FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 24/02/2011 - 20:09
x Palombaro,

daccordo sono prevalentemente insettivori, ma mangiano anche semi, non sono roditori, ma come potenzialità? riproduttiva non scherzano, mi sembra di aver letto di una decina di parti l'anno e di gravidanze iniziate subito dopo il parto.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 24/02/2011 - 18:40
Per Massoc:

Se puoi spedirmeli forse è meglio perchè poggibonsi è un po in la per poi addestrarli ;.)))

Ti mando i miei estremi via mail.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 24/02/2011 - 18:36
Big infatti come ti ho detto l'altro ieri fare il fondo in terra è veramente rischioso.

1 i topi scavano alla grande, e anche se non ti ci entrano i ratti possono entrare le arvicole....ma ti assicuro che i ratti scavano e di brutto (ho visto una voliera per fagiani infestata dai ratti bruni, insomma le pantegane, che facevano dentro e fuori).

2 Le faine!!!! Le faine scavano da paura....e se hanno intenzione di entrarti nella voliera stai tranquillo che lo fanno quindi GETTA!
XGiampi: I toporagni rientrano nell'ordine degli Insettivori, come il riccio per intenderci.

Certo non mangiano solo insetti, ma anche frutti e altro...ma non sono assolutamente paragonabili ad un qualsiasi topo (roditore) che ha tutta un'altra potenzialità? riproduttiva ecc ecc.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 24/02/2011 - 18:11
Adesso me sò venute mille paranoie....io ho la voliera senza il getto di cemento e da qualche giorno ho trovato qualche buco sul terreno dei topi.

Credendo che non succedesse niente con le cove alte non gli ho dato peso ma adesso getterò subito e toglierò le mangiatoie e i beverelli da fuori mettendo tutto dentro alla voliera!

Cmq io non ho mai avuto moriadi tranne un piccione l'anno scorso....mi portano avanti 2 piccioni anche ora!

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 24/02/2011 - 16:01
ciao ragazzi, propi oggi un mio amico mi diceva che una coppia gli porta avanti i piccioncini fino a quando incominciano con le prime penne poi gli muoiono. provero a dargli i vostri preziosi consigli poi vi faro sapere. in verita vi avevo scritto per porvi una domanda: ho provato a cambiare una femmina ad uno dei miei volantini migliori perche con quella precedente non si riproduceva, cioe, faceva qualche uovo che non hanno mai portato avanti. la femmina nuova lo dovuta cambiare dopo qualche ora perche secondo me la stava uccidendo. mi è capitato di vedere piccioni focosi ma in quel modo mai. cosa ne dite? aspetto una vostra risposta e intanto vi ringrazio per la vostra disponibilita.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 24/02/2011 - 13:26
x Palombaro,

che fossero protetti non lo sapevo, per l'alimentazione:
 Wikipedia  "In genere, i toporagni sono animali terrestri che si nutrono di semi, insetti, vermi e una grande varietà? di cibo rimediata tra il fogliame e la fitta vegetazione: altri sono specializzati nell'arrampicarsi sugli alberi o a vivere sottoterra o sotto la coltre di neve oppure a cacciare in acqua."

Ciao.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 24/02/2011 - 13:03
X Matteo: i 4/5/6 piccioni che ti devo cedere quest'anno mi sono arrivati. Se ti servono urgenti te li spedisco (mandami una mail col tuo indirizzo), altrimenti te li porto a poggibonsi. Fammi sapere.

Claudio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 24/02/2011 - 11:43
X Giampi:

I toporagno innanzitutto sono protetti quindi non è il caso di sterminarli, tralaltro sono insettivori e di sicuro non vengono a romperti le balle nella voliera...al massimo ti mangiano qualche insetto ma non sono sicuramente quelli di cui parla music.

I suoi sicuramente sono i classici topi di campagna, topolini marroncini ventre chiaro con orecchie ed occhi abbastanza grossi, per quelli basta il veleno (che però è una lotta senza fine) o meglio è sufficiente chiudere gli accessi e il problema scompare.

Anche noi all'inizio avevamo questi topolini che abbiamo debellato...poi sono arrivati i ratti e quelli si sono stabiliti nella voliera grande, è stata dura ma li abbiamo sterminati e abbiamo trovato da dove entravano ognivolta.

Ora è tutto ermetico ai topi e non entrano piu.

Badger:

Anche io ho una voliera grossa e li tengo i ternani, escluso qualche pulcino morto all'anno non ho problemi di rinnovo.

Ho poi allestito 4 exstalletti dei coniglii in cemento con porta di rete in una sorta di pollaio chiuso, ci ho messo dentro 4 coppie da incrociare proprio per far si che si incrociassero tra di loro e non con altri...

Da li sono nati i problemi, un solo piccione sopravvissuto l'anno passato, zero quest'anno (per ora).

La steramina la uso diluita al massimo 1 cucchiaiono per litro e la spruzzo col nebulizzatore...non ho mai avuto problemi.

Oggi torno giu a vedere come procede, purtroppo la voliera non ce l'ho sottocasa è a casa del socero e non posso andarci ognigiorno...faccio quello che posso.

Ora chiedo un altra cosa.

Per ora le cove le ho fatte appoggiandole in terra (nelgli stalletti) mettendo un perimetro in legno con dentro un sottovaso in coccio con sopra una buona dose di aghi di pino.

La mia idea era di appendere la cova a qualche centimetro da terra  se questo servisse a dare piu isolamento termico e magari avere una barriera tra il pavimento (dove i piccioni camminano scacacciano ecc).

Potrà? servire?

Finora non l'ho fatto perchè pensavo non ci sarebbero stati tutti questi casini.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 23/02/2011 - 17:47
Credo che ci sia qualcosa di base che non va, francamente la mortalità? nei pulcini nella mia voliera è bassissima quasi pari a zero eppure non faccio niente di particolare, la voliera è ben posizionata verso sud, ben riparata, 3 lati in vetroresina, covi in cemento granulato con coppi da 22 cm (due coppi per coppia, sverminati 2 volte all'anno, vitamine per la muta, grit in abbondanza sempre soprattutto molta pulizia ( quando hanno fatto il bagno, 1 volta a settimana, con l'acqua della zangola lavo il pavimento della voliera, poi sabbia asciutta. Fine.Quindi credo che ci sia qualcosa di base però è difficile scoprire cosa, bisogna andare per tentativi. Non hai la possibilità? di mettere una coppia in una volierina esterna? potrebbe essere un tentativo, in bocca al lupo. PS occhio con la steramina si rischia di buttare via il bambino con l'acqua sporca, è molto potente anche troppo, se sbagli la diluzione avveleni i piccioni anche dopo. Concordo sul fatto di non esagerare con i medicinali, si rischia anche di rendere sterili le coppie. Ciao a tutti

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 23/02/2011 - 17:41
Se si tratta dei normali topolini è abbastanza facile prenderli con le trappolette a scatto di ferro con esca di formaggio. Basta un pò di pazienza.

Se invece intendi i toporagni, quelli minuscoli con il muso lungo che vivono sui terreni, mi sa che sia un pò più difficile prenderli.

Potresti deratizzare, poi se questi mangiano difficile a dirsi.

Altrimenti un gatto dentro la voliera, astemio da pulli, ed un'altro fuori!

Comunque, al di là? delle battute, non è possibile eliminarli definitivamente, primo perchè qualcuno rimane sempre, secondo perchè quando un territorio rimane libero ci sarà? sempre qualche vagabondo che arriva.

In genere è una lotta che non finisce mai. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 23/02/2011 - 17:25
Infittisci la rete o metti il veleno music, è scontato ma è l'unica soluzione.

Giampi concordo con te che sia controproducente imbottire i piccioni con farmaci di ogni tipo (lo scrissi anche tempo fa) ed infatti con i ternani faccio due trattamenti l'anno con il prodotto che ho usato ieri e non ci sono grossi problemi, qualche pulcino morto e qualche raro soggetto adulto ognitano (Si contano sulle dita di una mano in 9-10 anni).

In questo caso però avendo delle coppie appositamente scelte per l'incrocio vorrei che i pulcini (almeno una percentuale) sopravvivessero per ottenere soggetti incrociati che mi interessano...attualmente la sopravvivenza è stata pari a 0 (quest'anno) e mi sembra troppo (in negativo) percui vorrei almeno avere qualche pulcino da allevare.

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 23/02/2011 - 15:52
ciao a tutti scusate ragazzi volevo una informazione se è possibile....

La rete della mia voliera è rettangolare 2x1 e inevitabilmente entrano ed escono quei topolini di campagna quelli minuscoli per intenderci ..... non ho problemi con i piccioni ma vorrei eliminarli c'è un modo efficace???

Ringrazio tutti anticipatamente!!!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 23/02/2011 - 14:16
Comunque tutto quello che volete, daccordissimo pulizia ed igiene in modo da mantenere la carica batterica entro limiti accettabili, però io rimango della mia idea di fondo:

cercare di allevare soggetti resistenti.

Per cui un uso molto parco di medicinali e prodotti chimici, accettazione di una certa mortalità? dei pulli tale da permettere una specie di selezione naturale, in modo da ottenere degli adulti portatori sani di tutte le "schifezze" da cui quasi tutti i piccioni sono affetti. Saluti.

riccardobrandi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 23/02/2011 - 13:28
x palombaro.purtroppo il tuo problema con i pulcini mi succede anche a me.le malattie responsabili che presentano gli stessi sintomi sono molte.io gli do il baitryl :2ml x litro d'acqua x 5 giorni.poi anch'io disinfetto con la steramina G.per i ratti uso le pasticche blu che si chiamano storm.in 10 giorni li elimini tutti.in  bocca al lupo

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 23/02/2011 - 13:00
In bocca al lupo per il buon proseguimento delle cove. Ciao