FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 23/02/2011 - 10:51
Levante, non so il nome del prodotto (devo chiederlo al socero) è comunque un prodotto a largo spettro (penso) preso dal negozio di Poggibonsi.

Ieri comunque il socero mi ha fatto un bel regalo, i ratti sono stati sterminati e dove c'è ancora qualche sospetto abbiamo sparso un po di girasole corretto ;-)).

Poi mi sono messo giu ed ho ripulito le gabbie, disinfettate con steramina e rimosse tutte le cose che potevano ospitare batteri e schifezze varie.

Ho lavato le cove e le mangiatoie, i beverini, tutto sterilizzato con steramina a spruzzo e ho rimesso tutto a posto.

Poi ho dato il prodotto nell'acqua, ma sono quasi certo che quel prodotto va lasciato a disposizione dei piccioni per 5-6 gionri e non sostituito ogni giorno.

Ho gia un pulcino nato piccolissimo, speriamo campi...

mk2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 22/02/2011 - 19:52
salvo grandi imprevisti ci sarò sicuramente con famiglia e spero di incontrare anche amici del forum.a presto grazie levante

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 22/02/2011 - 19:38
Ciao carissimo mk2.....mi fa piacere per i volantini. Conto di riveterti presto, magari con amici e famiglia alla fiera di San Gregorio.
Un caro saluto a te e alla tua bella cittadina. Levante

mk2

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 22/02/2011 - 19:29
per evitare contatti con topi e con gli stessi escrementi dei piccioni io le voliere le ho alzate a mezzo metro da terra e sotto c'è la rete come sulle pareti cosi gli escrementi vanno in terra dove ogni tanto do una spolverata di calce non ho mai avuto problemi di morie.ciao levante i volantini tutto ok

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 22/02/2011 - 18:37
Non ho capito Palombaro quale prodotto vuoi usare.
In ogni caso, per quel che ne so io, tutti i prodotti che si diluiscono in acqua vanno messi "nuovi" ogni giorno perchè la loro efficacia dura più o meno 24 ore. Ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 22/02/2011 - 14:01
Ok allora per la calce mi organizzo (penso dovrebbe esserci), per la steramina c'è di sicuro.

Farò anche il trattamento che però non so se è mirato a questo, ma penso sia mirato alle piu comuni malattie dei piccioni, anche questo prodotto (se possibile mi farò dire come si chiama) va sciolto in acqua 1 cucchiaino per litro e lasciato per 5 giorni ai piccioni.

Ora provo cosi e vediamo se cambia qualcosa.

Grazie.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 21/02/2011 - 20:51
Possibile salmonellosi, dividi i soggetti prendi le rispettive feci e portale allo zooprofilattico, se vai per tentativi nella maggior parte dei casi perdi tempo e

anche i piccioni. I vecchi stalletti vanno disinfettati con calce viva se vuoi

stare tranquillo, attenzione agli occhi gli occhiali sono indispensabili.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 21/02/2011 - 18:35
X Palombaro.

C'è una malattia per la quale i piccoli muoiono nell'uovo o nei primi giorni di vità? ed è la SALMONELLOSI.
Sono portatori sani di questo agente patogeno, piccioni che hanno superato l'infezione da salmonella ma anche il cibo contaminato da insetti e topi è un potenziale pericolo.
Esiate un vaccino che andrebbe fatto 15/20 giorni prima di accoppiare i piccioni.
La cosa giusta da far eseguire, prima della stagione riproduttiva, sarebbe il solito fantomatico esame delle feci che però, per tanti motivi, sono sempre pochi quelli che lo fanno.

IO ho usato e uso il NIFURAMYCIN con buoni risultati
INDICATIONS

»? Bacterial infections

»? Coli infections

»? Salmonellosis (Paratyphus)

»? Bacterial infections of the respiratory organs

»? General stress situations
DOSAGE

»? 5 grams of Nifuramycin (1 measuring cup) per 2 litres of drinking water (20-25 pigeons) or 1 sachet in 12,5 litres of drinking water (250 pigeons) over period of 3-4 days.
Anche la "pulizia" della voliera che hai pensato di fare può solo far bene ai tuoi pennuti, la STERAMINA è un ottimo disinfettante.
Ciao.... Levante

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 21/02/2011 - 18:31
OK.

Seguirò i vostri consigli.

Intanto domani procederò alla pulitura delle gabbie (non sono vere gabbie sono ex stalletti da coniglio in cemento con la porta di rete).

Se trovo la fiamma a disposizione provo a sterilizzare così altrimenti dovrò usare il disinfettante a spruzzo.

La coccidiosi non da feci appiccicose che rimangono attaccate al sedere dei piccioni morti?

Sicuramente non è un periodo di cova naturale , ma questi piccioni vivono in questi stalletti in cemento all'interno di una sorta di pollaio con luce naturale e anche artificiale, porte aperte di giorno e chiuse di notte.

I ratti non possono entrare, non escludo però che possano fare qualche giro fuori dalla rete contaminando magari l'acqua dei beverini.

Domani pulisco e li rimetto in produzione, poi vi saprò dire.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 21/02/2011 - 17:56
Ciao badger

sai come ho fatto, alcune volte, per "riprendere" dei piccioni che mi interessavano e che, come giustamente dici tu, "si scosciano"; bene, ho legato loro le zampe in modo non potessero divaricarle più. Le ho legate con della plastica fine fine e sono riuscito a riprenderli. Insomma dopo 15/20 giorni di semi-ingessatura... sono tornati normali.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 21/02/2011 - 17:16
Salve, per la mia esperienza non dipende dai topi, nè tantomeno dalle razze incrociate, premesso che di questa stagione, anche in una voliera ben soleggiata, con i covi riparati etc è facile che facciano un solo uovo o comunque tirino avanto solo un pulcino, proprio perchè non sarebbe proprio stagione di cova, che non dimentichiamolo dipende dalla temperatura e dal fotoperiodo, cioè la lunghezza del giorno. Può dipendere, forse, dalla disposizone dei covi, dal fatto che siano ben riparati etc. Non credo, se i genitori sembrano in buona salute, che serva disinfettare. Per i pulcini "storpi" dipende dal fatto che se non hanno qualcosa a cui aggrapparsi con le zampe o il fratello/sorella a cui appoggiarsi si scosciano, cioè divaricano le gambe in maniera innaturale e purtroppo permanente per cui non resta poi che eliminare. Per i topi. se sono arvicole, cioè i topini di campagna, è giusto il consiglio di mettere veleno profumato, anticoagulante in un'apposita cassettina, irraggiungibile dai piccioni, senza toccarla con le mani nude, sia per prudenza, sia per non lasciare odore umano.ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 21/02/2011 - 15:46
Ma, per la disinfezione non saprei, una volta si usava la Creolina ma in luoghi chiusi, comunque dato che li hai in due gabbie potresti anche sterilizzarle con la fiamma, praticamente quella che si usa per posizionare le guaine catramate.

Per topi e ratti bisogna tenere sempre nei pressi delle esche avvelenate, quelle ad effetto ritardato che causano emorragie altrimenti imparano subito e dopo i primi morti non mangiano più. Metterle o negli appositi distributori in plastica o coperte da coppi dei tetti in modo che non si bagnino e che non possano mangiarle altri animali. Importante da reintegrare subito quando finite e tenerle sempre anche quando sembra che i ratti siano finiti. Se usi le esche con i sacchettini tieni presente che i ratti li prendono con la bocca e li trasportano dentro le tane, per cui i primi giorni, dopo aver superato la diffidenza iniziale, fanno man bassa.

Io preferisco usare l'anticoagulante puro in polvere mischiato al mangime che normalmente uso mettendo il tutto in una cassettina, in modo che quando ci entrano dentro si imbrattano della polvere e poi leccandosi si sistemano da soli. POLVISBROM della Zapi Express, Consorzi Agrari.

La questione genetica è possibile ma nel Tuo caso mi sembrerebbe improbabile.

Io mi orienterei verso la Coccidiosi, e farei un trattamento di Appertex ai 4 riproduttori. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 21/02/2011 - 13:50
Sinceramente il discorso "genetico" mi era venuto in mente proprio nel caso del piccioncino storpio.

Anche io ho pensato che l'accoppiamento di quei due piccioni, che tralaltro sono sostanzialmente molto simili (uno è il classico livornese con bande nere senza mostrine e colore grigio-blu e coda corta) l'altro è uguale ma senza barre nere.

Ho pensato proprio che tra loro due ci fosse qualcosa che non andasse (magari uno dei due è portatore di qualche malattia genetica che non fa andare avanti i pulcini visto che i loro sono sempre morti).

Il discorso Ratti purtroppo è abbastanza duro da debellare, nella voliera principale sono stati eradicati ed ora sono spariti grazie anche a barriere fisiche di accesso.

Nell'altro posto purtroppo è una situazione piu promiscua dove di giorno le porte di accesso rimangono aperte e sono collegate alla campagna circostante da cui ognitanto si infiltrano queste bestiacce.

Abbiamo usato mangime avvelenato e sicuramente molti ne sono morti, ma come sai meglio di me questi animali hanno una resistenza ed adattabilità? impressionante che ne garantisce una prosperità? senza paragoni....la lotta è dura ma cercherò di debellarli anche da dilà?.

Intanto voglio bonificare e disinfettare...

Avete qualche disinfettante da usare in questi casi per pulire le cove-gabbie-beverini ecc ecc?Io uso la steramina consigliatami a Poggibonsi.

Grazie

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 21/02/2011 - 13:44
Ciao Palombaro, leggo ora dopo averti già? spedito una mail.

Il problema ratti non è da sottovalutare, anzi non è tollerabile in un allevamento di piccioni.Poi dici di incroci di razze di piccioni, voglio farti notare che alcune razze non devono essere incrociate, pena lo sviluppo innaturale dei piccoli nati.

Credo che la difficoltà? che hai riscontrato in un piccolo che non stava in equilibrio ma si appoggiasse sui gomiti è il segno di uno sviluppo a "rondinaccio", cioè hanno le gambe corte rispetto alle ali e non stanno in piedi, ne possono volare.

sperando di esserti d'aiuto solo a livello di esperienza, (meglio sarebbe un esame di laboratorio come dice Giamp50), saluto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 21/02/2011 - 11:02
I gozzi erano pieni è lunica cosa che ho notato anche perchè non sempre li ho trovati io morti.

Purtroppo in quel caso non possono stare liberi e rientrare a piacimento, li ho isolati proprio per la riproduzione in gabbie situate in un posto dove non possono uscire.

Nel posto dove li tengo (non nelle gabbie) gira qualche ratto, mi è stato detto che le urine-feci dei ratti portano malattie che uccidono i piccoli di piccione, nel caso fosse questo il problema con che posso disinfettare le gabbie? (a parte eliminare i ratti che è una lotta continua e senza fine).

Mi è anche capitato anni fa che nella voliera dei ternani entrassero i topi ma i pulcini sopravvivevano lo stesso ( qualche morto c'era ma fisiologico)...magari queste varietà? sono piu delicate.

Ripeto la mia idea, bonificare le gabbie pulirle a fondo e spruzzare la steramina concentrata e poi rimettere dentro i piccioni....

PS: L'anno passato fecero due cove le due coppie e tutte e due le covate andarono avanti una coppia tirò su un pulcino senza problemi (fece solo un uovo) un altra coppia fece due pulcini uno morì poco dopo l'altro invece nonostante mise le penne aveva qualche problema alle zampe (non stava in equilibrio e si appoggiava su i gomiti).

Domani provvedo alla bonifica.