai appena raccontato Aldorin non mi e' mai successo ne di sentire ne di vedere una storia del genere comunque ci credo la natura da quando e' stata creata non ha mai smesso di insegnarci cose! mi domando ora ma un ibrido che verso fa' quello del piccione o quello del colombaccio?

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 14/03/2011 - 16:25
Complimenti veramente tanto,sono entrambi bellissimi ma il primo è da fantascenza.

Qunado si parla di passione!!!!!

Ancora fortissimanente complimenti

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 14/03/2011 - 11:35
ciao Royal
in merito ad ibridi nati in natura ti/vi racconto una storia vera.
Ho un amico, un buon amico, che vive in Abruzzo. MI ha raccontato proprio lui di un fatto a dire poco straordinario: si tratta di un piccione maschio e di una femmina di colombaccio che si sono accoppiati naturalmente e che hanno deposto le loro uova dentro un vecchio rudere. Il mio amico, quasi incredulo, ha seguito la loro storia d'amore ed è poi diventato genitore adottivo di un soggetto ibrido che tutt'ora usa come zimbello a caccia. Come vedi/vedete la natura è davvero prodiga e non smette mai di stupirci.